fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale

Storie di caregiver. Il senso della cura

Storie di caregiver. Il senso della cura

Marian Barnes

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 240

Nei paesi occidentali l'assistenza informale è ormai riconosciuta come una questione centrale dalle politiche sociali e dai servizi socio-assistenziali, tuttavia molto resta da fare per una piena definizione del ruolo e dei diritti dei caregiver. Opponendosi alla concezione che vede l'accudimento come un «peso» sia per chi lo pratica sia per chi lo riceve, "Storie di caregiver" presenta un approccio positivo al prendersi cura, esplorando il rapporto tra le relazioni di cura, la coesione e la giustizia sociale. Attraverso le testimonianze di 12 carer, Marian Barnes descrive compiti, funzioni, tipologie delle varie forme di assistenza informale, delineando i principi di un'«etica della cura» che valorizzi il contributo al benessere sociale di chi presta tale servizio. Destinato a chiunque abbia, o abbia avuto, all'interno della propria famiglia un caro bisognoso di cure quotidiane per le ragioni più svariate, e a chi opera, nei servizi socio-assistenziali, così come a studenti di scienze sociali e della salute, il volume dà un apporto fondamentale alla definizione delle pratiche di assistenza informale e al riconoscimento del loro valore sociale.
20,00

Pro e contro Marx. Ritrovarlo sotto le macerie dei marxismi

Pro e contro Marx. Ritrovarlo sotto le macerie dei marxismi

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

Nell'attuale scenario di profonda crisi politica, economica e ideologica, Edgar Morin, unanimemente considerato uno dei più grandi pensatori viventi, si pone contro lo spirito di sistema che uccide il pensiero e sterilizza l'azione, rivisitando Marx. L'autore, grazie alla sua familiarità di lunga data con il pensiero di Marx, lo utilizza per esplorare i meccanismi che agiscono in ogni sistema dogmatico e chiuso e spiega l'erosione culturale, la deriva ipersemplificatoria, il non pensiero del potere, gli spasmi inconcludenti dell'opposizione. Morin mostra la fecondità dell'opera di Marx, capace di snidare le contraddizioni sociali e di pensare il loro superamento, e al tempo stesso ne illustra i limiti e le conseguenze impensate. Mentre il «liberalismo realmente esistente» si dispiega sul mondo e lo affonda in un abisso ecologico, finanziario, politico ed etico, Morin ci invita a ritrovare Marx nelle sue intuizioni più feconde.
10,00

Cosa sapere sull'amministrazione di sostegno. Realtà e prospettive per famiglie e operatori

Cosa sapere sull'amministrazione di sostegno. Realtà e prospettive per famiglie e operatori

Daniela Polo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 140

Chi è e cosa fa un amministratore di sostegno? In che modo può rappresentare o sostituire la persona che non è completamente in grado di badare ai propri interessi? Il volume analizza il testo della Legge 6/2004, che ha permesso di scrivere un capitolo tutto nuovo sul tema della protezione giuridica delle persone non in grado di autodeterminarsi, facendo emergere in modo chiaro e con numerosi esempi le innovazioni che ha portato con sé, anche per quanto riguarda il cambiamento di prospettiva nei confronti della persona non autonoma. Il testo è pensato come guida pratica rivolta ai familiari e agli operatori e presenta risposte dettagliate alle 50 domande più frequenti che l'autrice si è sentita rivolgere nel contesto della sua attività professionale: cosa differenzia l'amministrazione di sostegno dalla procedura di interdizione, chi può diventare amministratore di sostegno e quali sono i costi e gli adempimenti necessari. Il volume individua inoltre percorsi di aiuto che vengono maggiormente incontro ai bisogni reali delle persone e dei loro familiari.
17,50

Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale

Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale

Margaret S. Archer

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 524

Perché i percorsi di vita sono così diversi da individuo a individuo? Perché, anche quando le condizioni iniziali di status socio-economico sono più o meno uguali, alcune persone riescono a compiere passi in avanti e si fanno strada nella vita, mentre altre rimangono immobili o addirittura peggiorano la propria condizione sociale? In questo volume, Margarer S. Archer offre una risposta che evita di ricondurre questi esiti ai determinismi delle strutture sociali. Le differenze nei percorsi di vita, ella sostiene, dipendono in primo luogo dalla riflessività umana, facoltà che si realizza tramite la conversazione interiore, con la quale le persone ponderano continuamente la loro situazione e ridefiniscono i loro interessi e progetti. La riflessività è il fattore che opera la mediazione tra la struttura della società e l'agire personale, e spiega i diversi modi in cui "ci facciamo strada nel mondo". Attraverso le storie di vita e occupazionali di un gruppo di soggetti intervistati analiticamente, l'autrice mostra come i diversi stili di riflessività conducano le persone a rielaborare i condizionamenti sociali e a orientare i loro percorsi di vita (la loro mobilità sociale) con modalità che contribuiscono alla stabilità oppure al cambiamento sociale.
28,00

Il gioco della verità e dell'errore. Rigenerare la parola politica

Il gioco della verità e dell'errore. Rigenerare la parola politica

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 175

Il Novecento, il secolo della politica per eccellenza, è alle nostre spalle. In questi anni stiamo scoprendo che non siamo a un passo dall'età dell'oro, dalla vittoria finale della verità sull'errare, promessa dalla politica moderna, ma al cuore di un'età dell'incertezza. La nostra parola politica non ha ancora fatto i conti con questo inatteso scenario. Non è ancora uscita dal Novecento. Non si è ancora pienamente avveduta che non siamo nell'era dei Lumi, ma nel vortice di una seconda preistoria: la preistoria dell'umanità mondializzata, unita per la prima volta in un'unica avventura societaria. È soltanto dal cuore stesso dell'incertezza, e cioè delle nostre fragilità esistenziali e sociali, dove pulsano i nostri desideri, le nostre paure e le nostre speranze, che la politica può ricominciare, aiutandoci a coltivare i circuiti generativi e a limitare quelli distruttivi, nel vortice inarrestabile che ci trascina tutti quanti, insieme, verso un futuro ignoto.
14,00

Manuale di alcologia sociale. Il superamento della «cultura alcolica»

Manuale di alcologia sociale. Il superamento della «cultura alcolica»

Adelmo Di Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 334

Il "Manuale di alcologia sociale" si colloca in un orizzonte ancora poco noto alla maggioranza dell'opinione pubblica: quello della ricerca sugli aspetti sociali dell'alcologia, che in circa trent'anni ha prodotto le più rilevanti novità sia nel campo del trattamento dei problemi alcolcorrelati, sia in quello, oggi parimenti importante, della promozione della salute e della prevenzione dei comportamenti a rischio e dei costi culturali, sociali e educativi legati al bere. L'alcolismo e gli altri problemi legati al consumo di bevande alcoliche non sono più confinabili negli angusti recinti dell'approccio medico e psicologico, ma sono considerati come disturbi multidimensionali, espressione di uno stile di vita individuale, familiare e sociale. Il volume corrobora con dati scientifici la visione della responsabilità etica e educativa della sofferenza alcolcorrelata che investe di fatto, oggi più che mai, ogni persona e settore della nostra società, nessuno escluso. Riporta tendenze e accadimenti in una sequenza originale e articolata - una sorta di quadro d'insieme di quanto si pensa e si fa relativamente al rapporto tra uomo e alcol - e propone una nuova prospettiva rispetto alle conseguenze e alle complicanze arrecate dalla "cultura alcolica" oggi dominante.
21,50

Lavoro per bene. Buone pratiche nel servizio sociale

Lavoro per bene. Buone pratiche nel servizio sociale

K. Jones, B. Cooper

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 320

21,00

Accoglienza e autorità nella relazione educativa. Riflessioni multidisciplinari

Accoglienza e autorità nella relazione educativa. Riflessioni multidisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 304

