Edizioni di Storia e Letteratura: Politica e storia
Tra acropoli e agorá. Luoghi e figure della città in Platone e Aristotele
Enrico Nuzzo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 312
Le metafore urbane e i luoghi della città in Platone analizzati con almeno due novità esegetiche. La prima riguarda la metaforica della polis, tanto nel senso di luogo del conflitto politico quanto in quello di spazio urbano. La seconda riguarda l'analisi dell'urbanistica delle Leggi, l'"inizio forte e totale del pensiero utopico".
L'Italia nuova. Per la storia del Risorgimento e dell'Italia unita. Volume Vol. 1
Giuseppe Galasso
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 361
Il destino della democrazia. Attualità di Tocqueville
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 316
Il volume si inserisce nel panorama della rinascita dell'interesse per la figura e l'opera di Tocqueville, raccogliendo gli esiti del dibattito più recente e delineando nuove direzioni di ricerca. Il volume riunisce le ricerche di un gruppo di giovani studiosi della Scuola Normale Superiore di Pisa coordinati da Michele Ciliberto, che è autore della prefazione. La centralità e la modernità dei temi affrontati dalla riflessione tocquevilliana sono messe in risalto, nei vari saggi, sotto molteplici angolazioni e a partire da opere maggiori come "La Democrazia in America e L'Antico Regime", ma anche sulla scorta del ricco epistolario del pensatore francese e dei discorsi da lui pronunciati in Parlamento. Uno dei fulcri dell'indagine è rappresentato anche dall'approfondimento del confronto tra Tocqueville e altri filosofi e scrittori, da Marx a Benjamin Constant, con una sezione finale di contributi dedicati al suo rapporto con John Stuart Mill.
La Longombardia meridionale (570-1077). Il ducato di Benevento, il principato di Salerno
Ferdinando Hirsch, Michelangelo Schipa
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 350
Giolitti e il fascismo in alcune sue lettere inedite
Gabriele De Rosa
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 105
Gabriele De Rosa ha insegnato Storia moderna e contemporanea nelle Università di Padova, Salerno (di questa è stato anche il primo rettore) e Roma. È presidente dell'Istituto Luigi Sturzo, dell'AICI e dell'Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno. Segretario generale dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza, senatore dal 1987 al 1992, è membro della Giunta Centrale degli Studi Storici. Fra le sue opere ricordiamo: Storia del movimento cattolico e Storia del Partito Popolare Italiano (Laterza, 1966); Luigi Sturzo (UTET, 1977); Tempo religioso e tempo storico I, II (Edizioni di Storia e Letteratura, 1987 e 1994). Senatore della Repubblica nella X e XI legislatura, ed eletto deputato per la XII legislatura, dal 1994 è membro della Giunta Centrale degli Studi Storici.
Il Reich di Bismarck. Storia e storiografia
Anna M. Voci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 331
Adriano Olivetti politico
Davide Cadeddu
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 228
Dopo i primi articoli pubblicati da Adriano Olivetti nel biennio 1919-1920 sul settimanale "L'Azione Riformista", gli studi di ingegneria al Politecnico di Torino non gli lasciarono troppo tempo da dedicare all'attività giornalistica. Dall'esperienza personale di 'organizzatore della produzione' e capitano d'industria come direttore generale e presidente della fabbrica Ing. C. Olivetti & C. egli sviluppò le proprie riflessioni sull'organizzazione scientifica di un'impresa moderna, poi su quella del territorio a essa circostante. Lungo un percorso di circa venti anni, all'adesione nel 1919 alla Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, seguirono numerose esperienze storiche e influenze teoriche, che arricchirono di consapevolezza e resero complesse le risposte formulate, infine, di fronte allo stesso problema: la crisi della democrazia rappresentativa. Il contesto storico degli anni Cinquanta si dimostrò poco propizio, ma senz'altro seminali furono i suggerimenti dispersi nel mondo culturale e politico italiano dal movimento da lui fondato, generando un'eredità ideale che solo in parte è stata raccolta.
Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento
Luciano Martini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 512
Primato. Arte, cultura, cinema del fascismo attraverso una rivista esemplare
Vito Zagarrio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 282
Per una società diversamente ricca. Scritti in onore di Riccardo Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2004
pagine: XX-261
Gli scritti contenuti in questo volume rappresentano un omaggio a Riccardo Lombardi nel ventennale della sua scomparsa. Molti dei contenuti qui raccolti sono stati elaborati in occasione di un convegno di studi dedicato a Lombardi tenutosi il 19 ottobre 2002. Altri risalgono ad anni precedenti e, più precisamente, al decennio compreso tra il 1984 e il 1994. Quasi tutti i contributi vengono da persone che hanno conosciuto a fondo sia il Lombardi politico, sia l'uomo; persone che hanno collaborato con lui nel Partito Socialista Italiano e, ancor prima, nel Partito d'Azione.