fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Einaudi Paperbacks e Readers

Il rimedio nel male. Critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi
20,66

Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica

Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica

Salvatore Veca

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXXV-333

17,56

Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante

Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante

Maria Corti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 175

14,46

Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento

Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento

Amos Funkenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 514

La rivoluzione scientifica del Seicento è sempre stata pensata come una liberazione del sapere "secolare" dalle pastoie dell'autorità religiosa. Questo volume propone invece un'interpretazione di segno opposto: nel Seicento il pensiero scientifico e teologico giunsero quasi a fondersi, dando origine a un unico modo di accostarsi alle cose terrene e a quelle divine.
33,57

Lo scambio colombiano. Conseguenze biologiche e culturali del 1492
16,53

Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust

Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust

Mario Lavagetto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 141

16,00

Intrecci di voci

Intrecci di voci

Cesare Segre

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 180

13,43

Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana

Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana

Lanfranco Caretti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 497

18,59

Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana
38,00

Proust tra due secoli

Proust tra due secoli

Antoine Compagnon

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

21,69

La colonizzazione dell'immaginario

La colonizzazione dell'immaginario

Serge Gruzinski

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XVIII-372

Gruzinski propone, attraverso una ricerca storica dai risvolti antropologici, di superare l'interpretazione della Conquista come fenomeno essenzialmente distruttivo delle società indie, per dimostrare che al di là dell'impatto traumatico che alterò profondamente la loro vita, essa non distrusse il bene più prezioso che queste possedevano: la loro cultura. Il mondo indio non rimase inerte di fronte ai conquistatori, ma attraverso un processo di adeguamento riuscì a interiorizzare le imposizioni senza negare la propria identità. Oltre lo scopo pratico di appropriarsi degli strumenti del colonizzatore, perseguì lo scopo più alto di utilizzare la scrittura quale mezzo culturale con cui "ricucire la rete strappata dalla Conquista". Introduzione di M. Carmagnani.
32,02

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.