fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 31

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 464

Fare storia ha sempre significato e può ancora significare focalizzare la propria attenzione su un argomento specifico per coglierne il fulcro e situarlo in rapporto con il tempo, il luogo e le persone che ne hanno condiviso l'esperienza. Un metodo che è stato rivisto nel passaggio a una storia comparata, all'insegna della transnazionalità, che nei contributi presentati in questo numero degli Annali è applicata agli studi infermieristici, qui analizzati non solo dal punto di vista degli attori, ma anche della disciplina stessa, attraverso la sua formazione e caratterizzazione. In questo senso, si potrebbe dire che la scienza infermieristica si sia lentamente costruita nel corso dell'Ottocento e dei primi del Novecento, trovando legittimazione dopo il 1925, quando anche in Italia la cura dei malati è diventata una professione. Una riflessione proposta in questo numero speciale sulle scuole per le infermiere, con saggi in italiano, spagnolo, inglese e francese.
38,00 36,10

Dire la scuola. Lessico minimo

Pier Cesare Rivoltella

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 240

L'autore ritorna in questo libro sulla sua idea di scuola, organizzandola attorno ad alcune parole che per lui ne definiscono oggi le sfide e i compiti: Creatività, Curriculo, Design, Didattica, Digitale, EAS, Insegnante, Intelligenza (Artificiale), Maestro, Media, Media literacy/education, Memoria, New literacies, Scuola, Tempo, Valutare. A ognuna è dedicato un capitolo che si intreccia agli altri lungo trame descritte da ritorni ricorsivi, come la figura di don Milani o il rapporto della scuola con la vita e con le sfide tecnologiche della multimedialità. Un dialogo aperto con gli insegnanti, in formazione o già in servizio, e con chiunque abbia a cuore l'istruzione dei più giovani.
20,00 19,00

Tiflologia per l'integrazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel ribadire l'importanza della spazialità nell'educazione delle disabilità visive, in questo monografico della rivista si presentano articoli su intersezioni tra Intelligenza Artificiale e disabilità visive; la percezione multisensoriale e la funzione delle nuove tecnologie; sfide educative e limiti dell'inclusione; l'educazione tiflopedagogica in prospettiva montessoriana; l'educazione immaginativa attraverso i testi letterari in una sperimentazione laboratoriale; il bambino disabile visivo e il disegno; Augusto Romagnoli e Maria Montessori e la specificità degli interventi didattici; alcune buone pratiche educative condotte in Calabria con la disabilità complessa. Editoriale: Stefano Salmeri "Studi e Ricerche" Andrea Fiorucci - Alessia Bevilacqua "Intelligenza artificiale e disabilità visiva"; Alessandra Lo Piccolo - Daniela Pasqualetto - Marco Muscarà "Sviluppo e potenziamento della percezione multisensoriale"; David Martínez-Maireles "Hacia una educación y sociedad más inclusiva"; Grazia Romanazzi "Disabilità visiva ed esperienza sensoriale. La disabilità visiva e i linguaggi delle arti"; Angela Lucinio "Dall'educabilità dell'immaginazione alla condivisione degli immaginari. Antologia"; Luciano Paschetta "Il bambino non vedente e il disegno. La parola a... Alessia Maria Fontanazza, Augusto Romagnoli e Maria Montessori"; Anna Lisa Serpi "Passi verso l'autoefficacia" Recensione.
18,00 17,10

Da Dio a Trump. Crisi cattolica e politica americana

Massimo Faggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 240

La rielezione di Trump il 5 novembre 2024 ha messo in scena un riallineamento nella politica americana in cui il cattolicesimo gioca un ruolo unico e particolare, ben più complesso dello “scisma liquido” in atto da tempo e amplificato dalle reazioni ostili, fin dall'inizio, al pontificato di papa Francesco da parte dell'episcopato, del clero e del laicato militante di tendenze conservatrici e tradizionaliste. In America c'è ancora una fame di spiritualità, di comunità e di Dio che viene sfamata in modi nuovi anche sulla scena politica. Il movimento populista di Trump è una risposta – semplicista, violenta e vendicativa quanto si vuole – non solo alle incertezze economiche e sociali dell'America. È anche una risposta a quella ricerca di senso che emerge da un ordine del mondo, anche religioso, ecclesiale e cattolico, visibilmente alle corde. C'è chi vede in Trump un messia, e chi un anticristo. In ogni caso, è una storia che riguarda non soltanto l'America o i cattolici americani.
19,00 18,05

