Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile
La responsabilità civile delle agenzie di rating nei confronti degli investitori
Paolo Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 212
In Europa, il problema della regolazione giuridica dell'attività svolta dalle agenzie di rating si è imposto all'attenzione dei giuristi in tempi relativamente recenti, in occasione delle grandi crisi finanziarie internazionali. In attesa di un annunciato intervento da parte del legislatore europeo, ma già avvalendosi di preziosi frammenti di disciplina racchiusi nel reg. n. 1060/2009 e dei modelli di responsabilità civile sviluppati dalla dottrina nel settore delle informazioni inesatte, l'opera intende offrire una primo contributo al nascente dibattito relativo alla responsabilità civile delle società di valutazione del merito creditizio registrate, soprattutto nei confronti degli investitori, tenendo altresì conto dell'interazione della fattispecie con le specificità proprie delle informazioni economico-finanziarie e delle modalità di comunicazione/diffusione dei c.d. voti di rating.
Il tribunale nazionale di arbitrato per lo sport
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport. Aspetti processuali e sostanziali", svoltosi a Parma il 12 febbraio 2010. Le relazioni portano la firma di autorevoli studiosi ed esperti di diritto dello sport e di arbitrato - alcuni dei quali anche arbitri del predetto Tribunale - ed hanno ad oggetto l'inquadramento complessivo della giustizia sportiva, i profili relativi alla procedura e alla natura dei lodi arbitrali, i principali orientamenti formatisi, la tecnica ermeneutica e il diritto applicato nei lodi nonché la comparazione con il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna. Le relazioni sono precedute da una introduzione del Presidente del Tribunale, S.E. Dott. Alberto De Roberto, e i rilievi conclusivi sono affidati al Professore Pietro Perlingieri.
Nuove frontiere della famiglia
Rosanna Pane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 256
La recente riforma della filiazione propone all'attenzione degli interpreti e degli operatori pratici i controversi e delicati temi del riconoscimento dell'unico status di figlio e dei diversificati modelli familiari. Il lavoro, articolato in contributi e saggi, offre un'analisi "a caldo" delle novità introdotte dalla novella, attraverso l'approfondimento degli snodi maggiormente problematici sia di diritto sostanziale sia processuale. L'indagine tesa ad uno studio, in chiave assiologica, della riforma mira ad individuare soluzioni interpretative in grado di offrire concrete risposte ai fondamentali interessi della persona, in particolare, della persona minore di età.
Attività di impresa e profili rimediali nel franchising
Vincenzo Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 236
L'indagine prende le mosse dall'avvento nel nostro ordinamento della regolamentazione del franchising. Dopo una disamina del contesto economico di riferimento ed in particolare del decentramento della produzione e della distribuzione nonché dello sviluppo della c.d. integrazione contrattuale tra imprese si appunta l'attenzione sull'organizzazione dell'attività imprenditoriale a mezzo della costituzione ed implementazione della rete contrattuale del franchising. Acquisita la consapevolezza della necessità di un approccio metacontrattuale alla vicenda giuridica dell'affiliazione, si esamina l'istituto sotto il profilo dell'operazione economica, dell'attività e della contrattazione piuttosto che del singolo contratto, riconoscendo la necessità di un controllo di meritevolezza dei poteri di scelta dell'imprenditore. Si affrontano poi nello specifico sulla base di tali premesse le patologie del rapporto di franchising e le relative soluzioni rimediali, abbandonando un approccio formalistico e concettualizzante ed applicando direttamente i principi vigenti nel sistema italo-comunitario delle fonti.
Le organizzazioni non profit
Vincenzo Bancone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
Rappresentanza e diritto europeo
Gabriella Marcatajo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il lavoro propone una riflessione diretta a cogliere l'influenza che i dati "europei" offrono ad una ricostruzione della rappresentanza, In particolare si parte dalla questione relativa ad una possibile rilevanza del fenomeno rappresentativo nell'ambito dei rapporti c.d. consumeristici, interrogandosi sul se e come vi sia spazio in regole che hanno nella qualità delle parti il loro ambito di riferimento per un fenomeno di sostituzione, quale è la rappresentanza. Viene così analizzato il dibattito interno relativo al concetto di parte, così come emerge nella riflessione sul negozio rappresentativo, per poi esaminare la questione dall'angolo visuale del consumatore, alla luce di quella che appare una lettura coerente della ratio di tutela. In questa prospettiva si suggerisce un ripensamento del dibattito interno in tema di rappresentanza indiretta e di rappresentanza apparente, per poi vagliare le tendenze giuridiche europee emergenti dai progetti di uniformazione attualmente elaborati.
Venture capital e private equity
Enrico Damiani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il lavoro si propone di analizzare una recente forma di finanziamento per imprese in fase di start up che presentino una forte possibilità di crescita e di sviluppo, collegata o ad un nuovo prodotto brevettato o da brevettare, o ad un nuovo processo produttivo, ovvero, più genericamente, ad una nuova ed efficiente organizzazione aziendale che consenta il raggiungimento di risultati a costi più bassi o attraverso tempi più celeri di quelli dei concorrenti sul mercato.
Mandato nell'attività d'impresa e obblighi informativi
Dario Scarpa
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 168
L'amministrazione di sostegno
Angelo Turco
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
Sul diritto civile dell'ente pubblico
Cristiano Cicero
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 192
Attesa l'inconcepibilità di un «diritto unico», il diritto privato è certamente il diritto comune ai privati e alla p.a. In tempi recenti, ha sollevato non poche questioni e perplessità la portata applicativa della norma contenuta nell'art. 1, Co. 1_bis, l. 241/90, novellata dalla l. n. 15/2005, che impone all'amministrazione di utilizzare il diritto privato nell'adozione di atti di natura non autoritativa e sempre che la legge non disponga diversamente. L'azione della pubblica amministrazione per il tramite del diritto privato è un principio. Sì che il ricorso all'atto unilaterale (provvedimento) è eccezione rispetto alla regola dell'azione in via convenzionale. Va tuttavia precisato che il necessario perseguimento dell'interesse pubblico da parte dell.ente pubblico impedisce in concreto l'applicazione del diritto privato comune, a favore di un diritto privato speciale della p.a. ovvero di un «diritto privato della p.a.».
L'acquisto di immobili in costruzione tra rischio economico e tutela della persona
Antonio Cilento
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 192
A circa cinque anni dall'entrata in vigore del d.lg. 20 giugno 2005, n. 122, la riflessione giuridica sull'acquisto di immobili in costruzione si incentra sull'effettività delle regole operative poste e sui problemi sollevati dal regime protettivo speciale introdotto per le ipotesi di vendita c.d. "sulla carta", in una convergenza dialettica tra diritto dei contratti, diritto della crisi d'impresa e legislazione di settore. Le disfunzioni emergenti dall'esame della prassi applicativa impongono la necessità di un'analisi del decreto legislativo in questione, sotto il profilo della relativa collocazione nel sistema delle fonti e, soprattutto, nel raffronto con le discipline generali e di settore presupposte e correlate, attraverso il confronto tra il profilo soggettivo dell'acquirente di immobile in costruzione e la figura del consumatore. La mancata inclusione nel codice del consumo della disciplina speciale implica anche uno sforzo ricostruttivo teso al recupero del corretto rapporto fra le due normative.