Elliot: Antidoti
Breve storia del mondo
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 336
La storia più ambiziosa di H. G. Wells prende le mosse dai primordi del pianeta Terra e percorre l'evoluzione della vita e lo sviluppo della razza umana, dall'alba della civiltà ai tempi inquieti della Grande Guerra. Il Neolitico, l'età dell'oro di Atene, l'ascesa e la caduta dell'Impero Romano, la vita di Cristo, la nascita dell'islam, la scoperta dell'America e la Rivoluzione Industriale non sono una rassegna di fatti e date, ma i capitoli del grande romanzo corale che è il progresso della civiltà. Un'avventura talmente elettrizzante che per essere raccontata doveva attendere il "padre della fantascienza" Wells. La vastità del progetto e il peso di miliardi di anni non diano vertigine, perché la Breve storia del mondo è una lettura rinfrescante, che diverte appena ce n'è l'occasione. Un libro per tutti coloro che si chiedono "come siamo arrivati fin qui?", e "quali sono le tracce della Storia nel nostro modo di vivere e pensare?", il cui fascino è rimasto intatto nel tempo.
In memoria delle chiese assassinate
Marcel Proust
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 98
Bellezza, tempo, forma e spirito: nei testi che compongono In memoria delle chiese assassinate, la scrittura di Marcel Proust si dispiega in una erudita celebrazione delle cattedrali, quasi in una gara d'ingegno tra l'autore, gli architetti che eressero torri e campanili e gli artisti che scolpirono i bassorilievi più elaborati. Pur essendo opere monumentali che irradiano un senso di eternità, sulle cattedrali di Proust sembra incombere la distruzione: quella che l'esercito tedesco compirà sulle chiese francesi durante la Prima Guerra Mondiale, ma anche quella della tradizione e degli ideali incarnati nei sogni architettonici collettivi che sono le cattedrali stesse. Queste pagine, scritte sulle tracce del critico d'arte John Ruskin, a cui Proust legò tanta parte della sua giovinezza, resteranno a fondamento della costruzione dell'immenso edificio di "Alla ricerca del tempo perduto".
Giardino e paesaggio
Hermann Furst von Pückler Muskau
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 220
Hermann von Piickler-Muskau è stato uno dei più dotati e validi paesaggisti della storia europea. Scrittore e artista, amico di Heine e di Goethe, mecenate, frequentatore di salotti ed esploratore di terre lontane, ha incarnato in pieno la miracolosa vivacità culturale della Germania della prima metà dell'Ottocento. Egli apprese in Inghilterra l'arte del parco all'inglese, che portò al massimo della perfezione, e a partire da questo bagaglio seppe introdurre un nuovo modo di sentire la natura in termini di paesaggio. Il parco Muskau da lui ideato è oggi divenuto Patrimonio dell'umanità Unesco. Da lungo tempo assente in libreria, torna il libro che raccoglie le sue preziose intuizioni.
Il mare
Jules Michelet
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un classico della letteratura sul tema, considerato da generazioni un testo di riferimento, "Il mare" di Michelet propone al lettore una molteplicità di approcci all’argomento – dall’oceanografia fisica all’evoluzionismo, passando per la vita delle balene, le sirene e i pirati del mare (i polpi) – e offre continuamente punti di vista diversi e inaspettati. In questo modo ci restituisce il mare come elemento familiare, intimo («quasi una persona»), e allo stesso tempo radicalmente estraneo, che contiene «la forza vitale del Tutto». Tramite lo stile, questo libro riesce a integrare un’accurata documentazione scientifica in una grande metafora su un elemento della natura che non ha mai smesso di ispirare l’umanità.
Il libro di un naturalista
William Henry Hudson
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 251
Studi e bozzetti a tema animale e botanico, pubblicati su riviste e riuniti poi in un unico e affascinante volume, in cui il grande studioso William Henry Hudson ha raccolto il meglio della sua vasta produzione. "Il libro di un naturalista" contiene le divagazioni più disparate – come "Bellezza della volpe", "Il serpente nella letteratura", "Il rospo viaggiatore", "Un cavallo di nome Cristiano", "Un topo amichevole", "Cani a Londra", "Il mio amico maiale" – in cui lo sguardo acuto del naturalista si coniuga con le sue notevoli doti narrative. L’autore ebbe tra i suoi estimatori Joseph Conrad, John Galsworthy e Ford Madox Ford, ed è considerato uno dei massimi scrittori inglesi del Novecento.
Appunti di viaggio da Cornhill al Gran Cairo
William Makepeace Thackeray
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 192
Thackeray salpò da Southampton nell’agosto del 1844 per una lunga crociera in compagnia di sir James Tennant e di un eterogeneo gruppo di nuovi ricchi, come testimonia la scelta di indicare Cornhill, il cuore della City e delle speculazioni finanziarie, come punto di partenza del viaggio. Le sue impressioni, annotate con acume, costituiscono una testimonianza unica sui luoghi visitati – tra cui Lisbona, Cadice, Gibilterra, Malta, Rodi, Costantinopoli, Beirut, Gerusalemme, Giaffa e Alessandria d’Egitto – e insieme la descrizione felicemente corrosiva, la prima del genere, degli albori del turismo borghese.
