fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

Autotutela e autonomia negoziale

Autotutela e autonomia negoziale

Andrea Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 272

Lo studio sottopone a revisione critica le ricostruzioni che considerano l'autotutela privata un istituto eccezionale e ammissibile soltanto se espressamente previsto dalla legge. In questa direzione emerge la necessità di una nuova riflessione sui molteplici modelli di natura negoziale che suggeriscono una rimeditazione della concezione dell?autodifesa sviluppata negli anni dalla dottrina e accolta dalla giurisprudenza. I princípi di ragionevolezza e proporzionalità permettono di rileggere figure quali il diritto di ritenzione, la legittima difesa, la clausola penale individuando matrici comuni che consentono un approccio diverso ai congegni contrattuali di autodifesa privata. Si pensi alle forme convenzionali di autotutela esecutiva, quali declinazioni del patto marciano, o al negozio di accertamento, alla compensazione volontaria, al sequestro convenzionale, agli accordi sui termini di prescrizione, ai modelli di autotutela endoassociativa, fino a fattispecie innovative quali i Digital Rights Management.
38,00

Partiti politici e sistema ordinamentale

Partiti politici e sistema ordinamentale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 200

La crisi dei tradizionali attori politici, nelle democrazie contemporanee, non ha determinato la fine della forma-partito, che conferma la propria centralità nei processi di rappresentanza politica, sia pure in un contesto di più accentuato pluralismo. La perdurante vitalità dei partiti trova conferma tanto nell'introduzione di una disciplina di fonte legislativa a livello nazionale ed europeo, quanto nel rinnovato interesse della giurisprudenza sulla giustiziabilità dei princípi di diritto che ne regolano il funzionamento. Il volume propone una riflessione che, in prospettiva interdisciplinare, analizza i principali profili di novità del fenomeno partitico, con contributi di civilisti, costituzionalisti e storici delle istituzioni politiche.
26,00

Il principio di tipicità dei negozi unilaterali

Il principio di tipicità dei negozi unilaterali

Enrico Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il principio di tipicità dei negozi giuridici unilaterali è stato sottoposto, negli ultimi decenni, a numerose critiche e ritenuto ormai superato da altri principi: quello dell'economia degli atti giuridici; dell'intangibilità solo in peius delle sfere giuridiche individuali; della variabilità della struttura dei negozi giuridici. Un'analisi completa del profilo delle funzioni ascrivibili all'atto unilaterale mostra, invero, una realtà ben diversa: alcune funzioni richiedono necessariamente una struttura bilaterale ed altre sono già svolte da atti unilaterali tipici. L'attualità del principio di tipicità di cui all'art. 1987 c.c., al di là di ogni pregiudizio di tipo dogmatico, deve essere riaffermata alla luce della valutazione degli interessi concretamente perseguibili mediante l'atto unilaterale.
20,00

Principio di responsabilità e tutela aquiliana dei dati personali

Principio di responsabilità e tutela aquiliana dei dati personali

Marialuisa Gambini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 160

Lo scritto esamina il modello speciale di responsabilità da trattamento di dati personali disciplinato dall'art. 82 del nuovo «Regolamento generale sulla protezione dei dati» (reg. UE 2016/679), soffermandosi, in particolare, sul profilo strutturale e teleologico-funzionale e facendo luce sul ruolo della tutela aquiliana all'interno del sistema di protezione dei dati personali disegnato dalla normativa europea di recente emanazione. I caratteri peculiari dell'ipotesi di responsabilità civile in parola - che si esprimono principalmente nella puntuale regolamentazione degli obblighi comportamentali a carico del titolare e del responsabile del trattamento dati, con una nuova attenzione al profilo della gestione dei rischi, in specie connessi all'utilizzo dell'innovazione tecnologica - consentono di garantire l'effettività del rimedio risarcitorio, adeguandolo alle specificità dell'attività di trattamento dei dati personali e alle esigenze di tutela che essa presenta.
20,00

