EPC: Sicurezza sul lavoro
Guida operativa per la costruzione e gestione del Modello 231. Aggiornata con le nuove Linee Guida di Confindustria e integrata con la norma UNI ISO 37001:2016 per l’anticorruzione e la UNI ISO 37301:2021 per la compliance
Alessandro Foti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2021
pagine: 624
La terza edizione del volume esce a 20 anni dall'entrata in vigore del Decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231. Fermo restando che in tema 231 il contesto giurisprudenziale è ancora in via di definizione, parallelamente si assiste a una normazione volontaria in forte evoluzione e rafforzamento a supporto dei Modelli e a un'importante revisione delle best practice di settore che forniscono interessanti spunti per un indirizzo attuativo più mirato. In questa nuova edizione dell'opera vengono presi in considerazione anche i reati cosiddetti dolosi, concentrando l'attenzione su quelli correlabili a norme volontarie (es. ISO 37001 per l'anticorruzione). A questi si aggiunge la nuova norma relativa ai sistemi di gestione della compliance (ISO 37301), col concetto di compliance richiamato dall'HLS e dai sistemi di gestione ISO, oltre che dalla nuova edizione delle Linee Guida di Confindustria del 2021, inteso come impalcatura strategica su cui costruire il sistema di gestione integrato aziendale.
L'organismo di vigilanza nel D.Lgs. 231/2001: compiti e responsabilità. La prevenzione del rischio da reato delle imprese
Raffaele Quatraro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ha introdotto nell’ordinamento italiano una disciplina della Responsabilità Penale degli Enti, fondata da un lato sulla previsione di modelli di organizzazione e gestione che le imprese possono adottare per prevenire la commissione delle fattispecie di reato catalogate dallo stesso Decreto (i cd. reati-presupposto) e dall’altro, su un organismo di controllo – l’Organismo di Vigilanza – posto a presidio di tali modelli. Il legislatore, tuttavia, ha tratteggiato con contorni eccessivamente sfumati i compiti ed i poteri di tale organismo, nonché, i requisiti richiesti ai membri che lo compongono e le relative responsabilità. Il volume, partendo dal dato normativo, si occupa, con un taglio volutamente agile, di tutti i temi rilevanti in materia di Organismo di Vigilanza, ed affronta le questioni maggiormente dibattute in Giurisprudenza e Dottrina, ovvero, nelle linee guida redatte dalle associazioni rappresentative degli enti alle quali è stata riconosciuta dal Decreto espressa rilevanza giuridica.
Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008. Guida operativa all'interpretazione e all'applicazione di ciascun titolo
Michele D’Apote, Alberto Oleotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2021
pagine: 928
Il manuale costituisce un'analisi sistematica della principale normativa vigente in materia di salute e sicurezza del lavoro. Muovendo dall'identificazione degli obblighi, il libro persegue l'obiettivo di chiarire i processi determinati dal dover adempiere agli stessi, suggerendo delle modalità applicative allo scopo di supportare ed ottimizzare i responsabili aziendali. Dal 2008, anno di emanazione del cosiddetto Testo Unico in materia prevenzionale, il contesto si è evoluto, si è fatto più complesso e l'analisi più approfondita. Il volume offre l'opportunità di leggere il testo di legge aggiornato con le ultime disposizioni emanate dal Governo, unitamente agli elementi normativi regolamentari nel tempo emersi, a perfezionamento del testo iniziale ed alle indicazioni di buona prassi o linee guida che costituiscono al momento i modelli di riferimento. Questo, allo scopo di offrire uno strumento di controllo manageriale completo, aggiornato e puntuale, che sia di supporto alle aziende nella razionalizzazione dei propri interventi o adeguamenti e di conseguenza nell'ottimizzazione dei costi ad essi relativi ed uno strumento di consultazione per gli operatori professionali del settore.
