edizioni Dedalo: La scienza nuova
La formazione dell'io. Dalle saggezze antiche alla conquista della personalità
Daniel Dubuisson
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 318
Cosa c'è, per ognuno di noi, di più caro, di più importante, ma anche di più rischioso dell'io? Esso è già completo e si accompagna a noi dal momento della nascita, o è il risultato di un processo di formazione, elaborazione e consolidamento? A queste e ad altre domande, Dubuisson risponde consultando sul tema filosofi, letterati, antropologi, sociologi e uomini di fede di tutti i tempi. Differenti, piene d'interesse e spesso affascinanti, le varie posizioni vengono raccontate dall'autore. Posizioni che si possono raccogliere in due schieramenti contrapposti: da una parte chi non ha dubbi sull'esistenza sostanziale dell'io e sul suo stato di buona salute; dall'altra chi parla di "coscienza labile" pronta a smarrirsi, di "intermittenze del cuore", o di impermanenza e vacuità del soggetto. L'atteggiamento più giudizioso, secondo l'autore, sarà allora quello di ricostruire le tappe e i modi in cui l'uomo è giunto alla propria formazione: i maggiori contributi sono venuti dalle sapienze antiche e orientali, dalla spiritualità mistica cristiana; le moderne scienze umane hanno, invece, perso di vista l'individuo nella sua singolarità e nella sua problematica esistenziale.
L'universo strano. Idee al confine dello spazio-tempo
Tom Siegfried
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 340
La strada percorsa dalla fisica del XX secolo è stata lunga, tortuosa e ha portato alla ribalta concetti bizzarri come i quark, il sapore e colore delle particelle, il principio di indeterminazione. E quello che ci aspetta oggi potrebbe essere ancora più strano. In questo libro sono gli scienziati a parlare, in veste di autentici protagonisti di scoperte, intuizioni, "visioni" e pre-scoperte, e a farci da guida nell'esplorazione di un mondo misterioso di pepite di quark, s-elettroni e cosmologia quantistica. Alle frontiere della ricerca, gli scienziati di oggi lavorano con energia curiosa e materia specchio, con supermateria e bolle cosmiche, fino all'Universo a due tempi, in un settore di ricerca e studio dove la storia è ancora tutta da scrivere. Muovendo le fila da una carrellata sulle teorie del passato, sia quelle ormai dimostrate che quelle ancora da dimostrare, l'autore ci offre allo stesso tempo un quadro d'insieme sulla storia della scienza e una visione informata e affascinante sulle possibilità che ci riserva il futuro: un lungo e strano viaggio nei segreti della fisica moderna e della cosmologia.
La poetica dello spazio
Gaston Bachelard
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 275
Qual è il luogo dove nasce la poesia? Una domanda che percorre tutta l'opera che Bachelard ha dedicato all'individuazione di quel luogo particolare, specifico, nel quale sorge l'immaginazione e si fa parola, verso. È uno spazio attraversato da alcuni grandi temi costanti: la vita, la morte, l'amore, la natura. Tra questi, Bachelard individua anche "lo spazio": quello aperto dei grandi orizzonti, del cielo, del mare, e quello chiuso, delimitato dalla casa. Uno spazio della "immensità intima", dove la nostra esperienza trova la sua dimora, il "guscio" entro cui riparare e ritrovarsi.
Lezioni di Marie Curie. La fisica elementare per tutti
Isabelle Chavannes
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 127
Tra il 1907 e il 1908, per iniziativa di Marie Curie, un gruppo di colleghi dell'Università della Sorbona conduce un originale esperimento di insegnamento rivolto ai loro figli, all'epoca adolescenti. Questo volume rappresenta un documento di grande valore, trattandosi degli appunti presi da una delle allieve durante le lezioni di fisica del premio Nobel. Vi si scorgono tutti gli aspetti che caratterizzano il metodo di insegnamento della grande scienziata: il grande amore per la scienza, l'attenzione alla trasmissione del metodo scientifico e la capacità di illustrare in modo divertente e chiaro fenomeni astratti e di difficile comprensione attraverso l'esperimento e l'osservazione.
I grandi interrogativi della scienza
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 303
Com'è nato l'universo? Cos'è l'intelligenza? Come si è evoluto il linguaggio? Possiamo sconfiggere la fame nel mondo? Come inizia e finisce un amore? Dalla fisica alla psicologia, dalla medicina alla filosofia, questo volume illustra il punto di vista della scienza sui grandi interrogativi che da sempre suscitano la curiosità e la riflessione degli studiosi e dell'uomo comune. Alla carrellata delle diverse teorie che, nel corso dei secoli, hanno avanzato ipotesi risolutive di questi interrogativi, si affianca la presentazione degli sviluppi più recenti che hanno aperto nuovi spiragli di indagine su alcuni dei più grandi misteri dell'esistenza.
