Editoriale Scientifica: Fuori collana
We, the people of the United Europe. Reflections on the European state of mind
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 314
Il presente Volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale che si è svolto a Udine il 28-29 giugno 2022 nell'ambito del Progetto Jean Monnet "We, the Peopole of the United Europe: Reflections on the European State of Mind", da cui trae il titolo e che coinvolge, oltre al Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Udine, l'Institute of Social Sciences di Belgrado, il Departmente of Ethnology and Anthropology dell'Università di Belgrado e il Center for Constitutional Studies and Democratic Development (CCSDD) di Bologna. Che cosa è l'Europa? In che cosa consiste l'identità europea? Quali sono i suoi tratti distintivi? Si può parlare di memoria condivisa europea? In cosa individuiamo la sua essenza? A queste domande hanno cercato di rispondere i relatori, provenienti da diverse Università italiane e straniere e con formazione e specializzazioni diverse, ma accomunati dal comune interesse per le vicende europee. L'UE si fonda su una identità comune, su una storia che, nel bene e nel male, ha plasmato la fisionomia del nostro Continente e sui valori di pace, libertà, democrazia e rule of law.
Nelle ombre del domani. Storia, politica e istituzioni nel processo d'integrazione europea
Alessandro Isoni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il costituzionalismo nell'età dell'incertezza. La crisi delle istituzioni costituzionali italiane in una prospettiva europea e globale
Sergio Stammati
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 410
Diritto e tutela dei minori. Profili interdisciplinari
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
La tutela dei minori assume un’importanza centrale, perché si possa realizzare la civiltà dell’amore. Per custodire i piccoli c’è bisogno di un’alleanza tra generazioni che sappiano guardare al futuro senza aver paura di impegnarsi in prima persona per dare vita al rinnovamento delle compagini sociali. Anche i problemi che sono legati ai minori possono essere affrontati con una collaborazione effettiva tra le diverse istituzioni, da quelle civili a quelle ecclesiastiche. La riflessione sui minori per ciò che riguarda gli abusi, la frequenza scolastica, la loro formazione è stata sviluppata grazie alla collaborazione tra la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. S. Tommaso d’Aquino e l’Università Giustino Fortunato. Non sono solo istituzioni, ma persone che hanno lavorato con passione alla realizzazione di un programma di ricerca comune che potesse toccare varie discipline scientifiche.
Storia e teoria dell'interpretazione giuridica
Francesco Cerrone
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 132
Panegurikos logos. Atti della giornata di studi in onore di Bruno Cavallo. Perugia, Palazzo Murena, 13 maggio 2022
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 76
"Un 'inedito' panegirico: che mi avete offerto con la riunione di oggi e che, in modo inaspettato, mi ha particolarmente colpito. Accennavo al panegirico: come voi ben sapete, è un genere letterario, presente specie nella Roma dei primi secoli d.C., e costituisce la formula più elegante del riconoscimento all'onorato della qualifica di felix: massima onorificenza, che poteva essere attribuita al civis romanus sottoposto a questo tipo di valutazione. È il discorso che si fa dinnanzi all'assemblea: ?a????????? ???o?! È quello che è successo stamane in mezzo a voi; quale uditore di questo panegirico mi avete reso felice, seppur in momenti così cupi ed oscuri, che tragicamente ci sovrastano. Oggi sono felice".
La internet governance e le sfide della trasformazione digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 476
Dall'inizio degli anni Duemila è emersa una serie di temi che risultano oggi centrali per definire lo stato di sviluppo della Rete Internet: la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; la tutela del carattere globale di Internet contro i rischi di frammentazione e divisione; l'inclusività e l'accesso alla Rete attraverso il superamento di ogni forma di digital divide; la fiducia degli utenti della Rete - e quindi la cybersecurity, la lotta alla criminalità informatica, la protezione dei dati personali e la tutela dei consumatori -; l'approccio multistakeholder alla governance di Internet. Di questi molteplici temi si occupano i contributi raccolti in questo Volume, che offre preziose riflessioni al dibattito sul presente e sul futuro della Rete.
Crisi pandemica e suo impatto sul sistema socio-giuridico-economico e culturale delle nazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 480
Racconti dal niente che è tutto
Sonia Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
Il diritto canonico nel servizio della comunione ecclesiale e della sinodalità
Paolo Palumbo
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il presente studio intende approfondire il tema della comunione nella Chiesa cattolica, tracciando le linee essenziali sulla condizione di appartenenza alla Chiesa e di godimento di essa, nella stabilità della conservazione del vincolo della piena comunione, dei diritti e dei doveri fondamentali di ogni fedele e di quelli inerenti alla specifica condizione di ogni battezzato nella Chiesa cattolica. In particolare, il lavoro ha lo scopo di mettere in evidenza l'importanza e la portata del dovere di conservare sempre la comunione con la Chiesa, a norma del can. 209 del Codice di diritto canonico, favorendo una riflessione sulla centralità di tale canone nel dibattito circa gli aspetti giuridici della sinodalità. È dalla comunione ecclesiale, infatti, che scaturiscono corresponsabilità e partecipazione e nell'esercizio della sinodalità si traduce in concreto la vocazione della persona umana a vivere la comunione nell'unione con Dio e nella fraternità.

