fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Velar

Suor Maria della Trinità Luisa Jaques. «Ti ho attirata nella notte»

Mariachiara Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

Luisa Jaques (1901-1942), figlia del pastore protestante Numa, nata in Sudafrica, naturalizzata e educata in Svizzera, nel cuore della giovinezza vive una profonda crisi esistenziale e di fede, che culmina nella conversione e nell’attrattiva irresistibile verso la vita monastica. Trasferitasi in Italia, dopo un tempo di catechesi riceve il battesimo nella Chiesa cattolica e bussa ad innumerevoli conventi per abbracciare la vita religiosa, ma senza successo. Durante un pellegrinaggio in Terra Santa, Luisa chiede di entrare nel monastero delle Clarisse di Gerusalemme. Accolta, riceve il nome di suor Maria della Trinità. Ha varie esperienze mistiche ed emette il voto di vittima poco prima di concludere la sua esistenza terrena.
5,50 5,23

Princess Teresa Orsini Doria Pamphilj Landi. An extraordinary story of love and mercy
5,50

Madre Livia De Meo. Dalla Provvidenza alle Suore degli Angeli Adoratrici della SS. Trinità

Antonio Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

L’autore di quest’opera descrive con grande delicatezza e precisione la vita, la fede e le opere di Madre Livia De Meo (1895-1958). Sin dalle prime pagine di questo testo emerge il ritratto di una donna straordinaria animata da una fede incrollabile che, affrontando le contraddizioni e le mentalità del suo tempo, ha realizzato opere che sfiorano l’incredibile. Nella sua città natale inizia la sua opera, diventando un punto di riferimento prima per i poveri e i bisognosi, e poi per le bambine e le persone con disabilità. Fonda le Suore di Maria Santissima della Divina Provvidenza e crea l’orfanotrofio dedicato a Sant’Antonio di Padova. Con coraggio, affronta anche le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale: straordinario è il suo impegno nel difendere e proteggere le bambine, prendendosi cura di loro senza temere di mettere a rischio la propria vita. Con saggezza, alla fine della sua vita, decide di unire il carisma proprio della Congregazione da lei fondata a quello delle Suore degli Angeli, garantendo così un futuro alle ragazze e alle sue consorelle. Madre Livia è un esempio di donna libera, di donna di fede, di madre amorevole.
5,50 5,23

Le hai rivelate ai piccoli. Commenti al Vangelo Anno C

Giuseppe Fusari

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il commento ai Vangeli festivi dell’Anno liturgico C, frutto della meditazione e della predicazione omiletica di don Giuseppe Fusari, lascia al lettore l’impressione che la Parola spezzata gli diventa “contemporanea”, complice lo stile letterario diretto, immediato, interpellante, che fa uso di metafore e di termini evocativi delle esperienze fondamentali dell’esistenza umana. Ma l’operazione di avvicinare la Parola all’uditore non comporta, nello stile dell’autore, un ribasso del suo potenziale di rivelazione. La finalità rimane quella di narrare la storia della salvezza per mostrare il volto del Dio di Gesù e decifrare, come per riflesso, il volto dell’uomo d’oggi.
12,00 11,40

Ghiaie: ti racconto una storia vera

Lucia Amour

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Il libro ripercorre la vicenda bellissima delle Apparizioni di Ghiaie di Bonate attraverso una serie di racconti che ci offrono la possibilità di entrare in questa realtà per strade nuove e creative, rimanendo tuttavia assolutamente fedeli alla verità storica. Scrive padre Tognetti nella sua Prefazione: “Da che mondo è mondo, si narrano storie. Con esse impariamo la verità delle cose, entriamo nel mondo morale, esercitiamo la fantasia per poter conoscere il vero bene”. Dal 1944 ad oggi molto si è scritto su questa vicenda, domandandosi se la Sacra Famiglia fosse davvero apparsa nei prati della bergamasca: ora abbiamo una risposta certa, che ci ha dato Ella stessa, Maria Santissima, a Montichiari dove la Sua presenza è stata ora riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa. Là Maria ha ribadito in ben cinque messaggi alla veggente Pierina Gilli di essere realmente scesa alle Ghiaie per la santificazione delle famiglie cristiane e per fare penetrare in esse la devozione al Suo Cuore Immacolato."
18,00 17,10