Maternità surrogata, assenza di derivazione biologica e interesse del minore

Maternità surrogata, assenza di derivazione biologica e interesse del minore

Serena Serravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 120

La maternità surrogata, fuoriuscendo dalla logica e dai tradizionali criteri di attribuzione dello status filiationis, continua ad alimentare questioni e soluzioni non univoche in merito alla liceità e alla meritevolezza della pratica e all'ammissibilità, nel nostro ordinamento, di una genitorialità priva di legame biologico. Il lavoro prende spunto dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo relativa alla nota vicenda Paradiso e Campanelli c. Italia e dalla sua comparazione con gli indirizzi interpretativi delle Corti nazionali in merito agli effetti delle surrogazioni compiute all'estero in violazione della disciplina italiana.
16,00

La vendita nell'unità del sistema ordinamentale. I «modelli» italo-europei e internazionali

La vendita nell'unità del sistema ordinamentale. I «modelli» italo-europei e internazionali

Edoardo Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 408

Il "sistema" della vendita è dato da un complesso gioco di fonti eterogenee, che si dispongono in senso verticale ed orizzontale lungo più assi: le vendite d'impresa transfrontaliere, cui è dedicata la Convenzione di Vienna del 1980 (CISG); le garanzie del compratore di beni di consumo, oggetto della Dir. 1999/44/CE e ora degli artt. 128 ss. c. cons.; la disciplina della vendita contenuta nel codice civile; e la parte generale del contratto, che malgrado il suo tenore universale mantiene con la vendita un legame stretto e per certi versi tormentato. Ad arricchire il quadro, idee e progetti di riforma che, sebbene in fieri, finiscono col ricoprire un immediato ruolo interpretativo e culturale, come la Common European Sales Law (CESL).
55,00

L'esecuzione privatizzata

L'esecuzione privatizzata

Elisa De Belvis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 288

Finalmente resosi sensibile alle istanze provenienti dal mercato del credito, anche a livello sovranazionale e comunitario, negli ultimi anni il legislatore italiano ha scelto di dare ingresso nell'ordinamento a figure negoziali di finanziamento bancario il cui modello strutturale ed effettuale non è di immediata riconducibilità al sistema. Così almeno secondo l'interpretazione tradizionalmente accolta di certi valori, la cui assunzione al rango di principi fondamentali può prima facie evocare rilevanti profili di incompatibilità. L'idea che si è sottoposta a verifica riguarda l'inquadramento delle nuove figure di contratti, dal prestito vitalizio ipotecario, ai finanziamenti in favore delle imprese e dei consumatori, nel contesto di un sistema alternativo e concorrente alla tutela processuale del credito inadempiuto mediante espropriazione forzata: abbandonando la prospettiva della deroga al divieto del patto commissorio, come pure quella della realizzazione del vincolo reale di garanzia, si è valorizzato il ricorso a strumenti di autotutela esecutiva, nei quali è la causa autosatisfattiva il fondamento su cui si regge l'attribuzione patrimoniale a favore del creditore.
40,00

Forma, registrazione e sanabilità del contratto di locazione ad uso abitativo

Sonia Tullia Barbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 80

La locazione ad uso abitativo è stata oggetto di dibattiti in dottrina e giurisprudenza con riferimento a due elementi previsti a pena di invalidità: la forma e la registrazione del contratto. Le maggiori incertezze derivano dai numerosi interventi legislativi in materia, i quali sembrano dimostrare che il legislatore abbia voluto erodere la configurazione «protettiva» tradizionalmente riconosciuta all?istituto, per lasciare spazio a previsioni dettate dalla necessità di controllare un settore ampiamente incline all?evasione fiscale.
12,00 11,40

