Serra Tarantola
Arnaldo. Storia di un bresciano ribelle
Fabio Costa
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 344
L'ulivo di Nora. Omicidio di famiglia
Patrizia Ghidinelli
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 216
Orgogliosamente io. La mia vita senza filtri
Marzia Consolandi
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 164
La disfida mancata. Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti, un fitto mistero
Luca Tempini
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 600
L'arte di Brescia parla dialèt bresà. L'arte racconta con le immagini la storia dell'umanità; il dialetto conserva con le parole la storia di una comunità
Ida Chiarello
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 112
Donne ch'avete. Le mei donne della letteratura
Nadia Menassi
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 80
Dottor Internet. Guida ai sintomi più frequenti e ricercati sul web
Federico Ghidinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 136
Cosa fai per prima cosa quando sei malato o non trovi il tuo medico? La maggior parte delle persone quando è malata o ha dei sintomi va su internet a cercare informazioni. Partendo da questo presupposto, ho considerato i sintomi più ricercati sul web secondo uno studio effettuato da diverse aziende. Li ho riportati in questa guida con l’obiettivo di fornire dei primi consigli utili alle persone, fondati su studi scientifici, scritti in maniera semplice e comprensibili a tutti e provare, così, a ridurre il carico di lavoro dei colleghi.
Brescia raccontata ai ragazzi. Geografia, storia, carattere, cultura
Marco Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2023
pagine: 320
«Un racconto della storia bresciana, del suo territorio, di tanti personaggi che hanno, nel tempo, costruito la realtà bresciana. Non è un nuovo manuale di storia ma un libro di racconti, un libro di viaggio attraverso le origini, la terra, le persone bresciane che meritano di essere ricordate, le cose che meritano di essere visitate. L’aggettivo “bresciani”, per noi vuol dire che il libro è dedicato a tutti i giovani di qualsiasi provenienza che, per qualsiasi motivo (nascita, immigrazione, trasferimento familiare) il destino ha legato al territorio e alla cultura bresciana e che sentono il desiderio e il piacere di rafforzare la reciproca conoscenza. Si tratta prevalentemente di un libro di storie che racconta le vicende della comunità bresciana, che chiamiamo Comune, dalla nascita del Comune stesso al 2023 quando Brescia avrà l’onore (meritatissimo) di essere annoverata insieme ai cugini di Bergamo, come Città della Cultura».
I racconti del salice. Poesie di una foresta disincantata
Mariachiara Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2022
pagine: 92
«Personaggi letterari popolano i versi di Scotti, cuori impavidi, anime di fuliggine. Ma c’è anche la ricerca di un bene superiore, che trascende la sofferenza e si fa strada fra questi poemi. Scotti cuce e ricuce sensazioni, percezioni di natura e vita, che si intrecciano alla fiction di vite di carta».
Mayi shihyāmi. (In me amo) Mi amo
Cinzia Cellottini
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2022
pagine: 216
Cinzia Cellottini nasce a Milano nel 1968 ed è un operatore olistico. Negli anni matura esperienza nelle discipline orientali, approfondita anche attraverso viaggi all’estero, in particolare nella disciplina dello Yoga e della meditazione che pratica regolarmente da vent’anni. Spinta da grande motivazione e curiosità approfondiscee studia tecniche diverse per un approccio più integrato nella pratica e nella proposta di corsi per il conseguimento del benessere personale, privilegiando la conduzione di gruppi attraverso la condivisione e motivando le persone al raggiungimento del proprio obiettivo personale. È tesserata dal 2019 all’Associazione Italiana Culturale Sport (AICS) del Dipartimento Nazionale dello Sport per l’attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute e al fitness con qualifica di Istruttore per la Ginnastica educativa e rieducativa. Ha praticato yoga nel sud est asiatico, Nepal, Birmania, Tibet e India grazie a viaggi di formazione e segue costantemente corsi di aggiornamento e approfondimento della disciplina. Ha studiato le basi della lingua Sanscrita, lingua dell’India e dello yoga, seguendo il corso del professor Diego Manzi.