fbevnts | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo

Il sillabo e la politica dei cattolici

Il sillabo e la politica dei cattolici

Gabriele Pepe

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 176

Nel gennaio 1945, a Roma liberata da pochi mesi, Gabriele Pepe si poneva il problema della collaborazione tra forze laiche e forze cattoliche alla ripresa della vita politica e alla ricostruzione dell'Italia. Pepe riesamina il problema dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa romana da storico laico, ricostruendo le vicende del cattolicesimo liberale e commentando il testo del Sillabo, si rallegra per il mutato atteggiamento della Chiesa verso il mondo laico e auspica la pacifica coesistenza di valori religiosi e valori laici e la collaborazione fra tutti gli uomini di buona volontà e di ogni fede.
18,00

Trame coniugali. Panni sporchi e rapporto di coppia

Trame coniugali. Panni sporchi e rapporto di coppia

Jean-Claude Kaufmann

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 304

Quando e come nasce il rapporto di coppia? In un'epoca come quella attuale in cui, visibilmente, non è più solo il matrimonio a definirlo, Kaufmann trova che l'indicatore dell'integrazione coniugale è la gestione comune del bucato; simbolo, nell'epoca della mediazione tecnologica, è la lavatrice. L'acquisto della lavatrice è, insomma, la prova materiale dell'esistenza della coppia. Intorno alla biancheria da lavare si ingaggia il conflitto dei ruoli sessuali. Analizzando chi manipola la biancheria nella vita quotidiana, ci dà informazioni sulla morale egualitaria e sui suoi limiti, una volta che questa entra a regolare nella pratica il rapporto tra ruoli domestici femminili e maschili.
18,00

Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali

Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali

Alain Caillé

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 320

La maggioranza di coloro che analizzano la società ha ormai rinunciato ad analizzare il politico nelle relazioni economiche e sociali. Rimangono, quindi, senza risposta le diffuse esigenze di conoscenza e di democrazia. L'autore esplora le cause e le forme di questo "tramonto del politico", passando al setaccio le teorie dominanti della sociologia, dell'economia e della filosofia politica. Per l'autore "i chierici" delle scienze sociali hanno abdicato alla propria missione, che è quella di riconoscere la dimensione pluralistica e collettiva dell'azione sociale.
19,00

Pluralismo culturale in Europa

Pluralismo culturale in Europa

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 128

Attraverso l'analisi di alcuni casi, dalla diaspora ebraica in Europa fino alla diaspora antillana, dalla "versione britannica" della società multiculturale a quello straordinario crogiuolo di culture che è Bruxelles e attraverso l'interrogazione critica intorno alle diverse forme in cui viene declinata e manipolata la diversità culturale, l'insieme degli scritti qui raccolti contribuisce a sfatare luoghi comuni e pregiudizi non sempre innocenti.
18,00

Le avventure di mr. Tompkins. Viaggio «Scientificamente fantastico» nel mondo della fisica

Le avventure di mr. Tompkins. Viaggio «Scientificamente fantastico» nel mondo della fisica

George Gamow

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 232

Questo classico della divulgazione scientifica offre al lettore una grande quantità di informazioni e una spiegazione dei concetti fondamentali della fisica moderna: la struttura dell'atomo, la relatività e la teoria quantistica, la fusione e la fissione. La prefazione di Roger Penrose presenta Mr. Tompkins ad una nuova generazione di lettori e rivisita le sue avventure alla luce degli attuali sviluppi della fisica moderna.
15,00

La cosa stessa. Seminari fenomenologici

La cosa stessa. Seminari fenomenologici

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 304

I problemi del trascendente e della costituzione in scritti postumi di Husserl; la questione teologica e l'evoluzione dell'idea di filosofia in Heidegger; i rapporti della fenomenologia con il pensiero di Nietzsche, con la filosofia analitica e con l'antropologia di Ludwig Binswanger: sette ricerche fenomenologiche originali e nuove prospettive critiche ed ermeneutiche.
18,00

Non giocate con Gesù. 2000 anni di speculazioni sulla pelle dell'uomo-Dio

Non giocate con Gesù. 2000 anni di speculazioni sulla pelle dell'uomo-Dio

Giuseppe Campolieti

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 288

Si è detto tutto su Gesù. Eppure nessuno finora ha notato che l'Uomo-Dio ha affrontato non una, ma due crocifissioni. Il secondo Calvario non consiste solo nella metafora sacrificale della Messa, ma nella mole immensa di simonie, pratiche idolatriche, falsificazioni, speculazioni che continuano ancora al giorno d'oggi. Il libro invita a ripercorrere insieme, per tappe, questa seconda via crucis dell'offesa e del dolore.
18,00

Sociologia dell'impresa

Sociologia dell'impresa

Denis Segrestin

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 304

L'impresa è nata il giorno in cui "l'attività economica è uscita dalla sfera familiare". Eppure già dall'inizio della rivoluzione industriale è stato evidente come lo spirito di comunità non andasse distrutto: la stessa nascita del capitalismo si alimenta dei valori familiari, corporativi e religiosi. Nella misura in cui va scomparendo l'industria di massa, i sistemi produttivi si riallacciano alle forme dell'organizzazione artigianale e familiare e vi attingono per legittimarsi ancora e sempre più, fino a rendere l'impresa egemonica rispetto alla città.
20,00

Crollo del comunismo sovietico e la ripresa dell'utopia

Crollo del comunismo sovietico e la ripresa dell'utopia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 496

L'autore afferma che il crollo del comunismo non è la fine dell'utopia, ma di una grande distopia, società perversa. La perestrojka, anche se attuata solo in parte, è un nuovo impulso all'utopia, alla costruzione della società di giustizia. Di questa società si discutono qui alcune fondamentali strutture: democrazia, autogestione, lavoro, proprietà, pace.
26,00

Malcolm X. Rifiuto, sfida, messaggio

Malcolm X. Rifiuto, sfida, messaggio

Roberto Giammanco

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 352

20,00

Fortuna e sfortuna della donna sposata. Sociologia della vita matrimoniale
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.