Todaro
Sotto scorre il fiume
Paola Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2020
pagine: 192
Una nuova indagine per la squadra “Desbrujà rugne” della Questura di Milano. Un delitto agghiacciante e un fiume interrato che lo porta alla luce, una vittima e i suoi segreti apparentemente innocenti, un colpevole troppo perfetto e due giovani sognatrici che lo vogliono scagionare, una giornalista scaltra e un informatore senza regole. Sullo sfondo Milano città metropolitana, allagata dall'ennesima esondazione del Seveso. Ingredienti ideali per mettere alla prova Annalisa, Caterina e Vilnev, i tre eterogenei ispettori della squadra "Problem Solving". Con Annalisa Consolati torna anche il padre Patrizio, detto “il continuatore di film” per la sua inconsapevole capacità di dare un lieto fine anche alle storie più tragiche.
Grosso guaio a Roma Sud
Marzia Musneci
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2020
pagine: 312
I gemelli congiunti Zek e Sam, piccoli balordi della periferia romana, ricevono l'ordine da Chick Lanzetta, boss del quartiere, di dare una lezione a un vecchio orologiaio. Peccato che poco dopo il negoziante venga ritrovato morto. Qualcuno cerca di addossare il crimine ai due fratelli che, mentre cercano di discolparsi, vengono aggrediti, seguiti, minacciati. Ma i ragazzi hanno alcuni improbabili complici nella loro indagine: il vice ispettore Nick Castillo, convinto che stavolta siano solo capri espiatori; Bob Carrezza, un giornalista di cronaca nera; Minny Morelli, il loro allenatore di boxe; Abbe e la "magica" Luz.
Fiamme in Piazza Duomo. Lo strano caso della mucca che incendiava i fast food
Filippo Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2019
pagine: 244
Il commissario Vittorio Musante, agrigentino trapiantato a Milano, si trova alle prese con tre belle gatte da pelare: un camionista rumeno trovato morto e con le mani mozzate, un elegante signore infilzato da un candelabro all'Ossario di San Bernardino alle Ossa e una finta mucca che si diverte a dar fuoco ai fast food suscitando la simpatia di molti. In tutto questo il nostro commissario deve tenere a bada i suoi amici Curzio Malanotte, Enzino e Umberto, già protagonisti del romanzo «Omicidi all'Isola, nevrotico erotico blues» che, per un motivo o per l'altro, cercano sempre di insinuarsi nelle sue indagini con esiti discutibili. Indagini che lo porteranno a esplorare il mondo delle associazioni animaliste, del contrabbando di opere d'arte e della malavita dell'Est. Riuscirà il commissario Musante a risolvere i tre ingarbugliatissimi casi? Sì… forse… o perlomeno ne sarà convinto.
Milano 1949, Maugeri e i delitti del CRAL
Fulvio Capezzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2019
pagine: 216
Sesta indagine del commissario Maugeri, ambientata a Milano nella primavera del 1949. Il barista di un CRAL (Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori) viene ucciso durante una presunta rapina, ma il commissario Maugeri non sembra essere convinto di come si sono svolti i fatti. Un secondo omicidio, sempre collegato al CRAL, rafforza la sua perplessità. Il commissario non ha molto su cui lavorare e naviga a vista, cercando notizie sul passato delle due vittime. E proprio durante queste indagini verrà a conoscenza di un episodio storico poco noto, che ha coinvolto i nazisti durante il periodo bellico. Sarà questa la pista giusta? O la spiegazione è semplicemente legata a una serie di perfide casualità? Quel che è certo è che il finale lascerà Maugeri e i suoi collaboratori con l'amaro in bocca.
Bad Panda. L'istinto dellupo
Luca Bonisoli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2019
pagine: 186
Agatino M., ispettore, sessantenne e sovrappeso, di un piccolo commissariato della periferia milanese, con un passato ambiguo e violento nelle Forze Speciali militari e con qualche problema di equilibrio mentale, si trova a dover districare un caso di omicidio di una giovane donna, all'apparenza semplice e lineare. Il percorso investigativo lo porterà invece a esplorare realtà parallele, rette da regole aliene e spietate, che lo metteranno di fronte a una scelta senza possibilità di ritorno. Assieme a una banda di spostati, ricercati, violenti mercenari a cavallo tra la periferia milanese e i deserti americani, Agatino percorrerà un viaggio di formazione fuori tempo massimo, che lo costringerà ad affrontare finalmente se stesso, il suo passato, i suoi fantasmi e la sua natura. Ambientata e calata nel recente presente, l'odissea di questo piccolo ispettore siciliano, detto anche Bad Panda, attraversa la Milano di oggi solcando le sue ferite aperte, mettendone a nudo ipocrisie e violenza, e l'ineluttabilità del suo destino. L'orrore delle scelte senza ritorno segnerà la sua storia in un modo totalmente imprevisto e imprevedibile.
