edizioni Dedalo: Fuori collana
Elogio della scienza
Sander Bais
Libro: Copertina rigida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 192
In questo libro, Sander Bais presenta una panoramica dei principali momenti di svolta delle scienze naturali, concentrandosi sulla dimensione culturale della scienza. L'impresa scientifica ha contribuito a cambiare in modo sostanziale il nostro modo di concepire l'universo e ha radicalmente trasformato la nostra percezione del posto che gli esseri umani occupano al suo interno. Nel corso di questo affascinante viaggio circolare tra microcosmo e macrocosmo, l'autore ci mostra come la scienza liberi la nostra mente dai miti collettivi che limitano la capacità di interpretare la realtà che ci circonda. Quella di Bais è un'autentica opera di divulgazione scientifica, in cui tutti i temi e i campi delle moderne scienze naturali vengono illustrati con la chiarezza e la semplicità di uno studioso che vi si è dedicato con passione. Affinché il messaggio innovatore della scienza superi i confini dell'accademia, è necessario mostrare la scienza per quello che è: un fenomeno sociale complesso che può fornirci una solida base per distinguere il vero dal falso, e che ci ricompensa offrendoci la possibilità di intravedere l'elusiva bellezza dell'universo.
Gola. Storia di un peccato capitale
Florent Quellier
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'uomo mangia e beve non solo per una necessità fisiologica. Certo, l'alimentazione è essenziale per la sopravvivenza, ma molto presto nella storia essa è diventata un valore aggiunto in grado di influenzare la qualità stessa della vita. L'autore prende le mosse dal Medioevo, quando il piacere legato al cibo, o meglio la ricerca di tale piacere viene identificata dal cristianesimo come uno dei sette peccati capitali, la gola, le cui radici sono ricondotte al peccato originale. Ha così inizio un itinerario storico, in cui la gola accompagna l'uomo nella sua evoluzione culturale, rispecchiandone inclinazioni, aspirazioni, contraddizioni. Da sinonimo di ingordigia e voracità a principale spunto di fantasie utopiche, da pomo della discordia tra protestantesimo e cattolicesimo, fino alla sua rilettura moderna in chiave di scienza gastronomica e fenomeno di costume, la gola mostra tutta la sua ambiguità e un'inesausta capacità di suscitare le discussioni più accese. A tavola si mangia, si beve, ma si fa anche molto altro... Il libro è arricchito da uno splendido corredo iconografico, immagini tanto belle a vedersi quanto funzionali a una più efficace comprensione del discorso storico.
Spelix. Storia di gatti, di stranieri e di un delitto
Annamaria Rivera
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 199
Costruito in forma di giallo, il romanzo è ambientato in un quartiere romano. I personaggi sono alcuni abitanti nativi, delle persone immigrate, due "gattare", un veterinario polacco, un carabiniere atipico, un piccolo speculatore, una cricca di criminali prestigiosi e potenti, quattro cani e la colonia felina del quartiere. Un vecchio anarchico, erudito ed eccentrico, è l'alter ego della voce narrante, un'archeologa gattofila. Protagonista è il gatto Spelix: è lui che dipana la trama dell'omicidio, grazie al fiuto straordinario e all'abitudine di raccogliere oggetti da regalare alle sue protettrici. Spelix è un apologo, molto aderente alla realtà, sulle derive intolleranti e autoritarie della città e del Paese: il declino dell'amore e della protezione dei gatti vanno di pari passo con la crescita del disprezzo e dell'ostilità verso gli estranei e i diversi. In fondo è un'operetta morale sulla convivenza e il rispetto fra eguali e differenti. È anche un tentativo sperimentale di restituire le parlate delle persone comuni, soprattutto il romanesco degli immigrati. Annamaria Rivera è antropologa, studiosa dei meccanismi e delle strutture del razzismo, attivista antirazzista.
Equazioni. Le icone del sapere
Sander Bais
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il mistero del cosmo è scritto nel linguaggio della matematica, e le equazioni sono le frasi che ne esprimono la bellezza e la profondità. Cercare di spiegare la scienza senza equazioni è come cercare di spiegare l'arte senza illustrazioni: partendo da questo presupposto, Sander Bais presenta una galleria delle principali equazioni della fisica, vere icone della conoscenza in cui sono racchiuse le leggi fondamentali della natura. Delle diciassette equazioni prescelte, Bais racconta il percorso scientifico, storico e umano che ha portato alla loro genesi. Di ognuna di esse viene sottolineato il ruolo svolto nel plasmare la nostra comprensione della realtà fisica, nei suoi molteplici aspetti: dalla meccanica all'elettrodinamica, dalla fluidodinamica alla relatività e alla fisica quantistica. Dopo una breve introduzione dedicata al vocabolario del linguaggio delle equazioni, costituito da concetti matematici e dai simboli che li rappresentano, il lettore può decidere liberamente il proprio percorso: le chiavi di lettura, infatti, possono essere diverse, così come i legami tra le equazioni. Il risultato, nelle parole dell'autore, è un volo che ci permette di contemplare la bellezza di un paesaggio montuoso senza dover faticare sui sentieri accidentati che conducono alle vette. Ascoltiamo la natura che ci parla nella sua lingua.
