fbevnts | Pagina 48
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice Fiorentina

Se non diventerete... «Lectio divina» su alcuni passi del Vangelo

Se non diventerete... «Lectio divina» su alcuni passi del Vangelo

Anna Maria Cànopi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 61

Nel nostro tempo i bambini sono più che mai insidiati: innumerevoli sono rifiutati ancor prima della nascita, tanti subiscono violenza nel corpo e nello spirito, molti muoiono per mancanza di cibo e di amore. Sembra proprio che il mistero di iniquità, sempre in atto nella storia, voglia dissacrare la fonte della vita rubandoci l'infanzia, speranza dell'umanità. Quasi volendo riparare a tanto scempio, le pagine di questo libro, nate nel silenzio orante di un monastero, rivisitano il Vangelo soffermandosi a contemplare l'atteggiamento di Gesù verso i bambini. Il commento evangelico, illuminato da toccanti testimonianze di vita, suscita negli animi i sentimenti umani e cristiani più forti, belli e autentici: dallo "sdegno" alla compassione, dalla pura gioia, allo stupore, al rendimento di grazie e al fiducioso abbandono. Si riscopre così anche il vero significato dell'infanzia spirituale: piccoli sono, al seguito di Gesù, tutti gli umili, tutti quelli che fanno della loro esistenza una risposta d'amore al Dio amante della vita.
9,00

Alfonso Gatto a Firenze. Con un'intervista inedita a Piero Vignozzi

Alfonso Gatto a Firenze. Con un'intervista inedita a Piero Vignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 308

Alfonso Gatto ha saputo unire come pochi altri della sua generazione una straordinaria vena poetica all'impegno culturale e civile, passando dalla critica d'arte a quella letteraria, dalla pratica della pittura al giornalismo. Il catalogo mette a fuoco la sua attività a Firenze dagli anni Trenta agli anni Settanta.
16,00

Lucia Rodocanachi. Le carte, la vita

Lucia Rodocanachi. Le carte, la vita

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 232

Il libro presenta un'accurata analisi delle lettere che Lucia Rodocanachi ricevette da molti protagonisti della vita letteraria italiana degli anni Trenta, tra cui Elio Vittorini, Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, svelando aspetti sconosciuti come il ritratto "ipotetico" di Maria Rosa Solari, la donna di cui Montale fissa il ricordo in Sotto la pioggia e l'aiuto che la Rodocanachi prestò a Vittorini nella sua attività di traduttore. Il volume è arricchito da un inserto iconografico a colori.
14,00

Umberto Fracchia. I giorni e le opere

Umberto Fracchia. I giorni e le opere

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 148

14,00

Costantino De' Servi. Architetto, scenografo fiorentino alla corte d'Inghilterra (1611-1615)
20,00

Il laico nel pensiero di Divo Barsotti. Atti del Convegno Nazionale (Bologna, 2006)

Il laico nel pensiero di Divo Barsotti. Atti del Convegno Nazionale (Bologna, 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 139

Il volume ripropone gli atti del convegno "La funzione e il ruolo del laico nella Chiesa e nel mondo", nel pensiero di don Divo Barsotti, organizzato a pochi mesi dalla scomparsa del sacerdote toscano, avvenuta il 15 febbraio 2006. Gli interventi di Caffarra, Prosperi, Radice, Invernizzi e Negri ci mostrano l'attualità della riflessione di Barsotti; il suo rapporto con i testi conciliari e il magistero di Giovanni Paolo Il; i punti di contatto con un'altra grande figura della Chiesa contemporanea, Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione.
9,00

La festa

La festa

Agostino G. Sinadinò

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 156

Il libro riproduce l'edizione pubblicata a Lugano nel 1901 (Tipografia del Tessin-Touriste, tiratura cento copie) de La Festa di Agostino G. Sinadinò nel rispetto della bicromia tipografica dell'originale.
24,00

Il miracolo di Firenze. I giorni dell'alluvione e gli «angioli del fango»
9,00

La morte dell'eutanasia. I medici difendono la vita

La morte dell'eutanasia. I medici difendono la vita

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 133

Viviamo in un'epoca in cui la qualità della vita è spesso intesa come assenza di dolore. Per cui di fronte a malattie inguaribili l'unica strada possibile appare la morte assistita, l'eutanasia. Ma esiste anche un'altra posizione culturale: la vita è degna di essere vissuta anche se esiste la sofferenza, l'handicap, il sacrificio.
11,00

Viaggi in Italia di don Chisciotte e Sancio. E altri studi sul Settecento

Viaggi in Italia di don Chisciotte e Sancio. E altri studi sul Settecento

Franco Fido

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 308

Una raccolta di studi sul nostro Settecento letterario: dall'insolita influenza di don Chisciotte e Sancio Panza nella letteratura italiana, fino allo studio sul teatro settecentesco che trae ispirazione dal passato, dall'esotico, ma inevitabilmente anche dal quotidiano.
18,00

Terri Schiavo e l'umano nascosto. La medicina tecnologica e lo stato vegetativo

Terri Schiavo e l'umano nascosto. La medicina tecnologica e lo stato vegetativo

G. Battista Guizzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 110

La drammatica vicenda di Terri Schiavo apre la discussione su difficili tematiche legate al valore della vita e alle reali conoscenze degli stati di disabilità e di malattia come lo stato vegetativo. Questo libro raccoglie le riflessioni di un medico che assiste i malati nelle condizioni di Terri Schiavo presso il Reparto "Stati Vegetativi" del Centro don Orione di Bergamo.
10,00

Unioni di fatto, matrimoni, figli. Tra ideologia e realtà

Unioni di fatto, matrimoni, figli. Tra ideologia e realtà

Carlo Casini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 147

Perché in molti atti internazionali e nazionali la famiglia è dichiarata "nucleo fondamentale della società e dello Stato"? Vi è una differenza tra la famiglia e le altre forme di compagnia? È vero che le persone conviventi sono oggi prive di ogni tutela? L'autore risponde a queste domande partendo da considerazioni giuridiche e da riflessioni sul senso del vivere umano, della società, della storia. L'opera intende favorire la partecipazione consapevole all'attuale dibattito culturale e politico sulla reale opportunità e utilità di un riconoscimento formale delle unioni di fatto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.