Sette città
Viterbo
Antonello Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 69
Sei a Zaira, mio caro lettore-viaggiatore, città dagli alti bastioni. Una fra le più belle Città invisibili di Italo Calvino. Tanto bella da non potersi raccontare. Città della memoria. Una città, spiega Calvino, non racconta la propria storia. Essa la porta scritta nei suoi luoghi, come le linee che solcano il palmo di una mano. I suoi panorami, gli scorci di vie e piazze, i ritratti della sua gente, i dettagli dei suoi edifici e monumenti: sono nient'altro che "porte". Porte del tempo. Al tramonto del secolo XIX, dopo un silenzio lungo secoli, scrittori e viaggiatori tornarono a evocare l'idea del Genius Loci. Lo sfregarono dalla lampada magica della storia: esso rivelò al mondo che ormai, per noi uomini moderni (cittadini troppo spesso inconsapevoli, turisti troppo spesso frettolosi), non c'è più viaggio nello spazio che non sia anche, e soprattutto, un viaggio nel tempo. Sei a Zaira, ma potresti essere ovunque. A Viterbo, per esempio.
Una mirada expectante. Antología de narradores uruguayos nacidos a partir de 1970
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 296
I nunzi di papa Urbano VIII nella Rzeczpospolita dei Waza
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 190
Questo volume deriva dal convegno internazionale I nunzi di papa Urbano VIII nella Rzeczpospolita dei Waza, organizzato dall'Istituto Nazionale degli Studi Romani, sotto la direzione scientifica del Prof. Gaetano Platania, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell'elezione papale di Urbano VIII (1623-2023), istituito con Decreto del Ministro della Cultura n. 84 del 20/02/2023.
L'immigrazione straniera nella Tuscia negli anni duemila. Questioni, bisogni e risposte di una società in trasformazione
Ada Alvaro
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il passaggio ad una società multietnica è una delle principali sfide a cui l'Italia è stata chiamata a rispondere con l'avvio del nuovo millennio. A questa realtà in trasformazione partecipa a pieno titolo anche il territorio della Tuscia, che oggi conta circa 30 mila stranieri stabilmente presenti (il 10% circa della popolazione totale). Questo testo si propone di indagare e approfondire la risposta locale alla crescita della componente straniera verificatasi a partire dai primi anni duemila, ponendo l'attenzione soprattutto sulla dimensione socio-economica. Attraverso le voci e i racconti di quanti quotidianamente sono impegnati nella tutela e nell'integrazione dei migranti verranno isolate, contestualizzate ed esaminate alcune delle principali problematiche che interessano questa parte di società: come i problemi identitari e culturali, quelli inerenti alla formazione e quelli lavorativi, con particolare riguardo al fenomeno dello sfruttamento.
Storie di torte e di lockdown
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 52
Dieci storie di donne alle prese col taglio di una torta durante il lockdown. Nella fase di vita "sospesa" imposta dall'isolamento forzato, si acuiscono o si rivelano situazioni latenti, che nella normalità vengono ignorate, si prende consapevolezza di sé, si reagisce in modo diverso, si prendono decisioni drastiche che cambieranno la vita. La torta è lì, testimone della scoperta, della decisione o talvolta di una telefonata che non lascia replica, feroce nella comunicazione, ineluttabile nel destino. Ma può essere anche salvifica.
Il motivo di Vera
Nicola Moncada
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 398
Perché un uomo, quasi senza rendersene conto, si smarrisce nei territori della solitudine? La risposta in questo romanzo, dove Goffredo, un fotografo cinquantenne, oppresso dai ricordi, lascia la città natale per trasferirsi in una località di mare. Durante il viaggio incontra una ragazza, Elisa. Sarà lei, umbratile e risentita, a diventare, dopo qualche tempo, la sua aiutante. Ma una notte succede un imprevisto: davanti allo studio di Goffredo viene scaricato un grosso sacco. In realtà si tratta di una ragazza, Vera, in fin di vita per un'overdose. È una giovane musicista che vive nella villa, imponente e protetta da un giardino, che sorge di fronte allo studio di Goffredo. Cos'è che, al di là delle apparenze, lega tra loro le due ragazze? In che misura i loro destini si intrecciano con quello di Goffredo? Basti dire che, nel momento di maggior tensione della sua esistenza, sarà proprio la visione della maternità, della sua profonda bellezza, a salvarlo, impedendo al suo io di disunirsi.
