fbevnts | Pagina 25
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Philosophica

Saggio sulla filosofia tradizionale

Saggio sulla filosofia tradizionale

Constantin Noica

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 188

Un'analisi della storia del pensiero e delle sue strutture, da Platone a Heidegger, senza trascurare contributi goethiani e biblici, porta Constantin Noica a formulare una nuova definizione di 'ragione' e a individuare i fondamenti di un'ontologia del divenire entro l'essere. Il saggio, che risente degli studi di logica negli anni del soggiorno berlinese (1940-44), e che al contempo ospita una profonda riflessione sulle categorie dialettiche tradizionali, quelle kantiane in primis, enuncia per la prima volta il postulato della filosofia noichiana, che verrà poi elaborato compiutamente in un saggio di un trentennio successivo, il Trattato di Ontologia, del 1981. "Come esiste un posse che si rifiuta all'esse, ma ne esiste anche uno che rimanda come potenzialità a questo, così esiste un fieri che si rifiuta all'esse, ma anche un fieri che si coinvolge in questo: il divenire entro l'essere" (dall'Introduzione dell'autore).
16,00

Il mappamondo con la Cina al centro. Fonti antiche e mediazione culturale nell'opera di Matteo Ricci S. J.

Il mappamondo con la Cina al centro. Fonti antiche e mediazione culturale nell'opera di Matteo Ricci S. J.

Margherita Redaelli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 188

Confrontarsi con la Cina: una sfida dei nostri tempi? L'impresa non è nuova se già quattrocento anni fa Matteo Ricci (1552-1610), gesuita e missionario, vi riuscì con risultati sorprendenti, utilizzando tecniche di gestione della diversità culturale che hanno ancora oggi molto da insegnare. Il libro analizza il contenuto di queste tecniche e la ragione del loro successo. Rintraccia le idee filosofiche e scientifiche della cultura occidentale che Ricci divulgò in Cina e mette a confronto per la prima volta i suoi scritti con i classici greci e latini ai quali faceva riferimento. Si fa chiaro, allora, che la cultura umanistica del Ricci, ricostruita qui attraverso nuove ricerche d'archivio, gli permise di farsi mediatore tra due grandi civiltà secondo un piano teorico prestabilito, a cui sono riconducibili le varie manifestazioni della sua attività.
12,00

La civetta di Minerva. Studi di filosofia politica tra Kant e Hegel

La civetta di Minerva. Studi di filosofia politica tra Kant e Hegel

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 272

Una linea di interesse per i temi politici percorre costantemente la filosofia classica tedesca: nelle sue diverse fasi la riflessione di Kant, di Fichte e di Hegel torna sempre di nuovo ad elaborare concetti idonei alla costruzione di una vita associata guidata da razionalità. A fronte di divergenze notevoli, il tratto unificante di queste filosofie è la connessione stretta fra momento teoretico e momento pratico e la ricaduta politica delle acquisizioni di volta in volta conseguite dal sapere. Avvalendosi del contributo di studiosi di diversa formazione intellettuale, il volume affronta e sovente reinterpreta argomenti oggetto di rinnovata attenzione anche nel dibattito odierno: le tesi di Kant sull'illuminismo e sulla pace perpetua; la sua visione delle relazioni fra politica e religione, fra libertà dell'individuo e potere di controllo dello Stato; l'indagine di Fichte sulle più antiche origini della cultura e l'analisi dei compiti e del ruolo politico della cultura e dell'Università; la ricerca di Hegel sul rapporto fra diritto e pena, considerata non solo come elemento di una costruzione giuridica data, ma come parte di un intero assetto istituzionale.
15,00

