fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Effatà Editrice: Conoscere e agire

Piccola grammatica della grande crisi. Perché è nata? Come uscirne?

Elvio Fassone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 80

Perché? Nulla di scientifico, nulla di impegnativo, in queste poche pagine. Solo il tentativo di rispondere con semplicità alle domande dei semplici: "Ma come è potuto capitare?". All'altra domanda: "E adesso che cosa fare?" la risposta è incerta, ma la intuiamo: "Fare il contrario di quel che si è fatto sino ad ora". Regole dove c'era sregolatezza. Redistribuzione a rovescio, a carico di chi ha profittato. Solo che noi "piccoli" non abbiamo gli strumenti per attuarla. Gli strumenti li hanno i politici: i quali è stato detto "sanno benissimo che cosa andrebbe fatto; ma non sanno come fare a farsi rieleggere qualora lo facessero". Allora?
8,00 7,60

E dopo? Energie rinnovabili per tutti

Luca Reteuna

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 96

Il petrolio e il metano, i combustibili fossili che consumiamo da tempo, finiranno entro qualche decennio. Per non trovarci improvvisamente indietro di secoli e per conservare il pianeta per i nostri discendenti, abbiamo a disposizione le fonti rinnovabili di calore ed energia: il sole, l'aria, l'acqua e la terra. Impariamo a conoscerle e a utilizzarle per rispettare l'ambiente, la salute e i nostri soldi.
7,50 7,13

Turismondo. Povertà, sviluppo e turismo responsabile

Alessandro Berruti, Elisa Delvecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 240

Turismondo esplora il dietro le quinte del fenomeno turistico e propone un'analisi inedita del suo presente e del suo futuro, dando voce alla società civile impegnata nella promozione di uno stile di viaggio responsabile, al Nord e al Sud del mondo. "In questo libro non si parla alla fine soltanto di turismo, ma della scrittura di un nuovo capitolo nella costruzione di rapporti economici mondiali basati sull'equità" (Alfredo Somoza)
18,50 17,58

La mafia, la Chiesa, lo Stato

Vincenzo Pilato

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 320

La mafia Storiografia e aspetti evolutivi: dalla mafia rurale a quella urbana e, successivamente, a quella economico-finanziaria.
22,00 20,90

Turismo responsabile: quale interesse per gli italiani? Un'indagine quantitativa

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 128

Un'indagine italiana per conoscere l'interesse degli italiani nei confronti del turismo responsabile. La presente ricerca, svolta sotto il coordinamento dell'ONG CISV di Torino, è stata realizzata da ISNART, l'Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, con la collaborazione di CISET, Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia all'interno dell'iniziativa Fondazioni4Africa Senegal, componente turismo responsabile.
14,00 13,30

Il turismo responsabile in Senegal. Attori, servizi, relazioni

Eleonora Castagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 176

Uno studio sull'offerta di turismo responsabile in Senegal, con l'obiettivo di creare e diffondere uno strumento di analisi di questo settore, utile soprattutto agli operatori in Italia e in Senegal. La presente ricerca si inserisce nel progetto Fondazioni4Africa – Senegal, che si pone l'obiettivo di migliorare le condizioni economiche e sociali delle popolazioni rurali, attraverso interventi integrati in alcuni settori e filiere chiave per lo sviluppo del Paese. La componente “Turismo Responsabile”, della quale CISV è il coordinatore, si sviluppa prevalentemente nelle zone di Saint-Louis e di Louga, in collaborazione con associazioni e comunità locali, con l'obiettivo di rafforzare alcune strutture di turismo responsabile e promuovere percorsi di formazione specifica.
18,00 17,10

Liberi e forti (e antibolscevichi). Il Partito Popolare Italiano nella Torino «rossa» del 1919

