fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamen

Corpo femminile e violenza politica. Lo stupro tra nazionalismo e conflitto etnico

Corpo femminile e violenza politica. Lo stupro tra nazionalismo e conflitto etnico

Laura Sugamele

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 254

Questo libro, esito di una lunga riflessione sul rapporto tra femminilità, violenza sessuale e contesto politico-sociale, analizza alcune dinamiche patriarcali intimamente connesse alle discriminazioni di genere, in particolare alla rappresentazione del corpo della donna visto in funzione tradizionalmente procreativa. Tema centrale è da un lato l’assoggettamento sessuale del corpo femminile, qui indagato attraverso un’analisi delle prospettive filosofiche femministe, dall’altro il rapporto tra rappresentazione virile della maschilità e appartenenza sessuale come espressione di una specifica identità nazionale. Da ciò si sviluppa un’originale rilettura critica della correlazione guerra-violenza in prospettiva psicoanalitica, finalizzata a rivelare non solo le istanze politiche ma anche i più sottili meccanismi interni di reificazione di un “altro” ritenuto pericoloso. Infine, un focus storico-politico incentrato sullo stupro di massa delle donne bosniache nel conflitto in ex-Jugoslavia analizza i rimandi tra ideologie nazionaliste, militarismo e “femminilizzazione” della guerra.
18,00

Le ombre della fenomenologia. Quattro categorie husserliane al di là di idealismo e riduzionismo

Le ombre della fenomenologia. Quattro categorie husserliane al di là di idealismo e riduzionismo

Gabriele Miniagio

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 142

Questo libro esamina quattro concetti chiave della fenomenologia husserliana: soggetto trascendentale, costituzione, polo-io, intersoggettività. La loro elaborazione si sviluppa in Husserl attraverso un percorso complesso che va dalle «Idee» alle «Meditazioni», dagli inediti sul tempo e sulla riduzione sino alla «Crisi delle scienze europee». In questo lungo itinerario di pensiero, emerge la necessità di una continua ridefinizione teorica delle quattro nozioni, la cui necessità sembra dettata da una serie di tensioni strutturali in grado di spingere inesorabilmente in direzione di un affrancamento dall'ipoteca idealistica. Documentando il lavoro di riscrittura condotto attorno a queste categorie essenziali, il volume mostra come esse si sviluppino sul terreno di irrisolte questioni interne alla teoresi husserliana, tali da imporre una netta fuoriuscita dall'idealismo fenomenologico. Solo nel momento in cui verranno compiutamente ridefinite, sarà possibile accedere ad un diverso campo di indagine della vita soggettiva, lontanissimo da ogni riduzionismo, che si inoltra verso un'inedita quanto affascinante teoria della costituzione soggettiva all'insegna della complessità.
18,00

Meletetéon. Lezioni di letteratura greca. Età arcaica. Da Omero a Pindaro

Meletetéon. Lezioni di letteratura greca. Età arcaica. Da Omero a Pindaro

Andrea Lattocco

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 265

Questo volume, valido sia come testo introduttivo per gli studi universitari che come supporto per il percorso liceale, analizza le prime forme del pensiero letterario greco, da Omero a Pindaro, assieme alla nascita e allo sviluppo dei generi letterari associati ai rispettivi autori, dall'epica mitica alla lirica corale arcaica e classica. L'indagine prende in considerazione gli aspetti della morfologia e delle peculiarità dialettali del greco, prestando la necessaria attenzione allo ionico, all'eolico e al più comune attico. Viene tenuto in considerazione nel volume anche il principio conduttore del binomio occasioni-forme nonché la categoria del genere letterario, imprescindibile per lo studio del complesso fenomeno culturale del greco antico. La prosa è infine trattata in merito alla sua diffusione successiva alla poesia, in un contesto soverchiamente marcato dall'auralità-oralità, tanto da apparire manifesto e subito intellegibile il motivo principale per cui la produzione prosastica abbia dovuto cedere il passo all'epica e alla lirica.
18,00

Competenze e valutazione nel modello DADA. Didattiche per Ambienti Di Apprendimento, pratiche educative e punto di vista genitoriale: uno studio di caso

Competenze e valutazione nel modello DADA. Didattiche per Ambienti Di Apprendimento, pratiche educative e punto di vista genitoriale: uno studio di caso

