Società Editrice Fiorentina
L'agricoltura e il suo diritto. Storia e diritto dell’agricoltura
Luigi Costato
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 108
«Il sedicente homo sapiens non sempre impara dalle esperienze precedenti e si ritrova spesso in condizioni che credeva, ottimisticamente, di avere superato, come gli eventi attuali dimostrano; da ciò il suo oscillare fra interventismo incentivante la produzione e, alternativamente, orientamenti opposti fino a spingersi ad incentivare la “non produzione” sostenendola economicamente». (Luigi Costato)
Le prolusioni dei georgofili dal 2004 al 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 336
In occasione del 270° Anniversario, l’Accademia ha deciso di rieditare tutte le prolusioni inaugurali che solennemente hanno inaugurato gli ultimi venti anni accademici, dal 2004 al 2023, sempre affidate a personaggi di assoluto rilievo per ruolo e competenza, in rappresentanza del mondo politico, culturale, imprenditoriale o amministrativo. La rilettura delle pagine qui proposte, anche se relative agli anni più recenti della nostra vita, ravviva la memoria del percorso compiuto, caratterizzato da una impressionante velocità dei mutamenti che hanno investito non solo l’agricoltura, in tutta la sua complessa articolazione, ma, e soprattutto, l’intera società.
Antonio Fogazzaro: elaborazione della poetica e ricezione internazionale
Stefano Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 228
Nel corso della sua carriera letteraria, Antonio Fogazzaro (1842-1911) accrebbe la sua fama al punto da divenire una celebrità internazionale. Nato a Vicenza, egli esordì come poeta con il poemetto «Miranda» per poi, successivamente a «Valsolda», dirottare la sua attenzione verso il genere romanzesco, contribuendo con la sua poetica, collocantesi tra tardo Romanticismo e Decadentismo, allo sviluppo di tematiche connesse con l’evoluzionismo scientifico e il modernismo cattolico. Attraverso l’analisi delle lettere dei corrispondenti fogazzariani custodite presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, si mira a ricostruire il network culturale con cui egli interagì in Italia e all’estero. Grazie alla mediazione di intellettuali, giornalisti, traduttori ed editori, l’opera letteraria di Fogazzaro divenne nota e apprezzata a livello internazionale. Particolare attenzione viene riservata, negli ultimi due capitoli, alla ricezione dell’opera fogazzariana in Italia e nei paesi anglofoni e francofoni, inquadrando il fenomeno nell’ambito della mondializzazione della letteratura e dell’idealismo «fin de siècle».
Perché il senso abbia vita
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 136
Tutto il dolore che serve perché il senso abbia vita, perché la mia sofferenza sia pari soltanto al mio destino. (Niccolò Bizzarri) La vita di Niccolò Bizzarri (Firenze, 1998-2020) ha testimoniato ai suoi familiari e amici che la felicità è possibile dentro ogni circostanza, sia nelle più dolorose, come la malattia, sia nelle difficoltà quotidiane che ciascuno, in diversa misura, affronta nella propria esistenza. L’Associazione Amici di Nicco, nata nel gennaio 2021, ha lo scopo di far incontrare questa speranza. Il linguaggio che Niccolò ha usato per esprimersi è quello poetico – le sue poesie sono pubblicate in Come chi vede la luce in quel momento, CartaCanta, 2021 – e nel contesto della poesia si muove anche l’iniziativa più importante dell’Associazione, il Concorso di poesia Niccolò Bizzarri. Il concorso è stata l’occasione per giovani poeti e poetesse di maturare nella propria passione incontrando dei maestri. Alle prime due edizioni (2021, 2022) hanno partecipato oltre 600 ragazze e ragazzi da tutta Italia.
Con voce rauca
Claudia Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il libro procede attraverso immagini e memorie. La visione del dolore, ferita e trauma del mondo, nel recupero della sua dimensione fisica ed esistenziale. L’immagine del mare, realtà visiva della ragione e del sentimento, recupero vitale della dimensione corporea e individuale. La classicità, memoria e tessuto di esperienze. L’individualità si colloca, così, tra corpo e anima, anelito alla vita e sua destinazione primigenia, ricordo ed esperienza del vissuto. Il viaggio per mare compone il testo e ne evoca i contenuti, nella resistenza alla condizione di laceramento universale, che ha come prima destinazione il corpo fisico. La considerazione dell’esistenza passa attraverso la memoria della vita e la sua narrazione si adatta al ricordo. Il significato dell’esperienza continua a comporre la trama del libro, nella rappresentazione delle voci che intervengono a delineare una polifonia arcaica di rimandi tra passato e futuro.
