ZeL Edizioni
Venezia è una parola
Maurizio Dall'Anese
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 204
“La creatura è mutevole, come una donna nervosa che si riconosce solo quando si sono scoperti tutti gli aspetti della sua bellezza”.
Museo Costantino e Mafalda Pisani di Trieste. La Pinacoteca della Comunità Greco Orientale. Dipinti e disegni della collezione d’arte occidentale
Caterina Karadima, Enrico Lucchese, Antonio Sofianopulo
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 142
I mercanti greci che dalla fine del Settecento si stabilirono all'estremo nord del Mediterraneo, furono tra i protagonisti dello sviluppo del porto di Trieste dal XVIII al XX secolo. Essi raggiunsero posizioni significative non solo nell'economia e nella finanza ma anche nella cultura e nelle scienze. L'ambiziosa borghesia commerciale ellenica si distinse nella realizzazione di opere di pubblica utilità e nella beneficenza, appassionati d'arte costituirono collezioni, commissionarono opere e sostennero l'attività degli artisti. Questo volume prende in esame i dipinti di scuola “occidentale”, ora custoditi nel museo della Comunità Greco Orientale di Trieste, attraverso l'analisi delle opere dal punto di vista storico artistico ma anche indagando quei rimandi e inaspettati intrecci nella vivace, cosmopolita società triestina dell'otto-novecento.
Il secolo di Nicola Grassi. Pittura del Sei e Settecento veneziano
Enrico Lucchese
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
A chi serve la città. Conversazioni con Marina Dragotto
Marina Dragotto
Libro
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
Giovanni Battista Cavalcaselle 1819-2019. Una visione europea della storia dell'arte
Valerio Terraroli
Libro
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
Dal fiume al museo. Il palazzo di Fiorio della Seta e i suoi affreschi fra storia, iconografia e conservazione
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il palazzo di Fiorio della Seta, investito dalle acque dell’Adige durante la devastante piena del 1882, è stato oggetto di una delle campagne di stacco di affreschi più imponenti della città di Verona, che ha visto la rimozione, nel 1891, delle pitture che decoravano i tre prospetti principali dell’edificio e la loro conseguente musealizzazione. Ripercorrendo la storia del palazzo, il volume restituisce la figura del committente e dei suoi rapporti sociali e commerciali, la fortuna critica dell’edificio e delle sue decorazioni, il complesso piano iconografico dei dipinti che ne decoravano le facciate e le loro trasformazioni materiali, rilette alla luce della storia del restauro e della diagnostica.
Tra filosofia, semiotica e strutturalismo. In dialogo con Aristotele, Peirce e Hjelmslev
Valerio Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 288
Che cos’è una relazione? Che cosa un segno? Il significato è relazionale? Il libro pone queste domande intrecciando in un dialogo che attraversa i secoli le prospettive di due classici della filosofia e di una delle voci più radicali dello Strutturalismo europeo. Dall’articolato percorso nei ed oltre i testi emerge l’elaborazione, aperta e mai definitiva, di un lessico comune per parlare dei principi della semiotica e per interrogarsi sul senso e sulla vita, poiché dove c’è vita c’è significato. La ricerca indica che il senso è una domanda rivolta a un significato relativo a una società e una cultura passate, di un passato anche prossimo (ma non per questo meno passato): nel dialogo, come fatto etico-esistenziale e al tempo stesso logico, l’umano coglie la propria specificità all’interno del vivente e l’analisi testuale trova un principio.
Il «Salvatore trasfigurato» di Giovanni Bellini. Riflessioni e fonti per una lettura iconologica dell'opera
Agata Keran
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 72
Una riflessione poliedrica dedicata a uno dei capolavori più intensi ed eloquenti di tutti i tempi, in grado di condurre l’osservatore-lettore nel cuore della cultura umanistica e religiosa del Quattrocento italiano, senza voler indurre a conclusioni univoche, ma concepita con il desiderio di sollecitare nuove domande e indagini riguardo all’enigma della sua commissione. Un cammino attraverso i dettagli e le fonti d’archivio e letterarie, per scoprire il racconto visivo della Trasfigurazione di Capodimonte attraverso il pensiero spirituale del suo tempo, tradotto magistralmente in immagini da Giovanni Bellini. Un viaggio di conoscenza e di spiritualità lungo i sentieri cristiani della via pulchritudinis.