Villaggio Maori
Mister D. Il doping e la manipolazione dello sport professionistico
Sebastiano Alicata
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 116
Perché si è fragili pur avendo talento? Le scelte degli atleti sono scelte personali o c'è qualcos'altro dietro? Il doping ha sempre accompagnato il mondo dello sport, falsando l'imperativo di fondo per cui "l'importante è partecipare". Gli atleti vengono spesso manipolati, sottoposti a pressioni, diventano punto d'incontro e di scontro di interessi talvolta a loro ignoti. Mettono così in gioco la loro reputazione, la loro carriera, gli affetti e, non ultima, la loro salute. Dalle scommesse alle manovre delle case farmaceutiche, un percorso segnato da storie di sport, di mafia e di doping, raccontate dalla cronaca e dai loro protagonisti ma anche da altre voci spesso rimaste inascoltate o volutamente sottratte ai riflettori e all'ufficialità.
La polifonia occidentale. Forme e stili di coro per cantanti moderni
Ranieri Di Biagio
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 136
Io non lascio traccia. Storie di invisibili. I centri di prima accoglienza in Italia
Denis Baldan
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 187
Una barca, a mezzo miglio dalla costa, si capovolge a seguito di un incendio e muoiono 365 persone. I superstiti parlano di due navi che, tra le due e mezza e le tre di notte, puntano i fari sulla barca e se ne vanno. A detta dei superstiti, una di queste è una nave militare. C’è anche un documentario che lo testimonia. Alle sei del mattino qui c’era una gruppo di amici che doveva partire per una battuta di pesca, esce e sente delle voci: iniziano a salvarli e chiamano la Guardia Costiera. La Guardia Costiera arriva con un ritardo di 45 minuti. Da qui, che è il porto, al luogo del naufragio ci sono cinque minuti di navigazione. Si giustificano dicendo che nel tragitto hanno perso tempo a raccogliere persone in mare. Qui non c’è una vedetta, ce ne sono sei o sette. Poi c’è la Guardia di Finanza, ci sono i Carabinieri e tutti hanno le loro vedette. E parliamo di 45 minuti di ritardo: i soccorritori, che dicono questo, vengono completamente screditati e isolati. Non vengono neppure ascoltati, ritenute persone che non sanno andare in mare. Confuse.
Il sultanato di Erdogan. Cosa resta della Turchia dopo il golpe e la svolta presidenzialista
Francesco Fravolini
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 100
Nella notte tra il 15 e il 16 luglio 2016 le telecamere di tutto il mondo sono puntate sulla Turchia. Immagini e notizie, sinistre ipotesi e smentite si avvicendano freneticamente ora dopo ora: golpe? Guerra civile? Pretesto per misure autoritarie? Seguono da parte del governo le purghe e una censura senza precedenti, la riforma costituzionale e la svolta presidenzialista, uno tra i referendum più opachi della storia contemporanea. Il tallone di ferro del presidente Erdogan era già noto alle cancellerie europee, eppure questi avvenimenti sembrano strappare il velo di ipocrisia che poggia sui rapporti tra Ue e Turchia. È una dittatura che si è instaurata? Cosa ne è dell’accordo che regola le quote di migranti? Ankara può ancora diventare membro dell’Ue? E le libertà civili? Un saggio e un appello, affinché la ragione di stato non soffochi la ragione sociale.
Marina Abramović. Il paradosso dell'assenza. Performance 1967-2017
Valeria Spallino
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 420
Personaggio poliedrico e misterioso, la performer serba ha fondato il proprio manifesto artistico basandosi sulla forza delle emozioni mediate dal corpo, creando una poetica della performance condivisa e aperta al confronto col pubblico. Dirompente, eclettica e innovatrice, Marina Abramovic ha modellato un nuovo immaginario nel mondo dell’arte, diventando icona e massima esponente della body art. Valeria Spallino ha raccolto tutte le performance di Marina Abramovic - dal 1967 al 2016 - in quello che è molto di più di un semplice saggio: l’autrice ha affrontato ogni singola performance dell’artista serba, vivendole insieme alla propria scrittura e alla propria sensibilità, raccontando aneddoti e riportando testimonianze, scrivendo una guida necessaria al mondo della Abramovic. Per meglio comprendere Marina, artista e donna.
Performare la parola. Segno e disegno in Brigitta Falkner
Vincenza Scuderi
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 172
La produzione dell'autrice-artista austriaca Brigitta Falkner (Vienna, 1959) rappresenta un unicum all'interno del panorama della letteratura sperimentale di lingua tedesca. Si tratta di realizzazioni intermediali che uniscono parola e immagine all'insegna di un costante principio di ibridazione e di oltrepassamento dei confini, sempre mettendo in dubbio le forme letterarie codificate e costruendone di nuove. La chiave di lettura qui scelta è il doppio concetto di performatività e performance, che va dalla performatività del segno scritto dentro la scena della lingua (soprattutto all'inizio di questa produzione, nata seguendo le regole della scrittura à contrainte con anagramma, palindromo, lipogramma), a quella del disegno nella parola scritta ampliata in fumetto, dall'aspetto drammatico (con vere e proprie caratteristiche da «rappresentazione»), alla realizzazione di performance in forma di cortometraggio, l'ultima modalità in cui si amplia questa poesia immaginifica.