Cristiana De Santis

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 479

Nel contesto di un «casestudy», questo volume esamina la fecondità del modello DADA (Didattiche per ambienti Di apprendimento) in relazione allo sviluppo di due parole chiave degli orientamenti pedagogici attuali: competenza e valutazione. Il concetto di competenza, ricostruito tra differenti campi disciplinari (scienze dell'educazione, psicologia, economia, sociologia) viene esaminato in tutte le sfumature che la sua polisemia richiede, dal momento che in esso si riflette uno spettro semantico in cui si combinano conoscenze, abilità, atteggiamenti, capacità e valori: la sua natura "intangibile" spinge infatti a considerare più i significati e i contesti ad essa associati che non l'utilizzo di termini specifici per definirla. Questa ricerca - che ha carattere esplorativo e descrittivo - operando nel contesto specifico della scuola oggetto di studio mira a comprendere se e come le innovazioni introdotte possano influire sullo sviluppo, sulla manifestazione e sulla valutazione delle competenze in contesto scolastico, al fine di individuare i i cambiamenti che affiorano in termini di pratiche didattiche e di processi di valutazione.
30,00

Comunicazione, counseling e dinamiche relazionali: la figura dell'insegnante coach

Comunicazione, counseling e dinamiche relazionali: la figura dell'insegnante coach

Roberto Lamanna

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 160

L'obiettivo di questo studio è chiarire l'importanza e gli effetti della comunicazione e dell'attività di counseling relazionale in ambito pedagogico, in particolar modo nell'ambiente scolastico, in cui sta prendendo forma e consolidandosi la figura di un nuovo operatore professionale: l'insegnante coach. Diversi orientamenti teorici del Novecento risultano centrali oggi per una ridefinizione dei processi di apprendimento, dalla pragmatica della comunicazione umana alla teoria delle intelligenze multiple, dalla psicologia umanistica alle tecniche di counseling professionale. Si tratta di prospettive diverse, tutte però convergenti sulla necessità di una valorizzazione delle relazioni d'aiuto e delle strategie di salutogenesi in contesti educativi. Nel nostro paese si fa pertanto sempre più urgente la necessità di strutturare percorsi di specializzazione in «coaching» e «counseling». L'indagine qui presentata raccoglie dati importanti e fornisce spunti inediti per una revisione dei modelli educativi tradizionali.
18,00

Inclusività: tra «capabilities approach» ed «equal education». L'instructional design nei processi di apprendimento

Inclusività: tra «capabilities approach» ed «equal education». L'instructional design nei processi di apprendimento

Maddalena Casalino

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 127

Questo volume affronta alcuni snodi teorici relativi all'apprendimento nella prospettiva di chiarificare il potente ruolo svolto dalla dimensione motivazionale sui processi di acquisizione del sapere a scuola. I temi chiave, in questa luce, sono quelli dell'autoefficacia e della motivazione intrinseca, viste nei loro legami con altre facoltà determinanti per i processi di costruzione attiva della conoscenza, quali la metacognizione e l'autoregolazione. La motivazione, in particolare, costituisce un'abilità cruciale nell'età scolare, poiché appare in grado di influenzare a fondo le percezioni personali degli studenti rispetto agli specifici contesti e alle situazioni di apprendimento in cui trovano. L'analisi dei modelli comunicativi relativi all'instructional design contribuiscono, nell'ottica qui perseguita, ad illustrare poi esemplarmente le strategie di progettazione curricolare attraverso cui è possibile oggi definire le linee di una radicale messa in discussione delle didattiche tradizionali.
18,00

Il dirigente scolastico nella scuola del XXI secolo tra leadership e management. Cenni storici sulle riforme della scuola e analisi della Legge 107/2015

Il dirigente scolastico nella scuola del XXI secolo tra leadership e management. Cenni storici sulle riforme della scuola e analisi della Legge 107/2015

