edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo
Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini
Rosella Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 621
Chi, e in base a quali criteri, definiva a Roma i limiti di ciò che era lecito e ciò che non lo era? A che età era consentito strizzare l'occhio a Venere? Quali erano le regole che guidavano i rapporti amicali, sessuali, amorosi? Come ci si doveva comportare per propiziarsi gli dèi? Come ci si preparava ad affrontare il dolore e la morte? Dove si imparava il mestiere del medico, della levatrice, del veterinario, dell'agrimensore, dell'architetto, dell'avvocato, del soldato, dell'insegnante? Quali erano i centri di formazione artigianale e artistica? Tutto questo fu oggetto di precisa educazione presso un popolo che visse in un sistema sociale in cui il privato era votato al pubblico, e la vita scorreva in un funambolesco barcamenarsi tra realtà e rappresentazione. Dalla primissima infanzia alla vecchiaia i romani, senza esclusioni di sesso e di status, furono coinvolti in un programma educativo ininterrotto e totalizzante. Esso si avvalse, per raggiungere i propri obiettivi, di tutti i mezzi di comunicazione di cui poteva allora disporre, non tralasciando, se necessario, neanche sofisticati sistemi di "persuasione occulta" attraverso la voce, il gesto, la scrittura, l'immagine.
Il sociologo e lo storico. Dialogo sull'uomo e la società
Pierre Bourdieu, Roger Chartier
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 112
Pierre Bourdieu incontra lo storico Roger Chartier e insieme danno luogo a un serrato e appassionante dibattito su questioni di notevole rilievo e di grande attualità. Il libro ripropone cinque conversazioni radiofoniche andate in onda nel 1988, nel corso delle quali, con l'immediatezza e la schiettezza che solo il dialogo può offrire, la sociologia e la storia si confrontano a tutto campo, evidenziando punti di contatto e divergenze insanabili, ma soprattutto due differenti prospettive da cui osservare e studiare l'uomo e la società del nostro tempo. Chartier incalza Bourdieu sui temi portanti della sua riflessione teorica, dandogli l'opportunità di esprimersi, con agguerrita e sofferta lucidità, sui nodi più controversi e più scottanti della sua opera. Un dialogo che investe le basi stesse del fare sociologia e del fare storia, interrogandosi sulla validità dei loro metodi, sulle condizioni nelle quali operano, sul loro ruolo nella società. Un libro prezioso, un brillante ^costruttivo scambio intellettuale, un'occasione per riflettere a fondo sul mondo nel quale viviamo. Prefazione di Mirella Giannini.
Una filosofia per la medicina. Razionalità clinica tra attualità e ragionevolezza
Ivan Cavicchi
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 292
La razionalità scientifica della medicina è sempre più in difficoltà per tre ragioni fondamentali: il radicale cambiamento culturale della concezione di malattia e di malato; la pressante richiesta di riduzione di sprechi, rischi ed errori nel campo delle pratiche mediche; la forte domanda da parte del cittadino di condivisione delle decisioni mediche che lo riguardano. Per rispondere a tali problemi, in questi anni, si sono adottate politiche di controllo sugli operatori e sui servizi che però hanno creato innumerevoli contraddizioni, tanto in ambito etico quanto in quello finanziario. Una ben ponderata azione di ripensamento della razionalità medica non è più rinviabile. Il titolo sottolinea un mutamento significativo di prospettiva: se sinora la tradizionale "filosofia della medicina" aveva spiegato il modo di pensare della medicina, oggi si avverte l'urgenza di una "filosofia per la medicina". Il libro si conclude con un manifesto, che costituisce un invito alla pubblica discussione delle questioni trattate.
