fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: La scienza nuova

Il caos e l'armonia. Bellezza e asimmetrie del mondo fisico

Thuan Trinh Xuan

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 480

Perché bellezza e asimmetrie vanno spesso di pari passo? In che modo la natura applica raffinati principi di simmetria per imporre unità e armonia al mondo fisico? All'alba di un nuovo secolo, questo libro ripercorre lo sviluppo delle idee che hanno portato la scienza ad una nuova visione del mondo, celebrando la fine del determinismo e l'affermazione di una concezione olistica e creativa della natura.
24,00 22,80

Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana

Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana

László Mérö

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 352

Che cos'è il comportamento razionale e perché non sempre si dimostra il più utile ai nostri fini? L'autore ci inizia ai fondamenti della teoria dei giochi, e ci spiega come una tecnica matematico-algoritmica altamente sofisticata riesca a far luce su delicati aspetti della psicologia umana come l'altruismo, la competizione, la politica.
20,00

Il filo della vita. Storia dei geni e dell'ingegneria genetica

Susan Aldridge

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 304

Il Progetto Genoma Umano, i test del DNA, la terapia genetica... sono molte le novità apportate dalla rivoluzione scientifica. Questo libro vuole esplorare il mutevole e affasciante mondo della biologia molecolare. Nella prima parte si esamina la potenza e l'unicità della molecola del DNA: come è stata scoperta, cos'è, da dove viene. Da qui si giunge all'ingegneria genetica e alle sue potenzialità. Si passa quindi a considerare le applicazioni di tale scienza e delle tecnologie correlate che hanno attirato maggiormente l'attenzione del pubblico, dalla terapia genetica ai test del DNA, agli animali transgenici.
19,00 18,05

L'uomo, Gaia e il cibionte. Viaggio nel terzo millennio

L'uomo, Gaia e il cibionte. Viaggio nel terzo millennio

Joël de Rosnay

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 320

Cosa sarà l'uomo del futuro? Né superuomo né robot. Per Joel de Rosnay sarà l'"uomo simbiotico". Un essere di carne e di sentimenti associato in stretta simbiosi con un organismo planetario che egli contribuisce a far nascere. Un macrorganismo costituito dagli uomini, dalle città, dai centri informatici, dai computer e dalle macchine. Nel corso di un viaggio verso il futuro, l'autore descrive le rivoluzioni meccanica, biologica e informatica che portano all'avvento di questo nuovo essere collettivo, il "cibionte", forma oggi ultima dell'evoluzione della vita sulla Terra.
19,00

Le idee dell'economia. Testi e storia. Volume 1
18,00

Le idee dell'economia. Testi e storia. Volume 2
18,00

Un inventore nel giardino dell'eden

Un inventore nel giardino dell'eden

Eric Laithwaite

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 320

Moltissime delle nostre invenzioni più brillanti sono state già fatte dalla natura, spesso con milioni di anni di anticipo. L'autore ci conduce in un bellissimo viaggio nel mondo della natura per scoprire che molte delle invenzioni sono basate su strutture che si sono evolute per migliaia di anni nel mondo naturale e che spesso la natura ha trovato soluzioni più efficienti delle nostre ai problemi dell'ingegneria; le forme e le dimensioni degli oggetti naturali e artificiali sono infatti per lo più dettate dalle dimensioni e dal peso della terra e dalle proprietà dei materiali.
19,00

Le idee della sociologia. Testi e storia. Volume 2

Le idee della sociologia. Testi e storia. Volume 2

Michel Lallement

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 272

Nelle prime due sezioni del volume, la presentazione di scuole e autori europei ed americani del XX secolo, tende a mostrare il ruolo decisivo del contesto istituzionale e delle strategie degli stessi sociologi nella strutturazione della disciplina. Nelle altre tre sezioni sono raggruppate le teorie sociologiche contemporanee: dapprima le analisi che prestano attenzione all'integrazione e alla logica del sistema sociale (culturismo, funzionalismo, strutturalismo); quindi, le analisi che mettono l'accento sulle contraddizioni e sui conflitti che attraversano e strutturano il sociale (sociologia radicale, teoria dell'azione); infine, le scuole sociologiche che considerano l'individuo come punto di partenza per le analisi.
18,00

Le idee della sociologia. Volume 1

Le idee della sociologia. Volume 1

Michel Lallement

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 272

In questo volume l'autore richiama le riflessioni sulla società contenute nelle analisi filosofiche e politiche, per dimostrare il continuum che esiste tra queste e le idee propriamente sociologiche o espresse da uomini che si sono riconosciuti come sociologi. La nascita della sociologia come scienza risale al XIX secolo: Lallement ne ritrova i precursori nei filosofi del periodo che va dall'antichità al secolo dei lumi; esamina poi le differenti scuole che si sviluppano nel XIX secolo e infine si dedica a due grandi della sociologia Durkheim e Weber.
18,00

La natura innaturale della scienza

La natura innaturale della scienza

Lewis Wolpert

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 240

Mai come nella nostra epoca la scienza ha influito sulla vita dell'uomo, ciò nonostante le idee scientifiche sono incomprensibili ed estranee alla maggior parte delle persone. L'autore esamina i motivi sottesi a tale difficoltà di comprensione del pensiero scientifico e sostiene che non si deve confondere la tecnologia con la scienza. Per comprendere la tecnologia, che nasce da esigenze pratiche ed è da sempre presente in tutte le culture, il senso comune è adeguato e sufficiente. La scienza è nata invece esclusivamente in Occidente nella Grecia di duemila anni fa, e ciò dimostra come essa sia un evento raro nella storia dell'umanità.
17,00

Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza

Harry M. Collins, Trevor Pinch

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 224

La scienza non è né tutta buona né tutta cattiva. Ci fornisce i mezzi per curare gli ammalati e insieme l'infido veleno prodotto negli incidenti nucleari, ci offre migliori condizioni di vita e insieme la possibilità di trovare la morte su una navicella spaziale. Attraverso l'esame di episodi scientifici più o meno famosi, gli autori ridimensionano il punto di vista ormai superato secondo cui la scienza è il risultato diretto di teorie, osservazioni ed esperimenti svolti con competenza, per concludere che è necessario imparare due cose: un po' "di" scienza - degli eventi e delle scoperte scientifiche - e molto "sulla" scienza - sulle modalità con cui vengono eseguiti gli esperimenti e raggiunte le conclusioni scientifiche.
18,00 17,10

Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino ai problemi dell'opera di Dostoevskij (1919-1929)

Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino ai problemi dell'opera di Dostoevskij (1919-1929)

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 368

Attraverso un'ampia raccolta di inediti di Bachtin e di testi pubblicati negli anni Venti sotto il nome dei suoi collaboratori, questo libro dà un contributo non solo alla conoscenza dell'opera di Bachtin e di aspetti sonosciuti della cultura russa degli anni '20, ma anche all'approfondimento dei problemi della filosofia morale e dell'estetica, della critica letteraria, della semiotica e delle scienze umane. L'intento della raccolta non è specialistico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.