La guerra d'indipendenza Ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 256

Dal marzo 2014, quando i soldati russi invasero la Crimea e, poco più tardi, le ragioni orientali del Donbas, all'aggressione iniziata il 24 febbraio 2022, l'Ucraina si è trovata a dover combattere una guerra per difendere la propria indipendenza. Il confronto bellico ha profondamente influenzato e trasformato la società, la cultura e la politica ucraine. Dodici studiose e studiosi italiani e ucraini raccontano questa evoluzione in diversi ambiti, dalla violenza al fronte alla lotta dei movimenti femministi e LGBTQIA+, dalle migrazioni alle appartenenze religiose, dalle dinamiche del potere politico e culturale alle relazioni internazionali. Un tentativo unico di interpretare la guerra nel medio-lungo periodo per provare a comprendere quale sarà il futuro dell'Ucraina.
20,00 19,00

Storie di inclusione. Il trilinguismo nella scuola dell'infanzia e primaria nelle valli ladine in provincia di Bolzano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 224

Frutto di un percorso di ricerca sulle scuole dell'infanzia e primarie delle due valli ladine in provincia di Bolzano (Val Gardena e Val Badia) che si è svolto nell'anno scolastico 2022/2023 e che si è tradotto in un lavoro corale, il volume analizza aspetti di una peculiare didattica paritetica del trilinguismo (ladino, italiano, tedesco) oggi, ma soprattutto aspetti di una specifica quotidiana educazione al plurilinguismo intesa come costruzione di una crescente consapevolezza dell'eterogeneità culturale in pari dignità. Grazie in particolare alle esperienze e ai vissuti di dirigenti e insegnanti raccolti nel corso di dialoghi e anche di osservazioni nei singoli contesti, si discutono le pratiche educative inclusive proposte e attuate in questa realtà per offrire spunti di riflessione sulla diversità culturale come risorsa per il futuro. Monica Ferrari è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli Studi di Pavia. Edith Ploner ha ricoperto il ruolo di direttrice della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina della Provincia di Bolzano e di Intendente scolastica per le scuole ladine.
20,00 19,00

Aurelio Colleoni. Le opere e i giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 160

Aurelio Angelo Colleoni (1910-1973), capo-officina alla Dalmine, divenne segretario provinciale a Bergamo della CISL. Membro della Democrazia Cristiana, fu eletto deputato nella I legislatura della Repubblica Italiana e riconfermato fino alla IV alla Camera, dal 1948 al 1968, e poi nella V legislatura passò al Senato, dal 1968 al 1972. I saggi qui raccolti ne ricostruiscono la biografia politica e sindacale, mostrando come egli sia stato tra i protagonisti della storia del cattolicesimo politico italiano: «un cristiano costretto a vivere per un certo periodo nella violenza… un cristiano costretto a operare nel conflitto di interessi, nel contrasto più vivo dei modi di pensare e di agire… un cristiano infine che, nel fare politica attiva, visse rapporti di mediazione e di compromesso, in senso costruttivo, senza lasciarsi travolgere dai giochi e dalle tentazioni del potere». Saggi di: Mario Taccolini, Giovanni Gregorini, Erminio Gennaro, Francesco Corna, Paolo Emilio Colleoni.
17,00 16,15

Educazione e sentimenti. Interpretazioni e modulazioni

Loredana Perla

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 240

Per Edmund Husserl, l'essere umano comincia a prendere consapevolezza di sé e dei propri desideri a partire dalla percezione del corpo, vivente e abitato da emozioni. L'universo dei sentimenti, a lungo contrapposto e subordinato alla ragione nella riflessione filosofica, ha importanti ricadute sui processi di formazione. Indagando il lessico usato per “dire gli affetti” e reinterrogando i grandi modelli pedagogici alla luce dei bisogni educativi di oggi, il volume approfondisce le implicazioni di un'educazione ai sentimenti. Se è vero che si impara solo ciò che muove l'emozione, compito della scuola e di ogni contesto formativo è nutrire nell'educando la curiosità e il senso innato del meraviglioso, incoraggiare in lui fiducia e autostima, promuovere l'attenzione alla cura di sé e dell'altro. La pedagogia è chiamata ad affrontare l'affettività come problema educativo, assumendone i rischi e accogliendo quelle zone d'ombra della persona che sfuggono a logiche di ordine e programmazione. Solo così potrà prendere avvio un cambiamento culturale che riavvalori il sentire come presupposto di qualunque innovazione didattica.
20,00 19,00