Ladri di Stato. Storie di malaffare, arricchimenti illeciti e tangenti
Mario Guarino
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 294
Il nostro Paese è preda sempre più di cricche affaristiche, manager statali disonesti, nonché politici filmati nell'atto di prendere bustarelle: tutti avidi di denaro pubblico. Gente che se la ride, la notte del terremoto in Abruzzo, al pensiero dei futuri affari sulla ricostruzione. Dall'ennesimo scandalo della Protezione civile emerge una squallida fotografia dell'Italia della vergogna. Il tutto mentre le fabbriche chiudono, la disoccupazione sale e il disagio sociale aumenta. Di scandalo in scandalo, dunque, la stagione di Tangentopoli non finisce mai; esiste una parte d'Italia che se la spassa alla grande sulla pelle dei contribuenti. Il libro si occupa di quattro personaggi emblematici delle Istituzioni: Bettino Craxi, Cesare Previti, Vittorio Sgarbi e Marcello Dell'Utri. Tutti condannati per reati finanziari (tangenti, truffe, evasione fiscale) fino in Cassazione: sentenze quindi definitive. Tra gli aspetti inediti di questo volume di grande attualità - che si basa su atti giudiziari, testimonianze, retroscena e intercettazioni telefoniche - anche un documento importante: visure catastali che attestano numerosissime operazioni immobiliari per milioni di euro. Prova provata dell'affarismo spregiudicato dei "ladri di Stato".
La bocca e l'utero. Antropologia degli intermondi
Ivan Cavicchi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 320
Questo libro interpreta le somiglianze che esistono tra diversissimi oggetti 000espressioni culturali anche lontanissimi nello spazio e nel tempo: la conca di rame dei contadini rispetto ai vasi funebri dei Dauni; i gioielli popolari rispetto ai più antichi significati di nascita e di fertilità; certi canti contadini che parlano di rituali di deflorazione che ricordano molto la leggenda di san Giorgio. Queste somiglianze sono gli "intermondi", cioè relazioni tra antropologie diverse interpretabili costruendo la rete virtuale dei significati che esse esprimono. "Interpretare gli intermondi" ci permette di risalire alle radici più arcaiche e profonde del pensiero umano sulla nascita, la vita e la morte.
Supernan
Nico Pillinini
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 202
L'appuntamento con la saga Berlusconi si era interrotto con la pubblicazione de "Il Giulivo", sotto la Presidenza del Consiglio di Romano Prodi (2007). Ma, dopo "Burlesconi" (2003), "Bandana Republic" (2004) ed "Ecce Gnomo" (2006), tutti pubblicati per i nostri tipi, ecco l'ultima raccolta di vignette di Nico Pillinini: "Supernan". Come sempre la sua matita dalla punta affilata continua a graffiare chi detiene il potere e lo gestisce per sistemare le proprie faccende. Fatti, notizie e personaggi sono "vivisezionati" dalla sua matita che affonda come un bisturi nelle piaghe infette della nostra società. Il terremoto in Abruzzo, il G8, ma anche e soprattutto Bari, l'epicentro dello scandalo delle escort e della droga. L'autore è tornato a rivedere con le sue vignette il mondo in "bianco e nero", come le riprese dello sbarco sulla Luna quarant'anni fa: "Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità" disse Armstrong. Ma non aveva fatto i conti con Supernan.
Veronica & Silvio. I segreti della first-lady, gli intrighi del premier. Amore, tradimenti e denaro
Mario Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 157
Un libro-inchiesta che esplora, fin nei dettagli, la lunga vicenda tra Silvio Berlusconi e Miriam Bartolini, meglio nota come Veronica Lario. Dal fidanzamento lampo al matrimonio con rito civile, fino ai giorni nostri. In queste pagine viene ripercorsa la difficile infanzia di Veronica, i segreti legati a quel periodo e quelli intorno alla sua nascita; i suoi primi passi come fotomodella, l'esordio come attrice di teatro e di cinema. Poi, l'incontro decisivo con Berlusconi. Il tutto con testimonianze esclusive di persone che, in vario modo, hanno conosciuto la Veronica di allora: amici di famiglia, il suo talent scout, il primo e unico impresario, il fotografo che la valorizzò, gli attori che hanno lavorato con lei. Una ricostruzione unica nel suo genere che comprende anche la rivelazione di aspetti sconosciuti della sua vita, umana e professionale, grazie a interviste concesse dalla madre. Ricca di aneddoti ed episodi anche la vita condotta da Veronica con il futuro premier Berlusconi. Nella seconda parte del libro, viene affrontata l'attualità: il progressivo disfacimento del matrimonio, le numerose "distrazioni sentimentali" del premier fino agli ultimi risvolti ampiamente descritti dalle cronache. In chiusura, un capitolo proiettato nel futuro: ossia, cosa accadrà, dal punto di vista finanziario, dopo il divorzio.
