fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Spartaco

Caiazzo non perdona il boia nazista. La strage dimenticata (13 ottobre 1943)

Antimo Della Valle

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 101

"Le stragi dimenticate sono quelle in cui a morire furono dei poveracci: contadini, popolani, gente comune" (Gribaudi). Questo saggio ha l'obiettivo, anche alla luce di nuovi documenti, di imprimere con forza nella memoria collettiva l'atto di barbarie commesso dai tedeschi a Caiazzo il 13 ottobre 1943.
14,00 13,30

Il nostro maggio. All'origine della festa dei lavoratori: autobiografie e testimonianze da Chicago

Claudia Baldoli

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 145

Chicago, 4 maggio 1886: anarchici e socialisti hanno organizzato un comizio in Haymarket Square per protestare contro le aggressioni della polizia che la sera prima, durante uno sciopero, avevano ucciso sei operai. Sono circa le dieci di sera quando scoppia una bomba tra le fila dei poliziotti che stavano per disperdere con la forza la manifestazione, fin lì pacifica. Uno di loro muore, altri restano feriti; gli agenti sparano tra la folla, provocando feriti e morti. Otto anarchici vengono accusati di omicidio: Neebe, che non era nemmeno in piazza, fu condannato a 15 anni; Parsons, Fielden, Fischer, Spies, Lingg, Schwab ed Engel all'impiccagione. In loro ricordo, si cominciò a celebrare da allora in tutto il mondo il Primo maggio.
12,00 11,40

A piedi per la Bosnia durante la rivolta

Arthur J. Evans

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 209

Al primo sguardo di uno straniero, la Bosnia-Erzegovina del 1875 appare come una terra pervasa da odii etnici, ingiustizie sociali e intolleranze religiose. Eppure Arthur J. Evans - l'archeologo che anni dopo avrebbe portato alla luce il palazzo di Cnosso - si distingue da tutti gli altri viaggiatori dell'epoca: colse infatti le forme di sincretismo culturale caratteristiche della regione. Forse Evans cercava una soluzione o almeno un contrappeso a quelle conflittualità religiose, etniche e sociali che si manifestavano nell'insurrezione, di cui si trovò testimone involontario. È la profondità di questo sguardo a rendere il resoconto di Evans ancora così suggestivo per chi osserva la realtà bosniaca di oggi.
12,00 11,40

Riformisti e rivoluzionari a Napoli

Giuseppe Capobianco

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 144

13,00 12,35

Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne

Mary Wollstonecraft

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 187

La "Rivendicazione dei diritti della donna" viene qui proposto in forma antologica insieme alla "Rivendicazione dei diritti degli uomini", che l'autrice aveva scritto pochi anni prima. Il libro mette insieme brani tratti dai due testi, rispettando il pensiero della Wollestonecraft, secondo la quale la società cambia solo se migliorano le condizioni sia degli uomini che delle donne. Gli scritti criticano il potere patriarcale esercitato da padri, mariti, fratelli. Le vittime del potere sono le donne, ma anche altri soggetti mantenuti nella subalternità dell'ignoranza, come i lavoratori e i soldati. Decisivo, quindi, diventa il ruolo dell'istruzione e dell'educazione. Con un discorso di Emma Goldman.
12,00 11,40

Scusate lo stile scucito. Lettere, scritti e diari (1835-1844)

Flora Tristan

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 204

Una "brillante cometa" che ha tracciato "nel firmamento dello spirito" un solco profondo e luminoso come nessuna donna prima di lei. Secondo André Breton, questa è Flora Tristan, pioniera del femminismo e del socialismo utopico, il cui pensiero appassionato viene proposto in un'antologia che sintetizza tutta la sua produzione. Senza nulla togliere al fascino della pensatrice, della viaggiatrice, della pioniera capace di straordinarie inchieste sociali sul campo nelle grandi metropoli industriali del suo tempo, l'analisi di alcuni testi intimi completa la conoscenza di una scrittrice per cui la vita privata e la lotta sociale, il rischio individuale e la riflessione teorica hanno sempre fatto corpo unico.
12,00 11,40

Una nuova questione meridionale. Scritti scelti 1979-1992

Giuseppe Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 283

"Nella vita cerca di stare sempre con i più umili e con quelli che soffrono: sarà poco utile ma in quella poesia troverai la più alta ricompensa e ti sentirai ricco per sempre. Studia, istruisciti, affina il pensiero e non trascurare alcuna disciplina: imparerai a godere della libertà dello spirito, anche quando le altre ti vengono inibite..." (Corrado Graziadei)
15,00 14,25

Paradisi. Istruzioni per l'uso

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 106

"A Mark Twain piaceva immaginare paradisi. Gli servivano, naturalmente, per dare sfogo al suo spirito beffardo, che non risparmiava niente e nessuno: né angeli, né santi, né fanti, né generali, patriarchi, profeti, predicatori, arcipreti, amici, nemici e nemmeno lo stesso Mark Twain. A Mark Twain i paradisi servivano per pensare in grande. Per divertimento, naturalmente, per dare sfogo alla fantasia: per immaginare quelle enormi comete degli spazi extrasolari, e tutti quei soli, e quegli oceani di tenebre tra un sole e l'altro." (dall'introduzione di Maria Turchetto)
8,00 7,60

Sulle ali della democrazia. Il Pci in una provincia del Sud (1944-1947)

Giuseppe Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 190

Che cosa era il "Partito Nuovo"? Ecco come Togliatti aveva definito la questione, rispondendo a una domanda di Guido Dorso, in un articolo pubblicato nel primo numero di Rinascita: "Come in tutta Italia, così nel Mezzogiorno, anzi nel Mezzogiorno forse più che in tutto il resto di Italia, oggi le masse popolari attendono e cercano, con la fiducia che hanno del messianico la guida di nuovi partiti e di uomini nuovi". A questa storica sfida molti, tra i quali Peppino Capobianco, fecero fronte con la loro scelta di vita. (Paolo Broccoli)
14,00 13,30

Donne, immigrati, governo della città. Scritti sull'etica sociale

Jane Addams

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 297

Un'antologia degli scritti di Jane Addams, una delle figure di primo piano del suo tempo. Non c'è riforma sociale negli Stati Uniti fra 1880 e 1935 che non porti il suo nome. La sua attività fu decisiva per l'istituzione dell'ufficio dell'ispettorato del lavoro dell'Illinois, del tribunale dei minorenni e per l'approvazione della legge sul lavoro minorile. Leader del movimento dei "settlements", fu premio nobel per la pace nel 1931 e la sua ricerca anticipò i metodi della scuola di Chicago. Nel 1889 istituì, in uno dei quartieri più poveri di Chicago abitato da immigrati, per lo più italiani, un casa allo scopo di "offrire un centro per una vita sociale e civica più elevata; iniziative educative; migliorare le condizioni dei distretti industriali".
12,00 11,40

Le bugie ufficiali. 1 luglio 1943-13 ottobre 1943

Giuseppe Chilardi Murolo

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 144

12,00 11,40

Lungo la strada del tempo

Giuseppe Bianco

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 120

6,20 5,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.