fbevnts | Pagina 20
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo

Dante visto dalla luna. Figure dinamiche nei primi canti del Paradiso

Dante visto dalla luna. Figure dinamiche nei primi canti del Paradiso

Paolo Bollini

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 416

L'"errore filosofico" del Convivio intorno ai problemi delle macchie lunari e delle gerarchie divine e l'"errore linguistico" di una prospettiva di certezza intellettuale, vengono discussi drammaticamente nel dialogo dinamico delle "figure di pensiero" attive nel testo, nel quale il procedimento teoretico e quello retorico sconfinano l'uno nell'altro. Questa ricerca propone di seguire l'autore seguendo unicamente le sue categorie filosofiche e letterarie e apre così un ulteriore spazio alla meraviglia dell'attualità di Dante.
22,00

Le ragioni dell'equità. Principi e politiche per il futuro dello Stato sociale

Le ragioni dell'equità. Principi e politiche per il futuro dello Stato sociale

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 208

La sinistra del nostro paese si presenta con ritardi di riflessione circa la necessaria trasformazione qualitativa del welfare state. A partire da questa considerazione si sviluppa la riflessione sui principi, sulle caratteristiche di fondo, sui fondamenti morali e culturali che necessitano per dare vita a una nuova configurazione di welfare. Sono tre le finalità verso cui sono indirizzati i contributi di quest'opera: le ragioni che spingono a rifiutare il modello dello stato sociale residuale; giustizia eguaglianza e solidarietà quali parole chiave nell'elaborazione delle politiche sociali; le giustificazioni economiche del welfare state anche come ricongiunzione tra politiche economiche e politiche sociali.
18,00

L'essere inquieto. Misteri e prodigi della natura

L'essere inquieto. Misteri e prodigi della natura

Mario Alcaro

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 176

Il nuovo universo consegnatoci dalla fisica e dalla cosmologia odierne annovera tra i tanti caratteri "inediti" anche quello della dinamicità. L'universo ha una storia e un'evoluzione che si compie attraverso strane mescolanze di caos e organizzazione, caso e necessità, ordine e disordine. La storia luminosa del senso, della verità, della libertà, inizia con la venuta al mondo dell'essere vivente. Con la vita si affacciano sulla scena del cosmo, l'informazione, la memoria, il programma genetico. Con la vita si dischiude la stupefacente dimensione dell'apparire, del conoscere, del comprendere. Con la vita affiorano processi come la scelta, il volere, la decisione autonoma. Sono questi eventi sacri e arcani che ci invitano a riconsiderare la natura.
18,00

La Russia e la democrazia. Il riemergere della democrazia diretta

La Russia e la democrazia. Il riemergere della democrazia diretta

Arrigo Colombo

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 160

Il volume nasce da un appello dei popoli dell'Europa Orientale, rivolto ai responsabili politici e agli intellettuali di quei popoli, a studiosi e politici in genere. Ricostruisce l'evento liberatorio sovietico nella sua genesi e nella sua prima fase, la perestrojka, come riemergere della tensione verso la democrazia diretta, che è forte negli ultimi due secoli. E' la grande possibilità storica aperta alla Russia e non ancora chiusa in questi ultimi anni incerti. E' il progetto politico cui il libro dedica buona parte delle sue pagine.
18,00

Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale

Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale

Donald Alan Schön

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 368

L'autore esamina cinque professioni (ingegneria, architettura, management, psicoterapia e pianificazione urbana) per illustrare il modo in cui i professionisti, nella realtà operativa, affrontano la soluzione dei problemi. Schon sostiene che, nel far fronte alle sfide giornaliere lanciategli dal proprio lavoro, essi ricorrono a quel genere di improvvisazione che si apprende nel corso della pratica più che a formule imparate durante gli studi universitari. L'autore propone così una nuova epistemologia della pratica professionale fondata sulla "riflessione nel corso dell'azione".
21,00

Lo stato dell'economia. Luoghi, uomini, idee

Lo stato dell'economia. Luoghi, uomini, idee

Renzo Stefanelli

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 272

L'opera espone le questioni nodali dell'economia mondiale ed italiana confrontandole con i giudizi degli economisti. Il risultato è una contrapposizione fra gli schemi delle analisi scientifiche (o pseudo-scientifiche) su cui si formano cultura di massa e decisioni politiche, ed il potenziale di soluzioni alternative occultato dal filtro dell'informazione.
18,00

