fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Era Nuova: Storia e microstorie

Statuto Vetustiore. Statuti, ordinamenti, provvedimenti e leggi municipali del Comune e del popolo della città di Trevi (1432)

Statuto Vetustiore. Statuti, ordinamenti, provvedimenti e leggi municipali del Comune e del popolo della città di Trevi (1432)

Stefano Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 304

Le leggi di una società sono lo specchio della società stessa. Per questo, lo statuto di Trevi rende una veduta fedele di una cittadina umbra alla fine del Medioevo. Con le sue 311 norme, il testo illustra i meccanismi, le problematiche, i crimini e la vita quotidiana di una piccola e complessa realtà lontana da noi 600 anni. Il testo alterna la trascrizione alla traduzione a fronte, prestandosi alla lettura di un pubblico non necessariamente specialistico: le leggi come riflesso di una realtà e le leggi come generatrici della realtà. Il commento all'interno del testo è un valore aggiunto che saprà donare un quadro d'insieme che spazi dalla realtà sociale, a quella urbanistica; dal popolamento del territorio all'economia; dalla struttura amministrativa della città agli aspetti cultuali e antropologici ritratti dal testo.
35,00

Da Perugia a San Marco. Viaggio storico-antropologico emozionale paesaggistico attraverso il territorio a nord-ovest della città

Da Perugia a San Marco. Viaggio storico-antropologico emozionale paesaggistico attraverso il territorio a nord-ovest della città

Carla Boldrini, Aldo Frittelli

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 140

Potrebbe stupire che in piena era automobilistica e digitale gli autori abbiano deciso di percorrere a piedi le due strade che dalla cinta muraria medioevale di Perugia dirigono a San Marco. Il fine di tale “viaggio” è stato quello di osservare una realtà storico-antropologica che potrebbe anche emozionare e che la vita frenetica dei nostri giorni non ci consente di mettere a fuoco. Cinque chilometri percorsi a piccole tappe durante le quali è stato possibile visitare e studiare edifici di importanza storica e raccogliere testimonianze di vita comunitaria vissuta da alcuni abitanti ancora residenti nella zona mentre altri si sono trasferiti altrove. Tale panoramica è integrata anche da ricordi legati a usanze tradizionali non più attuate da alcuni decenni, ma rimaste impresse nella memoria degli autori.
14,00

Soldato di un’idea che non può tramontare. Storia del socialista Pasquale Laureti

Soldato di un’idea che non può tramontare. Storia del socialista Pasquale Laureti

Guido Farinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 250

Pasquale Laureti, immerso tutta la vita nella “piccola città umbra” di Spoleto, è in continua relazione con le figure fondanti del socialismo e con protagonisti della cultura nazionale e del pensiero socialista come Ferri, Labriola, Turati e più indirettamente, Carducci (le carducciane “fonti del Clitumno” sono proprio sulla via di Spoleto). Emblematica e simbolica al tempo stesso è la relazione già nel tardo ’800 fra la realtà spoletina e l’università di Roma, in cui si forma, anche attraverso il coinvolgimento nelle prime proteste studentesche, la classe dirigente locale: una storia che è anche un frammento significativo della storia della formazione delle classi dirigenti nel nostro paese, di un ceto politico a lungo protagonista della storia d’Italia.
24,00

Un idealista poeta alla Grande Guerra. Dal diario e dalle lettere di Augusto Bartolini

Un idealista poeta alla Grande Guerra. Dal diario e dalle lettere di Augusto Bartolini

Anna Paola Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 164

Anna Paola racconta, attraverso il diario e le lettere di suo padre agli amici e ai familiari, la sua drammatica esperienza di guerra. Le pagine del diario mettono a nudo l'animo sensibile e poetico di Augusto, il quale oltre alla narrazione di eventi bellici, a cui ha partecipato, esprime la consapevolezza dell'inutilità di quella guerra e i suoi sentimenti di dissenso: "Sì io lo sento purtroppo la guerra non sarà mai santa né civile e il militarismo è un'istituzione che se in alcuni influirà benignamente in salute e in coraggio, molti ne abbrutisce e toglie tante buone qualità." A novembre del 1917 esprime un'opinione, molto moderna, anzi piuttosto attuale oggigiorno, anche se rimane di fondo un'utopia: "... io non stimo più la patria una cosa santa è un grande antico errore; santa sarà l'unione, la rottura di ogni confine tra i popoli, l'amore non guarda né a stirpi né a religioni."
16,00

