fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Elledici: Biografie

Santità laicale del XX secolo

Piersandro Vanzan

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 464

Questa è una galleria di ritratti sui generis. Raccoglie infatti 30 profili di christifideles laici avviati sul cammino della santità. In questa galleria, organizzata a scansione cronologica, troviamo ritratti di fedeli laici generosamente impegnati nell'ambito sociopolitico o in quello parrocchiale, ma anche in esperienze d'avanguardia nell'ambito ecumenico o in quello dell'evangelizzazione nelle strade, con "gli ultimi". Da Alcide De Gasperi a Giuseppe Lazzati, da Giorgio La Pira a Edith Stein, da Simone Weil ad Alberto Marvelli, a tanti altri ancora: esempi in cui spicca contagioso l'impegno a santificare sempre più e meglio la Chiesa in Cristo.
24,00 22,80

Padre Santo. Fra Francesco Maria da Camporosso

Roberto Alborghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Una vita in semplicità e povertà, trascorsa a coniugare un verbo: cercare. L'itinerario terreno di Fra Francesco Maria da Camporosso (1804-1866) - laico cappuccino, al secolo Giovanni Croese, asceso alla gloria degli altari nel dicembre 1962 - si muove lungo le vie della Carità di un "umile frate cercatore": così lo definì lo stesso Papa Giovanni XXIII, che lo canonizzò, ricordando che era "da tutti chiamato, nonostante le sue proteste, 'il Padre Santo'. Fra Francesco Maria, nei sessantadue anni di esistenza terrena vissuta tra Imperia e Genova, non ha fatto altro che modellare la propria vita sull'esempio e sulla testimonianza di Gesù, nell'amore per il prossimo, fino alla donazione totale, coincisa con la morte avvenuta nel 1866 nel contesto di una terribile ondata di colera che vide il Padre Santo sfinirsi ed annientarsi nel soccorso agli ammalati dei quartieri di Genova.
3,50 3,33

San Luca. L'evangelista della misericordia di Dio

Feliciano Innocente

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Nella storia elaborata in questo libretto si fondono dati certi con intuizioni e ipotesi narrative, seguendo il principio autobiografico che si trova nel prologo del Vangelo: Luca si presenta come un moderno giornalista che prepara, con diligenza e onestà, un dossier dettagliato, scrupoloso e completo sulla vita del Figlio di Dio fatto uomo e poi sugli inizi della Chiesa e sui suoi "eroi" principali, ricercando testimoni attendibili, verificando notizie orali e scritte, visitando luoghi e percorrendo strade...
3,50 3,33

Santa Maria Soledad Torres Acosta. Fondatrice delle Serve di Maria ministre degli infermi

Massimiliano Taroni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

La vita di Santa Maria Soledad Torres Acosta (1826-1887) è stata straordinaria, e straordinarie sono l'opera e le attività delle suore da lei fondate: infatti le Serve di Maria Ministre degli Infermi si dedicano a curare i malati mediante una accurata e gratuita assistenza, giorno e notte. Il libretto racconta la vita di questa Santa: donna di fede, di straordinaria umiltà, di autentico servizio di profonda preghiera.
3,50 3,33

Don Giuseppe Rossi. «Come chicco di grano, macinato per dare frutto»

Marco Canali, Andrea Gilardoni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Giuseppe Rossi nasce a Varallo Pombia (NO) il 3 novembre 1912 da una famiglia povera ma ricca di fede. Studia nel Seminario prima di Arona e poi di Novara e viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1937 a 25 anni. Durante la guerra diventa il garante della popolazione davanti a tutti i contendenti. In un feroce rastrellamento da parte dei fascisti, il 26 febbraio 1945 viene preso anche lui. Alcuni giorni dopo Don Giuseppe viene trovato sepolto in una fossa che era stato costretto a scavare con le proprie mani. La sua è la storia di un sacrificio voluto e ponderato. Un sacrificio che ancora oggi è una grandissima testimonianza di amore verso i propri fratelli e di servizio al Vangelo.
3,50 3,33

Venerabile Giovanni Battista Arista dell'Oratorio

Edoardo A. Cerrato

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Tutto il ministero sacerdotale ed episcopale di Giovanni Battista Arista (1863-1920) fu speso con zelo e generosità a servizio del gregge affidatogli, e in particolare dei giovani che lo riamarono con la freschezza e la filialità di cui sono capaci quando sentono che un adulto è padre e li ama con tutto se stesso.
3,50 3,33