Relatività. Guida illustrata molto speciale
Sander Bais
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 120
La teoria della relatività ristretta, pubblicata nel 1905, ha trasformato in maniera radicale la nostra visione del mondo, stravolgendo i concetti familiari di spazio, tempo ed energia e obbligandoci ad affrontarne le definizioni controintuitive formulate da Einstein. La loro comprensione non fu facile un secolo fa e non lo è ancora oggi, ma con questo libro Sander Bais ha trovato un modo originale e efficace per comunicare l'essenza della teoria. Attraverso una serie di diagrammi di facile comprensione, e servendosi solo di nozioni di geometria elementare, Bais guida il lettore attraverso gli aspetti più strani e meno comprensibili di concetti fondamentali come la simultaneità, la causalità e la dilatazione dei tempi, mettendo a fuoco la differenza tra la visione newtoniana, con il suo tempo universale, e quella einsteiniana, dove la grandezza universale diventa la velocità della luce.
Via Ripetta 67. «Al ferro di cavallo»: pittori, scrittori e poeti nella libreria più bizzarra degli anni '60 a Roma
Agnese De Donato
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 134
A Roma, dal '57 al '66, "Al Ferro di Cavallo", una piccola e stravagante libreria sfoggiava con disinvolta allegria le avanguardie letterarie e artistiche: la pop art italiana e americana, i Novissimi poeti, gli scrittori, il Gruppo '63, ma anche i vecchi grandi poeti, avanguardie essi stessi, Ungaretti, Sinisgalli, Tzara, Pound, Guillen, De Libero, Frassineti, Bertolucci, Pasolini e gli artisti visivi come Burri, Afro, Caporossi. Questo libro riporta, attraverso aneddoti e racconti, le vicende di questi autori legati insieme dalla frequentazione della piccola libreria.
Le eredità normanno-sveve nell'età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle 15e Giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 416
Sedici specialisti indagano il momento di transizione dalla dinastia sveva a quella angioina nella storia del Mezzogiorno italiano. Il trasferimento della capitale da Palermo a Napoli, il governo e l'amministrazione centrale del Regno, le autonomie e i poteri locali, la politica mediterranea di Carlo I d'Angiò, la vecchia e la nuova aristocrazia feudale, le investiture cavalleresche, il rapporto tra la terra e gli uomini, la normativa del sistema masseriale, l'amministrazione dei castelli, le costruzioni promosse da Federico II e Carlo I, l'architettura sacra, le arti figurative, i manoscritti angioini e svevi, i registri della cancelleria angioina.
Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle 13e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1999
pagine: 384
In questo volume sedici specialisti ricostruiscono l'immagine che il Mezzogiorno italiano, nei secoli che vanno dall'XI al XIII, ha proiettato nel mondo coevo. Un'immagine ricostruita grazie alla raccolta e alla valutazione delle testimonianze dei contemporanei (cronisti, viaggiatori, mercanti, pellegrini) che, avendo visitato l'Italia meridionale ne hanno riferito nei loro scritti. L'orizzonte geografico dei "punti di osservazione" è molto ampio: dall'Italia settentrionale e dalle città marinare di Venezia, Genova e Pisa, da Firenze, dallo Stato pontificio, si allarga alla Francia, all'Inghilterra, all'impero bizantino, sino al mondo mussulmano del califfato di Baghdad e dell'Africa settetrionale.
Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 12e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 416
Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 11e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 384
Il volume include gli atti delle "undecime giornate normanno-sveve" tenute a Bari nel 1993: sedici specialisti ricostruiscono gli strumenti, le occasioni e i modi che gli abitanti del Mezzogiorno italiano hanno utilizzato per comunire tra loro nei secoli XI-XIII, un periodo centrale del Medioevo europeo e mediterraneo. Vengono così illustrati sia gli strumenti materiali (come i trasporti terrestri e la posta) che i linguaggi usati per comunicare (le lingue e gli interpreti, le insegne del potere politico, le armi e le armature, le allocuzioni pubbliche, la predicazione), ma anche i luoghi (ostelli, masserie, fiere, mercati) e le occasioni di incontro e di scambio di informazioni e messaggi (la prassi giudiziaria, le feste, i pellegrinaggi, i convivi).
Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 10e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 496
Venti specialisti indagano i rapporti che hanno legato i principali centri urbani del Mezzogiorno italiano tra loro e con il mondo esterno nei secoli XI-XIII. Centri urbani come Napoli, Palermo, Bari, Messina, Catania, Salerno, Amalfi, Gaeta, Capua, etc. erano punti nodali in una vasta rete di itinerari terrestri e marittimi, ma al tempo stesso tappe e stazioni di un complesso movimento di uomini, merci, idee e traguardi per la circolazione di influssi economici, culturali, politici, religiosi.