fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: La scienza nuova

Un saggio in famiglia

Sergio Finzi, Virginia Finzi Ghisi

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 128

17,00 16,15

20,00 19,00

Il linguaggio

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 352

20,00 19,00

Verso una cultura mondiale

Jacques Berque

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 240

17,00 16,15

Fondamenti della significazione

Giuseppe Mininni

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 224

17,00 16,15

18,00 17,10

Lo stato. Volume Vol. 1

Henri Lefebvre

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 352

19,00 18,05

Corpi neri e gatti quantistici. Storie dagli annali della fisica

Corpi neri e gatti quantistici. Storie dagli annali della fisica

Jennifer Ouellette

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2009

pagine: 384

Un tempo era chiamata "filosofia naturale". Oggi, dopo un lungo cammino, la fisica è la disciplina scientifica che più di ogni altra ci avvicina alla conoscenza dei principi fondamentali dell'universo in cui viviamo. Le storie raccontate in questo libro abbattono le pareti del laboratorio e ci mostrano il volto umano della fisica: lo scienziato non è più il sacerdote di una disciplina oscura e misteriosa, ma è anzitutto un abitante del suo tempo, che condivide le passioni, le debolezze e le contraddizioni dei suoi simili. La fisica è nel mondo che ci circonda, è nella vita di tutti i giorni ed è nelle storie che inventiamo. Il volume ci parla delle leggi di Newton prendendo spunto dalla «Famiglia Addams», e ci spiega i dettagli più segreti della relatività ristretta partendo da «Ritorno al futuro». Il cammino della fisica, però, non si limita alle pietre miliari più note. Pagina dopo pagina, scopriamo che la fisica è anche nelle invenzioni che hanno cambiato la qualità della nostra vita, dal microscopio ai supercalcolatori, passando per gli apparecchi a raggi X, il fax, il velcro e le bombe atomiche. I lettori si accorgeranno che il mondo della fisica, dopo tutto, non è un luogo così lontano.
22,00

La mente matematica

David Ruelle

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2008

pagine: 213

In questo libro stimolante e divertente, David Ruelle esplora i processi intellettivi che avvengono nella mente degli scienziati, trasportando il lettore nel vivo della pratica matematica. Come funziona il cervello di un matematico? Per rispondere a questa domanda Ruelle ricorre all'introspezione e a una serie di vivaci racconti sui principali protagonisti della matematica del Novecento: da Alan Turing e Kurt Godel ad Alexander Grothendieck, Rene Thom, Bernhard Riemann e Felix Klein. In una girandola di excursus storici e di aneddoti personali, prende forma una rassegna delle idee matematiche più importanti dall'antichità a oggi, delle menti che le hanno concepite e delle loro implicazioni filosofiche. La matematica appare quindi come il contesto più opportuno per affrontare questioni universali quali il significato, la bellezza e la natura stessa della realtà.
17,00 16,15

La mia linea di universo. Un'autobiografia informale

George Gamow

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2008

pagine: 185

Fra le qualità che hanno fatto di George Gamow un protagonista assolutamente atipico della scienza del XX secolo spiccano due caratteristiche fondamentali: una smisurata curiosità per il funzionamento del mondo naturale e uno straordinario senso dell'umorismo. Entrambe queste doti si ritrovano in questa "autobiografia informale", che Gamow dedica per buona parte al racconto dei suoi primi trent'anni di vita e di attività scientifica: l'infanzia e l'istruzione universitaria a Odessa e a Leningrado; le ricerche presso i laboratori di Bohr e Rutherford; i rocamboleschi e sfortunati tentativi di fuga in Occidente.
18,00 17,10

La poetica della rêverie

La poetica della rêverie

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2007

pagine: 219

La rêverie - fantasticheria, immaginazione, abbandono al flusso del sogno a occhi aperti - è uno stato della coscienza che tutti conoscono. Gaston Bachelard, figura emblematica dell'epistemologia francese, la definisce come la materia prima dell'opera letteraria. In questo testo, evocativo e magico, si propone di riesaminare in una nuova prospettiva le immagini poetiche fedelmente amate. Oltre a evidenziare il valore conoscitivo della rêverie, mette in luce il godimento che se ne può trarre. Facendo riferimento ai concetti junghiani di animus e anima, Bachelard affronta il tema dell'idealizzazione dell'essere amato. Dedica un altro capitolo ai ricordi d'infanzia e approfondisce la distinzione tra sogno notturno e rêverie diurna. Conclude sostenendo: "Di quale altra libertà psicologica godiamo oltre a quella di fantasticare? Psicologicamente parlando, è proprio nelle rêveries che siamo degli esseri liberi".
19,00

Tabù, miti e società. Economia e religione nell'analisi delle culture

Tabù, miti e società. Economia e religione nell'analisi delle culture

Angelo Brelich

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2007

pagine: 112

Brelich afferma che i tabù religiosi sono sistemi simbolici di credenze connessi alla struttura socio-economica: ad esempio, la spartizione della preda tra i Boscimani garantisce la soddisfazione dei bisogni collettivi. Attraverso una dettagliata analisi, le culture esaminate svelano una fitta rete di rapporti che, dalla dimensione socio-economica, rinviano a un corrispondente universo di credenze e riti, mostrandone la ricca e molteplice interazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.