Kant e Platone. Dal mondo delle idee all'idea nel mondo

Kant e Platone. Dal mondo delle idee all'idea nel mondo

Alberto L. Siani

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 184

Con la filosofia critica kantiana l'indagine sulla metafisica viene reimpostata su basi radicalmente nuove; tuttavia, all'interno di essa, il confronto teorico con filosofi del passato è tutt'altro che assente. A partire da una sintetica disamina di spunti e problemi legati alla visione kantiana della storia della filosofia, questo libro si prefigge di "riscrivere" un suo momento cruciale, anche se poco studiato: quello del confronto con Platone. Nucleo di questo confronto è la nozione di idea: a proposito di essa, Kant scopre una singolare quanto sostanziale affinità di scopi tra il proprio pensiero e quello del filosofo greco. La presenza dell'idea platonica viene qui pertanto rintracciata in tutta la filosofia trascendentale, dalla teoria della conoscenza alla politica, dall'etica alla metafisica, dalla storia della filosofia alla matematica, fino al suo momento sistematicamente risolutivo: l'estetica. Tenendo conto anche delle critiche kantiane a Platone, l'autore vuole ritrovare, dentro e attraverso questo confronto, le condizioni di possibilità di una versione razionalmente fondata e teoreticamente e praticamente fertile, della "teoria delle idee".
14,00

Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione
13,00

Gianni Vattimo. Ontologia ermeneutica, cristianesimo e modernità
14,00

Retorica e potere. Una lettura del Gorgia di Platone

Retorica e potere. Una lettura del Gorgia di Platone

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 272

16,00

La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer

La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 262

Questo volume, pubblicato per la prima volta nel '92, viene qui riproposto con una documentata ricostruzione storico-critica dell'intero cimento di Timpanaro con la psicoanalisi, e arrichito del saggio "Più freudiani di Freud?". Accanto all'interpretazione della "fobia romana" di Freud e a una rilettura dei suoi ultimi scritti metodologici, l'autore propone anche un raffronto tra Freud e la teoria del lapsus del linguista ed etnologo Rudolf Meringer. Ma soprattutto offre uno spaccato della cultura italiana di quegli anni, insieme a un'accorata difesa, profondamente etica, di una ragione "illuminista".
20,00

Le realtà multiple e altri scritti

Le realtà multiple e altri scritti

William James, Alfred Schütz

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 212

Il volume presenta alcuni saggi di due autori ormai "classici": si tratta, in particolare, della nuova traduzione di due testi ("Le realtà multiple", tratto dai celebri "Saggi sociologici" di Alfred Schutz; "La percezione della realtà", tratto dai "Principi di psicologia" di uno dei fondatori della psicologia scientifica, William James), e di un saggio, "Il flusso di coscienza", tratto dal "Corso breve di Psicologia".
17,00

Ombre del soggetto. Potere e autonomia nella costruzione della modernità
15,00

La giustizia e la forza. L'ombra di Platone e la storia della filosofia politica

La giustizia e la forza. L'ombra di Platone e la storia della filosofia politica

Luca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 154

Trasimaco, filosofo sofista, retore e avvocato è conosciuto per la denuncia del carattere strumentale della giustizia. Il libro prende in esame le riflessioni di alcuni pensatori (tra cui Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Montesquieu, Marx, Nietzsche, Gramsci, Weber, Habermas, Rawls, Rorty), tutti d'accordo sul fatto che la tesi di Trasimaco dica qualcosa di inquietante e di vero riguardo alla storia, ma non concordano sui criteri di giustizia alternativi, né sulle forme di governo o sulle istituzioni che potrebbero smentire, "nella storia", il sofista.
12,00

La città piena di idoli. Franz Overbeck e la crisi della teologia scientifica

La città piena di idoli. Franz Overbeck e la crisi della teologia scientifica

Antonia Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 238

Che rapporto esiste tra scienza e fede? È possibile una teologia "scientifica", che faccia propri gli strumenti della critica più avanzata senza rinnegare i dogmi su cui essa stessa si fonda? Come è possibile pensare, e praticare, la fede religiosa in un mondo secolarizzato e ateo? Il saggio indaga le risposte che ad esse tentò di offrire Franz Overbeck, figura volontariamente marginale del panorama teologico ottocentesco, grande amico di Nietzsche, con cui condivise la lotta contro il fariseismo della cultura guglielmina. Overbeck affermò la radicale opposizione tra religione e cultura nel mondo contemporaneo. Una irriducibilità sostenuta facendo giocare contro le sicurezze dell'epoca proprio una delle sue conquiste: la coscienza storica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.