Le riviste per l'emigrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 138
Siamo sorprendentemente arrivati al ventesimo numero di questa rivista e abbiamo dunque alle spalle un ventennio di attività e di presenza (soprattutto online), che ci ha permesso di essere spesso ricordati negli studi di settore al di là del nostro peso effettivo. Abbiamo perciò creduto necessario riflettere non tanto sulla nostra esperienza, in fondo non particolarmente significativa, quanto sul mare di pubblicazioni periodiche che in questi anni sono state dedicate ai fenomeni migratori, spesso riportando i più recenti risultati della ricerca. Al contrario di quanto molti studiosi delle migrazioni sostengono il nostro ramo specifico non soffre di una scarsità di pubblicazioni. In tutto questo secolo libri e riviste dedicati agli studi migratori sono stati numerosissimi, sia nel nostro paese, sia nel resto del mondo. Però, e questo è il punto dolente, non sono stati particolarmente letti dagli studiosi di altri settori, come anche da quelli del nostro, se non per quanto messo sul web. Proprio per questo una rivista come la nostra, venduta via internet e soprattutto sin dagli inizi in gran parte disponibile gratuitamente online, è di sovente citata più di consorelle maggiormente blasonate.
I collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 202
Facendo seguito al primo volume sui Collegi dal Cinque al Settecento, in questo sono raccolti saggi in più lingue che analizzano non soltanto lo sviluppo delle istituzioni educative per stranieri nella città di Roma, ma anche come esse divengano punti di appoggio per una presenza ecclesiastica ed immigrata proveniente dal Vecchio e dal Nuovo Mondo. Tale presenza è notevole nei collegi per stranieri veri e propri, ma anche in una serie di ulteriori istituzioni, in particolare, dopo il 1815, i seminari e le università di Roma, nonché i collegi di singoli ordini e congregazioni religiose.
Dalla Tuscia e ritorno: cinquant'anni di viaggi fisici e metafisici del «pittore etrusco» Alessio Paternesi
Sonia Maria Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il viaggio in profondità nell’anima dell’artista non riguarda solo le sfide e le ispirazioni che lo hanno guidato, la magia che si manifesta quando la fantasia e la realtà si fondono in una sinfonia di forme e di colori, ma fa emergere anche l’impegno sociale di un uomo che aveva preconizzato già a meta degli anni Ottanta del secolo scorso l’ineluttabilità della riconversione ecologica, la necessita di preservare l’ambiente dagli assalti di una società sempre più individualista, consumista, egoista. Sonia Maria Melchiorre conduce i lettori anche in un altro tipo di viaggio del tutto speciale, di cui Paternesi e stato un grande cultore: le amicizie. Dai rapporti fraterni con i pittori Jose Ortega, Rafael Alberti, Sebastian Matta, ai lunghi sodalizi con i poeti Peppino Selvaggi e Maria Luisa Spaziani; dalla frequentazione con il regista Franco Zeffirelli, alla reciproca stima con lo scrittore Bonaventura Tecchi. Proprio Matta, che definiva Paternesi “…l’ultimo grande metafisico Italiano”, ha coniato il titolo del suo ultimo grande ciclo pittorico ispirato alla Divina Commedia. Fu il grande pittore surrealista cileno, infatti, che gli suggerii di chiamarlo “Indovina la Commedia”.