Il silenzio della parola. Tradizione e memoria in un mondo smemorato
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 168
Questo libro si propone di chiarire i termini e tentare una via di conciliazione fra le due logiche che si contendono oggi la mente e l'anima degli esseri umani: la logica della lettura e della scrittura, e la logica dell'audiovisivo. La logica della lettura è fondamentalmente una logica cartesiana, analitica: esige concentrazione sulla pagina, silenzio, solitudine; interroga la parola scritta, ricavandone una molteplicità di risultati. La logica dell'audiovisivo è onni-avvolgente: non segue uno sviluppo analitico, si basa sulla fulmineità ipnotizzante dell'immagine sintetica, enfatizza l'emotività a scapito della capacità di ragionamento.
Come funzionano i miti. L'universo mitologico di una cultura melanesiana
Angelo Brelich
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 248
Una piccola comunità di uomini e donne nel cuore della Melanesia, immersa in una natura lussureggiante e generosa, ma abitata da esseri extra-umani maligni, benigni o ambigui, sempre pronti ad interferire nell'operato umano. Questo è il quadro che fa da sfondo all'indagine di Angelo Brelich sui miti di una tribù di Paparatava, in Nuova Britannia. La loro intera mitologia è vista come un sistema organico da decifrare attraverso un codice, le cui unità e sotto-unità minori sono reciprocamente interrelate. L'analisi mira alla definizione completa del senso di questa mitologia ed elabora un metodo d'interpretazione valido per ogni altro sistema mitologico.
La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica
John Ziman
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 496
La formazione spontanea di comunità internazionali di esperti indipendenti produce quella che viene chiamata conoscenza "scientifica", ossia sistematica, teorica, verificata sperimentalmente, quantitativa. Ziman mostra che queste caratteristiche della conoscenza scientifica non possono essere separate dalle capacità cognitive e dalle relazioni sociali tipiche dei suoi produttori. La nuova cultura della ricerca "post-accademica", contraddistinta dal lavoro di gruppo mediato dalla diffusione di Internet, sta pesantemente intervenendo a modificare queste caratteristiche considerate eterne. Descrivendo in che modo gli scienziati compiono il processo di ricerca e comunicano le scoperte, Ziman chiarisce il legame tra filosofia, psicologia e sociologia della scienza.
Il secondo XX secolo. Declino delle gerarchie ed avvenire delle nazioni
Jean-Jacques Rosa
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 400
Secolo breve o secolo lungo? Secolo della grande organizzazione o della piccola dimensione? Secondo Jean-Jacques Rosa il XX secolo va al di là dei tradizionali confini cronologici suddividendosi in due periodi dalle caratteristiche differenti. Al primo XX secolo generato dalla seconda rivoluzione industriale avvenuta negli anni Ottanta dell'Ottocento, sconvolto dalle rivoluzioni e dalle guerre mondiali, contrassegnato dal dominio delle grandi organizzazioni gerarchiche (stati, partiti politici, imprese), Rosa contrappone il secondo XX secolo, inizialmente caratterizzato dai tumultuosi avvenimenti verificatisi alla fine degli anni Sessanta, poi dalla fine della guerra fredda, dal crollo dell'URSS e dal declino delle grandi organizzazioni.
L'anno memorabile di Einstein. I cinque scritti che hanno rivoluzionato la fisica del Novecento
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 224
La storia della scienza ricorda due anni mirabili: il 1666, durante il quale l'attività scientifica di Isaac Newton pose le fondamenta per la rivoluzione fisica e matematica del diciassettesimo secolo e il 1905, anno in cui Einstein, partendo dall'eredità lasciatagli dallo stesso Newton, tracciò al di là di essa un'insanabile frattura che avrebbe trasformato radicalmente l'edificio scientifico del Ventesimo secolo. In quell'anno, il 1905, cinque articoli furono prodotti dalla geniale mente del grande scienziato. Da allora in poi la fisica non sarebbe più stata la stessa. Einstein mandò in frantumi molte convinzioni scientifiche radicate e si impose come massimo fisico teorico del suo tempo. Prefazione di Roger Penrose.
Il talento creativo. Tratti e caratteristiche del genio
Francisco Alonso-Fernández
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 256
Che cosa distingue i geni dagli altri comuni mortali? Che genere di rapporto esiste tra il genio, il superdotato e il saggio? Che relazioni mantengono questi individui eccezionali con l'ambiente sociale e familiare? L'autore ci porta alla scoperta dei meccanismi funzionali delle menti geniali e dei tratti che le caratterizzano, con speciale riferimento alla creatività.
Internet... e poi? Teoria critica dei nuovi media
Dominique Wolton
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 264
Internet ha rivoluzionato il sistema di comunicazione: radio e televisione rischiano forse di essere soppiantate? Il web è davvero lo strumento di libertà che noi tutti immaginiamo? Che cosa si nasconde dietro questo tanto complesso quanto accessibile mondo della rete?