Venezia 1902, i delitti della Fenice
Davide Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2019
pagine: 160
Venezia 1902. dalla sommità del campanile di San marco un ragazzo viene spinto nel vuoto e si schianta tra i turisti in piazza. le indagini sono affidate a un commissario di polizia, Guido Bordin molto capace, sebbene tormentato da profondi problemi esistenziali. Ben presto tra assassino e commissario nasce una sfida, una caccia all'uomo attraverso la città in cui i ruoli di preda e predatore talvolta si invertono. ma cosa spinge Pfenner a questi omicidi? Cosa si nasconde dietro l'inquietudine di Bordin? Che cosa c'entra il furto di alcuni preziosi manoscritti da una libreria antiquaria di proprietà di una nobile famiglia veneziana? La narrazione lineare del libro si snoda nei pochi giorni di vita che restano al campanile di San marco, prima dello storico crollo del 14 luglio, mentre la sfida tra omicida e poliziotto si dilata nel tempo attraverso flashback che riguardano la loro infanzia e adolescenza. Un racconto che porta i lettori nelle librerie antiquarie di Venezia, nei suoi circoli intellettuali e nelle osterie popolari, attraverso una città buia, dove l'illuminazione a gas ancora non copre che una parte della città e dove le forme dei nuovi edifici industriali che stanno sorgendo si stagliano sulla laguna come gigantesche ombre minacciose.
Mia o di nessuno
Ugo Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2019
pagine: 252
Il romanzo di Ugo Mazzotta ha per protagonista la vice commissario Pelagia Corsi, personaggio originale a partire dal nome di battesimo, ma non solo: vive con Milky, un piccolo serpente del latte, pratica l'antica arte giapponese del "kintsugi", fatica ad avere relazioni stabili, la sua coscienza ipercritica le parla con la voce del padre, pittore di fama mondiale, morto qualche anno prima. In forza al commissariato napoletano del Vomero, Pelagia si trova coinvolta in un'indagine sulla malavita cinese. Durante le sue ricerche scopre che il caso è collegato con la sparizione di una dottoressa napoletana, vittima di un misterioso stalker. Mia o di nessuno" è il messaggio arrivato al suo cellulare poco prima della scomparsa. La donna si è nascosta volontariamente? È stata rapita? È rimasta vittima di un omicidio? Il marito ha forse un ruolo in tutto questo? Sulle tracce dello stalker, e possibile assassino, c'è Pelagia, anche se non ufficialmente. E grazie alla sua testardaggine e alla sua disobbedienza verso i superiori, mettendo a rischio la propria incolumità, il vice commissario Corsi riuscirà a catturare l'insospettabile colpevole.
Neve sporca
Massimo Marcotullio
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2018
pagine: 260
Beo Fulminazzi è tornato a vivere a Pavia, sua città natale con la bella compagna Arianna. Paolo Bellarmino, famoso scrittore amato dai lettori di tutto il mondo, schivo e riservato in maniera quasi patologica, scompare misteriosamente. Il caso viene seguito, in totale segretezza, dal nostro Fulminazzi, dietro richiesta della moglie. Contemporaneamente in città avvengono alcuni omicidi particolarmente efferati, accompagnati da citazioni bibliche tratte dall'Apocalisse di Giovanni. L'omicidio di don Meriggi, prete dalla reputazione non proprio specchiata, sostenitore di una guerra santa contro l'invasione islamica, indirizza la polizia verso la pista jihadista, ma l'ispettore Peppino Riffaldi, amico di Beo Fulminazzi non concorda con la linea d'indagine e ne viene estromesso, con suo grande disappunto. Alcuni elementi fanno credere a Beo e Peppino che i due casi, la sparizione dello scrittore e gli omicidi di stimati professionisti pavesi, siano in qualche modo collegati. Questa intuizione porterà il nostro investigatore a indagare non solo in città, ma anche nelle pianure e sulle colline dell'Oltrepò Pavese, aiutato da Peppino e dal figlio Kyriam, esperto di informatica. L'epilogo della vicenda sarà una caccia all'uomo tra le montagne dell'Appennino, durante la nevicata peggiore degli ultimi anni.