Monte Oliveto Maggiore. Gli affreschi di Signorelli e Sodoma
Pierangelo Mazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 120
All’inizio del 1300 Bernardo Tolomei, insieme ad Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi, decise di ritirarsi ad Acona, nelle crete senesi, per vivere in eremitaggio obbedendo alla regola benedettina. Da questa esperienza nacquero, nel corso dei secoli, opere e frutti in tutti i campi della vita – sociale, religiosa, culturale e artistica – fino alla creazione di un capolavoro di edilizia monastica che, per la ricerca armonica delle sue proporzioni e per la genialità delle sue soluzioni, diventa arte: Monte Oliveto Maggiore. Tantissime opere, soprattutto pitture a fresco, adornano il complesso abbaziale ma quello che ha reso universalmente famoso l’archicenobio è la decorazione pittorica del Chiostro grande, con il ciclo delle Storie di san Benedetto, affrescato, tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, dal Signorelli e dal Sodoma.
Dante e i poeti del Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 424
Il volume raccoglie gli interventi del ciclo di conferenze su "Dante e i poeti del Novecento", promosso in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. I poeti scelti, e qui pubblicati in ordine cronologico (secondo la data di nascita), sono Guido Gozzano, Umberto Saba, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Clemente Rebora, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Betocchi, Salvatore Quasimodo, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Primo Levi, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti. E poi alcune esponenti della scrittura femminile, che costituisce l’autentica novità della letteratura.
Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 26-28
Divo Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 180
“Cristo è Risorto! Egli è veramente risorto!”. Tutta la vita cristiana è in queste parole. Ma tu lo puoi dire soltanto se l’hai visto; tu lo puoi dire se gli angeli te l’hanno detto, se tu li hai visti, se essi ti hanno parlato; tu lo puoi dire se Gesù si è incontrato con te lungo la via. (Divo Barsotti)
Mario Cosmi. Vita e spiritualità
Mariadele Tavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 240
«Don Mario è un prete fiorentino, un uomo vero. Filosofo, predicatore, educatore, fondatore, parroco, guaritore, egli ebbe e visse diverse vocazioni. Ma in tutte queste, il punto nodale e unificante fu l’amore per Dio e per la Chiesa, nella devozione radicata e profonda per la Vergine Maria, per il bene delle anime e la gloria di Dio». (dalla Prefazione di Serafino Tognetti). Don Mario Cosmi (1937-1993), fiorentino, diventa sacerdote nel periodo del Concilio Vaticano II, svolge il ministero sulla scia della tradizione. Studioso, teologo, fondatore della Fraternità dell’Incarnazione, fu il “prete della gente”, ricercato da tutti, capace di accogliere chiunque avesse bisogno, perché sull’esempio della Madre di Dio, divenendo suo strumento materno, guidò ed educò al fine di far conoscere, amare e servire il Cristo Figlio di Dio.
Una nuova fonte energetica
Carlo Villa
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 152
Con «Una nuova fonte energetica» Carlo Villa raccoglie dei racconti improntati a un coronavirus che ancora dilaga circa una diffusa pandemia che oramai sta interessando tutto il pianeta attorno agli anni 2020 e oltre. Nella narrazione restano strazianti i luoghi e i tempi affrontati, in un imprevedibile gioco d'atroci affondi catartici. Sull'argomento feroce incalza uno spietato avvicendamento senza respiro né perdono, e il finis terrae d'allucinato esplosivo esplode nell'esito finale. Il disastro viene descritto senza pietà né rassegnazione da un pianeta vicino, come fosse una risoluzione teatrale già da tempo prevista e scontata.
Padre Ernesto Balducci. Biografia per immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 100
Per la prima volta viene documentata la vita e la testimonianza di padre Balducci attraverso immagini, per lo più inedite, appartenenti all’archivio della Fondazione. Dalla nascita a Santa Fiora, all’infanzia con le sorelle, all’ingresso in seminario in Monte Mario, fino all’ordinazione sacerdotale, nel 1945 a Firenze, per giungere alla sua testimonianza sacerdotale e intellettuale presso la Badia Fiesolana. Dunque, una biografia completa per immagini, capace di suscitare nel lettore interesse ed emozione, attraverso il non detto, appunto. Sebbene i brevi scritti intercalati contribuiscono a comprendere meglio le immagini riportate. Con un contributo di Walter Veltroni e di Vito Mancuso.
Poesie italiane e latine: Capitoli-Rime piacevoli-Rime-Carmina
Giovanni Della Casa
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 716
Il volume raccoglie per la prima volta, in un’edizione filologicamente controllata e ampiamente commentata, tutte le opere poetiche di Giovanni Della Casa, riunendo intorno alle sue celebri «Rime» la scrittura burlesca in volgare («Capitoli» e «Rime piacevoli») e la produzione latina dei «Carmina»