Edizioni Mediterranee: Yoga, zen, meditazione
La via della saggezza
John Blofeld
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 264
Bhagavadgita, il canto del beato
Giulio Cogni
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 112
La Bhagavad-Gita (« Canto del Beato ») è il famoso canto del Mahabharata del leggendario Vyasa cui Arjuna, prima della battaglia con i cugini traditori nel campo di Kurukshetra, pieno d'angoscia per il male che si prepara a compiere, interroga il grande re Krishna. Questi gli risponde incitandolo all'azione, che egli ritiene giusta e, in una tremenda visione, gli si rivela come un aspetto del divino Brahman. Il dialogo tra Arjuna e Krishna si svolge in 18 capitoli, e costituisce da secoli il Vangelo dell'India, per i sublimi concetti etici e religiosi che espone con un'altissima intuizione lirica. La Bhagavad-Gita è certamente il massimo canto epico-didascalico del mondo. La fondamentale dottrina unitaria che domina tutto il pensiero filosofico indiano, quella cioè per la quale ogni aspetto del mondo è soltanto manifestazione dell'Uno, dell'Io trascendentale, del Sé, Atman universale, viene qui espressa nell'esposizione dell'essenza dello Yoga che troviamo nel VI capitolo. E da queste prime spiegazioni prende avvio un discorso profondissimo, che abbraccia ogni aspetto dell'agire umano e universale; un discorso, però, che non perde mai il suo altissimo valore poetico. Il commento e la traduzione lirica di uno dei più profondi studiosi della materia fanno di questa nuova versione italiana un'opera di particolare pregio, grazie alla perfetta conoscenza della pronuncia e della metrica indiana che ha permesso, per la prima volta, un'esposizione in versi che rispetta perfettamente il ritmo e la rapidità sintetica della lingua originale.
Ahamannam. Io sono cibo
Giulio Cogni
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 130
Il sentiero. Autobiografia di uno yogi occidentale discepolo di Paramahansa Yogananda
Kriyananda Swami
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 408
Donald J. Walters, divenuto poi Swami Kriyananda, è stato uno tra i primi discepoli di Paramahansa Yogananda, il maestro yoga che ha avuto la missione di gettare il seme di questa disciplina nel mondo occidentale. In questo libro egli traccia una biografia che va dai primi anni della sua vita fino alla fondazione della propria comunità spirituale, Ananda, che oggi è una delle più numerose degli USA.
Ramana Maharshi. Il saggio di Arunacala
T. M. P. Mahadevan
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 192
Ramana Maharshi, il saggio di Arunacala, viene considerato ormai da molto tempo il più santo dei moderni asceti e mistici hindu. Ed è anche uno dei più interessanti ed affascinanti. A diciassette anni, nel 1896, fu preso improvvisamente dall'invincibile impulso di visitare Tiruvannamalai o Arunacala, un sacro monte a molte miglia della sua residenza. Là incominciò una vita di contemplazione, e per diciassette anni visse in una grotta che ben presto divenne meta di pellegrinaggi. Alla grotta accorse gente d'ogni condizione sociale, dall'India e dall'estero: contadini, sadhu, scrittori e statisti. Tra coloro che visitarono la grotta vi furono Carl Gustav Jung, Somerset Maugham, Arthur Osborne e Paul Brunton, che contribuirono a diffondere il suo insegnamento nel mondo occidentale. La filosofia di Ramana Maharshi spicca per la sua purezza e la sua mitezza. Come san Francesco d'Assisi, egli amava gli animali, e si dice che esercitasse su di loro un potere sovrannaturale. Predicava che Dio, l'io e il mondo sono indivisibili, e propugnava una vita di serenità, di non violenza e di meditazione. Questo libro espone con chiarezza la sua vita e i suoi insegnamenti per raggiungere la Realizzazione.
Conoscere l'Islam
Abu-L'Ala Maududi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 128
Islam è una parola araba che significa sottomissione, obbedienza. Nel suo aspetto di religione, l'Islam predica la sottomissione e l'obbedienza totale ad Allah, Dio, Creatore e Signore dell'universo. In senso lato, pertanto, si può affermare che tutto e tutti, anche se inconsciamente, partecipano di questa fede, allorché riconoscono l'esistenza e l'autorità divina. Poiché tutto il creato obbedisce alle leggi divine, ne conseguirebbe l'universalità dell'islamismo. Essendo l'ultima dottrina religiosa rivelata, l'Islam può anche costituire una valida risposta ai problemi politici, etici, economici e sociali del nostro tempo, poiché afferma, tra l'altro, l'unità inscindibile delle suddette componenti con quella spirituale. Quest'opera si propone di presentare al pubblico italiano la dottrina islamica nella sua luce più autentica, ortodossa ed originaria. L'autore vi espone, in forma piana e lineare, gli elementi essenziali dell'lslam, e viene data una esauriente panoramica della visione islamica del mondo, in uno stile divulgativo comprensibile a tutti.