I temi della libertà e dell'autonomia in educazione hanno ormai messo in crisi il modello tradizionale legato all'autorità forte, lasciando tuttavia un vuoto non sufficientemente colmato dalle scienze dell'educazione. Il volume porta il proprio contributo in questo dibattito tentando una pista controcorrente rispetto alle tendenze frammentarie di questa nostra epoca, proponendo delle risposte più integrate e complete. Il tema della relazione educativa tra autoritarismo, permissivismo e autorevolezza è infatti affrontato nell'ambito di una riflessione multidisciplinare (sociologica, psicologica, filosofica, storica, antropologica, teologica, pedagogica e sociale), che punta a un recupero dell'unicità della persona e della relazione. La prima parte del volume raccoglie saggi e brevi scritti che ribadiscono la necessità di aprire l'educazione a una visione pluralista; la seconda presenta e interpreta esperienze concrete che possono aiutare genitori, insegnanti, studenti universitari e operatori sociali nel loro difficile ruolo di educatori.
20,00

Invecchiamento e politiche per la non autosufficienza

Invecchiamento e politiche per la non autosufficienza

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 320

21,00

Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche del lavoro in Europa

Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche del lavoro in Europa

Rosangela Lodigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 198

L'occupazione e l'apprendimento continuo sono i pilastri del welfare attivo promosso in sede europea. Un welfare che investe i cittadini della responsabilità del proprio benessere e sostiene le capacità individuali di autoprotezione dai rischi e di risposta ai bisogni. Se il lavoro retribuito è la più efficace strategia di inclusione sociale e di tutela (come nei programmi di welfare to work), il lifelong learning è la migliore leva per sviluppare l'occupabilità e la partecipazione attiva. Ma, come evidenzia questo volume, i fenomeni di disuguaglianza e di esclusione sociale non sono scongiurati. Emblematiche le contraddizioni del lifelong learning sulle quali occorre agire affinché esso possa dispiegare le sue potenzialità di attivazione ed empowerment dei soggetti. Il volume si rivolge a studenti e studiosi, ma anche a tutti coloro che sono interessati a indagare le trasformazioni dei sistemi di welfare europei, a partire da un punto di vista specifico: quello delle politiche formative.
18,00

Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti

Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti

Ivan Illich

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 120

Uno dei poteri forse più indiscussi del nostro tempo è quello degli esperti, che mettono la propria conoscenza al servizio degli altri. Ma le enormi risorse che impieghiamo, come singoli e collettivamente, per i servizi sanitari, per l'istruzione, per l'assistenza legale, per i servizi socio-assistenziali, portano davvero a ottenere risultati altrettanto consistenti? I professionisti dispongono di un pericoloso potere a doppio taglio, perché il loro aiuto può accompagnarsi a una sistematica disabilitazione dei cittadini rispetto al controllo della propria vita. Questa raccolta di saggi, con i contributi di alcuni altri studiosi, è apparsa per la prima volta nel 1977 e viene qui riproposta in una nuova traduzione italiana. Una lettura che anticipa con acutezza concetti fondamentali, oggi ancor più di ieri, per la lettura e la comprensione della società attuale.
12,00

Alla guida di un'impresa sociale. La leadership nel terzo settore

Alla guida di un'impresa sociale. La leadership nel terzo settore

Barry Dym, Harry Hutson

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 292

Questo libro descrive delle forme esemplari di leadership sia nelle organizzazioni for profit sia in quelle senza scopo di lucro. Gli autori, consulenti dello sviluppo organizzativo, analizzano e interpretano la letteratura sulla leadership rileggendola in chiave non profit. Ne risulta una lettura avvincente e illuminante, che stravolge il tradizionale modo di trattare la leadership e offre un nuovo importante punto di vista da applicare a tutto il terzo settore - quindi anche a organizzazioni for profit e enti governativi. Una lettura non solo per i dirigenti delle organizzazioni non profit, ma in generale per tutti i manager, come anche per studenti e tirocinanti.
19,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.