Viaindustriae
Collezionismo Italiano Attivo. Ciak collecting
Libro
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 128
La mostra Ciak Collecting – Collezionismo Italiano Attivo, a cura di Irene Sofia Comi, è un esempio di come Veronafiere attraverso ArtVerona interpreti la valorizzazione del sistema culturale. L’iniziativa punta i riflettori sul significato e il valore della figura del collezionsita e si propone di esplorare i più recenti fenomeni che caratterizzano questo ruolo nella scena artistica contemporanea. Ciak Collecting si inserisce in un più ampio lavoro di indagine sul mondo del collezionismo condotto da ArtVerona. Il progetto espositivo Ciak Collecting e la pubblicazione Collezionismo Italiano Attivo portano esempi virtuosi e positivi di come oggi sia possibile creare una narrazione nuova tra gli artisti, le gallerie e i collezionisti. Testi di: Maurizio Danese (presidente Veronafiere), Stefano Raimondi (direttore ArtVerona), Irene Sofia Comi (curatrice), Cristina Masturzo (storica e critica d’arte).
La discoteca. Ediz. italiana e inglese
Jacopo Miliani
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
La discoteca è un progetto di Jacopo Miliani composto da un film, una scultura luminosa al neon e una pubblicazione. Attraverso un'estetica marcata da numerosi riferimenti culturali e visioni surreali, l’artista propone una narrazione aperta in costante dialogo con lo spettatore riguardo ad argomenti come la costruzione dell’identità, la sfera della sessualità, la queerness, la fluidità di genere, il rapporto tra le scelte personali e quelle imposte dalla società. La pubblicazione condivide una raccolta di frammenti che compongono la ricerca personale condotta da Jacopo Miliani in parallelo alla costruzione del film. Il volume è organizzato in diverse sezioni che mirano a evidenziare come le discoteche possano essere interpretate quali contesti di contaminazione, trasformismo, relazioni amorose e gestualità dal forte potenziale politico e sociale, in grado di offrire una lettura sul presente e una prospettiva sul futuro. Contributi di Jacopo Miliani, artista, Elisa Del Prete, curatrice di NOS, Mariuccia Casadio, art consultant di Vogue Italia, Luca Locati Luciani, saggista, e una conversazione con l’attrice del film Eva Robin’s.
A week from monday. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
“A Week from Monday” è una pubblicazione con cd che raccoglie i materiali sonori e visivi della residenza - dallo stesso titolo - organizzata da Viaindustriae e Holydays a Scopoli (PG) nel settembre 2020. È un diario dei sette giorni trascorsi insieme agli artisti visivi Giacomo Infantino e Francesca Ruberto (di cui sono visibili i progetti fotografici nel libro) e ai musicisti Laura Agnusdei, Matteo Pennesi e Luca Sguera (di cui sono ascoltabili i brani su cd) tra indagine sonora, ricerca visiva ed esplorazione dei territori. Il tema emerge dal titolo del progetto, "A Week from Monday", che “cita non letteralmente” un libro tecnico di John Cage (A Year from Monday. Lectures and Writings, 1967), un'agenda di lavoro, pensiero, composizione, scrittura e paesaggio della parola. La temporalità del progetto che si è dipanata su sette giorni, corrisponde alle sette tracce e alla scansione giornaliera tipica della narrazione diaristica da cui, però, si emancipa il contenuto vero e proprio che è, invece, una frammentazione composta da un apparato testuale evocativo ma mai descrittivo, dalle fotografie e dalle scansioni di documenti che si sovrappongono graficamente.
