fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior: Quaderni operativi

L'incontro...una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore

L'incontro...una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore

Anna Maria Arrigoni, Isabella Bozzi, Anna Maria Concari, Susanna Turrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il testo si propone di evidenziare le differenze che intercorrono fra la programmazione per filo conduttore, caratterizzata dall'utilizzo di una tematica o di un personaggio che connette, in chiave progettuale, le attività didattiche proposte dagli insegnanti (molto diffusa nelle scuole materne italiane), e quella per sfondo integratore, in cui alunni e docenti "vivono una storia" che giorno dopo giorno "co-evolve", attraverso mediazioni e negoziazioni continue. Il libro costituisce uno strumento di lavoro per l'insegnante, ed è perciò articolato in due parti. Nella prima sono illustrati alcuni fra i principali riferimenti culturali della progettazione per sfondo integratore, con particolare riguardo alla Pedagogia Istituzionale e alla ricerca-azione. Si descrivono, inoltre, gli elementi costitutivi della metodologia: le modalità di osservazione per cogliere i bisogni e gli interessi dei bambini, il ruolo dell'adulto come regista attento al contesto educativo, le caratteristiche dell'azione didattica come risultante di processi di negoziazione, la valutazione formativa in rapporto alla documentazione "integrata". Nella seconda parte sono proposte due esperienze, della durata di un anno scolastico, realizzate nelle scuole per l'infanzia di Acquanegra s/Ch e di Casalromano (Mn), che consentono al lettore di ritrovare chiari esempi di applicazione del modello progettuale.
18,00

Cinema per la didattica. Film per tutte (o quasi) le discipline scolastiche

Cinema per la didattica. Film per tutte (o quasi) le discipline scolastiche

Ferruccio Cumer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 320

32,00

La valutazione nella scuola dell'infanzia

La valutazione nella scuola dell'infanzia

Michele Falco, Mario Maviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 160

Nel panorama delle posizioni oggi presenti nel dibattito scolastico intorno al tema della valutazione, accanto alle elaborazioni teoriche e culturali portate avanti da alcune sedi scientifiche ed accademiche, troviamo una miriade di riflessioni, esperienze e strumenti elaborati dalle singole scuole. Nel presente volume gli autori analizzano strumenti prodotti dalla scuola dell'infanzia secondo una scelta oculata di materiali più significativi tra quelli disponibili.
16,00

Scienza in gioco. Costruzioni d'acqua di adulti e bambini

Scienza in gioco. Costruzioni d'acqua di adulti e bambini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 64

9,80

I giochi musicali dei piccoli

I giochi musicali dei piccoli

Franca Mazzoli, Arianna Sedioli, Barbara Zoccatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2003

pagine: 112

La documentazione del lavoro sviluppato nel nido di Cles enuclea un itinerario articolato in giochi di ascolto e di produzione sonora, sia spontanei che organizzati, attraverso l'utilizzo del corpo, della voce, degli oggetti, degli arredi e degli strumenti musicali; giochi percettivi per ascoltare il paesaggio sonoro dell'ambiente nido e di ambienti verdi come il giardino, il bosco, il parco...; giochi di movimento, in cui la musica offriva al corpo suggerimenti per esplorare lo spazio, seguire i ritmi, interpretare gli "andamenti sonori".
9,50

Numeri: conoscenze e competenze. Un progetto tra scuola dell'infanzia e scuola di base

Numeri: conoscenze e competenze. Un progetto tra scuola dell'infanzia e scuola di base

Lucilla Cannizzaro, Paola Crocini, Paolo Mazzoli

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 96

Questo volume è una risposta alla domanda: quali conoscenze sono utili e necessarie per costruire le competenze richieste ad un insegnante di scuola dell’infanzia o elementare, alla luce degli Orientamenti e dei Programmi in vigore e in previsione della riforma dei cicli? Il tema è quello dei numeri. È un tema che interessa sia gli insegnanti della scuola dell’infanzia che quelli della scuola elementare. Nel linguaggio di oggi, diremmo che è un nucleo fondante. Nel capitolo di Lucilla Cannizzaro si discutono alcuni nodi concettuali relativi alle conoscenze necessarie ad un insegnante “competente”, cioè in grado di costruire un progetto di insegnamento-apprendimento sull’approccio ai numeri. Nel capitolo di Paola Crocini si presenta in modo articolato uno schema di intervista, costruito a Roma ed utilizzato (anche in sedi diverse) per rilevare le competenze già possedute dai bambini prima della scuola elementare sui codici e sul sistema numerico come patrimonio culturale. Nel capitolo di Paolo Mazzoli si discutono proposte sviluppate da molte scuole dell’infanzia, illustrando sia attività brevi e ricorrenti dettate dalla necessità di esplorare un’idea particolare, sia impegnativi progetti di lungo termine. I tre capitoli esemplificano le tre componenti della ricerca (e della formazione degli insegnanti): il primo appartiene alla sfera dell’analisi epistemologica, il secondo alla sfera dell’analisi cognitiva, il terzo alla sfera dell’analisi didattica, ma in tutti e tre c’è la tensione a tenere conto delle altre componenti. È una proposta operativa, a partire da esperienze professionali di ricerca didattica condotte in collaborazione con insegnanti in servizio.
12,00

La valutazione nella scuola dell'infanzia
14,46

Il linguaggio del colore

Il linguaggio del colore

Laura Mancini

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 160

12,39

L'incontro... Una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore

L'incontro... Una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 192

Il testo si propone di evidenziare le differenze che intercorrono fra la programmazione per filo conduttore, caratterizzata dall’utilizzo di una tematica o di un personaggio che connette, in chiave progettuale, le attività didattiche proposte dagli insegnanti (molto diffusa nelle scuole materne italiane), e quella per sfondo integratore, in cui alunni e docenti “vivono una storia” che giorno dopo giorno “co-evolve”, attraverso mediazioni e negoziazioni continue. Il libro costituisce uno strumento di lavoro per l’insegnante, ed è perciò articolato in due parti. Nella prima sono illustrati alcuni fra i principali riferimenti culturali della progettazione per sfondo integratore, con particolare riguardo alla Pedagogia Istituzionale e alla ricerca-azione. Si descrivono, inoltre, gli elementi costitutivi della metodologia: le modalità di osservazione per cogliere i bisogni e gli interessi dei bambini, il ruolo dell’adulto come regista attento al contesto educativo, le caratteristiche dell’azione didattica come risultante di processi di negoziazione, la valutazione formativa in rapporto alla documentazione “integrata”. Nella seconda parte sono proposte due esperienze, della durata di un anno scolastico, realizzate nelle scuole per l’infanzia di Acquanegra s/Ch e di Casalromano (Mn), che consentono al lettore di ritrovare chiari esempi di applicazione del modello progettuale.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.