Piccolo viaggio nel mondo dei quanti
Étienne Klein
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 122
Nel 1905 faceva la sua comparsa la fisica quantistica: si spalancavano così le porte del mondo dell'infinitamente piccolo, regolato da leggi che non potevano essere ricondotte nell'alveo della fisica classica. Un secolo dopo, la fisica quantistica, questa disciplina scientifica potente e originale, resta in realtà poco conosciuta. Utilizzando un linguaggio semplice, ricco di analogie e divertenti aneddoti, l'autore conduce il lettore in un viaggio alla scoperta di uno strano mondo, in cui i concetti familiari della vita su scala macroscopica si rivelano inadeguati e fuorvianti. Sullo sfondo, l'autore non manca di evidenziare l'interrogativo più profondo della fisica quantistica: a che tipo di realtà fa riferimento una teoria che rifiuta qualunque rappresentazione concreta? Quale credito bisogna accordare alle sue varie interpretazioni proposte dal 1920 a oggi?
Labirinti, quadrati magici e paradossi logici. I dieci più grandi enigmi matematici di tutti i tempi
Marcel Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 309
Una visione d'insieme di argomenti quali la topologia, il calcolo combinatorio e la logica, attraverso la descrizione degli enigmi più affascinanti, dal paradosso del mentitore, alle torri di Hanoi, all'enigma dei quattro colori. Ogni capitolo parte dalla descrizione di un enigma, ne evidenzia gli aspetti matematici nascosti e svela, con l'aiuto della logica, la catena di ragionamenti che permette di "smontarli" e capirli.
Storie di ordinaria fobia. Psicoanalisi delle paure irrazionali
Irène Diamantis
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 256
Alcuni individui hanno il terrore dei serpenti, altri hanno paura del buio, non tollerano le porte chiuse, o preferiscono evitare di prendere l'aereo; ciascuno di noi dà il proprio contributo alla lista infinita delle fobie. Molti tendono a ridurre la fobia alla "paura di determinati oggetti". Spiegazione un po' affrettata, sottolinea l'autrice, perché trascura l'elemento essenziale: la vertigine del soggetto fobico, il quale, sfidando la logica, si insedia in un mondo fatto di supposizioni, in cui tutto diviene possibile. Quando l'individuo si separa dalla madre, la fobia lo riconduce a uno stato di fusione, trasportandolo indietro nel tempo e bloccando i suoi pensieri.
La guerra dei simboli. Veli postcoloniali e retoriche sull'alterità
Annamaria Rivera
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 140
Il "luogo etnografico" da cui parte la riflessione che si dipana nel volume è costituito da un'ampia analisi critica della controversia pubblica sul cosiddetto velo islamico. A questo tema si àncora una disamina delle dispute e delle retoriche intorno al rapporto con l'alterità. Sono perciò analizzate e decostruite la polemica contro il comunitarismo e il relativismo culturale, la dottrina dello "scontro di civiltà", la concezione delle culture come bunker simbolici dietro le quali si maschera l'egemonismo occidentalista. Per concepire un'universalità policentrica, fondata sull'uguaglianza - conclude l'autrice - occorre passare attraverso le pratiche negoziate della traduzione, dell'interpretazione, dello scambio fra culture diverse.
Spiegare i miracoli. Interpretazione critica di prodigi e guarigioni miracolose
Maurizio Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 292
Statue che sanguinano e quadri che lacrimano, muri sui quali appaiono le effigie di Cristo, guarigioni ritenute inspiegabili e giudicate miracolose: sono davvero manifestazioni del divino tra gli uomini o esistono altre spiegazioni, altre chiavi di interpretazione? Per trovarle, è necessario rinunciare alla prospettiva fideista, esercitare il pensiero critico e affidarsi ai metodi della ricerca scientifica che impongono, talora, la sovversione del senso comune. Un capitolo dopo l'altro, il lettore è guidato lungo un percorso coinvolgente che, muovendo dalle procedure di indagine della realtà proprie del metodo scientifico, si snoda tra racconti storici e cronaca recente.