Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile
Trasparenza e «Contratti del consumatore» (la novella al Codice civile)
Vito Rizzo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 144
L'indagine intende porre in risalto come, nella novella al codice civile sui "contratti del consumatore", accanto al filone principale del controllo sulla "giustizia sostanziale" e sull'"equilibrio" del regolamento contrattuale, che rappresenta il momento centrale ed il "cuore" della normativa, si pone il filone della "trasparenza"; questa, presentandosi come una delle "idee forti" del nostro tempo, penetra nel "corpus" normativo della novella ponendosi quale elemento di continuità con il passato ma presentando, al contempo, tratti di discontinuità e di forte innovazione.
La nuova disciplina civilistica del contratto di mutuo ad interessi usurari
Lanfranco Ferroni
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 112
Politica e legislazione ambientale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 238
Quest'opera vuole rappresentare un'occasione per riflettere sull'attuale crisi ambientale e sulla necessità di una nuova politica e legislazione ambientale. Il diritto ambientale si configura sempre più, anche se faticosamente, come un diritto umano fondamentale e inviolabile. L'era post-industriale ha posto una serie di problemi inerenti l'utilizzo delle risorse naturali evidenziando il limite del dominio dell'uomo sulla natura. Oggi noi siamo responsabili del futuro della nostra biosfera, pertanto, la natura come responsabilità umana rappresenta un nuovo valore su cui riflettere nell'ambito dell'etica.
Le immissioni fra tutela proprietaria e tutela della persona. Modelli a confronto
Francesco Paolo Traisci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 304
Il fondo rustico nella proprietà e nell'impresa
Antonio Sciaudone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 222
La prenotazione tra prassi e autonomia d'impresa
M. Chiara Tatarano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 304
Il lavoro muove da una ricognizione del fenomeno delle prenotazioni e delle relative prassi nel mercato dei servizi e dei beni. Superando la dimensione interindividuale delle consuete categorie precontrattuali, perviene a riconoscere rilevanza alla figura della prenotazione nell'ambito dell'autonomia negoziale d'impresa, improntata alla serialità dei rapporti, segnatamente riferendola a quelli caratterizzati dall'obbligo dell'impresa di "contrattare" con i consumatori. Ne consegue una diversa ricostruzione della prenotazione quale negozio idoneo ad incidere autonomamente sulla sfera giuridica dell'impresa "soggetta", cui rimane peraltro affidata una peculiare "discrezionalità" nella selezione tra richieste confliggenti.
Sulle invalidità matrimoniali negli ordinamenti civile e canonico
Gisella Pignataro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 212
Notevoli sono i conflitti interpretativi sul tema delle invalidità matrimoniali, acuiti dalle discussioni in ordine all'esclusività o concorrenzialità delle giurisdizioni in materia. L'analisi comparata delle singole cause invalidanti nei due ordinamenti evidenzia che le difformità disciplinari non impediscono l'esecutività delle sentenze ecclesiastiche di nullità dei matrimoni concordatari. La verifica però, più che su criteri formali, deve basarsi sulla nozione costituzionale di famiglia, concetto che assume rilievo attraverso il parametro dell'ordine pubblico.
Saggi di diritto privato europeo: persona, proprietà, contratto, responsabilità civile, privative
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 550
Non da ieri, l'influenza del diritto comunitario (ma per tanti risvolti sarebbe meglio parlare di diritto europeo) sugli ordinamenti interni si è fatta sentire in misura massiccia. Il "sistema" del diritto privato italiano non fa, com'è ovvio, eccezione: per lungo tempo è parso, ai più, che il fenomeno potesse essere considerato di margine, quasi un accidentale deviazione all'interno di un processo altrimenti improntato ad un indeclinabile municialismo. Ma l'accelerazione dei tardi anni '80 e della prima metà del decennio successivo ha reso evidente l'impatto di una normazione non solo pervasiva. Questo libro vuole, in sostanza, rispondere a due domande: quanto e quale diritto europeo circola, ormai, nel nostro diritto privato?
Performance bond. Caratteri e funzioni
Gerardo Villanacci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 166
Condizioni illecite e testamento
Nicola Di Mauro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il lavoro si propone di individuare la natura giuridica della disciplina delle disposizioni testamentarie sottoposte a condizione illecita contenuta nell'art. 634 c.c.: in tale contesto vengono riconsiderati alcuni profili della teoria del negozio giuridico. Sono prese in considerazione, poi, le varie ipotesi di condizioni testamentarie illecite con un costante riferimento alle norme costituzionali che tutelano le libertà fondamentali dell'individuo.
Saggi di diritto commerciale europeo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 376
Il diritto prodotto nell'ambito della Comunità europea supera il monopolio degli ordinamenti giuridici statali e afferma i principi di libertà nell'attività economica anche al di là delle frontiere tra i diversi paesi. Con l'intervento del diritto europeo il diritto commerciale sta cambiando per riaffermare la sua mai sopita vocazione transnazionale. I problemi posti dalla terziarizzazione dell'economia e dalla necessità di tenere conto del mercato nella disciplina del finanziamento delle imprese, delle banche e delle assicurazioni e dei contratti commerciali in generale, sono impostati e risolti alla luce della normativa europea. Gli studi raccolti in questo volume sono legati da un filo conduttore: la rilevanza del diritto europeo.
L'arbitrato. Fondamenti e tecniche
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: XII-372
Le relazioni e gli interventi raccolti offrono un quadro della complessa problematica relativa all'arbitrato nelle sue diverse manifestazioni. Se ne sono considerati i limiti e le prospettive interne e internazionali, i profili costituzionali, processuali, civili, amministrativi e tributari. Gli apporti teorici e l'esperienza dell'arbitrato delineano una visione che, nel contemplarne le più rilevanti questioni sistematiche e di principio, non trascura la sua funzione pratico-giuridica. La dialettica tra l'istituto e l'ordine pubblico costituzionale, la disponibilità della materia compromessa e la nullità del contratto, il rapporto tra la clausola compromissoria e il contratto, il regime tributario, sono stati, insieme ad altri, i temi affrontati.