Spoleto in 1 giorno

Spoleto in 1 giorno

Silvio Sorcini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 62

Spoleto, città fin dall'epoca preistorica, importante centro degli umbri, poi fiorente municipio romano, capitale di un vasto e potente ducato longobardo, capitale dell'Umbria durante lo Stato della Chiesa, capoluogo del dipartimento del Clitunno durante la prima Repubblica Romana, poi del dipartimento del Trasimeno nella successiva annessione all'Impero Francese, ricca di storia e di arte, merita un soggiorno prolungato e una visita non frettolosa. Solo così si potrà apprezzare la bellezza dei suoi tanti monumenti, godere della pace dei suoi vicoli ombreggiati, apprezzare la bontà dei prodotti della sua terra... L'auspicio è che il turista, dopo un primo frettoloso approccio, cui questa guida ha la pretesa di essere un piccolo aiuto, torni e dedichi alla bella Spoleto il tempo che le è dovuto. L'itinerario proposto è da percorrere rigorosamente a piedi; si può lasciare l'auto nel parcheggio di via Ponzianina e salire con i percorsi meccanizzati fino alla prima tappa, la Rocca Albornoziana, poi si prosegue lungo un agevole itinerario, quasi sempre in discesa.
18,00

Luigi Bartolini. Trevi 1830-1902. L’impegno politico sociale e culturale dopo l’Unità di Italia

Luigi Bartolini. Trevi 1830-1902. L’impegno politico sociale e culturale dopo l’Unità di Italia

Anna Paola Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 304

Questo volume è frutto di un'accurata e lunga ricerca attraverso la consultazione di migliaia di lettere e documenti, a volte indecifrabili, nell’archivio della famiglia Bartolini. Anna Paola Bartolini prosegue la storia di un personaggio di Trevi: Luigi Bartolini, di cui ha descritto gli anni giovanili in un precedente libro narrando la sua partecipazione alla Prima Guerra d’Indipendenza. Un racconto che si svolge dopo l’Unità d'Italia, in un periodo pieno di problematiche che Luigi affronta inizialmente con entusiasmo e determinazione, ma fermo nei suoi principi. Già dal 1861 si definisce: “zelantissimo partigiano della legalità”, motto a cui sarà fedele tutta la vita e che sarà la causa di molti suoi guai.
25,00

Bibe viator. Le fontane di Spoleto

Bibe viator. Le fontane di Spoleto

Manuela Musco, Silvio Sorcini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 192

Le fontane pubbliche ad utilitatem civitatis sono state uno dei primi esempi di "bene comune" perseguito dai governi comunali fin dalla loro origine. Una buona politica che al contempo esaltava il prestigio della città. Il perseguimento della pubblica utilità non era disgiunto dalla ricerca dell’ornamentum; le fontane infatti erano quegli elementi urbanistici che meglio riuscivano a coniugare l’utile e il dilettevole, la funzionalità e la bellezza. Costruzioni a volte costose, ma di elevata qualità estetica, si alternavano a manufatti spesso semplici e umili. In questo lavoro proponiamo un percorso alla (ri)scoperta delle fontane e dei lavatoi di Spoleto. La loro grandezza, i materiali, la ricchezza o l’assenza dei loro ornati ancora oggi rivelano le condizioni storiche, politiche ed economiche della città nelle varie epoche. Circa 80 le fontane spoletine; individuarle, ascoltarle e descriverle è stato il nostro piccolo contributo al censimento delle cose belle, ricche di storia, che Spoleto serba in ogni via.
25,00

L'antico mulino di Campello sul Clitunno. Un raro esempio di architettura rurale umbra
16,00

