fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Società

Corporate tax governance. Il rischio fiscale nei modelli di gestione d'impresa

Corporate tax governance. Il rischio fiscale nei modelli di gestione d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: XIV-256

In un contesto internazionale caratterizzato da un profluvio di novità fiscali che inseguono la ricchezza economica su scala globale, la crescente contrapposizione multilivello, Fisco-contribuente, rischia di danneggiare senza distinguo i portatori di interessi sociali. Per ovviare a ciò, la Corporate Tax Governance, ovvero lo studio dei modelli di gestione del rischio fiscale societario, è lo strumento più idoneo a tutelare tutti gli stakeholder d’impresa in un’ottica preventiva. Questo volume fotografa l’argomento in chiave interdisciplinare e si propone di suggerire soluzioni sia operative che de iure condendo con l’obiettivo di allineare il sistema tributario italiano alle best practice internazionali.
38,00

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Erasmo Santesso, Ugo Sostero

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 729

Questa è la nuova edizione, profondamente rinnovata, di un testo che ha già visto cinque precedenti pubblicazioni, dal 1997 al 2011. Presenta numerose modifiche e integrazioni e recepisce tutti i cambiamenti introdotti nel codice civile dal D. Lgs. 139/2015 che si applicano ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016. Il suo oggetto principale è l'analisi della normativa civilistica sul bilancio alla luce dei principi contabili pubblicati dall'OIC (fino a gennaio 2015), con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. In tale ambito è stato condotto anche un continuo raffronto con gli IFRS, segnalando in particolare il ruolo di integrazione che anche i principi contabili internazionali possono svolgere nel processo interpretativo delle norme civilistiche. Sono state inoltre considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita.
79,00

La tassazione degli strumenti finanziari

La tassazione degli strumenti finanziari

Valentino Amendola Provenzano, Giovanni Galli, Paolo Di Felice, Stefano Dedola

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 516

Il volume illustra in modo dettagliato la tassazione delle attività finanziarie dedicando a ciascuno strumento di investimento un inquadramento generale e un'analisi delle regole di determinazione della base imponibile e dell'imposta applicabile. La prima parte è dedicata all'esame dell'imposizione sui singoli strumenti finanziari. Nella seconda parte sono trattate le tipologie di prelievo patrimoniale e sui trasferimenti, quali l'imposta di bollo sui prodotti finanziari, l'imposta di successione e donazione e l'imposta sulle transazioni finanziarie. Con la terza parte si affrontano i temi riguardanti i diversi regimi impositivi delle plusvalenze, i numerosi obblighi di segnalazione e monitoraggio riguardanti le attività finanziarie e le regole di tassazione dei soggetti non residenti in Italia. Questa nuova edizione, riveduta ed arricchita rispetto alla precedente, include i molti e complessi sviluppi normativi dal 2013 ad oggi.
65,00

Diritto doganale

Diritto doganale

Sara Armella

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 425

In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agii scambi commerciali, il Diritto doganale diventa via via più complesso e richiede professionisti e operatori specializzati, competenti e costantemente aggiornati. Il manuale esamina, in maniera chiara e sistematica, tutti i principali aspetti della materia doganale, offrendo per ogni argomento un'analisi approfondita della normativa, della dottrina, della prassi e della giurisprudenza, ponendo in luce anche le novità del Codice doganale dell'Unione europea, in vigore dal giugno 2016. Il volume fornisce agli studiosi, alle imprese e ai professionisti del settore uno strumento completo e di agevole consultazione per conoscere, pianificare e semplificare le operazioni di import/export. Una più attenta valutazione delle ricadute derivanti dall'applicazione della normativa doganale e uno studio approfondito delle alternative possibili consente alle imprese non soltanto una corretta analisi dei rischi di potenziale contestazione doganale, ma anche consistenti risparmi, legittimi, ancora fortemente sottovalutati. Un'attenzione particolare è dedicata agli istituti e agli strumenti di tutela degli operatori, aspetto di grande attualità, soprattutto a seguito dell'introduzione dell'accertamento impoesattivo e della nuova disciplina della riscossione in corso di giudizio.
65,00

Il nuovo redditometro. L'equilibrio instabile tra contrasto all'evasione e rischio di vessazione

Il nuovo redditometro. L'equilibrio instabile tra contrasto all'evasione e rischio di vessazione