La riforma sanitaria Gelli-Bianco. Osservazioni in tema di responsabilità civile

La riforma sanitaria Gelli-Bianco. Osservazioni in tema di responsabilità civile

Barbara Marucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il lavoro esamina i recenti interventi legislativi, e giurisprudenziali, in tema di responsabilità sanitaria, nonché gli istituti coinvolti: dal contatto sociale, al consenso informato, alla responsabilità civile, come definita dalla legge n. 24 dell?8 marzo 2017 (c.d. legge Gelli-Bianco) che ha il pregio di distinguere la responsabilità della struttura sanitaria e socio-sanitaria (pubblica e privata) da quella del medico, delineando un sistema nel quale la tutela risarcitoria per i danneggiati può dirsi ampliata anche grazie a un coerente sistema di obblighi assicurativi. La finalità del provvedimento legislativo è quella di creare un nuovo equilibrio nel rapporto sanitario-paziente e di favorire quell?alleanza terapeutica fondamentale per contenere il contenzioso medico-legale e il fenomeno della medicina difensiva.
29,00

Condotte abusive e «giusti» rimedi

Condotte abusive e «giusti» rimedi

Giorgio Biscontini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 176

Entrato in crisi il principio di non interferenza tra regole di validità e regole di comportamento, si propone il rimedio della nullità verso condotte sleali nella fase precontrattuale, anche con riferimento alla deroga di norme dispositive espressione di una condotta abusiva del partner contrattuale. La soluzione va però temperata in relazione all'eterogeneità del caso concreto che impone di rinvenire "il giusto rimedio" per evitare un eccesso di tutela rispetto all'interesse da proteggere, esigenza presente anche nel momento integrativo del contratto a fronte di clausole illecite: ne è prova la disciplina dettata dal d.lgs. n. 231 del 2002 in materia di termini di pagamento nelle relazioni commerciali che, sebbene rinvii all'art. 1339 c.c. per supplire alla nullità della clausola abusiva, impone di ricercare il rimedio più appropriato, rinvenibile nell'utilizzo dell?art. 1183 c.c., temperato dall'intervento perequativo giudiziale.
22,00

Situazioni esistenziali ed autodeterminazione della persona

Situazioni esistenziali ed autodeterminazione della persona

Maria Antonietta Urciuoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 188

Il lavoro muove dalla consapevolezza di come l'indiscutibile emersione del momento patrimoniale in un settore estremamente delicato, quale quello della tutela della persona umana e degli interessi ad essa strettamente collegati, abbia segnato la crisi irreversibile di ogni approccio tradizionale alle problematiche concernenti gli accordi ad essi relativi. Si schiudono, dunque, nuove ed avvincenti prospettive di indagine tese a dimostrare non soltanto che le sfere della patrimonialità e della personalità non sono più in antitesi e neppure scarsamente comunicanti fra di loro ma anche la necessità di evitare ricostruzioni improntate su schemi legati alla categoria dell'avere e/o ad un modello di tipo, per così dire, proprietario. Fondamentale appare, inoltre, il forte impatto del principio di solidarietà costituzionale ed, in particolare, del valore della dignità umana su ognuno dei diversi tipi di atti configurabili in materia nonché il differente modo di operare dei summenzionati principi a seconda delle peculiarità della singola ipotesi.
26,00

Garanzie infragruppo e rapporti obbligatori

Garanzie infragruppo e rapporti obbligatori

Tommaso Maria Ubertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 232

Ogni finanziatore vuole naturalmente avere garanzie sul credito accordato ad un debitore per ridurre al minimo il rischio di inadempimento di quest'ultimo e assicurare il proprio profitto economico. Queste garanzie possono essere quelle tradizionalmente previste nel nostro codice civile e indicate come garanzie reali (come il pegno e l'ipoteca) e personali (come la fideiussione e il mandato di credito). La prassi economica ha tuttavia portato via via gli operatori alla creazione di "garanzie" speciali non necessariamente riconducibili agli archetipi previsti nel codice civile. E la diffusione di queste garanzie si è riscontrata specialmente nella realtà dell'impresa ed in particolare dei gruppi di società ove si assiste alla conclusione di garanzie infragruppo.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.