fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice Fiorentina

Noster delectat error. L'errore tra filologia e letteratura

Noster delectat error. L'errore tra filologia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 336

Nelle lingue classiche le parole che esprimevano il concetto di errore si contraddistinguono per una ricchezza semantica straordinaria. Errore inteso non soltanto nel senso più comune del termine, come sbaglio, ma anche come sviamento, incertezza, peregrinazione, delirio, follia, colpa. Questo volume, che raccoglie una selezione di contributi presentati in occasione del Convegno dottorale Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura (Pisa, 25-26 novembre 2021), propone una nuova disamina del tema dell’errore e delle sue molteplici sfaccettature nei testi greci e latini.
30,00

Verga oggi. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 24-25 novembre 2022)

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale Verga oggi (Firenze, 24-25 novembre 2022), favorisce una rilettura integrale dell’opera verghiana in una prospettiva non provinciale ma di più ampio respiro e intende porre l’attenzione su cosa significhi, a cento anni dalla morte dello scrittore, per il lettore di oggi (e non solo per gli specialisti) confrontarsi con i testi di un autore che sceglie come modalità espressiva (e in clamorosa controdenza rispetto al panorama letterario ufficiale e alla cultura dominante) l’umile prosa della quotidianità. Verga è autore che va riscoperto proprio nei momenti di crisi, come quelli che viviamo nel nostro drammatico presente. Si tratta di un narratore capace ancora di veicolare insegnamenti attuali e indispensabili. La rilettura dei testi verghiani offerta in questo volume e la ricostruzione della sua fortuna nazionale e internazionale mirano a sfatare lo stereotipo di un Verga regionale e dialettale, cantore degli “umili”, e a comprendere invece che la sua modernità (e attualità) consiste nel valore conoscitivo di «una scrittura formidabile», che rinuncia al «narcisismo dell’io, per scegliere la prospettiva corale e pluriprospettica del “noi”».
32,00 30,40

Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 188

Questo volume nasce dalla persuasione che Cristina Annino sia un anti-classico da riscoprire e approfondire: da "Non me lo dire, non ci posso credere" (1969) al postumo "Avatar" (2022), la sua opera poetica (cui si affianca una produzione pittorica e narrativa) rappresenta per molti motivi un unicum nel panorama letterario italiano. La stima che le hanno riconosciuto poeti e critici della statura di Pagliarani, Fortini, Porta e Siti è stata inversamente proporzionale alla sua visibilità nel mondo editoriale e accademico. I saggi qui inclusi intendono fare luce sull’opera di Annino mostrandone, attraverso prospettive e approcci diversi, la complessità, la rilevanza e l’irriducibilità alle tendenze dominanti nell’ultimo mezzo secolo di storia letteraria italiana. Le analisi linguistico-stilistiche, metriche, filologiche, intermediali ed ermeneutiche qui presentate hanno l’obiettivo di fornire una prima base di studio e una risorsa bibliografica a chi vorrà dedicarsi, nei prossimi anni, all’esplorazione della sfuggente e illuminante visione di Annino.
22,00 20,90

Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli. La riforma dell'art. 9 cost. e la Politica Agricola Comune

Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli. La riforma dell'art. 9 cost. e la Politica Agricola Comune

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 134

La tematica del libro è quanto mai interessante, perché richiama a una articolata riflessione su “Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli”, ponendo come sottotitolo “la riforma dell’art. 9 della Costituzione e la Politica Agricola Comune”. Il titolo fa già intendere che la riflessione partirà dalla riforma degli articoli 9 e 41 Cost. avvenuta nel febbraio 2022, recante da un lato una tutela aggiuntiva dei principi fondamentali anche nell’interesse delle future generazioni (art. 9) e dall’altro un vincolo aggiuntivo per le iniziative economiche (art. 41). Ma la discussione non si limiterà agli aspetti strettamente connessi con gli articoli sopra richiamati, perché il titolo della odierna “adunanza” introduce elementi che non sono ricordati all’articolo 9, e neppure all’articolo 41: agricoltura, uso dei suoli e PAC. Si apre, dunque, un confronto ad ampio spettro, con relatori di assoluto rilievo.
16,00

I focus dei Georgofili

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 106

12,00 11,40

I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili. Volume Vol. 20

I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 828

40,00

Studi italiani. Semestrale internazionale di letteratura italiana. Volume Vol. 72

Studi italiani. Semestrale internazionale di letteratura italiana. Volume Vol. 72

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 222

Vincenzo Caputo, “Vincere la Natura”: su alcune biografie d’artisti da Vasari a Bellori Laura Riccò, Finali di «Orfeo» Laura Melosi, Il «giro più stretto». Note sulla condizione dell’umano nelle «Operette morali» Marco Rustioni, Ironia, lirismo, sublime. Alcune note su Gadda e il paesaggio Francesco Gallina, La “ funzione Schreber” in «Petrolio»/«Vas» di Pasolini Federica Massia, Per lo studio degli «Annali di Scienze e Lettere»: analisi e indice ragionato dei fascicoli del 1810 Riccardo Sturaro, «Singhiozzo»: un’elegia mancata di Mario Luzi Anthony Julian Tamburri, Il «Controfigura» di Luigi Fontanella: un divertimento desiderato e una riconsiderazione di paradigmi Giuseppe Antonio Camerino, Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi (Angelo Fabrizi) Chiara Mazzucchelli, Bastimenti d’inchiostro. La Grande emigrazione nella letteratura siciliana (1876-1924) (Mark Pietralunga) Nonostante il crepuscolo. Voci contemporanee della poesia in Piemonte, a cura di R. Bertolino e N. Duberti (Antonello Borra) Il Dante di Boccaccio (Gianmarco Lovari); Dizionario Storico delle Accademie toscane (Camilla Bencini) Il progetto «Carte Tommaseo online»: primi sondaggi (Gianmarco Lovari)
40,00