Oltre la muraglia. Shen Congwen e le avanguardie letterarie del primo Novecento
Rosa Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 159
"Oltre la muraglia" affronta alcuni nodi centrali dell'evoluzione della letteratura moderna cinese del primo Novecento attraverso la figura di Shen Congwen (1902-1988), uno dei protagonisti culturali del secolo scorso. La vita dell'autore, nell'opera, è ricostruita tramite l'autobiografia e i saggi, e aiuta a descrivere la parabola delle avanguardie cinesi tenendo conto della diversità tra i due principali poli culturali - Pechino, culla della tradizione, e Shanghai, territorio semicoloniale. L'opera si conclude con una necessaria riflessione sulla formazione di un nuovo canone e di una lingua letteraria moderna in Cina, aggiornata alle recenti letture proposte nell'ambito della letteratura comparata.
Sport per uomini. Consigli salutari per una sana e robusta costituzione
Walt Whitman
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 154
"Sport per uomini" raccoglie tredici articoli scritti sotto pseudonimo da Walt Whitman nel 1858 ed emersi miracolosamente dall'oblio nel 2016. Piccoli saggi sulla bellezza virile, tra tirate machiste, memoir sportivi e vita quotidiana newyorkese, formano un torrente impetuoso di consigli sugli argomenti più disparati — sesso, guerra, clima, ginnastica, abbigliamento, depressione, alcol — tra scienza e pseudo-scienza. Un inno al corpo maschile scritto mentre preparava la celebre terza edizione di Foglie d'erba che conterrà le poesie di Calamus, primo storico lessico dell'amore omosessuale. Questi scritti, ironico grido di guerra contro i «nostri tempi ultra-mentali», ci regalano un Whitman multiforme, attualissimo e spesso contraddittorio, che spazia dal visionario al reazionario, dal buonsenso al nonsenso, dal pacifista al sanguinario, in un inedito imperdibile del grande maestro americano.
L'avventura londinese o l'arte del vagabondaggio
Arthur Machen
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 88
Un labirinto di digressioni, ricordi, misteriosi episodi di cronaca, un'appassionata ricerca dei luoghi dickensiani: questo e molto altro si trova affastellato in questo curioso esperimento di Arthur Machen, autore che H.P. Lovecraft additò come «maestro moderno del sovrannaturale». Un'avventura per le vie di una Londra che è paradigma del materialismo moderno, alla ricerca, tra lussuosi edifici in decadenza e disordinate architetture, dei suoi tesori più nascosti, quelli che non sono indicati da nessuna mappa. Un vagabondaggio mentale e una lettura privilegiata per accostarsi all'universo di Arthur Machen, capostipite dimenticato di gran parte della letteratura fantastica del Novecento.
Un viaggio in Italia
Benito Pérez Galdós
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 89
In quest'opera del 1900, il grande autore spagnolo Benito Pérez Galdós testimonia la propria visione del nostro paese. Visita Roma, Verona, Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Napoli e Pompei: particolarissima, di quest'ultima città, la visione dei cadaveri degli uomini e delle donne vittime dell'eruzione del Vesuvio. Una dopo l'altra, sfilano dinanzi al lettore le sue reazioni: a Roma è la creazione di Michelangelo a sedurlo, a Firenze è Dante, a Verona Giulietta. Un reportage letterario, pubblicato in Italia per la prima volta nella sua versione integrale, scritto al suo ritorno in Spagna: i luoghi, decantati nell'animo dell'autore e ritradotti nello stile epistolare, ci si presentano filtrati dalla sensibilità dello "spagnolo errante", come l'autore amava definirsi, che è stato paragonato a Dickens, Balzac e Flaubert, ed è considerato il più illustre autore di Spagna dopo Cervantes.
L'Egitto dei maghi
Rudyard Kipling
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 88
Secondo quanto afferma Andrew Lycett, autorevole biografo di Kipling che studiò approfonditamente quest’opera, l’autore britannico era preoccupato per il crollo dell’impero Ottomano e per i possibili effetti sull’India, perciò decise di andare a verificare sul campo. In Egitto incontrò turisti e diplomatici, il limo del Nilo e sconfinati deserti, bazar sconnessi e animali fantastici in lunghe carovane. Nacquero così i sette reportage de L’Egitto dei maghi in cui, accanto alle esilaranti analisi geopolitiche, ritroviamo tutta la fascinazione dell’autore per il volto esoterico e magico dell’Egitto, in cui le mastodontiche statue di Abu Simbel sembrano prendere vita nella luce dell’alba e dove osserviamo l’autore intrattenersi amabilmente con un nobile egizio di 4000 anni fa.
Memorie e ritratti
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 156
«Sono per sei decimi artista e per quattro decimi avventuriero» diceva di sé Stevenson. È forse per questo che l'autore scozzese costituisce un tassello letterario inclassificabile rispetto alla produzione artistica precedente e successiva, in cui la perfezione dello stile, un sentimento ancestrale del destino umano e la prodigiosa fertilità della fantasia si combinano miracolosamente in una formula segreta tutta luce e calore, atmosfere esotiche e un senso grave ma mai disperato della vita. La raccolta di sedici scritti qui proposta è quanto di più vicino a un'autobiografia l'autore abbia mai scritto — memorie d'infanzia e di collegio, ritratti di parenti e amici scomparsi, considerazioni (spesso polemiche) sulla letteratura, consigli a chi voglia diventare scrittore e due veri e propri manifesti letterari (uno di questi scritto in contemporanea all'"Isola del tesoro" e una sorta di guida alla sua lettura) - ed è di sicuro la più indicata per chi voglia scandagliare alla fonte e afferrare il felice e misterioso equilibrio a cui questo maestro ineguagliato seppe dar vita.