Edizioni Il Punto d'Incontro: Salute e benessere
La fontana d'oro. Guida completa all'urinoterapia
Coen Van der Kroon
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1998
pagine: 192
Aromaterapia pratica per la casa e il giardino
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1998
Piante che purificano l'aria
Ariane Boixière-Asseray, Géneviève Chaudet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2019
pagine: 79
Pitture murali, materiali isolanti, colle, plastiche, vernici, prodotti detergenti e molto altro: la nostra casa è un vero e proprio "covo" di veleni che respiriamo ogni giorno e che facciamo respirare ai più piccoli. "Piante che purificano l'aria" ti presenta gli accorgimenti che puoi adottare contro le sostanze tossiche: 20 piante belle da vedere, ma soprattutto imbattibili per quanto riguarda la pulizia dell'aria all'interno delle mura domestiche. Anturio, ficus benjamina, pothos, edera, gerbere, spatifillo e tante altre ti libereranno la casa da sostanze estremamente tossiche come benzene, xilene e toluene presenti nell'aria che respiri. Vuoi vivere in una casa più sana e al tempo stesso più bella, più "naturale"? Arredala con un bel ficus, un elegante spatifillo, un colorato crisantemo. Le numerose schede pratiche ti guideranno verso la pianta giusta e ti insegneranno ad averne cura. Quali sostanze inquinanti si trovano in casa? Autodiagnosi della propria casa. Come scegliere la pianta giusta. 20 schede pratiche e consigli per prendersi cura delle piante.
Vegan
Marie Laforêt
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2016
pagine: 320
La cucina vegan è ricca di creatività, fantasia e gusto: mangiare vegan vuol dire gustarne una varietà senza uguali di cibi, un tripudio di colori, sapori, profumi e inventiva, ma soprattutto scegliere una dieta sana per se stessi e compiere una scelta etica per il pianeta.
Formaggi vegan fatti in casa. Una deliziosa alternativa ai prodotti caseari
Miyoko Schinner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2016
pagine: 185
Formaggi vegan fatti in casa è una guida per chi è intollerante ai latticini o per chi segue un'alimentazione vegana e desidera comunque gustare un saporito groviera, un dolce Monterey Jack, un tradizionale parmigiano o un raffinato Camembert. È inoltre un manuale per tutti i vegetariani che ancora non sono riusciti a fare il "grande passo" verso il mondo vegan, trattenuti dalla difficoltà di abbandonare i formaggi tradizionali. Brie, caprino, gouda, emmental, mozzarella, ricotta, cheddar e molti altri: scopriamo passo a passo come produrre in casa formaggi freschi e stagionati, ma anche latte e yogurt privi di derivati animali, usando frutta secca e bevande vegetali. Attraverso la fermentazione e l'invecchiamento potete ottenere formaggi che nulla hanno da invidiare ai loro "cugini" lattierocaseari. Un invito rivolto ai buongustai, che troveranno accanto alle preparazioni base anche numerose ricette per incorporare le loro creazioni in squisiti e sorprendenti piatti vegani.
Guarire con le campane tibetane
Suren Shrestha
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2013
pagine: 140
Negli ultimi anni l'uso terapeutico delle campane tibetane è diventato sempre più popolare in Occidente, grazie anche alla medicina convenzionale, che ne ha riconosciuto il valore in situazioni di disagio psichico. Suren Shreshta ci offre un testo pratico ed esauriente, ideale supporto per i terapeuti distici e per chiunque desideri sperimentare una nuova e più profonda forma di guarigione, che permette di conoscere a fondo l'antica tecnica di cura basata su suono e vibrazione. Le campane tibetane producono infatti un profondo rilassamento che permette di ritrovare la sintonia con il naturale stato di salute e benessere. La loro azione si esplica a livello sottile e attiva il processo di guarigione nelle cellule del corpo. Gli effetti prodotti sono molteplici e vanno dal sollievo in condizioni di stress all'attenuazione degli effetti collaterali della chemioterapia, da un maggiore apporto di energia e vitalità a un sonno più riposante, da un miglioramento della memoria e della chiarezza mentale alla riduzione del dolore, della stanchezza e della depressione.