Effatà Editrice: Il respiro dell'anima
Plasmati dalla Sapienza. Un confronto biblico, antropologico e filosofico sull'attualità del libro della Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 224
I saggi qui raccolti sono il frutto di un intenso e appassionato confronto ermeneutico sul libro della Sapienza, maturato tra alcuni dei maggiori studiosi di questo testo fondamentale e autorevoli filosofi contemporanei che si sono lasciati interpellare dalle questioni radicali poste dal testo biblico. I differenti sguardi ci offrono non soltanto una chiave interpretativa aggiornata e attualizzata dell'opera, ma soprattutto una riconsiderazione complessiva del significato della sapienza per la coscienza umana universale come fulcro stesso della vita e del pensiero. Sia pure nella loro diversità di approccio e di prospettive interpretative, i nitidi e accurati contributi ci accompagnano con rigore scientifico e profondità di comprensione nella stratificata polifonia del libro della Sapienza, scrigno che racchiude alcune delle perle più preziose della saggezza antica, nel confronto e in dialogo con le diverse forme della Sophia maturate entro la cultura occidentale. Contributi di Guido Benzi, Markus Krienke, Virgilio Melchiorre, Angelo Passaro, Carlo Rusconi, Roberto Vignolo.
Storie di anime. Santa Teresina parla alla nostra vita
Lucia Amour
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 160
A più di cent'anni dalla morte di santa Teresa di Lisieux, questo testo accessibile e di facile lettura intende avvicinare quanta più gente possibile alla conoscenza del suo pensiero. Calando nel proprio vissuto quotidiano "la piccola via dell'infanzia spirituale", l'autrice concretizza, narrando le vicende salienti della propria vita, il pensiero della santa. Allo stesso modo, rilette alla luce del messaggio teresiano le esperienze di ognuno di noi possono diventare motivo di profonda meditazione e di riavvicinamento al nucleo più vero dei testi evangelici. Il cuore del messaggio della piccola Carmelitana è la ricerca della santità intesa non come compimento di grandi opere, ma di piccole opere quotidiane compiute con perfezione e grandezza di significati: è proprio questo atteggiamento verso la vita che fa di Thérèse una santa dei nostri giorni, una santa per tutti.
Fraternità e giustizia
Piero Buschini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 112
L'uomo è sempre chiamato a superarsi. Non possiamo accontentarci delle nostre abitudini, delle nostre leggi, del nostro modo di fare politica. Dobbiamo impegnarci per un mondo più umano, per creare una maggiore giustizia per tutti, una giustizia mai disgiunta dalla fraternità. Il Vangelo ci mostra un Dio diverso da quello delle vecchie tradizioni religiose: non più il Dio della legge, ma il Dio dell'amore, che si apre incondizionatamente agli uomini, alle loro pene e alle loro speranze. Un Dio che non opprime l'uomo, ma lo rinfranca e lo risana. Un Dio che ha cura di quelli che cadono, che invece di condannare perdona, che anziché punire libera. Nella nostra epoca, così disincantata, non basta parlare di giustizia, doveri, bene comune, programmi pastorali: occorre fare esperienza diretta dell'amore che dona con gioia e suscita entusiasmo, irradiando la bellezza di ciò che è vero e giusto nella vita, perché solo questa bellezza rapisce veramente i cuori e li rivolge a Dio.
La presunzione di definire Dio. Al di là dei miti e delle nuvole bianche
Andrea Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 144
Dio è imperscrutabile, misterioso, indicibile. Così affermano i filosofi e i teologi quando cercano di indagarne i segreti. D’altra parte, Egli stesso, attraverso la storia, si svela all’umanità soprattutto in Gesù morto e risorto: Dio si rimpicciolisce nel tempo e nello spazio e s’immerge nei nostri pensieri e nelle nostre parole. Gli uomini si esprimono in linguaggi fragili e provvisori; non perlustrano altro che orizzonti storici, esistenziali, fisici. «Vedere Dio» significa, già nella Bibbia, aver oltrepassato i limiti della natura umana, essere morti e afferrati da un’altra «vita».L’auspicio è che queste pagine possano aiutare a comprendere e correggere alcune deformazioni, soprattutto in ambito cristiano. Affinché nessuno «nomini Dio invano » o sostenga che il suo, il suo soltanto, è il vero Dio.
Pentecoste tempo dello Spirito
Piero Buschini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 80
Attraverso il dono dello Spirito, Gesù risorto è veramente con noi come presenza nuova, forza interiore, chiarezza misteriosa che ci guida nelle scelte decisive della nostra vita. Chi cammina secondo lo Spirito è capace di intuizione profetica, perché è in grado di percepire, lungo il corso della storia, i nuovi fermenti di giustizia e fraternità che annunciano la nascita di una società nuova, più umana, quella che il vangelo chiama "Regno di Dio". Gesù ha indicato più volte questo compito dello Spirito: "Vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto" (Gv 14,26). Non si tratta di una memoria inerte ed evocativa, ma di una memoria affettiva e creativa, che ci cambia dentro come lo stupore di fronte alla bellezza e alla grandezza dello Spirito.
Meditare la Pasqua. Commento alle letture festive della Quaresima e del tempo di Pasqua. Anno A, B,C
Piero Buschini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 160
Pasqua, Ascensione e Pentecoste sono in realtà l'unico mistero della Resurrezione, rinnovatrice di tutto l'uomo. Siamo chiamati a essere testimoni, nella nostra vita, di questo profondo rinnovamento. Ne siamo capaci? Resurrezione per noi vuol dire essere nuovi, ispirarsi all'esistenza umana di Gesù che il Padre ha glorificato, cioè che ci ha dato come modello e speranza per l'uomo. "Voi cercate Gesù, quello che avete crocifisso. È risorto. Non è qui". Non vuol dire semplicemente "è tornato in vita" come prima, ma "è entrato in una vita nuova", la vita di Dio, ed è diventato il fermento di ogni vera novità. Il credente deve diventarne testimone, misurando i suoi passi sul progetto nuovo che quest'uomo - utopista, sovvertitore, condannato - ha rivelato nel cuore della nostra esperienza di tutti i giorni. Egli ci ha preceduti e ci precede sulle nostre strade.
