fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Treccani

Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese

Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il volume è il catalogo della mostra I Bronzi di San Casciano che si terrà presso il Palazzo del Quirinale da giugno a ottobre 2023. La mostra è composta da circa cento reperti provenienti dagli scavi condotti a San Casciano dei Bagni. Il volume è composto da trentaquattro schede scritte da archeologi che analizzano i reperti archeologici e da una campagna fotografica che documenta e cataloga i singoli reperti. Aprono il catalogo quattro saggi introduttivi che illustrano e analizzano, da un punto di vista storico-culturale, il passato e il presente dei Bronzi di San Casciano e il percorso espositivo. I curatori del volume sono Massimo Osanna, Direttore generale Musei presso il Ministero della Cultura e professore ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II e Jacopo Tabolli coordinatore scientifico e professore presso l'Università per Stranieri di Siena.
49,00

Psicoenciclopedia possibile. Ediz. italiana e inglese

Psicoenciclopedia possibile. Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Baruchello

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 848

Imponente e complesso progetto, iniziato da Gianfranco Baruchello nel 2017 e concluso nel 2020, la Psicoenciclopedia possibile propone in un libro, commissionato e pubblicato dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, una sorta di decostruzione dello stesso sistema enciclopedico. In 816 pagine Baruchello realizza un sistema complesso che connette attraverso adiacenze inattese 1200 voci (nella prima parte del volume) e 200 tavole di immagini (nella seconda parte). Le voci derivano da scritti editi e inediti, appunti e trascrizioni di sogni, mentre le immagini sono il risultato di un lungo lavoro di selezione e montaggio a partire da diverse fonti. Baruchello mette dunque alla prova, questa volta in un libro, i sistemi di organizzazione (cause, effetti, sequenze narrative, collegamenti) del vedere e del sapere. Come in ogni suo altro lavoro, dalla pittura, all’oggetto, alla installazione, anche l’enciclopedia scardina le concatenazioni più sicure e consolidate per avventurarsi nell’incerto, nel possibile, nel “piacere di pensare”, attraverso una ars combinatoria che non esclude il diverso o l’insignificante.
35,00

Treccani. Il libro dell'anno 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2021

pagine: 620

"Il libro dell'anno 2021" diretto da Riccardo Chiaberge presenta gli avvenimenti e i temi salienti dei dodici mesi appena trascorsi nella cultura e nell’arte, in politica e in economia, nella scienza e nella tecnologia, in Italia e nel mondo.
29,00 27,55

Treccani. Atlante geopolitico 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2021

pagine: 720

Un’opera ricca e scientificamente solida, in costante aggiornamento e di facile consultazione, che con il supporto di infografiche e carte geopolitiche fornisce al lettore tutti gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione e i cambiamenti di un mondo sempre più complesso, le cui profonde interconnessioni sono state messe in luce una volta di più dalla pandemia da Covid-19. In questo quadro, l’Atlante geopolitico Treccani si conferma strumento indispensabile per leggere e interpretare la realtà odierna. L’Atlante geopolitico Treccani 2021 si presenta rinnovato sia nell’impostazione generale sia per la collaborazione inaugurata per questa edizione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana e il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) che rafforza, grazie anche  al contributo di eminenti studiosi  ed esperti, le caratteristiche  dell’opera: chiarezza espositiva, rigore  dell’analisi, qualità di un sapere  certificato, immediata fruibilità  dei contenuti, ricchezza del corredo di grafici, tabelle e carte tematiche.
39,00 37,05

Lo stile dell'abuso. Violenza domestica e linguaggio

Lo stile dell'abuso. Violenza domestica e linguaggio

Raffaella Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2021

pagine: 352

Tra i tanti punti di vista dai quali si analizza il fenomeno della violenza domestica nessuno è stato più sottovalutato del linguaggio. Eppure, l'uso delle parole, la loro combinazione, lo “stile del discorso” costituiscono invece il mezzo fondamentale di cui l'abusante si avvale per ridurre e mantenere la donna in uno stato di continua soggezione e soccombenza. Attraverso una trattazione che ridiscute criticamente i concetti di potere e violenza a partire dal loro rapporto con la lingua e lo studio di un ampio corpus di casi raccolti in più di vent'anni di ricerche, l'autrice ridefinisce la violenza domestica elaborando nuove categorie interpretative, ne illustra i meccanismi occulti ancora ignoti e descrive per la prima volta il complesso sistema linguistico che sta alla sua base. Dimostrandoci che l'analisi linguistica dello “stile dell'abuso" non è altro che una "macchina della verità".
23,00

