Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile
Le cessioni dei crediti. Il factoring e la cartolarizzazione
Daniela Valentino
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 288
Le sanzioni nel diritto del lavoro
Alfonsina De Felice
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 288
La materia delle sanzioni nel diritto del lavoro vede nel periodo più recente importanti riflessioni della dottrina e tentativi di ridefinizione da parte del legislatore, anche per l'influenza esercitata dal diritto comunitario e dalle modifiche costituzionali intervenute nell'ordinamento in seguito all'emanazione della legge n. 3 del 2001. I modelli sanzionatori vengono dal'autore analizzati soprattutto nell'ottica dell'effettività delle norme, aderendo all'esigenza di "liberare" la sanzione dallo schema di una concezione formalistica, in cui la stessa è intesa come reazione alla violazione e di rilanciare la funzione del diritto del lavoro quale scienza cui il legislatore affida il compito di ridefinire l'equilibrio dei rapporti sociali.
Questioni biotecnologiche e soluzioni normative
Paola D'Addino Serravalle
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 248
Oggettività giuridica dei «beni produttivi». Contributo allo studio dei rapporti di affitto
Anna Carla Nazzaro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 208
Acquisti degli enti non profit e sistema dei controlli
Adelaide Quaranta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 180
L'adeguamento della penale tra clausola e rapporto
Marco Tatarano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 160
Nel passaggio dal codice civile del 1865 a quello attuale la riduzione per manifesta eccessività rappresenta una novità "centrale" nella disciplina della penale. Preso atto della rigidità delle posizioni assunte, soprattutto della giurisprudenza, in ordine al significativo problema di un intervento riduttivo d'ufficio, l'indagine si propone di individuare una realistica collocazione sistematica dell'istituto, nella sua plurima funzione, in un contesto di indicazioni che vengono dall'ordinamento, in particolare dal "sistema", contiguo, delle cc.dd. penali legali e da recenti discipline di settore anche di matrice comunitaria.