Il Natale del commissario Maugeri
Fulvio Capezzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2018
pagine: 208
Dicembre 1948. Il commissario Maugeri non ama particolarmente il Natale, men che meno quest'anno, costretto a casa da una forte influenza che gli impedisce di seguire personalmente le indagini su un tentato omicidio ai danni di un ex partigiano, ora netturbino a Milano. Maugeri, grazie alla sua tenacia, a qualche scelta non proprio ortodossa e all'aiuto dell'ispettore Valenti, riuscirà a scoprire non solo i colpevoli dell'agguato, ma anche i responsabili di una brutta storia di corruzione, tradimenti e morti violente che affonda le sue radici nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Donne che odiano i fiori
Paola Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il cadavere di Damiano Brancher, stritolato da un anaconda gigante, è rinvenuto in un giardino botanico sopra Stresa e, pochi giorni dopo, la migliore amica dello sventurato si sucida, gettandosi sotto un treno in un quartiere periferico di Milano. Le indagini sulle due disgrazie è affidata al reparto "Problem solving", più comunemente detto "Desbrujà rugne", della Questura di Milano. Qui lavora l'ispettore Annalisa Consolati, protagonista del romanzo, insieme ai suoi due colleghi: l'estrosa Caterina Cederna e il mite Vilnev Rosaspina, spericolato pilota. La squadra, guidata dal grande capo Elia Matrosimone, scava nella vita delle due vittime, nel tentativo di ricostruire le connessioni logiche che possono chiarire i lati oscuri dei due incidenti. Annalisa, divisa tra il lavoro e le cure al padre Patrizio, affetto da parafrenia senile, svolge il suo compito con razionale dedizione, faticando a districarsi tra le poche testimonianze raccolte e i retroscena torbidi che emergono sulle attività di Brancher, collegate a loschi personaggi e giri di prostituzione. Solo quando seguirà il suggerimento della sua compagna Minerva di cercare la soluzione al di fuori degli schemi usuali, suggestionata da una favola plasmata dalla galoppante fantasia di suo padre, riuscirà a rimettere insieme i pezzi di un disegno sorprendente.
Acqua alta nei caruggi
Giuseppe Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2018
pagine: 220
“I rapinatori non vanno mai in pensione” potrebbe essere il sottotitolo di questo romanzo. Una rapina terminata in un bagno di sangue ha posto fine alla carriera di rapinatore di Olmo Vivera. Uscito dal carcere dopo molti anni, vecchio e malato, Vivera si mette alle dipendenze di Giorgio Premolin, un astro nascente della malavita genovese. Svolge incarichi di poco conto, sino a quando viene accusato del furto di una misteriosa valigia. Presto appare chiaro che la valigia conteneva qualcosa di molto prezioso e che appartiene alla mafia russa. La polizia vuole arrestarlo e il suo capo, convinto che Olmo gli abbia rubato la merce, gli mette una taglia sulla testa che trasforma i carruggi del centro storico di Genova nel teatro di una spietata caccia all'uomo. Solo e senza mezzi, in una città sommersa dall'acqua, per riuscire a salvarsi Olmo dovrà chiedere aiuto prima a Mara, una cantante jazz di poca fortuna, poi al suo amico d'infanzia Carlo Laganà, anch'egli vecchio rapinatore. E proprio insieme a lui, Olmo tenterà il colpo della vita, per dimostrare di essere ancora tra i migliori nel suo campo. Purtroppo però le cose non sempre sono quello che sembrano…
Omicidio alla Statale
Luigi Vergallo
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2018
pagine: 160
La professoressa Eleonora Mais viene uccisa nel suo ufficio all'Università Statale di Milano. Da subito si conosce il colpevole, ma non il movente. A questo quesito il lettore troverà risposta leggendo il resoconto, in prima persona, di El Tiburón (lo Squalo), protagonista di questo noir metropolitano ambientato prevalentemente nel capoluogo lombardo. El Tiburón, nato e cresciuto a Barcellona, trascorre l'infanzia circondato dall'affetto delle sue due madri adottive e del suo amico Primo, un misterioso italiano giunto in Spagna negli ultimi anni del franchismo, che gli insegna la lingua e la cultura italiana, ma soprattutto gli insegna a rubare, a nascondersi, a usare le armi e le arti marziali. Il giorno del suo diciottesimo compleanno il ragazzo scopre alcune delle verità sul suo passato, che fino a quel momento gli erano state taciute. Scopre inoltre che Primo lo ha iscritto all'università, e più esattamente a un corso di Laurea in Storia alla Statale di Milano, in Italia. Da quel momento la vita del ragazzo è stravolta. A Milano prende contatto con alcuni vecchi amici di Primo e trova un lavoro (illegale) nel cuore del Ticinese, l'antico quartiere del suo mentore, dove col tempo inizia a ricomporre e a risolvere gli antichi misteri legati ai suoi genitori. Tuttavia, il nuovo lavoro e la frequentazione dell'università lo porteranno ad affrontare situazioni pericolose. I personaggi e i quartieri milanesi sono descritti dall'autore con sapiente abilità, e le atmosfere meneghine sono anch'esse protagoniste del romanzo di Vergallo.