La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini

La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini

Leslie Kern

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2021

pagine: 240

Come possiamo ripensare lo spazio pubblico nell'era del #MeToo? Come potrebbe configurarsi una metropoli concepita per le donne che lavorano, che spingono passeggini, che si prendono cura dei nostri anziani? Noi viviamo in città progettate da uomini e per gli uomini. Intrecciando senza soluzione di continuità teoria ed esperienze vissute, studi urbanistici e narrazione biografica, Leslie Kern mostra l'importanza del pensiero femminista per concepire gli spazi urbani, indagando i limiti e le possibilità delle nostre città. Ciò che rende un luogo vivibile, accessibile, sicuro e dinamico per tutti è la diversità di esperienze e voci: per questo l'autrice rivendica l'importanza del ruolo e del lavoro delle donne al suo interno, per superare le disuguaglianze di genere e sociali dei nostri quartieri. La sua guida, brillante e documentatissima, dovrebbe diventare un punto di riferimento per tutti gli urbanisti intenzionati a plasmare un nuovo futuro e concepire una città a misura di donna.
22,00

Siamo linee. Per un'ecologia delle relazioni sociali

Siamo linee. Per un'ecologia delle relazioni sociali

Tim Ingold

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2020

pagine: 272

Qual è la forma della nostra esistenza e delle nostre relazioni? Tim Ingold mette in discussione il paradigma dominante del network quale simbolo unico della vita di oggi, e propone una teoria alternativa che vede l'essere umano come una linea sempre in movimento lungo un percorso che porta a intrecci di altre linee, che in questi incontri si modificano e possono cambiare direzione. Nei trenta brevi capitoli che compongono il suo libro, Ingold ci accompagna in suggestive riflessioni sul camminare (che è poi un tracciare altre linee), sull'ambiente, sull'atmosfera, sul tempo e infine sulla vita stessa, un flusso che nasce, si sviluppa e si trasforma continuamente.
21,00

Treccani. Il libro dell'anno 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2019

pagine: 526

Con "Il libro dell'anno Treccani", diretto da Riccardo Chiaberge, torna l'informazione. Politica, economia, cronaca, cultura, spettacolo, sport, tecnologia, scienza: tutto quello che è accaduto nel 2019 ripercorso giorno per giorno, fissato in 650 immagini, sintetizzato in dati comparativi, numeri e statistiche. I temi di maggiore interesse analizzati dai più importanti specialisti di ogni settore, i personaggi dell'anno raccontati in dieci ritratti, i momenti da non dimenticare presentati nelle gallerie fotografiche che aprono i dodici mesi.
29,00 27,55

Paesaggi. Una storia contemporanea

Paesaggi. Una storia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2019

pagine: 382

Nell'età dell'"onnipaesaggio" e della "babele paesaggistica", il percorso indicato da Emma Giammattei delinea con chiarezza l'evoluzione, dal primo Novecento a oggi, del concetto di paesaggio nelle rappresentazioni e nella legislazione, come nelle contiguità dei saperi e nelle opinioni della comunità nazionale: antidoto alla verbosa tematizzazione e all'uso mediatico di un'immagine perennemente illustrata e problematizzata. Il discorso sul paesaggio ormai fa da sfondo, di fatto, agli attentati all'ambiente, alla situazione climatica, alla crisi della Natura e di tutti gli spazi abitati da uomini, piante e animali. Nella stagione delle «cose quasi-ultime» — secondo una definizione pessimistica del presente — il libro si rivolge quindi a quei lettori attivi in cerca non già di ulteriori teorie, apologetiche o apocalittiche, ma di aggiornamenti concreti e di un approccio dialogico, al fine di ripensare insieme con nuova consapevolezza il da-fare comune che ci attende. Con una nota tecnica di Alessio D'Auria.
13,00

