EGEA: Reference
Capital market e Real Estate
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 312
Nel corso dell'ultimo decennio il settore del mercato immobiliare è radicalmente mutato, acquisendo con sempre maggiore decisione la spinta verso un processo di finanziarizzazione. Il rapporto tra mercato dei capitali e mercato immobiliare ha quindi vissuto in questo periodo sempre maggiori interazioni e anche nel nostro sistema giuridico sono stati introdotti strumenti finanziari per sfruttare nel modo più efficiente il valore degli asset immobiliari. Partendo dall'introduzione della disciplina dei fondi immobiliari e delle cartolarizzazioni immobiliari, fino a giungere all'introduzione nel nostro quadro normativo del più recente strumento delle società di investimento immobiliari quotate, occorre notare come il legislatore abbia mostrato particolare attenzione a tale processo di finanziarizzazione del settore immobiliare, affinando tra l'altro gli strumenti anzidetti con vari interventi correttivi. E quindi decisamente mutata la natura del cosiddetto mercato immobiliare, che nel corso di questo processo ha visto l'introduzione di nuovi attori e manifestato nuove necessità; oggi non può che parlarsi di gestione di portafogli immobiliari, la cui conoscenza deve essere di livello industriale per permettere una corretta ed efficiente strutturazione di operazioni finanziarie aventi a oggetto portafogli di asset immobiliari.
Corporate & investment banking
Giancarlo Forestieri
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 344
Il volume presenta le caratteristiche e le modalità di funzionamento delle operazioni e degli strumenti di corporate e investment banking, cioè delle attività che le banche svolgono nel mercato delle imprese. Vengono approfondite in particolare tre aree: quella delle operazioni M&A e di ristrutturazione aziendale; quella dei mercati del capitale di rischio; quella del credito e della finanza strutturata. Questi temi sono preceduti da una parte più generale dedicata al mercato e ai modelli organizzativi, al ruolo che le banche hanno avuto nell'attuale crisi finanziaria e a una breve rassegna dei metodi di valutazione. L'impostazione del lavoro privilegia gli aspetti applicativi delle operazioni e degli strumenti. Il taglio dell'analisi è semplificato e rivolto essenzialmente a illustrare i contenuti fondamentali.
Risk governance
Marco Giorgino
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 272
La centralità del governo e della gestione del rischio è una leva fondamentale per il perseguimento del successo sostenibile, in tutti gli ambiti: industriali, finanziari, nei servizi. Creare valore è da sempre l'obiettivo dell'attività di impresa: creare valore in modo sostenibile è fenomeno più recente. E questo non può prescindere da una valutazione sempre più approfondita dei rischi. Tutto questo è condizione necessaria ma non più sufficiente, poiché bisogna tenere nella più forte considerazione gli interessi delle varie categorie di 'stakeholders', anche non finanziari: clienti, dipendenti, comunità territoriali, ambiente e società sono tutti ambiti da considerare nel perseguimento degli obiettivi di creazione del valore. La 'risk governance' e il 'risk management' sono leve essenziali per portare a equilibrio tutti questi elementi e raggiungere tutti questi obiettivi.
Intelligenza artificiale e competitività
Stefano Da Empoli, Luca Gatto
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il libro analizza l'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese italiane, affrontando le barriere che frenano l'innovazione. Con un approccio pragmatico, offre una guida completa per integrare l'IA nel business, superando ostacoli legati a competenze, rischi e scarsa comprensione. Attraverso casi studio, ricerche e contributi di esperti, il volume esplora scenari tecnologici, strategie di implementazione, sfide etiche e opportunità di innovazione, diventando uno strumento essenziale per professionisti che vogliono trasformare digitalmente la propria organizzazione.