fbevnts | Pagina 24
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Philosophica

La sartoria di Proust. Estetica e costruzione nella «Recherche»

La sartoria di Proust. Estetica e costruzione nella «Recherche»

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 123

Il romanzo proustiano è anzitutto, e paradossalmente, un'opera di sartoria. Di piccola sartoria domestica: costretta a rattoppare, a mescolare pezzi di stoffe diverse, a intrecciare tra loro fili disparati, a creare qualcosa di più simile a un mantello di Arlecchino piuttosto che a una cattedrale. Procedendo attraverso una tessitura di strutture sempre locali, facendo risuonare tra loro elementi distanti ed eterogenei, fabbricando metafore, decomponendo i personaggi, giocando con elementi sub-individuali, mescolando umano e inorganico, Proust ci pone di fronte a un'idea di arte come sfrenata produzione di realtà piuttosto che come sua rappresentazione. È in questo modo che la "Recherche" offre al pensiero un oggetto anomalo, ma privilegiato, perché in esso la natura e il pensiero, l'universo così come viene costruito nella complessa articolazione narrativa e il suo concetto, risuonano costantemente l'uno nell'altro sino a risultare indiscernibili.
12,00

Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

Luca Mori

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 328

Proponendo un'indagine critica sul concetto di consenso, questo libro nasce bifronte: la prima parte ripercorre alcuni momenti cruciali del pensiero filosofico per delineare una storia del concetto in rapporto alla fenomenologia che esso può descrivere; la seconda parte insegue le vicende del termine "consenso" nel mondo contemporaneo, concentrandosi sulle varianti e sulle pratiche descritte in nuovi ambiti interdisciplinari.
20,00

Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona

Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona

Vincenzo Vitiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 144

Nella malattia - aveva scritto Proust, narrando, in "Guermantes", la lenta morte della nonna - l'io "sente" il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo Cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, invece, incapacità dell'io di pensare se stesso, il suo esser proprio? A questa domanda Vitiello risponde mostrando il processo di progressiva implosione dell'io proprio in quelle filosofie - da Hegel a Gentile, a Husserl - che hanno posto il soggetto al centro, quando non a fondamento, dell'universo. Per sottrarsi alla tirannia dell'essere non ha, dunque, l'io altro destino che il nulla? Vitiello respinge questa conclusione, tracciando, in dialogo con Severino e Levinas, i primi lineamenti di una grammatica della seconda persona, in base alla quale l'io si volge a se stesso come a un "tu", sì da vivere l'estraneità del corpo come familiare distanza, e l'irriducibilità del pensiero alle proprie categorie come possibile apertura al possibile di un pensiero capace di ridursi, sospendersi, esporsi al mistero, meraviglia e pericolo insieme, oltre ogni certezza e verità. Anche quella dell'"io tu a se stesso".
16,00

La scienza intuitiva di Spinoza

La scienza intuitiva di Spinoza

Paolo Cristofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 151

Un po' come nel Moby Dick di Melville, questo libro sulla scienza "intuitiva" di Spinoza va alla caccia di uno strano animale sfuggente, con la convinzione, alla fine, di averlo arpionato. Solo che in quel romanzo favoloso, in quelle avventure di mare, gli scogli e le buriane erano per i protagonisti, mentre al lettore era riservato un disteso, e sia pur pensieroso, godimento; qui invece la navigazione è impegnativa anche per il lettore. In effetti non sono molti gli storici della filosofia che credono, come l'autore di questo libro, nella specificità scientifica di quello che, nel pensiero di Spinoza, è il terzo genere di conoscenza. Per lo più si pensa che corrisponda all'elevazione mistica della mente, e che abbia a che fare con la "sapienza" in senso antico, più che con la "scienza" in senso moderno. Questo libro propone invece un itinerario che ci porta a vedere la scienza intuitiva come conoscenza scientifica a pieno titolo, e al tempo stesso come un sapere diverso dalla scienza normale. La società umana, il mondo delle passioni e della vita civile, la quasi divinizzazione dei propri simili ("homo homini Deus"), creano il disegno di una scienza nuova, come direbbe più tardi Vico; che non si nutre di sogni utopici, quanto piuttosto di un disincantato sguardo alla Machiavelli, con una tensione interiore che al centro di tutto l'impegno del pensiero pone la 'libera respublica'.
15,00

Logiche dell'alterità

Logiche dell'alterità

Alberto Pirni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 240

18,00

Il trattato

Il trattato

Nicola di Autrecourt

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 347

Nicola di Autrecourt è sicuramente uno dei più interessanti e geniali filosofi dell'Età di mezzo. Egli fu colpito in vita da una 'damnatio memoriae' che censurò e tolse quasi completamente dalla circolazione i suoi scritti. Ma nel Tractatus, che ci è giunto fortunosamente, in un unico manoscritto, e per di più mutilo, egli continua a presentarsi a noi così come si era presentato ai suoi contemporanei: come il filosofo 'amico della verità' piuttosto che rispettoso della autorità. Certamente le sue posizioni non nascono dal nulla, ma si inseriscono in un dibattito intellettuale caratteristico dei primi decenni del '300, relativo a quali siano i fondamenti non questionabili di ogni verità proposizionale. Nicola affronta però il problema in modo del tutto originale, non arretrando davanti alle conseguenze che derivano dagli assiomi da lui ritenuti indubitabili e che si rivelano distruttive dei luoghi comuni della filosofia universitaria del suo tempo. L'argomentare del Tractatus è particolarmente complesso e richiede da parte del lettore una concentrazione costante: la traduzione di Antonella Musu cerca con successo di renderlo accessibile ad un lettore moderno, senza tradirne la struttura di base ma con tutte quelle modifiche stilistiche che l'uso corrente della lingua italiana rende indispensabili.
28,00

La natura contesa. Schelling critico di Hegel

La natura contesa. Schelling critico di Hegel

Monica Marchetto

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 400

15,00

Eurollywood. Il difficile ingresso della cultura nella costruzione dell'Europa

Eurollywood. Il difficile ingresso della cultura nella costruzione dell'Europa

Luciana Castellina

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 244

Il titolo Eurollywood è provocatorio. Sta a indicare che la cultura attraverso cui comunichiamo più che europea è americana, veicolata dalla massiccia presenza sul mercato delle pellicole hollywoodiane. È così anche perché, nella costruzione dell'Europa, della cultura non ci si è affatto curati. Neppure un cenno nel Trattato costitutivo del 1957, appena qualche parola 35 anni dopo. Direttive e programmi hanno così dovuto farsi strada fra mille difficoltà, alle prese con le aggressive strategie delle Majors americane, dalle quali è stato necessario difendersi nel fuoco di quella che è stata chiamata "la guerra non dichiarata", per salvaguardare la ricchezza delle nostre diversità, il diritto ad autorappresentarsi. Eurollywood racconta le vicissitudini della cultura europea in questi cinquant'anni, mentre le nuove tecnologie della comunicazione stanno sconvolgendo il modo di produrre e di consumare cultura.
19,00

La memoria come capacitas dei secondo Agostino. Unità e complessità
24,00

Conoscenza e contingenza nella tradizione aristotelica medievale
20,00

Parole del mondo globale. Percorsi politici ed economici della globalizzazione
28,00

L'altro gusto. Scritti di estetica gastronomica

L'altro gusto. Scritti di estetica gastronomica

Nicola Perullo

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 160

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.