fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale

Ragionare i casi. La pratica della riflessività nei servizi sociali e sanitari

Ragionare i casi. La pratica della riflessività nei servizi sociali e sanitari

Carolyn Taylor, Susan White

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 254

Chi lavora nei servizi sociali e sanitari è investito di una grande responsabilità nei confronti degli utenti. Si trova a dover prendere decisioni difficili, pesanti, talvolta con risvolti drammatici per la vita delle persone. Le valutazioni professionali dei singoli casi vengono spesso intese come processi neutrali di raccolta e analisi delle informazioni. Tuttavia, diagnosi, prescrizioni e interventi risentono sia di un corpo di conoscenze formali e di approcci tecnico procedurali basati sulle evidenze empiriche, sia di routine e di pregiudizi latenti di cui l'operatore non è sempre del tutto consapevole.
21,90

L'assessment nei servizi sociali. La valutazione iniziale negli interventi di aiuto e controllo

L'assessment nei servizi sociali. La valutazione iniziale negli interventi di aiuto e controllo

Judith Milner, Patrick O'Byrne

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 218

L'assessment è una delle competenze più importanti esercitate dal servizio sociale professionale. Costituisce un aspetto fondamentale anche per gli interventi di altre professioni di aiuto, come gli educatori extrascolastici. Il termine "assessment" si riferisce infatti alla raccolta di informazioni e all'analisi effettuate dall'operatore sociale rispetto alla situazione di una singola persona o di una famiglia. Questo volume orienta il lettore nella complessità dei concetti e delle teorie che possono essere presi a riferimento per questa fase fondamentale del processo di aiuto.
19,50

L'impresa meticcia. Riflessioni su no-profit ed economia di mercato

L'impresa meticcia. Riflessioni su no-profit ed economia di mercato

Gianfranco Alleruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 214

Non è un caso che oggi le imprese finalizzare al profitto, per poter competere, stiano scoprendo strumenti che vengono proprio dal mondo dell'impresa sociale, come le certificazioni etiche, il bilancio sociale, un nuovo rapporto con il territorio in cui operano. Dall'altro lato, la solidarietà sociale deve confrontarsi con il mercato e i suoi principi (efficienza, efficacia). Di qui nasce il "meticciato". Questo libro fornisce elementi di riflessione e chiavi di interpretazione a tutti coloro (imprenditori, operatori sociali, educatori, amministratori pubblici) che si misurano sul tema dell'impresa sociale e della qualità delle sue prestazioni e servizi.
18,00

Il capitale sociale: un'introduzione

Il capitale sociale: un'introduzione

John Field

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 191

Il concetto di capitale sociale si riferisce alle relazioni attraverso cui ciascun individuo coopera con altri per conseguire obiettivi che, altrimenti, gli risulterebbero preclusi. Questo volume rappresenta uno dei primi tentativi di tracciare un bilancio complessivo, a tutto campo, del ricco dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni intorno a questo tema. Il testo spazia dalle basi teoriche del capitale sociale fino alle ricerche empiriche ispirate da tale concetto e alle sue ripercussioni nelle politiche pubbliche, quali risultano dalle strategie di azione di organismi sovranazionali come la Banca Mondiale e la Commissione Europea.
19,50

Il servizio sociale postmoderno. Modelli emergenti

Il servizio sociale postmoderno. Modelli emergenti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 252

Questo volume raccoglie una serie di scritti di autori internazionali sulla ridefinizione delle competenze e dei ruoli degli operatori sociali, in particolare dell'assistente sociale. Un contributo essenziale per comprendere le possibili direzioni di sviluppo delle professioni sociali, alla luce dei paradigmi costruzionistico e relazionale.
19,80

Il nuovo welfare societario. I fondamenti delle politiche sociali nell'età postmoderna

Il nuovo welfare societario. I fondamenti delle politiche sociali nell'età postmoderna

John J. Rodger

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 231

Quali possono essere i migliori assetti del welfare? Da un lato, resiste ancora il modello ideale secondo cui il benessere sociale dovrebbe emergere dallo Stato (welfore state). Dall'altro si sta imponendo il modello che lo vede emergere dal mercato (welfare mix). Infine, sullo sfondo si fa avanti l'idea che il welfare sia sempre stato prodotto e non possa che essere ancora prodotto, in essenza, dalla società. Tale modello è conosciuto come welfare society (welfare societario). Questo volume ripercorre l'evoluzione di tali differenti visioni, sistematizzando il complesso retroterra di pensiero e di elaborazioni scientifiche su cui le politiche sociali del futuro dovrebbero basarsi per includere tutti gli elementi della complessità in gioco.
19,00

Il metodo di rete in pratica. Studi di caso nel servizio sociale

Il metodo di rete in pratica. Studi di caso nel servizio sociale

M. Luisa Raineri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 277

Il lavoro sociale di rete consiste nella gestione/facilitazione di interazioni complesse finalizzate alla soluzione (o alla prevenzione) di problemi di vita. Tali interazioni riguardano i servizi e gli operatori professionali, così come le persone comuni coinvolte nelle situazioni di difficoltà. Il libro mostra come questa funzione di "guida relazionale" possa venire concretamente realizzata. Dopo una presentazione dei concetti fondamentali del metodo di rete, il volume analizza un'articolata casistica, mostrando come l'approccio relazionale possa venire applicato sia a singole situazioni problematiche sia a progetti collettivi.
19,50

Globalizzazione e politica sociale

Nicola Yeates

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 247

La "globalizzazione" è oggi un termine chiave, per quanto controverso, nel dibattito politico e accademico. C'è chi lo associa ai flussi di capitali, persone e informazioni che dovrebbero dare vita a nuove opportunità di sviluppo; c'è chi vi vede, al contrario, i presagi di una sorta di "tirannia" del mercato. All'interno di questo dibattito, la politica sociale occupa una posizione di primo piano: basti pensare all'influenza dei processi di globalizzazione sulle politiche sociali dei singoli governi nazionali. Questo volume illustra i rapporti tra capitale (globale) e Stati (nazionali), mostrando i limiti dell'ipotesi secondo cui la capacità d'azione e il potere degli Stati risulterebbero, per effetto dell'economia globale, ridimensionati.
18,50 17,58

Empowerment e salute mentale. Il potere dei movimenti sociali degli utenti

Empowerment e salute mentale. Il potere dei movimenti sociali degli utenti

Marian Barnes, Ric Bowl

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 192

18,80

La liberalizzazione dei servizi sociali. Le professioni d'aiuto fra concorrenza e solidarietà

La liberalizzazione dei servizi sociali. Le professioni d'aiuto fra concorrenza e solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 288

18,80

La mediazione familiare. Modelli e strategie operative

La mediazione familiare. Modelli e strategie operative

Lisa Parkinson

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 336

19,50

I focus group nella ricerca sociale

I focus group nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2002

pagine: 154

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.