Edizioni Mediterranee: Yoga, zen, meditazione
Thai yoga. L'arte di cura dell'eremita. «Ruesri Dadton»
Enrico Corsi, Elena Fanfani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2007
pagine: 140
Questo libro parla dell'antica pratica corporea orientale del "Ruesri Dadton", anche conosciuto come Thai Yoga. Questa disciplina è stata ideata 2500 anni fa da Jivaka Kumar Baccha, medico e amico personale di Buddha e fondatore della medicina thailandese. Gli esercizi esposti nel testo sono facili da praticare e perciò adatti a un vasto pubblico, comprese le persone anziane e i bambini. La tecnica consente di ottenere un eccellente stato di forma psicofisica e una significativa riduzione dell'eccesso di peso corporeo. Risulta essere anche molto adatta alla cura e alla prevenzione di numerosi disturbi comuni. Il libro si rivolge a chiunque sia interessato a una ginnastica corporea dolce e naturale. In particolare, può essere molto attraente per tutti coloro che praticano o hanno praticato discipline quali Hata Yoga, Pilates, Thai Chi e sono alla ricerca di valide alternative da integrare alla loro pratica.
G. I. Gurdjieff e la presa di coscienza
Solange Claustres
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2007
pagine: 139
Il punto di forza del testo della Claustres è che essa ha preso parte in prima persona allo studio dei Movimenti, che sono l'applicazione dell'insegnamento mediante esercizi interiori eseguiti in contemporanea con il gesto, la postura, il ritmo e gli spostamenti. Attraverso un linguaggio semplice, onesto, privo della cripticità che caratterizza gli scritti del Maestro, l'autrice racconta la propria esperienza diretta con Gurdjieff con cui è stata in stretto contatto, giorno dopo giorno, per otto anni, e riflette sui sessant'anni durante i quali ha trasmesso l'insegnamento del Maestro, dopo la sua morte, in Francia, Olanda, America, Svizzera e Inghilterra. Quella di Gurdjieff, così precisa l'autrice, non è né una religione né una filosofia, ma è un sapere tramandato dal Maestro all'allievo, dall'anziano al giovane, oralmente e soltanto in modo pratico.
Daddy Gurdjieff. Alcuni ricordi inediti
Nicolas de Stjernvall
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2007
pagine: 109
Nicolas de Stjernvall, figlio naturale di George Ivanovitch Gurdjieff, narra in questo libro, con humour e senza affettazione, i suoi ricordi e incontri privilegiati con Gurdjieff, che raccolse intorno a sé - dal 1910 a San Pietroburgo sino alla morte, sopraggiunta nel 1949 in Francia - innumerevoli discepoli. Il lettore troverà nel volume un'inedita evocazione della vita quotidiana al Prieuré di Avon, presso il quale l'Autore trascorse la sua infanzia; in Normandia, regione dove de Stjernvall visse una parte della sua adolescenza; e nell'appartamento parigino di Gurdjieff in rue Colonels-Renard, dove l'esoterista caucasico riceveva i suoi allievi nel corso degli anni Quaranta: è qui che il figlio Nicolas lo affiancò per un certo periodo quale uomo tuttofare.
Terapia Yoga. Guida all'uso terapeutico dello Yoga e dell'Ayurveda
A. G. Mohan, Indra Mohan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 255
Secondo gli autori, le posizioni e le tecniche respiratorie dello yoga possono essere prescritte anche per risolvere specifici problemi di salute, spesso in combinazione con consigli dietetici estratti dall'ayurveda, la medicina tradizionale indiana. "Terapia Yoga" è una guida per gli insegnanti di yoga, per i praticanti esperti e per chiunque voglia utilizzare lo yoga a scopo terapeutico. In quest'opera, A.G. e Indra Mohan prescrivono posizioni, tecniche respiratorie, e basilari principi ayurvedici per risolvere un'ampia varietà di comuni problemi di salute. Spiegano in dettaglio come assumere, mantenere e portare a termine determinate posizioni corporee, come respirare durante la pratica per ottenere risultati specifici, e come personalizzare la pratica mettendo a punto sequenze di posizioni yogiche per una particolare persona.
Compendio di teoria e pratica dello yoga. Una sintesi del testo classico dello yoga
B. K. S. Iyengar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 232
Il presente libro, che è una sintesi del classico di B.K.S. Iyengar "Teoria e pratica dello yoga", illustra 57 asana di base e un breve compendio sul pranayama; è corredato da numerose fotografie che illustrano i punti salienti del testo. L'allievo potrà così eseguire le posizioni anche senza la guida di un maestro. L'appendice fornisce inoltre un corso di asana per l'allievo che pratichi con continuità.
Yoga. Armonia, potenza, saggezza. Lo yoga dei grandi maestri
Giorgio Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 188
In questo libro il Maestro Giorgio Furlan, direttore dell'Accademia Yoga di Roma, mostra in modo semplice e chiaro le varie fasi delle posizioni yoga. Procedendo per gradi, l'allievo riuscirà così a conseguire in modo più profondo i benefici che le diverse posizioni arrecano al corpo. L'autore ha attinto il materiale presente in quest'opera dagli insegnamenti dei suoi Maestri e dalla sua esperienza personale, oltre che dai testi classici ai quali ha apportato i cambiamenti necessari per adattare le tecniche dello Yoga al fisico ed alla mentalità occidentali (fasi preparatorie delle posizioni, chiusura delle palpebre durante le tecniche, ecc.), senza tuttavia deformare l'essenziale insegnamento degli antichi Rishi indiani.