Villa Campello a Campello sul Clitunno. Storia e restauri

Villa Campello a Campello sul Clitunno. Storia e restauri

Antonio Montioni

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 2016

Questo libro ha provato a raccontare la vita di una casa, della dimora di una grande famiglia umbra, i conti Campello, dove il tempo è stato vissuto con grande passione. Le mura, che nel corso dei secoli sono state erette, mantenute, ampliate e modificate, diventano oggi testimonianza tangibile della storia di questa grande e numerosa famiglia e raccontano di vicende spesso intime e private, ma anche di vita pubblica e di personaggi famosi che hanno attraversato la "grande" storia e che nel calore di questa dimora si riunivano o vi si rifugiavano per ritemprare le forze e volare via di nuovo verso orizzonti più o meno lontani, certi di lasciare il segno del proprio passaggio.
25,00

Grida, voci e bisbigli dalla fine del Medioevo. Volume 1

Grida, voci e bisbigli dalla fine del Medioevo. Volume 1

Stefano Bordoni

Libro: Copertina morbida

editore: Era Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 144

Gli Annali di Francesco Mugnoni sono un documento pervenutoci dal tardo Medioevo. Nel mezzo secolo di stesura di questo testo, l'autore ha registrato con dovizia di particolari fatti e aneddoti del mondo intorno a lui, sempre con spirito critico e una vivace curiosità. Ora finalmente tradotti dall'italiano antico, sono una miniera di informazioni sull'Italia intera del periodo e riescono a trasportare il lettore in uno scenario del tutto inatteso: guerra, morte, appunti privati, curiosità, dicerie ed eventi straordinari si mischiano in un coloratissimo "affresco" dell'Italia tardomedievale. A Stefano Bordoni è toccato il compito di avvicinare questo patrimonio al lettore di oggi, andando poi ad estrarre e commentare gli spunti più stupefacenti che gli Annali sanno offrire.
14,00

La storia del teatro a Campello sul Clitunno. Dal Teatrino della contessa all'Auditorium

La storia del teatro a Campello sul Clitunno. Dal Teatrino della contessa all'Auditorium

Tina Sordini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il minuscolo foyer dell'ottocentesco Teatrino Gentilizio di Villa Campello ove all'interno del botteghino con su scritto "Distribuzione Biglietti" un distinto ma attualmente "deturpato" commesso presta perennemente servizio, riporta l'avvertenza, sottoscritta dal proprietario, conte Paolo (1829-1917) a nome della "Compagnia Filodrammatica del Clitunno" fondata nel XVIII secolo, che invita il pubblico a un corretto comportamento durante gli spettacoli, stabilendo delle sanzioni per i trasgressori. Uno scritto, redatto dall'erudito Paolo Campello sembra ufficializzare l'inizio della vera e propria "epopea teatrale campellina" intorno all'anno 1814, ad opera del conte Bernardino Campello (1766-1818), nonno di Paolo. La passione per il teatro nell'illustre famiglia è però ancor più antica: l'omonimo antenato: Bernardino Campello (1594-1676) fu autore di tragedie e di altri importanti scritti, tanto da tenere stretti rapporti con l'Accademia degli Ottusi che allora controllava la realizzazione di spettacoli teatrali a Spoleto ed era legata ai maggiori autori e artisti del tempo.
18,00

Francesco Guardabassi e il suo processo (1833-1835)

Francesco Guardabassi e il suo processo (1833-1835)

Mattia Galati

Libro: Copertina morbida

editore: Era Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 108

Ben pochi personaggi nel Risorgimento umbro posso essere messi a paragone con Francesco Guardabassi. Basti dire che per il suo carisma e la sua popolarità egli fu detto il "Babbo dei perugini". L'affetto che si procurò con la sua azione gli attirò tuttavia anche le grandi ostilità dei governanti pontifici, che per più di due anni lo tennero imprigionato e sotto processo. Ma il Guardabassi proseguì le sue battaglie, passando per quella più dura per lui e per la sua Perugia, che culminò nelle giornate del XX Giugno 1859, e arrivando fino alla tanto agognata Unità. Nella figura di Francesco Guardabassi, patriota e figlio di massoni, si coniugano gli ideali di indipendenza e di fraternità che il popolo di tutta l'Italia acclamava. Si comprende perciò come egli riuscì a spiccare su tutti per impegno e onore profusi, in sintonia con quel periodo fervido di speranze che vide la nascita della nostra nazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.