Vite. Storie di due famiglie tra Ottocento e Novecento
Sandra Puccini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 240
“Chi conosce Sandra e l’ha frequentata si ritroverà un po’ nelle pagine di questo libro. Chi l’ha letta e studiata ritroverà soprattutto il suo stile, intimo e pittorico, la capacità figurativa e immaginifica della sua scrittura, in grado di trasportare in tempi e spazi altri, di restituire vita, e colore, a eventi e persone”.(Dalla prefazione di Fabiana Dimpfmeier)“ La vera domanda piuttosto è: “Chi è Sandra?”. E questa sì che è una bella domanda! (...) Vite restituisce quella parte della vita di ciascuno di noi, così intima e preziosa, perché pura ed emotiva, che è l’infanzia e parte della fanciullezza”. (Dall’introduzione di Marta Gandiglio)“Le tante storie dei componenti della famiglia, che si intersecano negli spazi della grande casa, si attivano nell’immaginazione di chi legge attraverso una straordinaria mappa di immagini fotografiche che fa diventare questa parentela una costellazione di cui è possibile rintracciare i lineamenti. (...) Nel leggere Sandra ci si trova insieme a chi scrive ma allo stesso tempo si è costretti a guardarsi allo specchio”. (Dalla postfazione di Pietro Clemente)
La Tuscia tra fascismo e antifascismo, resistenza e dopoguerra 1919-1945
Giorgio Fanti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 610
Il bisogno di comprendere come il fascismo avesse potuto nell'arco di pochi anni, non solo vincere ma instaurare un regime totalitario antiparlamentare, reprimendo con la violenza opposizioni e dissensi è quello che colpisce in una provincia qual è il viterbese. Di conseguenza anche un grande interesse verso il Partito Comunista, che in quegli anni, attorno al 1921-1943, era ben attivo in Provincia come dimostrano i ricordi degli iscritti dell'epoca e le sentenze del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, e del ruolo che successivamente hanno svolto le varie organizzazioni comuniste nella Resistenza. La Tuscia fu soprattutto un grande centro di resistenza attiva, passiva e umanitaria, sopportata con dignità, assai spesso al limite della sofferenza e del sacrificio, in un diffuso spirito di solidarietà fra tutti gli strati della popolazione. Sono vicende di persone, anonimi fascisti, antifascisti, comunisti e partigiani, con nomi e gesta che vanno ad integrare quanto raccontato nel primo volume di «Storie dimenticate», che presero parte alla lotta contro il fascismo e al movimento di liberazione in diverse maniere, a seconda dell'età, delle loro attitudini, della loro storia personale. Una storia fatta di episodi, di aneddoti molti dei quali sconosciuti ai più; una storia di uomini e di donne che ruota intorno al fascismo e all'antifascismo. Una nuova tappa, quindi, sulla via per la completa "esplorazione" antifascista e resistenziale della provincia.
From East to West. Women journeys in the Early Modern Period to Italy (XVII-XVIII Centuries)
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 200
The Eastern European History Review is an international and interdisciplinary annually online and open access peer-reviewed journal about studies on Central and Eastern Europe in the Modern Age (XV-XIX). The Journal is also the expression of the Study Center CESPoM (Centro Studi sull'età dei Sobieski e della Polonia Moderna - Center Study on the Age of Sobieski and Modern Poland) of the University of Tuscia, born in 1997. It publishes articles with significant approaches and original interpretations in all research fields concerning Central and Eastern Europe, with specific attention to the History Sciences. The special issue of the Eastern European History Review focuses on the fascinating theme of travel in the early modern age (XVI-XVIII centuries), investing it from women's unique and particular point of view. United by their destination - Italy -, their journeys, although driven by different motives and reasons, show women perfectly at ease in travelling, but above all, eager to understand and appropriate the otherness experienced. From East to West. Women Journeys in Early Modern Period to Italy (XVII-XXVIII centuries), edited by the Polish historian Jarosław Pietrzak, is the result of interdisciplinary historical research interests of CESPoM Study Center.