fbevnts | Pagina 20
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Treccani

Treccani. Il libro dell'anno 2014

Treccani. Il libro dell'anno 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2015

pagine: 677

"Il Libro dell'Anno 2014" diretto da Riccardo Chiaberge riassume e analizza gli avvenimenti e i temi salienti dell'anno nella cultura e nell'arte, in politica e in economia, in campo sociale, scientifico e tecnologico, in Italia e nel mondo. Come di consuetudine, Il volume è strutturato su tre parti distinte. La cronologia, costituita da una sintesi giorno per giorno dei fatti più significativi, corredati da immagini, cifre e schede informative e biografiche. I temi: 59 saggi brevi che approfondiscono in modo chiaro e rigoroso altrettanti fenomeni, problemi e personaggi emersi nel corso dell'anno. I dati: 175 pagine di grafici e statistiche comparative e per paesi, che aiutano a mettere a fuoco lo "stato del mondo" nei vari settori.
29,00

Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2015

Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2015

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2015

pagine: XXII-764

Giunto oramai alla quarta edizione, "II Libro dell'anno del Diritto2 offre anche per quest'anno una ricognizione dei più significativi interventi normativi e delle evoluzioni giurisprudenziali registrate nei principali settori del diritto, consentendo di seguire i cambiamenti intervenuti nella realtà giuridica. Il volume propone un approccio sistematico e strutturato alle novità di fonte legislativa e giurisprudenziale. Tantissime e tutte centrali le oltre centotrenta questioni passate in rassegna a cura di altrettanti autorevoli esponenti dell'Accademia, dell'Avvocatura e delle Magistrature, sotto la direzione del Magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli e del Professore Tiziano Treu.
34,00

Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2014

Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2014

TRECCANI

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2014

pagine: 766

Riforme della filiazione e sulla disciplina del condominio. Novità in materia fallimentare, in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi, pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione, Stabilizzazione dei precari nella Pubblica amministrazione, Caso Ilva. Attuazione della riforma Fornero a un anno dall'approvazione, Interventi normativi per la promozione dell'occupazione. Federalismo municipale, nuovo redditometro, mediazione tributaria, Tobin Tax, Robin Hood Tax. Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali ... Sono soltanto alcune delle centotrentacinque questioni esaminate nel Libro dell'anno del diritto 2014, considerando quanto di rilevante è intervenuto nel corso del 2013 dal punto di vista del legislatore e della giurisprudenza nelle undici branche del Diritto prese in considerazione. Per ciascuna novità normativa viene proposta una Ricognizione che ripercorre la genesi della nuova disciplina e dei suoi rapporti con il quadro normativo previgente, illustra i principali contenuti dell'intervento normativo e rappresenta le singole modifiche introdotte. Segue poi la focalizzazione sulle più importanti novità, dove si dà sinteticamente atto delle più controverse questioni interpretative sul tappeto. La terza parte dell'indagine è dedicata per ogni tema alla segnalazione degli interrogativi interpretativi e dei problemi ermeneutici che le novità segnalate suscitano.
34,00

Treccani. Atlante geopolitico 2014

Treccani. Atlante geopolitico 2014

TRECCANI

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2014

pagine: 1114

In un mondo che si fa sempre più complesso, caratterizzato dal protagonismo dei nuovi attori emergenti e dalla ridefinizione degli equilibri a livello globale, è sempre più necessario cercare di comprendere le dinamiche alla base dell'attuale sviluppo multipolare della politica internazionale. Spiegare la complessità delle dinamiche in atto e rendere comprensibile il variegato mondo delle relazioni internazionali, sono gli scopi che si prefigge l'Atlante geopolitico. Per far questo, l'opera approfondisce le maggiori tematiche di rilevanza globale, dalla crisi economica alla competizione per lo sfruttamento delle risorse naturali, dalle sfide in campo ambientale a quelle connesse alla sicurezza e alla diffusione delle nuove tecnologie. Tali questioni interessano tutti gli attori che prendono parte al grande processo di ridefinizione degli equilibri mondiali e si sviluppano in regioni molto diverse tra loro, per cui è imprescindibile un'analisi dettagliata anche delle singole aree geopolitiche e delle loro peculiarità. Un'attenzione particolare è rivolta a quelli che possono ancora essere considerati come i tradizionali attori della scena politica internazionale, gli stati, cui sono dedicate esaustive schede volte a ricostruirne la storia recente, gli sviluppi interni e il ruolo nello scacchiere globale; uno spazio importante è stato inoltre riservato alla presentazione delle principali organizzazioni internazionali e, infine, alla comparazione delle diverse aree regionali.
39,00

Treccani. Atlante geopolitico 2013

Treccani. Atlante geopolitico 2013

TRECCANI

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2013

pagine: 1029

Il mondo in cui viviamo è straordinariamente complesso. La comprensione degli avvenimenti politici in connessione alla loro dimensione spaziale, l'analisi dell'interazione fra soggetti assai diversi e talvolta lontani e il rigoroso esame dei processi che caratterizzano un mondo sempre più interconnesso, ma non per questo più uniforme, rappresentano pertanto esigenze condivise da un pubblico ogni giorno più vasto. L'Atlante Geopolitico approfondisce una varietà di temi che abbracciano, contestualizzandole, le principali dinamiche politiche, economiche e strategiche contemporanee: dai fenomeni apparentemente in contrasto della globalizzazione e della regionalizzazione alle sfide poste dalla crisi economica, dal rapporto fra tutela dei diritti e diffusione delle tecnologie dell'informazione alle nuove forme di populismo, fino all'esame dei teatri geopolitici più instabili - Medio Oriente e Africa subshariana - e all'indagine degli attori emergenti - Cina e India in primis - in un mondo sempre meno unipolare.
39,00

Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013
59,00

Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2013

Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2013

TRECCANI

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2013

pagine: 752

Il "Libro dell'anno del diritto 2013" propone una ricognizione organica dei più significativi interventi legislativi e regolamentari dell'anno appena trascorso, ricostruendo le più discusse questioni problematiche e le evoluzioni giurisprudenziali registrate nei principali settori e per ciascuna delle principali branche del diritto. In un anno denso di mutamenti, il volume propone un approccio sistematico e strutturato alle novità di fonte legislativa e giurisprudenziale. Tantissime e tutte centrali le circa centocinquanta questioni passate in rassegna a cura di altrettanti autorevoli esponenti dell'Accademia, dell'Avvocatura e delle Magistrature, sotto la direzione del Magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli e del professore Tiziano Treu.
34,00

Grammatica Treccani

Grammatica Treccani

TRECCANI

Libro: Copertina rigida

editore: Treccani

anno edizione: 2013

pagine: 661

Una risposta per ogni domanda. Le voci della "Grammatica Treccani", organizzate alfabeticamente, intendono rispondere in modo diretto e immediato alla domanda "come si dice (o si scrive)?", dando indicazioni chiare sull'uso linguistico migliore e sulle scelte da fare di volta in volta. I dubbi che trovano risposta riguardano vari aspetti e livelli della lingua: per la loro selezione ci si è basati anche sulle centinaia di domande poste dagli utenti che negli anni hanno consultato la sezione Lingua italiana del portale Treccani.it (treccani.it/magazine/lingua_italiana/)
60,00

Economia e finanza

Economia e finanza

TRECCANI

Libro

editore: Treccani

anno edizione: 2013

60,00

Treccani. Informatica

Treccani. Informatica

TRECCANI

Libro: Copertina rigida

editore: Treccani

anno edizione: 2013

pagine: 1365

Le oltre 1350 pagine dell'opera sono intessute di una fitta serie di rimandi che mette in collegamento tra loro le diverse forme con le quali uno stesso termine viene usato, rendendo così accessibile a tutti un argomento considerato 'per addetti ai lavori'. Alle voci brevi, definitorie, provviste di spiegazioni essenziali, si affiancano altre di più ampio respiro, scelte per la loro rilevanza. Non mancano poi testi sulla rapidissima storia delle nuove tecnologie e sugli strumenti che hanno preceduto il computer - come l'abaco e la calcolatrice meccanica - e quelli fondamentali sulla legislazione e la sicurezza, dedicati, per esempio, ai decreti sulla protezione dei dati personali e sugli illeciti informatici, alla legge sull'accesso agli strumenti, al cybercrime. I lemmi sono corredati di un ricco apparato di illustrazioni e di grafici radar, che collocano i vocaboli in una mappa di uso molteplice, necessaria perché molti di essi coprono più aree di diverso significato.
70,00

Treccani. Il libro dell'anno 2013

Treccani. Il libro dell'anno 2013

TRECCANI

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2013

pagine: 682

"Il Libro dell'anno 2013" diretto da Riccardo Chiaberge offre una scelta e una analisi ancora più ricca degli avvenimenti e dei temi salienti dell'anno nella cultura e nell'arte, in politica e in economia, in campo sociale, scientifico e tecnologico, in Italia e nel mondo. Anche quest'anno l'opera si presenta divisa in tre sezioni. La cronologia: una sintesi giorno per giorno dei fatti più significativi, corredata da più di 350 immagini a colori, oltre a grafici, tabelle, schede biografiche e approfondimenti. I temi: 68 saggi brevi che analizzano in modo chiaro e rigoroso altrettanti fenomeni, tendenze, problemi e personaggi emersi nel corso dell'anno. I dati: 177 pagine di grafici, tabelle e statistiche comparative, per mettere a fuoco lo "stato del mondo" nei vari settori, dall'economia alla società, dalla demografia alla politica. Il Datagate, l'abbraccio tra due papi, l'Italia esclusa dagli otto grandi dell'economia mondiale: tre dei tanti spunti destinati a migrare dalle pagine di questo volume nei testi di storia. Ma il 2013 è anche l'anno di Verdi e di Wagner, di piazza Taksim e dei matrimoni gay, dello scandalo Montepaschi e dei pentastellati. L'anno che ha vito il naufragio di Lampedusa e il raddrizzamento della Costa Concordia, le larghe intese di Letta e la decadenza di Berlusconi, il trattato sulle armi e dei gas mortali in Siria.
29,00

Treccani. Il libro dell'anno 2012

Treccani. Il libro dell'anno 2012

Libro

editore: Treccani

anno edizione: 2012

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.