Facciamo pace?!. La voce dei bambini sulla guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 224

Le Scuole della Pace della Comunità di Sant'Egidio si rivolgono a bambine e bambini, per proporre, oltre al sostegno allo studio e alla socializzazione, una educazione alla pace e alla solidarietà. Diffuse in molti paesi d'Europa, Africa, America e Asia, sono spesso a diretto contatto con situazioni non solo di violenza urbana, ma anche di conflitti e guerre. I molti materiali prodotti dai bambini nel percorso di educazione alla pace svolto fra il 2022 e il 2024 sono divenuti una mostra, esposta a Roma e in molte altre città d'Italia, e ora sono presentati in questo volume, sempre con il titolo Facciamo pace?!, in cui il punto interrogativo e il punto esclamativo tengono insieme una domanda, che non bisogna mai cessare di rivolgere agli altri, e l'affermazione della necessità del dialogo e del rifiuto della guerra. In un itinerario tra passato, presente e futuro, si passa dal dolore provato da chi ha vissuto la Seconda guerra mondiale alla testimonianza di bambini e bambine (come quelli ucraini, del Congo, della Siria o dell'Afghanistan) che attualmente subiscono le conseguenze di una guerra o ne sono appena fuggiti. Ma si parla soprattutto di futuro perché, attraverso i laboratori di educazione alla pace, i piccoli esprimono la loro visione del domani: la loro voce è molto chiara, e guardando la guerra con i loro occhi ne possiamo comprendere più radicalmente non solo la brutalità ma anche l'inutilità. Sant'Egidio è una comunità cristiana, nata nel 1968 a Roma, ed oggi diffusa in 70 Paesi del mondo, conosciuta per le sue azioni di mediazione nei conflitti sugli scenari internazionali più complessi. Meno noto è il suo lavoro a favore dei più piccoli: un impegno quotidiano di educazione alla pace e al dialogo per imparare a vivere con gli altri e a rifiutare la violenza. Questo volume è curato da Stella Cervogni, coordinatrice delle Scuole della Pace. Ha al suo interno una prefazione di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio, una premessa di Edith Bruck, scrittrice e poetessa testimone della Shoah e un saggio di Elena Malaguti e Cristiana De Santis dell'Università di Bologna.
23,00 21,85

Descartes

Igor Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 496

A partire dal dubbio universale, Descartes giunge al principio primo della sua filosofia, una verità salda e indiscutibile: “Io sono”. Su di esso egli fonda un'indagine di uomo, mondo e Dio in cui per la prima volta filosofia e scienza trovano un fondamento comune. Il volume ricostruisce in ordine cronologico la genesi e lo sviluppo di questo percorso, a partire dalla formazione del giovane Descartes presso il collegio gesuita di La Flèche, attraverso un'analisi delle opere condotta passando per testi di fisica, metafisica, geometria, medicina, morale. Dagli scritti e dalle lettere emerge così il contributo decisivo dell'autore, considerato padre del pensiero moderno, alla storia della filosofia e della scienza.
35,00 33,25

Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il conflitto israelo-palestinese pare aver preso la forma di un labirinto, ed è molto complicato individuare una via d'uscita. Per comprenderne le dinamiche questo volume considera l'intreccio di storie e politiche, segnate da traumi profondi, alla base delle identità individuali, collettive e nazionali di israeliani e palestinesi. Gli autori provengono da discipline diverse – la storia, la sociologia, l'economia, gli studi ebraici, gli studi di arabistica, le relazioni internazionali. I saggi affrontano le sfaccettature politiche, sociali, culturali del rapporto tra la Striscia di Gaza e Israele: l'ascesa di Hamas e il suo rapporto con Hezbollah, l'egemonia dei partiti della destra israeliana al governo del Paese, la gestione della frontiera, il ritiro degli insediamenti ebraici del 2005, l'esperienza di UNRWA, la resilienza delle donne di Gaza, la difficilissima situazione economica della Striscia e il rapporto con gli altri Paesi della regione (Turchia, Iran, Arabia Saudita).
28,00 26,60

I Tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024)

Marco Buttino

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 208

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell'illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Queste pagine ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell'Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.