La lobby dei termometri. Fake news e realismo ingenuo nel mondo del web
Gaia De Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 154
Cos’è una fake news? È una leggenda metropolitana? È una bufala? È una balla? Niente di tutto ciò: è qualcosa di diverso da una notizia e qualcosa di diverso da una bugia. A spiegarci le differenze ci pensa Gaia De Martin, che analizza il ruolo dei social guidandoci nel mondo della disinformazione multimediale – in cui le notizie false vengono confezionate ad arte come se fossero vere – e individuando delle possibili soluzioni, nella speranza di salvarci dall’impazzimento generale. A quanto pare l’eccessiva compulsione per la conoscenza e l’estrema facilità di reperimento di notizie e risposte a qualunque tipo di domanda sul web, ha generato non solo una categoria di tuttologi dal sapere enciclopedico, ma anche una discreta schiera di creduloni, convinti che i vaccini provochino l’autismo o che Carlo Cracco condisca realmente un agnello da vivo per esaltarne il sapore durante la cottura; o ancora che esista una lobby dei termometri dagli intenti epidemici. Il web ha raggiunto davvero un’autorevolezza tale da creare l’intorpidimento della nostra facoltà di giudizio?
Volevo essere orfano. Il Sessantotto raccontato da chi l'ha vissuto
Patrizia Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 146
Le interviste di Patrizia Maltese ad alcuni dei più grandi protagonisti di quell'epoca ne descrivono bellezza e contraddizioni. Senza ipocrisie. Marco Boato, Luciana Castellina, Raimondo Catanzaro, Donatella della Porta, Andreina De Tomassi, Lidia Menapace, Tano D’Amico, Loredana Rotondo, Eugenio Finardi, Claudio Lolli, Gianfranco Manfredi, Paolo Pietrangeli, Emanuela Moroli, Chantal Personè, raccontano il loro Sessantotto.
Black mirror. Distopia e antropologia digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 170
"Black mirror", specchio nero come lo è uno schermo spento in cui lo spettatore si riflette, si vede vedere. È forse questa una delle metafore più calzanti individuate da questa raccolta di saggi che analizzano la serie di Charlie Brooker sotto molteplici punti di vista (sociologico, cinematografico). "Black mirror", seppure con lungimiranza ed esiti talvolta estremizzati, ritrae in modo cinico e drammatico una realtà non troppo distante dall'attuale. Tecnologie quali GoPro sono le antenate dei grain impiantati nel cervello dei protagonisti in più episodi, così come la ricerca disperata di popolarità in rete anticipa sistemi di controllo totalitari fondati sui social network. È la tecnologia cattiva o è la nostra coscienza digitale ad esserlo? Fino a che punto possiamo ritenerci soltanto spettatori di cosa accade al di là dello specchio nero?
La mia Siria. L'umanità che resiste
Rosanna Sirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 142
Le interviste raccolte in questo libro danno voce a chi ha conosciuto e vissuto la Siria prima e dopo il conflitto, e sono in grado di raccontarla da un punto di vista autentico: quello umano, restituendo colore e togliendo ogni filtro ad un tema ormai fin troppo mediatico e banalizzato. "Non un saggio, non un romanzo, ma una fotografia a colori che mostra le infinite sfumature di una guerra che sembra non voler finire, di una tragedia umana inimmaginabile, dalle proporzioni immani, dove i colpevoli restano saldi al loro posto e dove i civili inermi pagano un prezzo troppo alto. Il dolore della perdita dei propri cari, della lontananza forzata, del sentirsi impotenti di fronte alla distruzione di monumenti e luoghi simbolo della loro storia e della loro stessa identità".
Il favoloso parco dei bivi
Mirella Mancuso, Pietro D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 182
Scegli il tuo sentiero e colora la tua storia! Età di lettura: da 5 anni.
Storie fuorigioco. Omosessualità e altri tabù nel mondo del calcio
Rosario Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 172
Raccontare storie di persone, al di là di ogni etichetta: questa è la partita da giocare ogni giorno e in ogni contesto della vita, soprattutto in quegli spazi di aggregazione che diamo per scontati o pensiamo di conoscere sin dalla nostra infanzia. Storie fuorigioco racconta amori, tabù e pregiudizi che si annidano dentro e fuori un campo di calcio, all'interno di una società che fa ancora fatica ad accettare l’amore indipendentemente da chi lo prova e verso chi. Rosario Coco schiera sei racconti che appartengono all’essere umano –, prima ancora che a gay, etero, lesbica, bisessuale, trans – legati da un’unica passione: vincere la partita contro la discriminazione.