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 180

Il nuovo redditometro, che si basa sull'assunto per cui non è possibile, in un anno, spendere, investire e risparmiare più del reddito prodotto, salvo dimostrare l'esistenza di fonti di finanziamento diverse dai redditi tassabili, è stato presentato come strumento in grado di incidere, con precisione chirurgica, le sacche di evasione fiscale presenti nella nostra economia; e ciò grazie a una "mappatura" iperanalitica delle possibili spese che ogni persona può sostenere, le quali, in mancanza di dati certi, venivano stimate tramite le medie-lstat. In realtà, così come inizialmente concepito, il nuovo redditometro rischiava di essere uno strumento di vessazione fiscale, di ricostruzione estimativa e tassazione di una capacità contributiva solo virtuale, come ha ben messo in evidenza il Garante della privacy con il suo intervento, recepito dall'Agenzia delle Entrate, che ne ha mutato fisionomia e contenuti. Ciò non vuol dire, però, che il paventato rischio sia oramai scongiurato. Ma com'è cambiato il nuovo redditometro rispetto al passato e dopo l'intervento del Garante? Qual è, adesso, la sua natura giuridica e quali sono, nel procedimento e nel processo, le strategie difensive adottabili? Con un approccio ragionato, e grazie al contributo di autori di diversa estrazione, il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi e di affrontare altre, diverse questioni rilevanti per chi si trova a confrontarsi, per studio o professione, con questo nuovo strumento.
25,00

IVA. Commentario teorico-pratico

IVA. Commentario teorico-pratico

Paolo Pacitto

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 1023

La struttura di prelievo dell'Imposta sul Valore Aggiunto e la molteplicità delle fonti di riferimento incidono in modo significativo e capillare sia sull'organizzazione amministrativa degli operatori, sia sulla gestione dei correlati rapporti con l'Erario. Date le caratteristiche del tributo, quest'opera, in forma di commentario teorico-pratico, si pone dunque l'obiettivo di illustrare gli articoli del D.P.R. n. 633/1972 e succ. mod., con i riferimenti necessari a comprenderne - in forma rapida, ma organica - il contenuto e i collegamenti sistematici. Il lettore è in grado di percorrere tutta la struttura del tributo, dai presupposti oggettivi e soggettivi nei loro tradizionali contenuti, alla procedura di prelievo, fino all'accertamento. Ampio spazio è riservato alle indicazioni provenienti dai documenti della prassi erariale, della giurisprudenza italiana di legittimità e della Corte di Giustizia UE. I riferimenti alla dottrina si sono concentrati sulle opere di natura sistematica ritenute maggiormente affini, per concezione e finalità, al presente lavoro.
120,00

Il D.Lgs. n. 231/2001

Il D.Lgs. n. 231/2001

Paola Barazzetta, Bruno Carbone, Vincenzo Larocca, Pietro Orzalesi

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 193

Il volume illustra le tipologie di reato che, ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, fondano la responsabilità amministrativa degli enti e che sono state novellate dagli interventi normativi dell'ultimo triennio. In particolare, vengono esaminate le disposizioni che sanciscono tale responsabilità in relazione: ai reati in tema di concussione e corruzione, anche tra privati (ex L. n. 190/2012); ai reati ambientali (ex D.Lgs. n. 121/ 2011); al reato di impiego di lavoratori stranieri irregolari (ex D.Lgs. n. 109/2012); alla protezione dei minori, a seguito del recepimento della Convenzione di Lanzarote (ex L. n. 172/2012). Il dettaglio dell'analisi è poi affidato a specifici capitoli che per ogni fattispecie ripercorrono: la genesi della norma e la sua fonte; le modifiche apportate al quadro normativo previgente e l'eventuale raffronto con il precedente disposto di legge; le specificità legate a ciascuno dei reati richiamati (in tema di condotta, elemento oggettivo e soggettivo, sanzioni e specificità), anche ai fini di una corretta identificazione delle modalità di commissione di ciascun reato presupposto; i principali impatti che le modifiche normative avranno sulla disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e sulle modificazioni che si renderanno necessarie al fine di consentire l'aggiornamento dei modelli organizzativi adottati ex D.Lgs. n. 231/2001.
30,00

Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario

Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario

Lucia Montecamozzo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 243

In presenza di una contestazione da parte del Fisco, instaurare un processo non sempre si rivela la scelta vincente indipendentemente dai torti o dalle ragioni. L'aumento della lotta all'evasione, l'inasprimento dei costi per accedere al contenzioso e l'accelerazione della riscossione a mezzo dell'esecutività degli avvisi di accertamento sono solo alcune delle ragioni del successo degli istituti deflattivi del contenzioso tributario. Se a ciò si aggiunge che tali istituti hanno subito di recente diverse modifiche, tra cui l'introduzione del reclamo e della mediazione, il tema del volume emerge come di assoluta attualità. Il libro, di facile consultazione, è pensato come uno strumento di ausilio per orientarsi in un ambito del diritto processuale che richiede massima chiarezza espositiva: i vari istituti vengono illustrati in modo volutamente semplice, pur non mancando dei necessari approfondimenti su argomenti complessi e di dettagliati riferimenti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali. Prefazione di Augusto Fantozzi.
35,00

