fbevnts | Pagina 20
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Fuori collana

Territorio e ordinamento costituzionale. Antiche suggestioni e nuovi scenari
45,00

Immigrazione e lavoro: quali regole? Modelli, problemi e tendenze

Immigrazione e lavoro: quali regole? Modelli, problemi e tendenze

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 588

50,00

Principi del diritto, principi della convivenza. Uno studio sulle «regulae iuris»
42,00

Il sacramento dell'ordine sacro. Evoluzione storico-teologica della disciplina e commento al codice di diritto canonico

Il sacramento dell'ordine sacro. Evoluzione storico-teologica della disciplina e commento al codice di diritto canonico

Piero Amenta

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume si propone di offrire una panoramica sintetica, ma completa, di tutta la problematica teologico-giuridica che ruota intorno al sacramento dell’Ordine. Il volume si compone di 8 capitoli, per un totale di circa 190 pagine. Dopo i primi due capitoli, di carattere generale, nei quali si illustrano il dato biblico-patristico e lo sviluppo e la natura del celibato ecclesiastico, si passa al capitolo terzo, che affronta i nodi teologici, soprattutto il problema del carattere. Si passa poi alla parte più propriamente giuridica, con il IV capitolo che affronta la disciplina dell’istituto dell’incardinazione dei chierici. Quindi, a partire dal capo quinto e seguenti, si tratta l’esame della disciplina vigente. Il volume segue la sistematica del Codice e soprattutto, cosa che manca in altri volumi, affronta la problematica processuale legata alla dichiarazione di nullità del sacramento, la disciplina degli impedimenti e delle irregolarità e l’imposizione della pena della dimissione. Non è tralasciata la disciplina sull’istituzione dei chierici e l’esame (scrutinio) dei candidati, con l’esame della casistica desunta dalla prassi della Curia Romana.
16,00

Eredità digitale e piattaforme online. Tutela e profili di pianificazione

Eredità digitale e piattaforme online. Tutela e profili di pianificazione

Anna Anita Mollo

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 106

L'evento morte da sempre considerato mero fatto naturale della cessazione della vita fisica dell'uomo, assume oggi una ulteriore e diversa rilevanza in relazione al contesto digitale. Molteplici e complesse sono, infatti, le situazioni giuridiche soggettive che necessitano di adeguata tutela al momento dell'apertura della successione anche in relazione al complesso di beni e rapporti digitali connessi all'utilizzo di devices tecnologici e della rete Internet. Il testo affronta, dunque, il rapporto tra diritto e nuove tecnologie con specifico riferimento ai profili successori, con un'analisi basata non solo sul dato normativo, in una prospettiva di comparazione con altri ordinamenti giuridici, ma anche su specifiche condizioni generali contenute nei negozi inter vivos unilateralmente predisposti dagli Internet Service Providers. La centralità di tali clausole deriva dal possibile contenuto limitativo del fenomeno successorio in relazione al contesto digitale e, dunque, delle esigenze di pianificazione de de cuius.
10,00

La pubblica amministrazione del futuro. Tra sfide e oppotunità per l'innovazione del settore pubblico

La pubblica amministrazione del futuro. Tra sfide e oppotunità per l'innovazione del settore pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 182

Questo volume raccoglie i contributi di giovani attivisti, esperti e studiosi su aspetti legati alla trasformazione innovativa della Pubblica Amministrazione, mediante approfondimenti multidisciplinari che mirano a esaminare, sulla base di svariati ambiti tematici, le principali criticità e le prospettive evolutive configurabili nel settore pubblico con l’avvento dell’era digitale.
14,00

Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?

Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 396

25,00

Rosmini e Tocqueville. Le ragioni cristiane del liberalismo

Rosmini e Tocqueville. Le ragioni cristiane del liberalismo

Mauro Buscemi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 188

Pur essendo coeve, le biografie intellettuali di Antonio Rosmini e Alexis de Tocqueville non mostrano piena reciprocità di espliciti richiami bibliografici intercorsi tra i due. Il confronto diretto, non l’unico ma senz’altro il più approfondito, è stato operato da Rosmini limitatamente al libro della Democrazia in America pubblicato nel 1835. Il filosofo Rovereto lo pone in risalto nella definizione di molti argomenti trattati nella Filosofia della politica del 1839 e, in seguito, lo riprende occasionalmente in altri suoi studi. Non risultano, invece, riferimenti da parte di Tocqueville a opere rosminiane. Fanno eccezione alcuni contatti epistolari avvenuti tra giugno e ottobre 1849 durante e dopo la Repubblica romana. Tocqueville, in quel momento ministro degli Esteri, scrive e consiglia a Francisque de Corcelle, ambasciatore francese presso la Santa Sede, di contattare Rosmini, conoscendone evidentemente il pensiero rispetto all’unificazione nazionale e al rapporto tra Chiesa e Stato.
15,00

Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da Covid - 19

Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da Covid - 19

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 774

I saggi qui raccolti sono stati concepiti e messi su carta nel periodo di più stretto confinamento. Per la maggior parte gli autori sono giovani ricercatori ma, nel percorso del quale il libro è il resoconto, hanno potuto lavorare insieme a personalità consolidate e forti. Il metodo è stato quello della contaminazione (ma virtuosa e vitale, in opposizione e antidoto a quella mortifera della pandemia) tra discipline giuridiche diverse e tra queste e l'economia e la scienza politica e qualche profilo di "scienze dure". Ora l'opera non appartiene più a chi l'ha redatta. Appartiene ai lettori, che ne giudicheranno il pregio e diranno se il progetto ha raggiunto credibilmente il suo obiettivo. Ma c'è un risultato già conseguito, assai importante per chi ha voluto l'iniziativa e ne ha curato la restituzione editoriale: avere tenuto insieme, in quel singolare e straniante interludio che abbiamo vissuto, con la forza di coesione del nostro lavoro, una parte certo non insignificante della comunità fridericiana, attraendo anche i suoi immediati dintorni.
50,00

La partecipazione dei cittadini all'organizzazione dei servizi sociali. Il caso della metropoli milanese
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.