Edizioni Lavoro: Islam
Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak
Massimo Campanini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 295
Con un taglio prevalentemente politologico, ma attento agli sviluppi delle idee e dei fenomeni religiosi e culturali, Massimo Campanini ripercorre le fasi salienti della storia dell'Egitto contemporaneo, dall'epoca del Pascià modernizzante Muhammed Ali alla presidenza di Hosni Mubarak, inquadrando le vicende interne del paese nel più ampio contesto internazionale. Particolare attenzione è dedicata alle esperienze nuove del sistema politico egiziano, dal liberalismo degli anni Venti al socialismo nasseriano, all'apertura economica e politica di Sadat. Una ricostruzione da cui emerge con forza il ruolo fondamentale giocato dall'Egitto non solo nella rinascita e nel riformismo dell'Islam, ma anche quello svolto nel più vasto ambito della cultura araba.
I nuovi musulmani. I convertiti all'Islam
Stefano Allievi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1999
pagine: 304
I grandi pensatori dell'Islam
Carmela Baffioni
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 216
Il libro intende descrivere lo sviluppo della filosofia nel mondo islamico, affrontando il tema con un approccio in senso diacronico dei temi fondamentali di una "storia del pensiero".
Islam e Occidente
Enzo Pace
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 132
Il volume intende proporre una descrizione, il più possibile fedele e completa, delle origini e della diffusione dell'Islam, della storia e della cultura dei popoli musulmani, della loro visione del mondo e del loro modo di vivere.

