Editoriale Scientifica: Punto org
Nicola Zingarelli. Il maestro, il compositore e il suo tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 520
Prefazione di Dinko Fabris.
Psicoanalisi di strada. L'accompagnamento al lavoro educativo con adolescenti drop-out
Simonetta M. G. Adamo, Paolo Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 562
«Questo volume rappresenta un importante contributo all’insieme degli scritti, che mirano ad applicare il pensiero psicoanalitico all’apprendimento, all’insegnamento e alle istituzioni scolastiche. I lavori, in esso contenuti, descrivono gli eccezionali obiettivi realizzati dagli operatori impegnati nel Progetto Chance che, per molti anni, ha offerto ad adolescenti svantaggiati di Napoli l’opportunità di vivere un’esperienza più positiva della scuola. La popolazione scolastica qui descritta è costituita da giovani “induriti” dall’abbandono costante e dall’esposizione ripetuta alla violenza, le cui carriere scolastiche si sono concluse con un assenteismo cronico o un’espulsione forzata. Vengono qui introdotti ed esplorati costrutti teorici chiave, ma l’essenza del messaggio è che la teoria è utile solo se informa la pratica. Il volume potrà interessare insegnanti, educatori, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali e in realtà chiunque lavori con i giovani in contesti difficili, in cui venga messa alla prova la capacità di rimanere aperti alla speranza». (Biddy Youell, psicoterapeuta infantile e dell’adolescenza, Tavistock Clinic, autrice del volume The Learning Relationship)
Generative semiotics for organizational research and action
Michela Iannotta, Piero Polidoro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 236
Fai agli altri. La reciprocità nelle organizzazioni aziendali
Deborah Gervasi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 174
"Fai agli altri" mostra come noi umani consideriamo il lavoro sede fondativa della sovrabbondanza: quando “dare di più”, non sempre è prevedibile. "Fai agli altri" indaga su come l’inserimento di circuiti positivi, in contesti pervasi da negatività, possa far fiorire l’individualità. A dispetto dell’individualismo. Perché la reciprocità è un dispositivo che da sempre regola l’intersoggettività. In ogni tempo, di tempo in tempo, quindi in tutte le culture. Perché la reciprocità è esperienza materiale: la viviamo ogni giorno. Spesso plasma condotte, decisioni e scelte. Se ne consiglia la lettura a chi voglia uscire dall’asfissia: l’economicistico, così lontano da una prospettiva socio-organizzativa. Ciò che circola non sempre è misurabile, quantificabile. E il valore stesso sussume caratteri antichi, millenari, preindustriali. Se ne sconsiglia la lettura a chi crede fermamente che lo scambio prescinde da elementi percettivi: codici morali, dinamica delle relazioni.
Corpi (dis)organizzati. Etica lavoro e organizzare femminista
Daniela Pianezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 228
Corpi (dis)organizzati dice di come alcuni -ismi perimetrano il vagabondare di pensieri, prassi. Identità. Così, il passo si fa linguaggio, disciplina, norma. Ché lo stare è bello. Ma anche protendersi. Oltre il perimetro. Corpi (dis)organizzati racconta della materia(lità) ribelle che trabocca, vanifica i paletti dei demiurghi d’ogni tempo. Di tempo in tempo. Così, la mescolanza di valore(i) e di lavoro è futuro o antichissimo mestiere. Di ognunə..., Nessunə. Corpi (dis)organizzati è invito a immaginare anche, altri con-fini: fini? Appunto. Intreccio con mezzi condivisi per un vivere comune. Quindi non solo stare, anche restare, stare-insieme. Co-abitare. Perché l’esistere è qui e ora. Incontro, senza preliminari. Perché i nostri corpi sono irrimediabilmente esposti: in mostra, scoperti, riferiti, raccontati. Se ne consiglia la lettura a chi ama perdersi in labirinti. Senza, per questo, sentirsi prigionierə. Se ne sconsiglia la lettura a chi crede che l’organizzare non abbia nulla a che fare con il colore degli umori. Con la dolciastra nausea sulle mani. Con gli odori. I sudori. Insomma, che sia rigore astratto. Atroce, senza alcun riscatto. Prefazione di Luigi Maria Sicca. Posfazione di Melissa Tyler.
Note sulla disabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 348
Note sulla disabilità è punto di partenza: tante domande, tante risposte. Note sulla disabilità è un lavoro corale. Giuristi e studiosi dell’organizzare insieme e a confronto con l’urgenza di mantecare: diritti, pratiche, strumenti e contesti. Note sulla disabilità intende notare e annotare: punti, appunti e spunti in grado di intrecciare bisogni esistenziali, relazionali, affettivi, educativi. E materiali. Perché studiare la disabilità significa capire che quel dis- è universale. Quel che viene dopo il trattino è esperienza, gesto assai particolare: abilismo, efficientismo. Perché fare interdisciplinarità impone rigore intra-: così lontano dal gusto salottiero, così vicino alla comprensione del reale. Se ne consiglia la lettura a chi è consapevole che la complessità giuridica, economica e sociale impone dubbio, umiltà, confronto con chi vive. Se ne sconsiglia la lettura a chi è convinto che tra scrittura, co-costruzione e interpretazione vi sia un nesso bello e chiaro: esclusivo, piano, per nulla così amaro.