La violenza nella letteratura italiana. Forme, linguaggi e rappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 302

Da sempre aspetto centrale della letteratura, il concetto di violenza, qui sfruttato nella totalità delle accezioni che la polisemia del nome permette, è intrinseco a un’ingente mole di generi e opere letterarie. Il volume, risultato del confronto e della collaborazione tra giovani studiosi ed esperti della disciplina, raccoglie saggi che, per mezzo di analisi testuali, indagano le forme e i linguaggi della violenza in rapporto alle sue rappresentazioni nella letteratura italiana. L’ampio arco cronologico (XIV-XX secolo) e la vastità di generi e opere considerate offrono così la possibilità di esaminare e confrontare, in una prospettiva diacronica, particolari esempi di tematizzazione dell’atto violento e del suo trattamento stilistico.
30,00 28,50

La gatta di Masino. Vocaboli, modi di dire e proverbi toscani

Sergio Pacinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 176

Sono più di novecento i vocaboli, detti e proverbi toscani presenti in questo volume, parte di un ricco patrimonio lessicale che l’autore ha ricevuto dalla sua famiglia, segno di una tradizione linguistica che fino a pochi anni fa era tramandata nelle mura domestiche. La raccolta rappresenta quindi un campione del dialetto e dei proverbi toscani, significativo, ancorché non esaustivo (per un approccio più tecnico e sistematico esistono dizionari dedicati). La spiegazione del significato di vocaboli e detti è arricchita spesso da ampie citazioni letterarie e storiche, che ne attestano l’uso nei secoli passati e aiutano a comprenderne il senso. Sono numerosi anche gli spunti di comicità e ironia, come si addice alla toscanità dell’argomento. La memoria di nomi, vocaboli e modi di dire aiuta a mantenere la cultura di una popolazione, soprattutto nella nostra società, che tende a semplificare e uniformare il linguaggio, impoverendo le facoltà culturali e comunicative delle persone.
14,00 13,30

Gli incompresi. Storia di un'altra verità

Francesco Lisbona

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 200

Alla fine del 1941 Lucilla viene portata in manicomio perché considerata troppo loquace dal fascismo italiano e non solo. La storia dell’Italia dalla Seconda guerra mondiale alla fine degli anni Settanta, periodo di stravolgimenti sociali, economici e politici, fa da sfondo a questo romanzo. Mentre fuori dalle mura dei manicomi il tempo scorre a una rapidità senza precedenti, gli incompresi rimangono indietro, non tengono il passo e vengono dimenticati o, peggio ancora, rimossi. Lucilla non si arrenderà e con l’aiuto di suo figlio Michele e di una caparbia infermiera cercherà di fuggire da un destino crudele e da una malattia che non le appartiene ma che rischia di piombarle addosso senza preavviso. La lotta per la sua libertà si trasformerà in una corsa contro il tempo e contro i dogmi di una società più attenta alle apparenze che alla memoria.
15,00 14,25

Giovanni Pascoli professore

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Pascoli professore (Università di Pavia, 24-25 giugno 2021) e si pone come una tappa importante nell'itinerario degli studi sul lavoro di insegnante di Pascoli. Di questa attività non è più possibile dare un'interpretazione riduttiva, di dovere necessario ma subìto e quasi di ostacolo alla poesia; al contrario, è proprio nell'intreccio tra studio, insegnamento e poesia che risiede la complessità dell'opera pascoliana. Del resto, il professore e il poeta lavorano sempre insieme da quando, dopo la laurea, Pascoli incomincia nel 1882 la carriera di docente liceale di greco e latino a Matera, per proseguirla a Massa e a Livorno. Nel 1895 passa all'Università, con i diversi insegnamenti di Grammatica greca e latina, Letteratura latina e Letteratura italiana, a Bologna, Messina, Pisa e di nuovo a Bologna (dal 1905 alla morte, che lo coglie ancora in piena attività). I saggi qui raccolti (di Maria Belponer, Simone Casini, Massimo Castoldi, Vincenzo Fera, Daniela Gionta, Gianfranca Lavezzi, Giorgio Marcon, Patrizia Paradisi, Maurizio Perugi, Francesca Suppa, Luca Verrelli) seguono alcune delle linee di indagine possibili in una mappa ancora in gran parte da disegnare, ma la arricchiscono di una sicura segnaletica e di molti dati di assoluta novità e rilevanza scientifica.
22,00 20,90

Il «Lupo» che salvò gli Uffizi. Come il generale Karl Wolff, capo delle S.S. e della polizia germanica in Italia, usò anche l’arte fiorentina per salvare la sua vita

Francesca Graziati, Paolo Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 144

Che ruolo giocò il capo delle S.S. e della Polizia tedesca in Italia generale Karl Wolff, soprannominato "lupacchiotto" dal suo superiore Himmler, nelle vicende delle opere d'arte fiorentine asportate in Alto Adige? Fu per amore dell'arte o per interesse personale a salvare se stesso che intavolò trattative con i Servizi Segreti americani a Zurigo? Quali effetti scaturirono dal suo intervento per scongiurare il pericolo che le opere in questione oltrepassassero il confine dell'Austria, contro le pressioni di Hitler che sognava di creare a Linz il Führermuseum? Dove sono finite le opere d'arte che ancora oggi non sono state ritrovate? E quante ne mancano ancora dai Musei fiorentini? Nuovi documenti e testimonianze fanno luce su questa appassionante vicenda, che riguarda Firenze e il mondo intero, personaggi noti e meno noti, sullo sfondo della fine della Seconda guerra mondiale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.