fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Facciamo il punto su...

Facciamo il punto su... le emozioni. Proposte di educazione affettivo-emotiva a scuola e in famiglia

Facciamo il punto su... le emozioni. Proposte di educazione affettivo-emotiva a scuola e in famiglia

Dario Ianes, Alberto Pellai

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 142

È ormai ampiamente riconosciuta l'importanza dell'educazione emotiva nel percorso di crescita qià a partire dai primi anni di vita. Una corretta impostazione del rapporto emotivo con i genitori, i parenti, gli insegnanti e le figure di riferimento educativo, infatti, permette di maturare una predisposizione positiva verso il mondo. Al fine di rendere i bambini consapevoli dei propri sentimenti, viene spiegato come l'impiego della Narrativa Psicologicamente Orientata (NPO) possa essere uno strumento di approfondimento e decodifica delle emozioni e come un rapporto sereno con il proprio io interiore incoraggi a sviluppare l'intelligenza emotiva. Viene dato spazio anche alla medicina e alle neuroscienze che, grazie alla recente scoperta dei neuroni specchio, aprono nuovi panorami di ricerca.
22,00

Facciamo il punto su... disgrafia e disortografia. Apprendimento della scrittura e difficoltà

Facciamo il punto su... disgrafia e disortografia. Apprendimento della scrittura e difficoltà

Dario Ianes, Lerida Cisotto, Nicoletta Galvan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 142

L'apprendimento dell'abilità di scrittura, nel caso di alunni con disturbi specifici, può presentarsi molto difficoltoso. In particolare la disgrafia e la disortografia impediscono di scrivere in modo leggibile e corretto con ricadute negative anche sull'apprendimento dell'abilità di lettura. L'opera presenta un panorama completo sui disturbi della scrittura, affiancando l'esposizione teorica dei metodi di apprendimento con la descrizione e l'analisi di casi. Un ricco corollario di interventi permette al lettore di approfondire l'argomento e di trovare spunti didattici e nuove idee per operare in classe o a casa.
22,00

Facciamo il punto su... la discalculia e altre difficoltà in matematica

Facciamo il punto su... la discalculia e altre difficoltà in matematica

Dario Ianes, Daniela Lucangeli, Irene Cristina Mammarella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2010

Il libro si pone come risorsa aggiornata sulle possibili cause e caratteristiche delle tipologie di difficoltà nell'ambito matematico. Particolare attenzione viene rivolta alle recenti linee guida e ai più accreditati ed efficaci programmi di intervento. Il testo accompagna il lettore in un percorso integrato, attraverso l'utilizzo dei filmati contenuti nel DVD e dei materiali presenti nel CD-ROM. IL DVD spiega le peculiarità delle varie tipologie di difficoltà e le caratteristiche degli interventi attuabili a scuola e in famiglia e contiene videointerviste con esperti italiani sui disturbi nell'ambito matematico e con insegnanti che raccontano le loro esperienze. IL CD-ROM contiene numerosi materiali stampabili in formato PDF; articoli tratti in gran parte dalla rivista "Difficoltà in matematica", versioni dimostrative di software educativo-didattici e buone prassi, che consentono di approfondire la tematica in base agli strumenti e alle metodologie più attuali fornite dalla ricerca scientifica ma anche dal prezioso bagaglio esperienziale creato dalla scuola in questi ultimi anni.
22,00

Facciamo il punto su... L'iperattività. Aspetti clinici e interventi psicoeducativi

Facciamo il punto su... L'iperattività. Aspetti clinici e interventi psicoeducativi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 104

Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (DDAI) è uno tra i disturbi più frequenti in età evolutiva, caratterizzato da persistente stato di inattenzione, iperattività e impulsività. Attualmente l'interesse per questo disturbo è in continuo aumento da parte delle famiglie coinvolte e delle diverse figure professionali che si occupano di diagnosi e di interventi psicoeducativi. Con questo kit della collana "Facciamo il punto su..." l'obiettivo è di far conoscere a professionisti e famiglie le caratteristiche del DDAI, distinguendo tra la normale esigenza e tendenza di alcuni bambini a essere vivaci da ciò che è da ritenersi un vero disturbo.
22,00

Facciamo il punto su... l'autismo

Facciamo il punto su... l'autismo

Dario Ianes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 96

22,00

Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica

Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 72

Nelle scuole italiane l'integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali vengono costruite con responsabilità giorno dopo giorno, con fatica e possibili sconfitte, ma anche con successi e soddisfazione, attraverso progettualità aperte alla vita adulta. Questi Bisogni Educativi Speciali richiedono un'attenzione particolare ad alcuni aspetti ben precisi per la messa in atto di un'integrazione che sia realmente di qualità: la piena applicazione degli aspetti normativi; lo sviluppo di una vera e propria cultura dell'integrazione; una continua opera di ampia sensibilizzazione; percorsi educativo-didattici individualizzati sensibili alle differenze; l'attuazione di una didattica quotidiana e delle attività educativo-formative arricchite di "specialità"; la condivisione e lo scambio di esperienze e buone prassi; la continua attenzione alla ricerca nell'ambito della pedagogia speciale e dalla psicologia dell'educazione; l'alleanza tra le varie figure coinvolte, in primis la famiglia, e le diverse professionalità. Il processo di integrazione va alimentato per farlo crescere e per questo abbiamo bisogno di precisi indicatori di qualità e di modelli di riferimento condivisi (come la classificazione ICF dell'OMS). Questo lavoro ha lo scopo di guardare all'integrazione scolastica per fare il punto su quello che è stato fatto fino ad ora e sviluppare un'analisi della situazione attuale individuando nuovi percorsi per migliorarne la qualità.
22,00

Facciamo il punto su... la dislessia. Il ruolo della scuola e della famiglia

Facciamo il punto su... la dislessia. Il ruolo della scuola e della famiglia

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Monja Tait

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 64

Il libro analizza la situazione di apprendimento del bambino dislessico per fare il punto di quello che si può fare in particolare a scuola e in famiglia, indicando i materiali più adatti per una didattica specializzata e per un buon lavoro a casa. Il testo guida inoltre criticamente il lettore nella corretta fruizione dei materiali video contenuti nel DVD e dei materiali di intervento didattico e abilitativo presenti nel CD-ROM. Il DVD contiene videointerviste ad alcuni dei massimi esperti italiani (Giacomo Stella, Enrico Savelli, Enrico Ghidoni e Cesare Cornoldi) nel campo della dislessia, accanto a testimonianze di logopedisti, insegnanti, familiari e adulti che raccontano in prima persona la loro esperienza, presentando quindi la problematica da diverse prospettive e con diverse colorazioni emotive. Il CD-ROM contiene numerosi materiali stampabili in formato PDF (articoli, parti di libri, schede operative) e versioni dimostrative di software educativodidattici, che consentono di approfondire la tematica, fornendo un ampio ventaglio di quelli che sono gli strumenti e le metodologie più attuali fornite dalla ricerca scientifica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.