Santuario della Madonna del Rosario di Antegnate. Nella Basilica prepositurale di San Michele Arcangelo

Santuario della Madonna del Rosario di Antegnate. Nella Basilica prepositurale di San Michele Arcangelo

Samuele Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il comune di Antegnate, pur appartenendo alla provincia di Bergamo, ab immemorabili fa parte della Diocesi di Cremona. Tra il succedersi e l’alternarsi di varie vicissitudini storiche, una costante ha segnato l’anima del borgo: la fede cristiana, espressa nelle sue chiese e nelle numerose opere d’arte che le abbelliscono, una fede caratterizzata da una tenera devozione alla Beata Vergine del Rosario ed al Patrono San Michele Arcangelo. Del profumo di questa loro celeste protezione è ricolmo l’edificio più significativo: la Basilica prepositurale di San Michele Arcangelo. La parte più antica dell’edificio risale a non prima del XII-XIII secolo. Nel tempo la struttura ha subito vari rimaneggiamenti rispecchiando gli stili delle varie epoche. Il Novecento ha visto un radicale restauro, che ha riportato l’edificio all’antico splendore. Nel complesso è stata incastonata, come gemma preziosa, la perla del settecentesco Santuario dedicato alla Madonna del Rosario, sorto per ricordare un evento prodigioso avvenuto il 5 novembre 1705, quando la Vergine Maria protesse e salvò miracolosamente il paese da sicura distruzione da parte dell’esercito francese.
14,90

Omelie anno liturgico 2023-2024

Omelie anno liturgico 2023-2024

Gilberto Sessantini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

Questo sesto volume di omelie di Don Gilberto Sessantini raccoglie quelle pronunciate nell’anno liturgico 2023-2024 per il ciclo festivo B, caratterizzato dalla proclamazione del Vangelo di Marco. L’obiettivo del secondo evangelista è quello di mostrare nel suo racconto l’identità fra il Crocifisso e il Risorto, fra Gesù di Nazareth e il Cristo Figlio di Dio. Non per nulla, l’itinerario che Marco fa compiere ai suoi lettori giunge al culmine nella professione di fede del centurione sotto la Croce: “veramente quest’uomo era Figlio di Dio” (Mc 15,39). È quindi questo l’itinerario che la liturgia della Chiesa fa compiere durante il ciclo annuale scandito dalle pagine di questo Vangelo. Normalmente, le omelie fanno riferimento direttamente alla pagina evangelica, illuminata dalle altre due letture, e da esse traggono temi e riflessioni. Fanno eccezione in un certo modo quelle dei tempi forti di Avvento e Quaresima che seguono una tematica unitaria, sviluppata nell’arco temporale delle varie domeniche. Dentro queste pagine risuonano volentieri i Padri della Chiesa, sia occidentali che orientali, nonché numerosi Maestri nella fede.
18,00

La Madonna aparecida

Arcangelo Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

La città di Aparecida, in Brasile, sorge su una collina nella valle bagnata dal fiume Paraíba. Il centro deve la sua fama di “capitale della fede” perché in esso sorge il grande Santuario mariano di Nostra Signora Aparecida che attira tutto l’anno milioni di pellegrini dall’intera America latina. La devozione alla Madonna Aparecida risale ai primi del 1700, in seguito al ritrovamento di una piccola ma preziosa statua di terracotta della Vergine Immacolata, impigliata nella rete di alcuni pescatori. Da quel momento si susseguono grazie e miracoli attribuiti alla presenza mariana e la fama del luogo cresce e si diffonde. La prima cappella costruita sul posto lascerà spazio nella seconda metà del XX sec. all’attuale grandiosa Basilica inaugurata nel 1967 che accoglie ogni anno migliaia e migliaia di pellegrini. È il più grande Santuario mariano del mondo.
5,50 5,23