Come Federico opera sul campo 2021. Scavi e ricerche archeologiche dell'Università di Napoli Federico II. Atti del Convegno, Napoli 9-10 dicembre 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 348
L’edizione del primo convegno Come Federico opera sul campo, fermamente voluto dalla direzione e dai docenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (SSBA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, inaugura la nuova serie di appuntamenti annuali destinati a raccontare le ricerche sul terreno promosse dal Dipartimento di Studi Umanistici. La presentazione dei risultati preliminari delle indagini e il confronto sugli aspetti epistemologici tra i partecipanti alle ricerche – docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti – è stata estesa ai colleghi delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio, a riconoscimento del loro ruolo di naturali interlocutori. L’apertura all’esterno dell’Ateneo è stata garantita e suggellata dalla partecipazione di colleghi impegnati in ricerche subacquee e territoriali vicine alla sensibilità dei docenti fridericiani. La pubblicazione degli atti, naturale evoluzione del dialogo in aula, si avvale della condivisione delle esperienze di studio e permette di conservarne gli esiti.
The contribution of non-executive committees for the effectiveness of corporate governance
Tommaso Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 208
Breve guida. La valorizzazione culturale 4.0. Le tecnologie cross-mediali al servizio del patrimonio culturale
Massimiliano Zane
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il nostro patrimonio culturale non risulta più costituito solo da un insieme di oggetti d’arte ma diviene elemento sociale, utile tanto alla crescita culturale e all’integrazione di una comunità con il suo territorio, quanto a favorire sviluppo economico locale generando occupazione e favorendo opportunità imprenditoriali. Partendo da questo assunto, il settore culturale oggi deve giocoforza confrontarsi con un nuovo equilibrio tra domanda e offerta dell’esperienza culturale. Un complesso lavoro di ri-progettazione che, unito alla diffusione delle tecnologie, ha spinto i luoghi della cultura a razionalizzare e funzionalizzare sia i propri spazi fisici, che le modalità di condivisione dei propri contenuti culturali.
Lamaro
Luigi Maria Sicca
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 124
"Entrati nel libro dalla porta della perdita, non ce ne usciamo evadendo dalla finestra. Il lutto attraversa le pagine in modo asincrono [...] perché pezzo per pezzo lo ritroviamo dentro di noi, mentre pezzo per pezzo, diceva Freud, ci rendiamo conto che non è più con noi [...]. Viaggio nostalgico della solitudine, il "no proprio no", l "anziché" della desolazione, la poesia di Luigi Maria Sicca alla fine si rivela a se stessa." (Dalla Introduzione di Sarantis Thanopulos). "ma il tempo qui narrato e il cadenzare ritmico della narrazione lasciano scivolare queste poesie una dopo l'altra, una dentro l'altra in una sorta di metro musicale in cui il significante non rimanda necessariamente a un significato, se non come può accadere appunto nella musica strumentale, nella musica senza parole, come Hanslik ci ha definitivamente insegnato, in "Il bello musicale". Questo voglio qui sottolineare ascoltando i versi scritti da Luigi Maria Sicca." (Dalla Prefazione di Francesco D'Errico). "Ad tempo taci anche per capire quando il silenzio deve coprire la parola, darci la forza di consumare il dolore, negarci quello che di dolce la malinconia ci regala, ritmicamente avanzare per tentare, invano, di afferrare brandelli di verità. In queste pause silenziose, a volte nervose, a volte affrante, a volte ironiche, Sicca ci fa immaginare dei mondi, orizzonti d'attesa che spesso vengono spezzati da tempeste o da semplici gesti quotidiani. A volte sembra quasi di ascoltare il rimbombo delle eterne parole di Agamennone sulla vergogna [...], perché i superstiti che lasciamo sono più numerosi dei caduti." (Dalla Postfazione di Franco Pavan).
Organizing decision-making systems. Urban governance in the big data era
Francesca Loia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 210
E-learning design. Organizzare e progettare l'apprendimento nelle università europee
Teresa Anna Rita Gentile
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 114
Questo libro affronta il delicato tema della formazione in modalità e-learning e della relazione tra docenti e discenti. Questo libro adotta una prospettiva organizzativa, considerando sia la dinamica tecnologica che quella intersoggettiva che interessa le risorse umane. Perché i processi di apprendimento sono strategici tanto nell'università quanto in azienda. Perché progettare l'apprendimento significa considerare le implicazioni sociali antecedenti e successive alla costruzione dei percorsi dell'azione didattica. Perché la questione della relazionalità a distanza investe non tanto e non solo l'attualità della pandemia da Covid-19, ma anche il futuro della formazione. E dell'organizzare.