Alessandro Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il libro racconta le personalità di spicco e i militanti, le idee, i programmi e le iniziative, le speranze, le polemiche e i timori negli esordi del Partito popolare italiano a Torino. Appena usciti dalla Grande guerra, i cattolici torinesi sono partecipi del fermento per la nascita del PPI. Forti delle loro organizzazioni ecclesiali ed economiche, salgono con decisione alla ribalta politica, mostrando però marcate differenze tra le diverse anime, dai clericali tradizionalisti alla sinistra sindacale, dai conservatori filo-liberali ai riformisti intransigenti, in un clima segnato da crescenti tensioni sociali e dal confronto con il "pericolo rosso". Ripercorrendo la storia del primo e cruciale anno di vita del Partito popolare a Torino, questo saggio permette ai lettori non solo di conoscerne qualità e limiti, ma anche di comprendere ragioni e orientamenti che hanno condizionato scelte o mancate scelte future.
11,50 10,93

La Chiesa e i rifiuti. Tra teologia e pastorale dell'immondizia

Davide Pelanda

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 112

I rifiuti sono un problema. Anche per il cristiano.Questo libro nasce dall’idea di raccogliere le testimonianze di sacerdoti, vescovi e religiosi campani che, di fronte all’«emergenza rifiuti» tristemente famosa in tutto il mondo, ce la mettono tutta per educare la popolazione alla responsabilità verso la propria salute e verso il creato, e sferzano gli amministratori ed i politici con denunce chiare perché si impegnino a migliorare la qualità di vita delle città che governano.A partire da queste esperienze significative si è cercato di offrire spunti per la costruzione di una teologia e pastorale dei rifiuti, che rappresenta un argomento nuovo ma prioritario per la Chiesa cattolica e per tutte le Chiese cristiane.
9,00 8,55

Cooperative e consorzi. Dai principi alle realizzazioni

Giuseppe Mainardi, Claudio Ozella

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il volume presenta un'analisi storica del movimento cooperativo, di cui tenta un bilancio attraverso una serie di considerazioni e valutazioni autorevoli, per poi focalizzare l'attenzione sui diversi ruoli e la collaborazione tra CISL, CENASCA e CONFCOOPERATIVE. Il testo presenta inoltre sette schede sulle esperienze realizzate a Torino ed in Piemonte e curate da Donatella Barile, Giuseppe Mainardi, Antonio Torchitti e Gianni Fabris; l'inventario delle strutture collegate al Centro delle Cooperative di area CISL; la riproduzione da testi originali di documenti, carteggi, depliant, manifesti dal 1977 al 2004.
24,00 22,80

Le tourisme responsable au Sénégal. Acteurs, servives, relations

Eleonora Castagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 176

18,00 17,10

Cattolici, politica e società in Piemonte tra '800 e '900

Walter E. Crivellin

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 224

Queste pagine ripercorrono alcuni momenti che hanno caratterizzato un secolo di presenza del movimento cattolico in Piemonte. La fase successiva all’unificazione nazionale e i dibattiti sulle questioni sociali di fine ’800, l’esperienza del popolarismo e l’impatto con il fascismo e con i regimi dittatoriali dell’Europa tra le due guerre mondiali, la Resistenza e la ricostruzione, fino ai nuovi scenari degli anni settanta del ’900, rappresentano altrettante occasioni in cui si confrontano voci e protagonisti della cultura, della stampa, dell’associazionismo e della militanza politica.
12,00 11,40

Efficienza e solidarietà. L'etica economica nel contesto della globalizzazione

Giannino Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 176

È possibile fare spazio all’etica all’interno dei processi economici?Gli odierni sviluppi dell’economia legati alla globalizzazione sembrano negarlo. Ma gli economisti più illuminati ci ricordano, al contrario, che l’istanza etica costituisce oggi un fattore essenziale per la crescita economica. D’altra parte, l’economia, in quanto attività umana, non può prescindere, nella valutazione dei propri obiettivi, dall’etica che la orienta verso la promozione umana integrale. Partendo da questo assunto, il volume ripercorre le tappe che hanno segnato i rapporti (non sempre facili) tra etica ed economia nel quadro della modernità, approdando all’individuazione di un modello – quello della correlazione – che consente di far interagire positivamente tra loro efficienza e solidarietà. L’attuazione di questo modello esige il superamento della dialettica mercato-stato e il ritorno all’idea di «economia civile».
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.