Il tempo di Don Orione. Il contesto storico della vita di Don Orione e della Piccola Opera Della Divina Provvidenza

Flavio Peloso

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 160

Per comprendere la storia di San Luigi Orione e qualcosa anche della sua personalità è utile conoscere gli ambienti, le persone, il contesto storico che influirono su di lui. La sua originalità spirituale prese “corpo storico” nelle relazioni con il contesto umano, sociale ed ecclesiale in cui visse, nel contesto storico piemontese, italiano e in altri contesti mondiali, che fecero da bagno di sviluppo dei tratti umani e spirituali di Don Orione e della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Dalla conoscenza di Don Orione nel suo contesto storico nasce un dialogo culturale che non conosce frontiere di tempo, di spazio e di popoli, perché Don Orione ha vissuto e trasmesso un messaggio vitale, un carisma, che, come il Vangelo, è cattolico, per tutti i tempi e per tutti i popoli. È arricchente avvicinarsi a sorgenti umane e spirituali genuine, semplici e incisive come quelle orionine.
15,00 14,25

Agendina vita cristiana 2025

Agendina vita cristiana 2025

Prodotto: Agenda o diario

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 192

L’improvvisa pandemia che ha recentemente scosso e martoriato l’intera umanità ha lasciato una ferita indelebile in tutti, tanto da aver persino modificato il nostro modo di vivere e aver minato le nostre sicurezze, suscitando dovunque paura e smarrimento. Papa Francesco, di fronte a questa sconvolgente tragedia, non ancora del tutto superata, e di fronte alle tante attuali situazioni drammatiche di guerra, di miseria, di sfruttamento, di fame, di sofferenza, di solitudine, orienta, con delicata sapienza pastorale, il Giubileo 2025 sul tema della Speranza. L’agendina per il 2025, quindi, nei testi e nelle immagini, è dedicata alla Speranza, per accompagnare, durante l’Anno Santo, il cristiano, nel suo quotidiano pellegrinaggio spirituale.
7,00

Dilexit nos. Lettera enciclica sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Opuscolo

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questa lettera enciclica di Papa Francesco è dedicata all’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo che ci ha amati per farci scoprire che da questo amore nulla potrà mai separarci. Il suo cuore aperto ci precede e ci aspetta senza condizioni, senza pretendere alcun requisito previo per poterci amare e per offrirci la sua amicizia.
2,80 2,66

Meditazioni evangeliche con Padre Pio. Omelie

Bruno Borelli

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 336

Questo primo volume di un progetto più ampio riporta 36 omelie di don Bruno Borelli, parroco, dal 1994, di S. Maurizio a Erba (CO) e Direttore spirituale del Gruppo di Preghiera “Padre Pio Sacerdote”, tenute durante le Messe mensili del gruppo. Partendo dalla Meditazione del Vangelo, ogni omelia tratteggia anche un aspetto della personalità e dell’opera, della spiritualità e dell’insegnamento di Padre Pio. Il racconto di aneddoti della sua vita e la citazione delle sue parole, ben individuabili nel testo e segnalati al termine del libro da un indice loro dedicato, facilitano la meditazione, il ricordo, l’assimilazione, la predicazione dell’insegnamento e dell’esempio del Padre. Infine, l’indice tematico e l’indice dei versetti evangelici commentati nelle singole omelie sono di supporto alla ricerca e all’approfondimento personale e comunitario. Le prediche sono state trascritte verbatim. In un’Appendice finale si è voluto offrire suggerimenti e materiale utili all’organizzazione del Gruppo di Preghiera.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.