Habitat 08°N. Ediz. italiana e inglese
Irene Coppola, Vito Priolo
Libro
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 162
Tra settembre e ottobre 2019, l’artista Irene Coppola in collaborazione con l’architetto Vito Priolo ha condotto un intenso periodo di ricerca nel villaggio di Armila, della comunità indigena Guna Yala di Panama, che si è declinato in vari linguaggi: dalla scrittura al disegno, dalla scultura alla fotografia e al video. Questa pubblicazione raccoglie materiale autoriale sul progetto, la cui dimensione locale è strettamente connessa a questioni e urgenze globali, approfondite nei saggi di Marcela Caldas, Mariette Schiltz ed Elvira Vannini, ricercatrici attive nel campo dell'arte contemporanea. Il progetto è realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council (VI edizione, 2019), programma di promozione internazionale dell'arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
I am Gonzo. My dirty italian zines fuck serious scientific books. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
Gonzo è un libro-ricerca sul fumetto erotico-porno italiano. È la tecnica immersiva e amatoriale che gli autori hanno scelto per affrontare un tipo di editoria, quella del fumetto erotico-porno, che seppur povera ed infima, ha una carto-estetica sensuale ed un alto tasso di collezionabilità. Gonzo è anche una persona, l'amateur pornomane quasi sempre uomo che colleziona e consuma in modo "animale" questi oggetti godibili. Questo libro cerca di raccontare un panorama disperso; non parla del riconosciuto fumetto d'autore ma del fumetto "gonzo" da lettore-amatore, che possiede e consuma l'oggetto con la sua "autorialità desiderante", conserva i numeri nascondendoli tra libri seriosi. È una mega raccolta di questa porno-fumetteria, un vero genere pionieristico cosiddetto del fumetto italiano "sporco" fantasy-horror-proletario che si muove dai suoi inizi pruriginosi e piccanti poi sensuali poi erotici poi sessuofobici sino alla deriva porno-violenta. Il libro raccoglie una selezione visiva di fumetti, dei testi-saggi, i display che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca e un regesto finale di tutti i fumetti collezionati per l'operazione artistico-editoriale.
Sul principio di contraddizione. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo libro è il catalogo della mostra "Sul principio di contraddizione" di Flavio Favelli, Luca Bertolo, Diego Perrone, Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, curata da Elena Volpato alla GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino. "Non è un tema, né un linguaggio quello che unisce i cinque artisti presenti in questa esposizione. È piuttosto la presenza di uno spazio di possibilità all'interno delle loro opere, composte, quasi sempre, da almeno due elementi, da due o più nature, da due o più immagini non pienamente conciliabili tra loro e legate da un vincolo di ambiguità che talvolta diviene chiaro rapporto di contraddizione. La forza emotiva del loro lavoro, pur nella grande diversità del loro procedere, sembra nascere dalla vibrazione di quello spazio generato tra elementi che non possono compiutamente sovrapporsi, né coincidere in un'affermazione univoca, che continuano a scivolare l'un sull'altro e a pretendere attenzione uno a dispetto dell'altro".
Mappa Appennino-Apennines map
Angelo Bellobono
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 176
Mappa Appennino è il libro che racconta Linea 1201, un progetto artistico sull'Appennino ideato da Angelo Bellobono e sviluppato insieme alle curatrici Elisa Del Prete e Silvia Litardi. Partendo da Roma, base operativa dell’artista, Angelo Bellobono ha intrapreso un programma di residenze itinerante che ha attraversato l’Appennino in quattro tappe per investigare e raccontare le terre alte dell’Italia mediante l’arte, in dialogo con altri artisti, esperti e appassionati. Il numero “1201” che dà il titolo al progetto rappresenta la lunghezza della catena montuosa, dal limite sud dell’Aspromonte calabrese, fino al Monte Maggiorasca in Liguria. Parte del ricavato della vendita di questo libro sarà devoluta al restauro di uno dei preziosi documenti cartografici appartenenti alla collezione della Società Geografica Italiana di Roma.