1943: «Qui radio Bari»

1943: «Qui radio Bari»

Antonio Rossano

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 160

Radio Bari fu per lunghi mesi l'unica emittente libera sul continente europeo, a 100 km. da Brindisi, nuova capitale del Regno. Provocò dibattiti accesi alla Camera dei Comuni, ebbe gli elogi del "Times" e l'ostilità feroce di Radio Berlino. Il testo ripropone pagine inedite della sua rubrica più famosa, "L'Italia combatte", con i bollettini dal Fronte della Resistenza e le drammatiche sequenze di "spie al muro".
18,00

Le lettere vive. Scritti di semantica dei mutamenti linguistici

Le lettere vive. Scritti di semantica dei mutamenti linguistici

Ivan Fonagy

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 400

Una raccolta di saggi selezionati per fornire una prospettiva rigorosa sui fenomeni paleolinguistici che operano continuamente nella comunicazione verbale. La metodicità degli "scavi verbali" prende corpo attraverso sondaggi dello stile di Mallarmé, di Verlaine, di Hugo, di Petofi, di poemi medioevali, della poesia visiva contemporanea, delle dinamiche spaziali e musicali, attraverso indagini sistematiche sulle funzioni logiche delle soluzioni stilistiche individuali, e sulla complessa semantica del caso genitivo, ad esempio, e fino all'analisi semantica dei titoli e delle virgolette nel sistema del testo.
24,00

Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana

Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana

Partha Ghose, Dipankar Home

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 256

Il volume propone un centinaio di facilissimi "esperimenti" che rendono la fisica più familiare. Spiega numerosi spettacoli della natura (l'arcobaleno completo, la luna blu, il lampo verde...) esamina situazioni sorprendenti (il canto della pentola, il ghiaccio che fuma, il pepe che scappa...) e stimola a verificarle concretamente: si può far bollire l'acqua in una pentola di carta, rendere invisibile uno spillo dentro una tazza, congelare più rapidamente un liquido riscaldandolo...
14,00

La fine della virtù. Gracián, La Rochefoucauld, La Bruyère

La fine della virtù. Gracián, La Rochefoucauld, La Bruyère

Furio Semerari

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 256

Attraverso un'analisi delle riflessioni dei tre autori, vengono messi a fuoco i mutamenti delle concezioni morali nel Seicento, soprattutto per quel che concerne l'interpretazione delle passioni e delle virtù nella natura contraddittoria dell'uomo. Il concetto di virtù non ha più solo un significato strettamente morale, ma ne acquista uno più generale di "arte e tecnica" nella prospettiva della più razionale costruzione che di sé l'uomo possa tentare. In particolare, la virtù morale viene considerata "maschera" e "strategia" delle passioni, che si rivelano così essere le autentiche motivazioni dell'uomo.
20,00

Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all'azione

Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all'azione

John Friedmann

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 616

Il volume esamina un problema centrale della teoria politica nel mondo occidentale: come e quanto la storia possa essere guidata dalla ragione. In questa generale discussione del rapporto tra conoscenza e azione, che l'autore definisce pianificazione, vengono ripercorse le grandi tradizioni intellettuali della teoria e della prassi pianificatoria. Tre di queste (il riformismo sociale, l'analisi politica e l'apprendimento sociale) si occupano essenzialmente di gestione pubblica; la quarta (la mobilitazione sociale) è fondata sull'utopia, l'anarchia, il materialismo storico e altre idee radicali e mira ad una trasformazione strutturale della società dal basso.
30,00

Preferenze critiche. Uno sguardo sull'arte visiva contemporanea

Preferenze critiche. Uno sguardo sull'arte visiva contemporanea

Gillo Dorfles

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 336

In questa raccolta Dorfles ha voluto privilegiare quelle che sono state le sue scelte preferenziali, scelte senza dubbio molto eteroclite ma che, appunto per questo, vogliono individuare quale elemento discriminante proprio la "preferenzialità" data a ogni singolo artista o corrente artistica: Mondrian, Matisse, Feininger, Ben Nicholson, Fontana, Scialoja, Capogrossi, Paladino, Maraniello, Isgrò, tra i tanti. Ma ciò che caratterizza il volume è la presenza di alcune figure di solito considerate estranee alla pittura e alla scultura: il grafico Armando Testa, il fumettista Renato Calligaro, la scenografa Miela Reina, l'uomo di teatro Tadeusz Kantor.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.