Il rischio radon negli ambienti di vita e di lavoro. Guida pratica alla misurazione e agli interventi di prevenzione e riduzione alla luce del nuovo D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101
Lucio Confessore, Pietro Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il radon è un gas naturale radioattivo che si forma nel sottosuolo grazie ad una serie di decadimenti nucleari a carico di altri elementi chimici presenti nelle rocce terrestri. Una volta sprigionatosi è capace di risalire in superficie sfruttando tutti gli interstizi e le fessure presenti, arrivando a livello del suolo ed entrando negli edifici dove, accumulandosi, può diventare estremamente pericoloso per la salute umana. Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato infatti che il radon, per l’uomo, è la principale causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Questo volume, rivolto a tutti gli attori della sicurezza e ai cittadini, rappresenta un manuale completo per gestire il rischio da esposizione a radon negli ambienti di vita ed in particolare nei luoghi di lavoro, anche alla luce del recente D.Lgs. del 31 luglio 2020 n. 101, in vigore dal 27 agosto 2020, che finalmente recepisce la Direttiva Euratom n. 59 del 2013, riorganizzando ed armonizzando la disciplina sulla radioprotezione dei lavoratori ed integrando anche le norme ed i livelli di tutela per la popolazione.
Valutare il rischio sismico. Obiettivi, obblighi e opportunità fiscali. Secondo il D.Lgs. n. 81/2008, le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, la disciplina del Sismabonus e del Superbonus 110% (D.L. n. 34/2020). Completo di tutti gli aggiornamenti fiscali
Lucio Fattori, Alessia Biscuola
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 248
La seconda edizione ampliata e aggiornata del volume vuole continuare ad essere uno strumento semplice e pratico per comprendere il tema del rischio sismico. Partendo dai principi di sismologia e di ingegneria sismica, sono spiegati i metodi di valutazione del rischio sismico e di analisi della vulnerabilità secondo diverse modalità operative, con approfondimenti sugli elementi non strutturali (scaffalature, impianti antincendio, arredi, ecc.). Anche chi non ha una preparazione tecnica potrà comprendere i pregi e i difetti dei diversi metodi valutativi. Sono illustrati aspetti comuni e di integrazione tra Testo Unico e Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, con particolare riferimento agli obblighi per specifiche realtà produttive. Si analizza il criterio di classificazione del rischio sismico per gli edifici pubblicato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Bonifica dell'amianto. Guida per la qualificazione delle imprese
Fulvio Cavariani, Marco Di Francesco, Alessia Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 80
La legislazione italiana, dal lontano 1992, prevede che le imprese che operano nel campo delle bonifiche dall'amianto debbano essere qualificate ed in possesso di diversi requisiti tra i quali l'iscrizione ad un apposito albo. Per questo la normativa ha, nel tempo, dettagliato la modalità relativa all'apertura, alla gestione e all'organizzazione delle imprese, toccando aspetti autorizzativi, finanziari e, in particolare, quelli legati alla tutela della salute e contro gli infortuni dei lavoratori. Questa guida ha l'obiettivo di tracciare un percorso che, partendo dalla modalità di avvio di un'impresa che intende operare nel settore delle bonifiche dei materiali contenenti amianto (MCA) in matrice compatta e friabile, analizza le principali normative a cui le imprese devono rispondere in fase di apertura e di esercizio. Vista la complessità del percorso sia a livello burocratico che operativo, vengono delineati i passi fondamentali da seguire per coloro che intendano intraprendere questa particolare attività e che si devono districare tra 450 diversi provvedimenti che vanno da quelli relativi ai rischi per la salute, a quelli previdenziali, assicurativi ed ambientali.
Il ruolo del medico competente ai tempi del Coronavirus. Tra consulente globale e disability manager
Pietro Ferraro, Camisa Vincenzo, Zaffina Salvatore, Pasquale Di Palma
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 224
Nella gestione della pandemia da CoViD-19 la Medicina del Lavoro assume un ruolo di grande responsabilità. Il presente testo spazia seguendo un percorso che va da un nuovo approccio all’organizzazione del lavoro, alle procedure ed iniziative per il contenimento del contagio, descrivendo le misure organizzative e di prevenzione e protezione, l’informazione e formazione, la sorveglianza sanitaria, la gestione dei casi sospetti e confermati. La trattazione poi definisce il lavoratore fragile in base a norme e letteratura e specifica lo stato dell’arte sui test sierologici tra letteratura scientifica ed indicazioni regionali. Viene poi trattato il ruolo del medico competente come figura a metà tra consulente globale e disability manager. Infine viene trattata la collaborazione tra organo di vigilanza, medico competente e medico di medicina generale. Il testo, centralizzato sul ruolo del medico competente, si rivolge per i contenuti a pieno titolo a tutti gli attori della prevenzione.
Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 688
Un manuale che consente di orientarsi nella sicurezza sui luoghi di lavoro. Un testo studiato per venire incontro alle esigenze di quanti hanno necessità di consultare velocemente il testo di legge aggiornato o ricercare adempimenti e sanzioni. Il punto di forza del libro, infatti, è nei quadri sinottici che riorganizzano tutta la materia: da una parte il quadro sanzionatorio aggiornato e completo di obbligo e soggetto sanzionato, natura e misura della sanzione; dall'altra una sezione dedicata agli adempimenti organizzata per soggetto obbligato. Infine un ampio indice analitico facilita la lettura del D.Lgs. 81/2008. Il volume è aggiornato da ultimo con il D.Lgs. 19 febbraio 2019, n. 17 concernente l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale.
Viaggiare in sicurezza. La corretta gestione del rischio safety e security nelle trasferte all’estero
Adalberto Biasiotti
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 208
La crescente globalizzazione delle attività tecniche e commerciali fa sì che sempre più spesso le aziende debbano inviare propri operatori all’estero per periodi più o meno lunghi, sia per la promozione dei loro prodotti, sia per l’installazione e la manutenzione di impianti già realizzati. Recenti tragici eventi hanno messo in evidenza come a volte il personale in missione all’estero, ma anche in zone critiche nazionali, non avesse ricevuto quella sufficiente preparazione per fronteggiare e prevenire eventi criminosi o situazioni che avrebbero potuto pregiudicare la propria igiene e salute. Il decreto legislativo 81/2008, poi, pone in carico al datore di lavoro l’effettuazione dell’analisi di tutti i rischi e l’adozione di ogni ragionevole possibile misura di controllo dei rischi stessi: e il rischio “viaggio” non fa eccezione. Il volume passa in rassegna i principali problemi che si possono verificare durante una trasferta e fornisce strumenti e informazioni utili per rendere sicuro e tranquillo un soggiorno all’estero: dalla difesa della salute alla protezione delle informazioni, dalla pianificazione del viaggio alla corretta gestione del soggiorno. Particolare rilievo viene poi dato a tutti quei siti internet messi a disposizione anche dal Ministero degli esteri e della cooperazione, che consentono a un viaggiatore di avere un quadro aggiornato dei rischi presenti nei paesi in cui si sta recando.
Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici. Resilienza, incidenti e complessità nella sicurezza industriale
Carlo Bisio
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il percorso di questo libro spazia su aspetti organizzativi, tecnici, psicologici ed epistemologici nella sicurezza e salute sul lavoro. Il filo conduttore è quello dell’affidabilità dei sistemi, e sono numerosi i temi tecnici e gestionali che vengono approfonditi: dalle norme ISO 45001 e ISO 31000 agli aspetti sociali e comportamentali, dalla valutazione dei rischi alle misure per la loro riduzione. Trovano ampio spazio i criteri di accettabilità del rischio e le diverse gerarchie per la riduzione dei rischi, le tecniche per la costruzione dell’affidabilità e gli indicatori di prestazione. Vengono presentate le tendenze contemporanee nella gestione della sicurezza e salute, ad esempio il tema della resilienza, i cambiamenti nella concezione degli incidenti e dei cosiddetti “errori”, nonché il contributo che i gruppi, la leadership e la cultura forniscono all’affidabilità. Viene infine proposto un modello di funzionamento del sistema sociotecnico. Il modello utilizza diversi approcci, quali i principi dell’autopoiesi, la teoria delle catastrofi, un modello epidemiologico e il funzionamento delle reti neurali, per descrivere diverse dinamiche della sicurezza e salute. Il libro si rivolge a HSE Manager e RSPP di realtà complesse, ad altri professionisti coinvolti nella gestione dei rischi occupazionali, agli studenti universitari di facoltà che approfondiscano la sicurezza e la sua genesi nell'organizzazione e nel sistema sociale, a esperti e studiosi di affidabilità e di sicurezza.