La tassazione degli strumenti finanziari

La tassazione degli strumenti finanziari

Valentino Amendola Provenzano, Giovanni Galli, Paolo Di Felice, Stefano Dedola

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 431

Il volume illustra in modo dettagliato la tassazione delle attività finanziarie dedicando a ciascuno strumento di investimento un inquadramento generale e un'analisi delle regole di determinazione della base imponibile dell'imposta applicabile. Dopo un preliminare e necessario esame giuridico dei singoli strumenti, gli autori affrontano il tema delle varie tipologie di reddito e della sostituzione d'imposta. Una speciale attenzione è altresì dedicata alle procedure di imposizione, alle segnalazioni nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, alla tassazione degli investitori non residenti, alle norme sulla successione e donazione aventi ad oggetto gli strumenti finanziari. La formazione e l'esperienza degli autori, impegnati da molti anni nel campo della consulenza fiscale all'interno di primarie istituzioni bancarie, rendono il volume di chiaro interesse per gli operatori del mondo finanziario, chiamati a confrontarsi quotidianamente con gli aspetti operativi della fiscalità degli strumenti finanziari, e per i professionisti che vogliano avvalersi di un sussidio pratico nell'ambito di una materia altamente complessa e specialistica.
55,00

Concordato fallimentare. Profili giuridici ed economico-aziendali. Casi

Concordato fallimentare. Profili giuridici ed economico-aziendali. Casi

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 238

L'introduzione nella legge fallimentare di nuovi istituti per la soluzione della crisi d'impresa impone un diverso approccio da parte di tutti i soggetti coinvolti nella crisi, in particolare dei professionisti che assistono l'impresa in difficoltà. Il volume affronta il tema del concordato fallimentare, che è stato radicalmente innovato dal d.lgs. n. 5/2006 e dal correttivo 2007. Nella prima parte, il volume analizza i profili di diritto sostanziale e di diritto processuale, la valutazione economica della proposta e gli aspetti fiscali della procedura. Nella seconda parte si affrontano gli aspetti economico-aziendali, dalla relazione giurata dell'esperto estimatore, all'affitto d'azienda quale strumento per realizzare il concordato, compresa la valutazione del congruo canone, mentre nella terza parte sono analizzati alcuni interessanti casi concreti. Le indicazioni degli autori - giuristi, aziendalisti ed esperti commercialisti - permettono di comprendere le possibilità offerte dal concordato fallimentare, non puro strumento di chiusura del fallimento ma di soluzione della crisi d'impresa, nonché potenziale opportunità di investimento. Il taglio dell'opera, che affianca all'approfondimento teorico l'analisi delle criticità operative, è stato pensato come supporto per gli "operatori del diritto concorsuale". Presentazione di Alessandro Solidoro. Prefazione di Filippo Lamanna.
29,00

Gli appalti pubblici tra regole europee e nazionali

Gli appalti pubblici tra regole europee e nazionali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: XIV-584

Il volume approfondisce la disciplina degli appalti pubblici ed evidenzia l'impatto delle regole europee sul diritto nazionale affrontando i temi di maggiore interesse suscitati dal dibattito comunitario e dalle pronunce della Corte di giustizia e segnalando all'attenzione di operatori e studiosi gli effetti e le conseguenze sul funzionamento del sistema nazionale degli appalti pubblici. Ampio risalto è dato alla modernizzazione delle regole, all'evoluzione e sviluppo del rapporto Stato/mercato, ai requisiti per la partecipazione al mercato. Specifica attenzione è dedicata agli strumenti per la partecipazione e la competitività, alla discrezionalità e ai vincoli nell'aggiudicazione delle offerte, alle fattispecie particolari di applicazione delle regole europee, alla tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Vengono altresì esaminate le soluzioni adottate dal legislatore italiano per mostrare come queste ultime, così come le interpretazioni espresse dai giudici nazionali, non sempre si rivelino conformi alle indicazioni europee. In evidenza le ultime novità legislative e le principali novità prospettate dall'attuale processo di riscrittura delle direttive europee. Prefazione di Fabrizio Fracchia.
68,00

Le pensioni post-riforma. Il sistema pensionistico dopo il D.L. n. 201/2011

Le pensioni post-riforma. Il sistema pensionistico dopo il D.L. n. 201/2011

Angelo Pandolfo, Silvia Lucantoni

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 189

I recenti provvedimenti in materia di pensioni hanno introdotto notevoli innovazioni, con riferimento a tutti gli aspetti rilevanti: i requisiti da possedere per poter accedere alla pensione; il modo di calcolare le prestazioni pensionistiche. Questo volume fornisce un'ampia illustrazione dell'ordinamento pensionistico come modificato da tali provvedimenti e descrive gli aspetti essenziali dei principali istituti e meccanismi d'interesse (ad esempio, ricongiunzione di periodi assicurativi, totalizzazione) di quanti si muovono nel sistema pensionistico come lavoratori, ancora attivi o pensionati, ovvero come datori di lavoro. La riproduzione delle nuove disposizioni è accompagnata dall'esplicitazione dei contenuti essenziali delle norme a cui esse fanno rinvio, in modo da facilitare l'individuazione del quadro normativo vigente come risultante dalla combinazione delle disposizioni più recenti e di quelle precedenti. La trattazione è completata da una parte di documentazione di particolare rilievo, costituita dalle prime circolari esplicative nonché dal testo delle nuove disposizioni legislative: queste ultime sono presentate in maniera da agevolare la comprensione del loro impatto sulle normative precedenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.