Yoga spiegato. Comprendere e praticare lo yoga in modo semplice e graduale
Mira Mehta, Krishna S. Arjunwadkar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 224
Lo yoga è una pratica eccellente per eliminare lo stress e per mantenere sani il corpo e la mente. Ma sappiamo veramente come e perché funziona? L'opera di Mira Mehta esamina quest'antica arte fin dalle sue radici, per spiegare in che modo la filosofia che si trova al di là dello yoga possa fornire un significato vitale alla sua pratica. Utilizzando moderni metodi d'insegnamento, rivela i segreti degli esercizi di allungamento e flessione, di allineamento motorio, di torsione spinale e del ruolo della respirazione nel processo di stabilizzazione e controllo della mente. Chiarisce anche l'importanza dell'uso di strumenti esterni, come un tavolinetto da caffè o una panca da cucina, per aiutare il praticante a ottenere il massimo dei benefici dalle posizioni, qualunque sia il suo livello di maestria. Ognuna delle dodici sequenze presenti in quest'opera, introduce sistematicamente diversi tipi di posizioni, da quelle in piedi a quelle supine, e descrive, con l'aiuto di foto a colori, le istruzioni da seguire per praticarle, offrendo anche utili consigli per progredire nella pratica.
Il terzo avvento
Grégoire De Kalbermatten
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il disequilibrio che affligge l'ecosistema e la società sembra mettere in pericolo il futuro della razza, mentre focolai di conflitti e catastrofi naturali si moltiplicano. Tuttavia l'autore ritiene che questo "momento cerniera" sia portatore di uno straordinario potenziale di trasformazione. Partendo dalle profezie medievali di Gioacchino da Fiore, il messaggio di questo libro è allo stesso tempo pratico e profondo. Svelando degli insegnamenti esoterici tenuti celati per millenni, rivela l'esistenza di un sistema psicosomatico interiore che permette di cambiare noi stessi prima di cambiare il mondo.
Le sette chiavi del sentiero. Un nuovo modo di comprendere l'insegnamento di G.I. Gurdjieff
Augusto Timperanza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2005
pagine: 302
Si può mettere in pratica l'insegnamento di G .I. Gurdjieff? Esiste qualcosa che può essere definito 'insegnamento di Gurdjieff'? A chi voglia seriamente studiare le idee del noto filosofo del Novecento, si presentano due ordini di problemi: da un lato la frammentarietà e tortuosità degli scritti del maestro, dall'altro il filtro operato sulla sua dottrina da uno dei suoi allievi più controversi, P.D. Ouspensky. Avvalendosi, quindi, di altre fonti, attraverso una personalissima ricerca, l'autore è pervenuto alla comprensione di nuovi possibili significati contenuti nelle idee di Gurdjieff - esposte per mezzo della mirabile arte del simbolismo - andando oltre gli schematici concetti usati da Ouspensky.
La bhagavad gita. Traduzione integrale dal sanscrito e commento
Swami Saraswati Sivananda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2005
pagine: 395
Questa e la traduzione, o meglio, la versione italiana della traduzione dal sanscrito in inglese e del commento della Bhagavad Gita di Swami Sivananda Saraswati, Gurudev, fondatore e primo presidente della Divine Life Society di Rishikesh, in India. Non è un lavoro di analisi o di interpretazione, ma intende semplicemente far conoscere al lettore italiano la versione della Gita di un grande saggio e santo che ha spaziato in tutti i campi dello Yoga, da quello fisico fino alle più elevate vette della filosofia, e anche al di là.
Babaji Mahavatar. L'eternità discesa nel tempo
Egidio Baiss
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2004
pagine: 163
Egidio Baiss, nato a Trieste, spinto dal suo interesse per le dottrine orientali, apprese il sanscrito e, attraverso studi personali sullo Yoga e l'india, scoprì quel meraviglioso personaggio che è Babaji, un Avatar mitico ma reale, che riuscì ad incontrare nel 1983 a Hairakhan. Ispirato da Mahaprashuji, ebbe lo stimolo a continuare e ad approfondire le sue ricerche fino all'origine della verità, fino a riconoscere nello stesso Babaji il più grande dei Maestri. In questo volume l'autore, oltre a presentare Babaji, tratta della sua ultima incarnazione in forma umana, avvenuta in India, nel villaggio di Hairakhan, alle pendici della catena dell'Himalaya.
Upanishad. Spunti di meditazione per i cristiani
B. Baumer
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2003
pagine: 208
La presente edizione critica delle Upanishad è una guida alla meditazione verso una più ricca e più profonda esperienza dei contenuti di fede cristiani. L'interpretazione di questo testo come locus theologicus, come fonte cioè di conoscenza teologica e di rivelazione del sacro tout court, ha guidato la traduttrice nella scelta dei brani. Bettina Bäumer appartiene inoltre a quella categoria di studiose che credono che per comprendere alla lettera un testo non se ne debba uccidere lo spirito, ma neppure che, sopraffatti dalla sua bellezza, si debba rinunciare alla propria capacità di giudizio critico.