Treccani. Atlante geopolitico 2019

Treccani. Atlante geopolitico 2019

TRECCANI

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2019

pagine: 1003

La società globale sta vivendo un momento storico di grande interesse e di palesi trasformazioni. Visioni del mondo diverse si confrontano e si scontrano, la dinamica delle relazioni politiche va incontro a profondi cambiamenti, mentre si vanno imponendo progressivamente nuovi equilibri. L'Atlante geopolitico Treccani si ripropone anche quest'anno come strumento per leggere e interpretare questa realtà in continuo mutamento, mantenendo intatti quelli che - sin dalla prima edizione del 2012 - sono i suoi punti di forza: rigore nell'analisi, chiarezza nell'esposizione dei temi, immediata fruibilità dei contenuti, ricchezza del corredo di grafici, mappe e tabelle. In questa edizione, i saggi tematici della sezione Mondo e tendenze affrontano questioni di grande rilevanza nel dibattito odierno: dai nuovi assetti dell'ordine internazionale ai destini della democrazia liberale, dalle spinte centrifughe dei movimenti autonomisti e indipendentisti alle prospettive del commercio internazionale con il rischio del ritorno al protezionismo, dalla comunicazione politica dei populismi ai percorsi dell'accoglienza, dell'inclusione e dell'integrazione, dalla geopolitica del Mediterraneo al futuro dell'America Latina, dai rapporti tra sport e politica allo spazio cibernetico inteso come quinto dominio delle operazioni militari, sino alle diverse sfide che attendono la Russia da un lato e l'Unione Europea dall'altro. Ampio spazio resta riservato agli Stati, con schede che ne ricostruiscono la storia recente, gli sviluppi politici interni e il ruolo nello scenario internazionale; approfondita la ricognizione delle organizzazioni internazionali, mentre l'appendice dei dati permette di valutare ancor più nel dettaglio e in prospettiva comparata i cambiamenti in corso. L'edizione 2019, nuovo risultato della condivisione delle competenze tra l'Istituto della Enciclopedia Italiana e l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), presenta anche quest'anno i contributi di eminenti studiosi ed esperti tra cui Francesco Palermo, Vittorio Emanuele Parsi, Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati, Anna Zafesova.
39,00

Treccani. Il libro dell'anno 2018

Treccani. Il libro dell'anno 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2018

pagine: 725

Appuntamento per ripercorrere i dodici mesi appena trascorsi, torna Il libro dell'anno Treccani diretto da Riccardo Chiaberge. Suddiviso in tre sezioni, presenta nella prima i fatti che hanno scandito il 2018 giorno per giorno, mentre nei successivi approfondimenti specialisti dei vari campi del sapere culturale, civile e scientifico rileggono criticamente i temi più emblematici e presentano i 10 personaggi dell'anno. 140 grafici, 165 pagine di dati comparativi relativi all'Italia, l'Europa e il mondo integrano nella terza parte le notizie presenti nei testi con efficaci sintesi visive. Ricco il corredo iconografico con oltre 750 immagini, mentre 12 foto fissano gli eventi simbolo di ogni mese, con il commento di nomi prestigiosi della letteratura, del giornalismo, del cinema e dell'arte. Presentazione di Franco Gallo.
29,00

Atlante dell'infanzia a rischio 2018. Le periferie dei bambini

Atlante dell'infanzia a rischio 2018. Le periferie dei bambini

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2018

pagine: 287

Uno dei problemi dei bambini e dei ragazzi delle periferie italiane è rappresentato dalla pigrizia mentale con cui da decenni continuiamo a rappresentare i contesti in cui sono nati e cresciuti. Titolo dopo titolo, immagine dopo immagine, a lungo andare abbiamo contribuito a creare delle etichette indelebili che alimentano rabbia e frustrazione. Se la nomea di alcuni quartieri rischia di marchiare a fuoco le aspirazioni e i sogni di tanti giovani, il termine periferia ricorre in maniera così ossessiva da aver perso quasi ogni significato. La nona edizione dell'Atlante dell'infanzia a rischio cerca di comprendere che cosa si nasconde dietro questa parola sfuggente e cosa rappresenta oggi per tanti bambini e ragazzi che la vivono sulla loro pelle, con l'aiuto di una stratificazione di fonti (statistiche, geografiche, urbanistiche, sociologiche, antropologiche, economiche ecc.) e attraverso l'esperienza diretta di quanti nelle periferie ci vivono e ci lavorano da anni. Ma l'Atlante delle periferie non è un esercizio di fenomenologia fine a se stesso. Utilizza questo concetto labile e sfuggente come categoria operativa per scandagliare, in maniera più approfondita, in una prospettiva pragmatica e operativa, alcuni contesti e meccanismi dell'infanzia a rischio per contribuire a ridefinire le priorità delle politiche nella direzione di un'auspicata opera di rigenerazione, anche generazionale, dei nostri territori e delle nostre città.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.