Dallo stress al technostress. Guida alla valutazione e all’adozione di misure di prevenzione e protezione organizzative e personali
Massimo Servadio
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 104
La tecnologia ha cambiato solo il mondo? La tecnologia ha trasformato profondamente noi stessi e la nostra vita e, non solo in positivo! È necessario chiedersi se questo progredire incessante della tecnologia e, al contempo, il suo utilizzo spropositato celi un qualche tipo di effetto collaterale. Lo smartphone, ad esempio, è diventato ed è tuttora lo strumento pervasivo per eccellenza. Quando camminiamo per strada e non abbiamo gli occhi incollati sul nostro dispositivo mobile, notiamo come un'altissima percentuale di persone cammina guardando i social network, inviando messaggi o facendosi un selfie, il tutto mentre attraversa una strada trafficata da macchine, non curante del pericolo che corre. Spostandoci dal contesto sociale a quello organizzativo-lavorativo, nelle aziende oggi è indispensabile lavorare con l'ausilio di un computer, sia esso fisso o portatile. Attualmente, bisogna tenersi sempre aggiornati per poter lavorare al meglio ed essere produttivi al massimo, così come viene richiesto dall'azienda, e non sempre questo è possibile. Spesso ci si ritrova ad affrontare difficoltà relative all'utilizzo dei dispositivi digitali, perché non si riesce a stare al passo con gli aggiornamenti, perché ci si sente troppo vecchi e non tecnologici, perché altri possono essere più bravi, perché la tecnologia ci rende sempre reperibili anche al di fuori dell'orario lavorativo. Il fenomeno che è stato appena descritto è chiamato technostress e, oggi più che mai, tende a colpire ogni persona presente su questo pianeta ed è fondamentale porre attenzione su questa tematica. L'obiettivo di questo libro è quello di portare alla comprensione di questo fenomeno, di analizzarlo nelle sue singole parti e di osservarne le conseguenze da più punti di vista e adottare misure atte a prevenire quella che può divenire una patologia.
Legionella. Guida alla valutazione del rischio. Aspetti tecnici e medici. Valutazione del rischio derivante dalla presenza dei batteri del genere «Legionella» nei luoghi di lavoro
Pietro Ferraro, Lucio Confessore
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 176
Una guida completa per la valutazione del rischio derivante dalla presenza della Legionella negli ambienti di lavoro che definisce la potenziale esposizione dei lavoratori ed i possibili quadri patologici che potrebbero svilupparsi con i conseguenti aspetti medico-legali. I batteri del genere denominato "Legionella" sono ubiquitari nei corpi idrici naturali e con estrema facilità, grazie ai sistemi di raccolta, distribuzione e stoccaggio dell'acqua, possono trasferirsi negli impianti presenti nei luoghi di lavoro. Da questi possono arrivare fino agli alveoli polmonari umani mediante la respirazione di aerosol contaminati prodotti dal riscaldamento dell'acqua e dalla sua nebulizzazione nell'ambito dell'erogazione idrica a scopi sanitari, di stabilimenti termali e di attrezzature sanitarie. Nel libro si definisce la metodologia per l'analisi e la valutazione del rischio di contaminazione degli impianti e, da questi, la valutazione dell'esposizione sia dei lavoratori addetti alla manutenzione che dei lavoratori utenti degli impianti, analizzando tutte le misure per la minimizzazione del rischio come previsto dal Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e dall'ultimo aggiornamento delle linee guida sulla prevenzione e sul controllo della legionellosi. Vengono illustrati i possibili quadri patologici, i dati epidemiologici, gli aspetti inerenti l'ambito della Medicina del Lavoro, l'obbligo di notifica, la definizione di malattia-infortunio.