San Valentino

Giuseppe Cassio

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

San Valentino è patrono della città di Terni, dove è presente una grande Basilica dedicata a lui. La più antica notizia sul culto di San Valentino è contenuta nel Martirologio Geronimiano, per cui si ipotizza che sia stato un martire visto che la maggior parte dei santi elencati nel Geronimiano ha tale dignità. Il suo culto come protettore dell'amore e degli innamorati (che ha le sue origini nel Medioevo in Francia e in Inghilterra) è da considerarsi un interessante fatto socio-culturale, ma non propriamente religioso: Valentino in varie leggende viene presentato come colui che mette pace fra gli innamorati o ne santifica l'unione.
3,50 3,33

Sant'Anna. Madre della Vergine

Fernando Di Stasio

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Il volume vuole contribuire a ravvivare la devozione verso Sant'Anna, la gloriosa madre della Vergine Maria, ed a farne conoscere meglio le virtù. Di Sant'Anna non si conosce nulla dalla Sacra Scrittura, perché quanto si viene affermando di lei si evince soprattutto dai libri apocrifi. Sant'Anna e San Gioacchino, fra tutti i santi, meritano di essere particolarmente onorati insieme, appunto perché ebbero l'unico, alto privilegio di aver dato i natali a Maria. Sant'Anna è patrona delle madri cristiane, in modo particolare delle partorienti, ed entrambi gli sposi sono celesti patroni dei nonni. La santa, invocata attraverso tante immagini, è venerata in molte chiese, in tutto il mondo.
5,00 4,75

Madre Speranza. Un nome che viene dall'alto

Valentino Salvoldi

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Maria Josefa Alhama Valera nasce a Siscar in Spagna il 29 settembre 1893 da una famiglia poverissima. Comincia sin da piccola ad avere un rapporto speciale con Dio e si fa largo in lei la prospettiva di una vita di consacrazione. Entra nel convento di Villena dell'Istituto delle Figlie del Calvario (1914). Dopo alcuni anni la comunità si unisce con le Religiose di Maria Immacolata. Maria Josefa cambia di nuovo il nome in Suor Maria Esperanza de Santiago. Fonda la Congregazione delle Ancelle dell'Amore Misericordioso e l'anno successivo apre il primo collegio a Madrid. Nel 1936 si trasferisce a Roma per aprirvi una Casa. Nel 1951 nasce la Congregazione dei Figli dell'Amore Misericordioso. Il 18 agosto del 1951 Madre Speranza si stabilisce a Collevalenza, dove riesce a realizzare un grande Santuario dedicato all'Amore Misericordioso. Si spegne dolcemente l'8 febbraio 1983.
3,50 3,33

Suor Anna Rosa Chimenti. Un cuore sconfinato per l'Africa

Giovanni Spagnolo

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Suor Anna Rosa Chimenti (1911-2077) è stata strumento docile e generoso per evangelizzare, promuovere, educare, essere "testimone vivente" della Persona e del messaggio di Gesù in terra di missione.
3,50 3,33

Beata Panacea. In montibus flores

Davide Filié

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Panacea, giovanissima martire valsesiana vissuta nel XIV secolo è ancora oggi un esempio di bontà, mitezza e nobiltà d'animo.
3,50 3,33

Madre Laura Baraggia. Fondatrice della Congregazione Famiglia del Sacro Cuore di Gesù

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Madre Laura Baraggia nasce a Sulbiate Maggiore (MB) il 1° maggio 1851; lo stesso giorno è battezzata coi nomi di Laura Rosa. Il 16 gennaio 1866 lascia il paese natale ed entra a servizio della famiglia Biffi a Milano, dove rimarrà diversi anni. In quel periodo Laura compie la sua maturazione umana e spirituale: il 2 febbraio 1879 durante l'adorazione eucaristica nella Chiesa di San Babila, in un'esperienza mistica intuisce la futura fondazione di una nuova Famiglia religiosa. Su suggerimento di padre Ottone Terzi, sua guida spirituale, entra nella compagnia delle Orsoline, iniziando il noviziato il 13 maggio 1880. Lo stesso anno rientra a Sulbiate dove a settembre dà vita con alcune compagne ad un gruppo di consacrate: è l'inizio della Congregazione della Famiglia del Sacro Cuore di Gesù. La Congregazione crescerà di numero e si espanderà. La Serva di Dio Madre Laura Baraggia muore santamente fra il compianto delle suore e della popolazione nella Casa Madre di Brentana il 18 dicembre 1923.
3,50 3,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.