Colloqui sullo yoga integrale. Risposte e aforismi 1930-1938
Mère
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 152
Esercizi di concentrazione
Mouni Sadhu
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 216
Lo scopo di questo libro è quello di dare al lettore una reale conoscenza della sua mente e i sistemi per dirigerla come strumento della propria coscienza. Dopo alcuni capitoli esplicativi, il lettore è avviato agli esercizi, chiaramente esposti in cinque serie, il cui scopo è quello di insegnare la concentrazione mostrandone la pratica e i risultati. Mouni Sadhu fa uso di un metodo “eclettico” che attinge materiale da fonti sia occidentali, sia orientali, dal momento che, pur essendo diverse nelle loro forme esteriori, le tradizioni orientali e quelle occidentali hanno uno stesso contenuto iniziatico. Egli ci offre così una raccolta di lezioni provate ed efficaci, che possono essere seguite da chiunque desideri sperimentare la pace interiore e l’autorealizzazione. Naturalmente, ha un’importanza fondamentale la conoscenza di termini e tecniche orientali, che l’autore illustra dettagliatamente. Il libro è di estrema utilità anche per migliorare la propria efficienza e prontezza mentale, oltre che per una pratica sperimentazione dei più alti stati di coscienza, che conducono alla via della liberazione. Il volume si conclude con brani scelti dalle Upanishad e costituisce un’opera logica e mistica allo stesso tempo.
Samadhi
Mouni Sadhu
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 240
Samadhi significa “supercoscienza”. Attingendo direttamente dalla propria esperienza, in queste pagine Mouni Sadhu spiega come si possa sviluppare un più profondo stato di coscienza, che trascende e supera la dicotomia tra corpo e mente, raggiunge l’autorealizzazione e consegue un senso permanente di spiritualità e di pace interiore. Basato sui metodi usati dal grande saggio indiano Ramana Maharshi, maestro spirituale dell’autore, questo pratico manuale conduce a concetti chiari e scientifici circa le varie forme di coscienza che nel mondo orientale sono dette appunto Samadhi. Il raggiungimento di tale scopo è illustrato nell’opera non con inaccessibili teorie, ma come pratica pienamente realizzabile; pertanto, il presente libro non ha eguali, e si rivela di inestimabile valore per il ricercatore sincero, considerando l’argomento da ogni punto di vista, sia orientale, sia occidentale. Secondo Ramana Maharshi, la supercoscienza del Samadhi, essendo il risultato della realizzazione del vero Sé in noi, non è riservata a particolari nazioni o religioni, ma può essere raggiunto tanto in un appartamento di una grande città occidentale, quanto in un Ashram indiano, un monastero zen o una grotta dell’Himalaya. L’autore, che ha realmente vissuto quanto descrive, in linguaggio semplice e alla portata di tutti offre in quest’opera un valido contributo a quella spiritualità e a quella pace interiore tanto necessaria nella nostra tormentata epoca.
La genesi del superuomo
Satprem
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 192
Le cause del presente sono nel passato: le premesse del futuro sono nel presente. Oggi stiamo cominciando a costruire l'uomo di domani: anzi - come in tutte le cose - l'uomo del futuro, il superuomo, è già contenuto in nuce nell'uomo dei nostri giorni. Trovarlo non è difficile ma neppure facile. Infatti basta un passo, un solo passo, per superare l'apparente barriera del tempo: la difficoltà sta nel trovare la direzione nella quale compiere tale passo. E questo libro ci rivela il segreto. Il passo va compiuto entro noi stessi. Il progresso esteriore della nostra civiltà non è che vana apparenza: un labirinto che ci condurrà inevitabilmente al punto di partenza. Sri Aurobindo diceva che l'uomo è un essere in transizione, un essere in cammino verso il superuomo. Non si tratta però del superuomo-macchina, né del superuomo-colosso: non è infatti ad una civiltà dei mostri che aspiriamo, ma ad una civiltà dello spirito. Quindi è nella Verità, soprattutto che dobbiamo progredire. Satprem, dunque, indica in questo libro come afferrare i comandi e lavorare metodicamente alla propria evoluzione: una via di evoluzione sperimentale. Seguendola, potremo pervenire a percepire le divine armonie del Futuro, la suprema musica che tesse i mondi, l'unica Meraviglia che attendeva la sua ora. E ciò che sembrava un'impossibilità umana diverrà un gioco da bambini.