L'inconscio come rappresentazione e destino dell'arte
Giulio Lacchini, Elio Grazioli
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 96
Salvatore MilanoLibro d'artista dove si alterna l'uso di fotografia e disegno. "L'idea è appunto quella di una ricerca di avvicinamento al senso profondo che si svela nella pratica del disegno e della fotografia, nel suo rapporto con l'inconscio, diciamo con la ricerca di sé e del Sé. Lacchini non usa solo il disegno e la fotografia, usa anche molti altri media, la scultura e la musica all'occasione, ma il disegno e la fotografia sono la parte di questa ricerca più vicina al sé. Lacchini li pratica in senso diaristico proprio per mettere in gioco tale vicinanza: dentro di essi ci sono le tracce della sua vita, di nuovo non in senso documentario ma in quello della ripresa e rielaborazione." (Elio Grazioli)
Abitata pietra. Inhabitated topography
Antonio Cammareri, Stefania D'Amato, Luogo Comune
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Abitata pietra" è il progetto editoriale di Antonio Cammareri, Stefania D'Amato e Luogo Comune nell'ambito della residenza itinerante "Un atlante del paesaggio rupestre" svoltasi tra Matera, Montescaglioso e Mottola. Il libro è frutto di un'intensa ricerca visuale e di sperimentazione narrativa realizzata collettivamente dagli artisti e che ospita contributi fotografici di Federico Barattini, Giuseppe Laera, Vincenzo Pagliuca, Felice Rosa; una riflessione sul paesaggio raccontata attraverso le immagini. Un insieme di stratificazioni visive e di senso sull'abitare, sul rupestre e sulle comunità.
Helicotrema, index
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 48
Helicotrema è un festival non-profit curato da Blauer Hase e Giulia Morucchio. Iniziato nel 2012, presenta un programma di lavori audio registrati, con l'obiettivo di indagare le possibilità di un ambiente e una forma di ascolto collettivo, come avveniva nei primi decenni di radiodiffusione. Il festival è strutturato in una serie di sessioni di ascolto, in cui il pubblico è invitato ad immergersi nell'ascolto di composizioni di autori internazionali. Negli anni il festival è stato ospitato in luoghi molto diversi, indagando sempre come le opere sonore, lo spazio e il pubblico possono fondersi insieme. Il libro è concepito come un manuale/manifesto retrospettivo, una lettura estesa per giocare con il suono, le narrazioni, gli autori, gli spazi, la drammaturgia del pubblico e dell’ascolto. Helicotrema ha commissionato a Marcos Lutyens un nuovo lavoro sonoro presente in un flexi disc come parte della pubblicazione.
Domani Qui Oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2020
pagine: 128
La mostra "Domani Qui Oggi" è la tappa più significativa del percorso inaugurato dal Premio AccadeMibact, bandito nel 2019 dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. Si tratta di un premio per la valorizzazione delle giovani artiste e dei giovani artisti provenienti dal panorama delle Accademie di Belle Arti italiane. La mostra, curata da Ilaria Gianni e allestita nella Sala Fontana e negli spazi adiacenti di Palazzo delle Esposizioni di Roma, è il principale evento collaterale della Quadriennale d'arte 2020. Le artiste e gli artisti in mostra sono: Francesco Alberico, Alessandro Fogo, Roberta Folliero, Alessia Lastella, Lorenzo Lunghi, Jacopo Martinotti, Giulia Poppi, Luisa Turuani, Alice Visentin, Marco Vitale. Il libro raccoglie anche il dialogo tra i dieci giovani artisti italiani selezionati e dieci giovani curatrici e curatori.
Display
Vincenzo Cabiati, Giulio Lacchini, Michele Lombardelli, Mauro Maffezzoni, Federica Pamio, Boy Sue, Orio Vergani
Libro
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2020
Il libro ragiona sul tema del display e della disposizione dell'opera. Giulio Lacchini invita sette artisti a pensare degli interventi "in pagina". Il risultato sono sette sezioni di interventi tra disegni, diagrammi e fotografie. Il libro è la prima uscita della collana studio...permanente..., una serie di quaderni dedicati alla ricerca artistica e all'intervento dell'artista nella pagina.