Il giusto fiorirà come un giglio. La via di san Giuseppe
Giuseppe Militello
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 80
Pagine di meditazione e preghiere sulla figura dello sposo di Maria e del custode del Redentore, seguendo il suo itinerario di fede che non gli ha risparmiato ombre da illuminare e valichi da superare, con la forza dell'abbandono totale in Dio. L'intercessione di San Giuseppe offre soccorso e speranza a tutti coloro che, in ogni circostanza, ricorrono al suo potente aiuto.
Il profeta dei profeti. Perché credo alle profezie bibliche e perché non credo ai falsi profeti e alle false profezie
Vincenzo Pilato
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 256
I profeti trasmettono in forma poetica la Parola di Dio: profetare, infatti, non significa solo annunziare le cose future, ma anche parlare in luogo di Dio. Nei loro scritti vi sono pagine sublimi, poiché Dio stesso parla in loro, rivelandosi come l'unico Dio, la cui potenza è infinita. In molte pagine profetiche vi sono profezie che riguardano, fra l'altro, la venuta di Gesù sulla terra, la sua divinità, le sue opere prodigiose, il luogo della sua nascita, la sua passione descritta fin nei particolari e la sua risurrezione. Questo volume intende investigare, ricercare e registrare centinaia di profezie annunciate nel Vecchio Testamento, al fine di metterle poi in relazione agli accadimenti che si sono avverati nel Nuovo Testamento. A proposito di parola di Dio nelle profezie, l'apostolo Paolo scrive: "Ogni scrittura è ispirata da Dio e utile ad insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia compiuto, appieno fornito per ogni opera buona" (II Timoteo 3,16).
Vademecum spirituale per la vita quotidiana e l'esame di coscienza. Testi biblici sulla carità adatti ad un seguito femminile di Gesù
Giuseppe Pollano, Maria Grazia Reynaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 64
Un breve vademecum spirituale per la vita quotidiana e l’esame di coscienza, pensato da un santo padre spirituale per aiutare l’anima della donna ad elevarsi. Una raccolta di testi biblici sulla carità che andrebbero imparati a memoria e spesso meditati, per assaporarne nello Spirito la bellezza e la potenza risolutiva nelle questioni della vita.La spiga, quando è macinata, è pane per tutti. Questa è la donna cristiana.
Pregare l'anno liturgico. Anno A B C
Piero Buschini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 368
Il libro contiene tutte le preghiere dei fedeli di cui può aver bisogno una comunità che celebra la liturgia festiva. Presenta le intenzioni di preghiera per le domeniche dell'Anno liturgico, divise nei tre anni A, B, C; per le grandi feste annuali (Natale, Pasqua, Pentecoste...); per occasioni particolari come matrimoni e prime comunioni. Queste preghiere rappresentano il frutto della lunga attività pastorale dell'autore. Non sono quindi state inventate a tavolino, ma pensate, sperimentate e vissute nel concreto delle celebrazioni liturgiche. "Padre Buschini ci dà innumerevoli esempi di preghiere che tengono conto sia della profondità del mistero sia dell'urgenza della quotidianità, con un linguaggio che non addormenta e fa pensare" (Carlo Maria card. Martini).
Un mondo incandescente. Meditazioni bibliche sulla paura tra coraggio e speranza
Stella Morra
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 176
Gli esseri umani hanno sempre avuto paura, e la Bibbia abbonda di testi in merito, ma su questo argomento stiamo diventando muti: la paura, per definizione, toglie il fiato, crea silenzio e "non ci sono le parole per dirla da adulti". La paura è una faccenda relazionale: non sta nel profondo del nostro cuore, ma all'esterno, tra noi e il reale, tra noi e gli altri, tra noi e le cose che accadono. Ma la paura è anche un elemento positivo e vitale, quando è il senso del proprio limite e del rischio che si sta correndo: essa ci consente allora di calibrare le forze, di fermarci quando è il caso di farlo, di non pensare che l'unica cosa da fare sia andare sempre avanti. La paura è un tema carico di molta ambiguità perché non è in sé né buona né cattiva. Avere parole per sapere che cos'è, da dove viene, come funziona, significa avere la possibilità di usarla a favore nostro e di tutti. Il libro cerca dentro la Parola di Dio i nodi e le questioni profonde della paura: è l'antica logica della sapienza, che consiste nel conoscere se stessi e le proprie possibilità.
Il regno di Dio è dei violenti? Meditazioni bibliche da Abele al drago
Stella Morra
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il conflitto: un dato della realtà che fa parte di noi e del mondo. Come viverlo da cristiani? I testi della Scrittura meditati in questo libro presentano dei veri conflitti, delle vite avventurose, rischiose, in contesti difficili, in cui "vita" e "morte" non sono semplici parole, ma carne e sangue, luce, sempre così breve, e oscurità che non cessa mai di perdere terreno. Gli elementi che sgorgano dalla Lectio divina costituiscono l'indicazione di un cammino di salvezza. Caino e Abele, Gesù e Pilato, la Donna e il Dragone perdono la loro distanza: ci riconosciamo in loro e ci rivelano la nostra avventurosa identità, per impedirci di fuggirla e per coinvolgerci in essa con "il volto indurito", come è detto di Gesù che parte verso Gerusalemme.

