fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo

Costituzione e sovranità. Il senso della democrazia costituzionale

Costituzione e sovranità. Il senso della democrazia costituzionale

Gianluigi Palombella

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 144

Il dibattito sulla Costituzione, sulla sua riscrittura e sulla sua interpretazione, gli interrogativi circa il ricorso a strumenti di democrazia diretta, hanno acuito il bisogno di ripensare alla relazione essenziale tra poteri costituiti e sfera pubblica, tra norme costituzionali, volontà popolare e pretese democratiche. Questo libro riguarda appunto la sovranità e la democrazia, il senso del "potere costituente", e la loro congruenza con il quadro di principio delle costituzioni liberal-democratiche.
15,00

La democrazia diretta. Un progetto politico per la società di giustizia

La democrazia diretta. Un progetto politico per la società di giustizia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 384

Secondo Giuseppe Schiavone, la democrazia rappresentativa e parlamentare nella quale viviamo è solo una forma incompleta di democrazia. La democrazia diretta, assembleare, che ha avuto una prima realizzazione nell'Atene antica ed è stata nuovamente tentata nei Comuni medievali, è la forma compiuta e autentica ed è presente poi, come permanente tensione, in tutta la modernità, dalla Rivoluzione inglese e francese a quella russa dei soviet, alla contestazione degli anni '60, alla perestrojka. Il volume ne studia la storia e il progetto.
24,00

L'utopia. Rifondazione di un'idea e di una storia

L'utopia. Rifondazione di un'idea e di una storia

Arrigo Colombo

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 456

L'intento dell'autore è quello di ricomprendere l'utopia come "il progetto della società di giustizia" che muove la storia intera, demolendo l'idea corrente di utopia come sogno fantastico e irrealizzabile, come società ideale e perfetta, collocando l'utopia letteraria in un ruolo accessorio di fronte ai movimenti portatori del progetto, movimenti popolari, movimenti religiosi di salvezza, rivoluzioni.
23,50

Le lobby in Italia. Gruppi di pressione e potere

Le lobby in Italia. Gruppi di pressione e potere

Mauro Fotia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 192

In un momento in cui il Parlamento comincia a occuparsi del fenomeno con serio impegno, il libro presenta un'interpretazione sistematica del lobbismo italiano, contrapposto a quello anglosassone e scandinavo.
17,00

Idee di Europa. Attualità e fragilità di un progetto antico
17,00

L'invenzione dell'altro. Saggi sul discorso antropologico

L'invenzione dell'altro. Saggi sul discorso antropologico

Mondher Kilani

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 336

Una raccolta di saggi che illustra le ricerche sul campo e le riflessioni teoriche e metodologiche condotte da un antropologo tunisino per origine, francese per formazione intellettuale e svizzero per cittadinanza e residenza. La compessità dei propri riferimenti identitari insieme alla formazione teorica permettono all'autore di dar conto dei risultati di un "viaggio" antropologico che lo ha condotto dalle Alpi svizzere alla Nuova Guinea, dalle oasi del Sud tunisino alle periferie urbane dell'immigrazione maghrebina in Francia.
20,00

L'economia svelata. Dal bilancio familiare alla globalizzazione

L'economia svelata. Dal bilancio familiare alla globalizzazione

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 224

Serge Latouche ha riunito in questo testo saggi di diversi autori per realizzare un progetto ambizioso: iniziare il profano alla scienza economica e, allo stesso tempo, svelarne i paradossi. Latouche vuole mettere in piena luce gli aspetti tecnici del funzionamento dell'economia, ma anche smascherare l'ideologia utilitaristica, che riporta tutto a una questione di interesse e di calcolo. Se nel nostro immaginario e nelle nostre pratiche, i piaceri e le pene, i doveri e i diritti sono quantificati secondo la logica dei costi e benefici, lo scopo di questo volume è quello di far riflettere su una scienza che ha dimenticato la complessità del vissuto dell'uomo.
17,00

Pianificazione e potere. Pratiche e teorie interattive del progetto urbano

Pianificazione e potere. Pratiche e teorie interattive del progetto urbano

John Forester

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 384

La pianificazione urbana è un'attività tecnica ma anche profondamente politica, nella quale sono rilevanti anche stili di colloquio e argomentazione, e per la quale l'informazione è un potere cruciale. Fornendo esempi di pianificatori che lottano per realizzare criticamente deliberazioni pragmatiche e democratiche, il lavoro suggerisce nuovi modi per esprimere giudizi pratici nella pianificazione, per incoraggiare l'apprendimento pubblico sui valori sociali e ambientali attraverso processi partecipativi, per confrontarsi con la non-neutralità dei pianificatori, per coltivare processi decisionali operativi in ambienti di contrapposizione politica.
18,50

Giochi in famiglia. Identità, ruoli e relazioni

Giochi in famiglia. Identità, ruoli e relazioni

Cesare Perri

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 176

Un viaggio all'interno delle relazioni familiari, tra i miti del passato e le inquietudini sul futuro. Negli ultimi cinquant'anni la famiglia è stata sottoposta a radicali spinte trasformative. Verso dove e verso quali obiettivi la famiglia si sta evolvendo? Questo libro intende svelare i giochi noti e meno noti, i messaggi complessi e contraddittori che costituiscono la trama vitale della famiglia. Ma vuole anche partire dal passato per capire il futuro, reso sempre più incomprensibile dai falsi miti e dai falsi profeti.
17,00

Alle origini del federalismo italiano. Giuseppe Ferrari

Alle origini del federalismo italiano. Giuseppe Ferrari

Mario Schiattone

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 176

Il federalismo come proposta politica per l'Italia che andava formandosi nel Risorgimento. Non l'unificazione sotto l'egida del Piemonte, ma la federazione degli stati italiani già esistenti: come un'unità diversa, che si genera dai singoli stati e popoli e ne salvaguarda l'identità, la peculiarità, l'iniziativa. E' questa la proposta di Giuseppe Ferrari, l'idea per cui lotta, dalla Francia, dove ha passato gran parte della sua vita, in una intensa attività di ricerca e di militanza culturale, legato ad alcuni tra gli spiriti più vivi dell'800, come Leroux e Proudhon.
19,00

Ferdinand Hardekopf. Il fantasma dell'avanguardia

Ferdinand Hardekopf. Il fantasma dell'avanguardia

Franco Buono

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 192

Ammirato da Walter Benjamin e André Gide, Ferdinand Hardekopf costituisce una sorta di paradosso letterario: egli è al tempo stesso "l'unico vero decadente tedesco" e il modello vivente, l'oggetto di un vero e proprio culto da parte dei più spinti circoli d'avanguardia berlinesi. La sua figura assolutamente eccentrica e insieme centrale viene qui indagata e interpretata.
17,00

Le ragioni dell'altro. Arte e filosofia in Maria Zambrano

Le ragioni dell'altro. Arte e filosofia in Maria Zambrano

Carlo Ferrucci

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 176

Il volume intende essere uno studio d'insieme sulla pensatrice del Novecento, sulle ragioni e i percorsi del suo intreccio tra riflessione e sentimento, pensiero e poesia. In un momento nel quale l'imporsi di un sapere più specialistico e frantumato tende a fare dell'uomo un essere ad una sola dimensione, gli scritti della spagnola Maria Zambrano propongono, secondo l'autore, un modello alternativo di conoscenza e di esperienza, in cui le distinte componenti della nostra natura possano riconciliarsi tra loro.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.