Carmen Leo

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 210

Questo volume, ricostruendo le principali riforme scolastiche che hanno attraversato la storia istituzionale del nostro paese, fornisce una disamina completa dei passaggi normativi che hanno portato ad una profonda ridefinizione del profilo e delle funzioni del Dirigente scolastico, con particolare attenzione al quadro normativo emerso a seguito dell'approvazione della Legge 107/2015 sulla cosiddetta "Buona scuola". Dalle competenze di leadership alle caratteristiche di efficacia realizzativa e relazionale, il profilo del Dirigente emerge infatti oggi come punto di riferimento dell'assetto scolastico in termini di capacità di individuazione delle strategie più efficaci nella gestione di una realtà estremamente complessa e mutevole come la scuola. Il profondo cambiamento nel mondo didattico-educativo determinatosi negli ultimi decenni impone che ruolo e competenze di figure apicali come i Dirigenti scolastici garantiscano piena opportunità di crescita e sviluppo alle personalità in evoluzione degli studenti valorizzando, allo stesso tempo, ogni figura professionale coinvolta nel processo formativo.
18,00

Dall'integrazione all'Universal Design for Learning

Dall'integrazione all'Universal Design for Learning

Emanuele Caputo, Milena Casarano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 90

L’Universal Design for Learning (UDL) costituisce un innovativo modello di progettazioneeducativa che pone al centro della propria prospettiva pedagogica non la definizione di interventi individuali a partire dalla codificazione diagnostica degli alunni ma l’adattamento a priori della didattica, che si esplica nella progettazione di interventi inclusivi volti a garantire il successo scolastico, le pari opportunità ed un utilizzo funzionale delle tecnologie.
15,00

Le architetture della scelta nelle difficoltà di apprendimento. «Nudging» e «bias» cognitivi e di comportamento

Le architetture della scelta nelle difficoltà di apprendimento. «Nudging» e «bias» cognitivi e di comportamento

Maddalena Casalino, Stefano La Cagnina

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 199

La riflessione sul lavoro scolastico deve comprendere la costruzione, con gli studenti, di un adeguato sistema relazionale, oltre che la competenza nel comunicare disciplinare. Questo lavoro mette in luce la necessità di una nuova lettura del rapporto scuola società attraverso la mediazione del singolo alunno studiata attraverso le nuove tecniche di comunicazione che hanno alla base la consapevolezza della fortissima connessione tra emotività ed intelligenza.
20,00

Kewpie Dissolvi. Selected graphic works

Kewpie Dissolvi. Selected graphic works

Gabriels

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 150

60,00

Educare al bene. La filosofia della pace di Erasmo da Rotterdam

Educare al bene. La filosofia della pace di Erasmo da Rotterdam

Ilaria Vaglini

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 157

Se per molti Erasmo è ancora soltanto l'autore del celebre "Elogio alla pazzia", gli studi più recenti mostrano come il suo contributo all'indipendenza intellettuale sia stato in realtà fondamentale. A partire dalla ripresa dei concetti platonici di bene e benevolenza, Erasmo denuncia il bisogno di un'immagine diversa del mondo rispetto al suo tempo e lo fa senza alcuna vena ingenuamente utopica: è piuttosto l'ironia tagliente la cifra più autentica del suo stile. La sua reale ispirazione è quella di definire un nuovo concetto di sapere visto come sensibilità per la comprensione e spinta alla promozione della pace. Libero intellettuale e acuto osservatore sociale e politico, Erasmo è infatti anche e soprattutto un pedagogista all'avanguardia. Questo libro, ricostruendo l'importanza dell'opera erasmiana e rintracciandone l'eredità dal Rinascimento all'età moderna, sintetizza il complesso dibattito filosofico dell'epoca schiudendo elementi ancora utili a definire una possibile filosofia della pace per il mondo contemporaneo.
18,00

Aspetti psicologici del disagio sociale. Temi, contesti, prospettive

Aspetti psicologici del disagio sociale. Temi, contesti, prospettive

Leonardo Antonio Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 122

Il concetto di disagio psico-sociale può essere affrontato oggi a diversi livelli. Nella pluralità dei temi e dei contesti trattati, questo volume fa emergere molteplici aspetti della condizione contemporanea: dalla necessità di un ripensamento dei criteri diagnostici all'analisi dei contesti di emarginazione, dall'impatto delle nuove tecnologie alle nuove emergenze dell'età evolutiva e del ciclo di vita, in particolare quelle legate ai problemi dell'apprendimento, della sfera relazionale e dell'invecchiamento.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.